Languages

_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - D - Delavrancea Barbu
 07-Mar-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

Delavrancea Barbu

Delavrancea Barbu pseudonimo di Barbu Ştefănescu
Data e luogo di nascita
2 aprile 1858, Bucarest
Data e luogo di morte
29 aprile 1918, Iaşi
Abstract

Prosatore e drammaturgo. Figlo di commercianti dei sobborghi di Bucarest, termina gli studi liceali al Collegio “Sf. Sava” (1877) e si laurea in Diritto all’Università di Bucarest (1882). Debutta come poeta sul giornale România liberă [Romania libera], come narratore con la prosa memorialistica, Poiana lungă. Amintiri [La lunga radura. Ricordi]. Si dedica a una prodigiosa attività di giornalista, fonda egli stesso la rivista Lupta literară [La lotta letteraria] (1887, 2 numeri), approda  successivamente alla redazione di Revista nouă [La Rivista nuova] di Hasdeu. Avvocato di fama, considerato un artista del foro. Scrive prosa di successo, Trubadurul [Il trovatore], Hagi Tudose, Între vis şi viaţă [Tra sogno e vita], alternando la formula naturalistica dell’investigazione psicologica con una visione idillica. Impressionato dalle rivolte contadine del 1907, dà avvio a due trilogie drammatiche, di cui scrive solo la parte dedicata alla storia medievale della Moldavia: Apus de soare [Tramonto], Viforul [La tempesta], Luceafărul [Colui che effonde la luce], marcate dallo stile assai retorico dell’autore. Drammatizza due novelle, Irinel e Hagi Tudose, senza replicare il successo dell’esordio. In occasione della cerimonia di accoglienza quale membro dell’Accademia Rumena (1912), pronuncia un discorso intitolato Din estetica poeziei populare [Sull’estetica della poesia popolare], professione di fede verso la discendenza romantico-paşoptista, mettendo in luce il suo temperamento di scrittore romantico

Bibliografia

Poiana lungă. Amintiri [La lunga radura. Ricordi] (Bucureşti, 1878), Sultănica (Bucureşti, 1885), Linişte [Calma] (Bucureşti, 1887), Trubadurul [Il trovatore] (Bucureşti, 1887), Paraziţii [I parassiti] (Bucureşti, 1892), Între vis şi viaţă [Tra sogno e vita] (Bucureşti, 1893), Hagi Tudose. Tipuri şi moravuri [Hagi Tudose. Tipi e costumi] (Bucureşti, 1903), Apus de soare [Tramonto] (Bucureşti, 1909), Viforul [La tempesta] (Bucureşti, 1910), Luceafărul [Colui che effonde la luce] (Bucureşti, 1910), Irinel (Bucureşti, 1912), Din estetica poeziei populare [Sull’estetica della poesia popolare] (Bucureşti, 1913) 

PDF
Apus de soare.pdf [Tramonto] (frammento)  
_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - D - Delavrancea Barbu