10 giugno-15 giugno 1917, rimpasto del governo ungherese guidato da Tisza Istvan, che metterŕ in atto una politica estremamente dura verso le rivendicazioni nazionali e della classe operaia; 29 luglio-10 agosto, seconda guerra balcanica. Inizialmente, Serbia, Montenegro e Grecia, cui si aggiungono Turchia e Romania (che entrano in guerra con la dichiarazione di guerra del 10 luglio contro la Bulgaria) combattono contro la Bulgaria (sostenuta dall’Austro-Ungheria, che il 18 ottobre rivolge un ultimatum alla Serbia, perché abbandoni i territori albanesi). Per evitare un disastro, il 31 luglio la Bulgaria chiede un armistizio. La Romania, la cui partecipazione č stata decisiva per le sorti della guerra, organizza anche la conferenza di pace, a Bucarest, ciň che rende evidente l’importanza della Romania in ambito balcanico. Durante le trattative di pace, la Romania acquisisce la Dobrugia meridionale, il cosiddetto Quadrilatero, un territorio equivalente a due province. L’Austria e l’Italia sostengono la creazione di uno stato albanese indipendente, riuscendo ad che la Serbia abbia lo sbocco sul mare Adriatico, fatto che scontenta l’opinione pubblica europea e crea ostilitŕ in altri stati (Grecia, Serbia). Il territorio della Bulgaria, dopo la pace di Bucarest, č sensibilmente ridotto, nondimeno la questione balcanica non č per niente risolta; 29 luglio, a Londra si tiene la conferenza degli ambasciatori delle grandi potenze, che adottano lo statuto organico dell’Albania; 7 agosto, la Francia prolunga la durata del servizio militare obbligatorio da due a tre anni; 10 agosto, in Italia fallisce il tentativo di organizzare uno sciopero generale; ottobre, elezioni generali in Italia, con suffragio universale maschile. I liberali, inclusi gli appartenenti all’ala cattolica, ottengono il maggior numero di posti nel nuovo Parlamento (304). In seguito a questi risultati, il 10 marzo 1914, Giolitti presenta le dimissioni
|
Antractul. Paradox dramatic în 5 scene [Intervallo. Paradosso drammatico in 5 scene] (Felix Aderca); Steluţa, fantazii şi paradoxe [La stellina, fantasie e paradossi] (Dimitrie Anghel); Chilia dragostei [La cella dell’amore] (Nicolae N. Beldiceanu); Mustrare de cuget [Rimorso] (George Bengescu-Dabija); Rozica (Alexandru Cazaban); Între femeie şi pisică [Fra la donna e il gatto] (Alexandru Cazaban); Die Gedankenlyrik (Panait Cerna); Balade culese de George Coşbuc [Ballate raccolte da George Coşbuc], I-II (George Coşbuc); Din estetica poeziei populare [Sull’estetica della poesia popolare] (Barbu Ştefănescu Delavrancea); Visul lui Ali. Poemă fantastică în opt icoane [Il sogno di Alě. Poema fantastico in otto immagini] (Mircea Demetriade); Poveşti de sărbători [Racconti festivi] (Ion Dragoslav); Gruie al lui Novac [Gruie figlio di Novac] (Petre Dulfu); Cocoşul negru. Fantezie dramatică în şase acte [Il gallo nero. Fantasia drammatica in sei atti] (Victor Eftimiu);Spovedania unui clovn şi alte nuvele [La confessione di un clown e altre novelle] (Victor Eftimiu); În temniţele Stambulului [Nelle prigioni di Instabul] (Victor Eftimiu); Din taina vechilor răspîntii [Dal segreto degli antichi crocevia] (Elena Farago); Pentru copii [Per i bambini], I (Elena Farago); Copiilor [Ai bambini] (Elena Farago); Din umbra zidurilor [Dall’ombra dei muri] (Octavian Goga); Evangheliarul românesc din 1561, în comparaţiune cu cel slavonesc [Il Vangelo rumeno del 1561, comparato con quello slavone] (Petre V. Haneş); Păianjenul, comedie în trei acte [Il ragno, commedia in tre atti] (A. de Herz); Bunicul, comedie în trei acte [Il nonno, commedia in tre atti] (A. de Herz); Note de drum. Prin Germania [Note di viaggio. Attraverso la Germania] (Nicolae Iorga); Scrisori, 1834-1848 [Lettere, 1834-1848], pref. de P. V. Haneş (Mihail Kogălniceanu); Costache Negruzzi. Viaţa şi opera lui [Costache Negruzzi. Vita e opera] (Eugen Lovinescu); Aripa morţii, roman [L’ala della morte, romanzo] (Eugen Lovinescu); Ofensiva naţională [L’offensiva nazionale] (Simion Mehedinţi); Artistul reginei [L’artista della regina] (Octav Minar); De vorbă cu mine însumi [Parlando con me stesso] (Ion Minulescu); Istoria românilor din Pind. Vlahia Mare 980-1259. Studiu istoric după izvoare bizantine [La storia dei rumeni del Pindo. La Grande Muntenia 980-1259. Studio storico secondo fonti bizantine] (George Murnu); Mărturisiri. Nuvele [Testimonianze. Novelle] (Natalia Negru); De la rive de l’Europe ŕ la rive d’Asie (Anna de Noailles); Les Vivants et les Morts (Anna de Noailles); Agricoltura la români [L’agricoltura presso i rumeni] (Tudor Pamfile); Cîntece de ţară [Canti di campagna] (Tudor Pamfile); Povestea lumii de demult [Il racconto del mondo di una volta] (Tudor Pamfile); Timothei, mucenicul. Povestiri [Timoteo, il pio. Racconti] (Dimtirie D. Pătrăşcanu); Drumul Braşovului [La strada di Braşov] (Nestor Urechia); Nevestele lui Moş Dorogan [Le mogli di moş Dorogan] (Ion Constantin Vissarion); Tablouri din natură [Quadri di natura] (Alexandru Dimitrie Xenopol)
|