Languages

 25-May-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

1866

Politica europea

8 aprile, trattato di alleanza italo-prussiano. In caso di guerra austro-prussiana, l’Italia aiuterà la Prussia, ottenendo in cambio la restituzione di Venezia; 20 giugno, l’Italia dichiara guerra all’Austria e attacca Venezia; 21 giugno, importante successo dei garibaldini contro gli austriaci a Bezzecca, in Trentino; 24 giugno, sconfitta degli italiani a Custoza; 20 luglio, la flotta italiana è sconfitta dagli austriaci a Lissa; 12 agosto, accordo italo-prussiano di un cessate il fuoco della durata di quattro settimane, firmato a Cormonseste; settembre, rivolta popolare a Palermo, repressa dall’esercito

Politica rumena

13 gennaio, entra in vigore il Codice civile redatto sul modello dei codici napoleonico e italiano; 23 febbraio, abdicazione di Cuza, determinata dalla “mostruosa coalizione”; il potere è affidata ai reggenti: Lascăr Catargiu, Nicolae Golescu,  Nicolae Haralambie, affiancati da un governo provvisorio guidato da Ion Ghica. Il  nuovo governo cerca di ostacolare le dimostrazioni popolari organizzate in seguito all'abdicazione di Cuza; 1° marzo, creazione della Banca Nazionale della Romania; aprile-maggio, rivolte dei contadini frontalieri della Muntenia meridionale, per contrastare il possibile  annullamento della riforma agraria di Cuza; 14-20 aprile, plebiscito che approva la nomina  quale re di Romania di Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen; 22 maggio (10 maggio secondo il vecchio calendario ), il Parlamneto proclama re Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen; 13 luglio, promulgazione della Costituzione , redatta sul modello di quella belga del 1835; 11 agosto, nuova legge elettorale, gli elettori sono divisi  in quattro collegi per la Camera dei Deputati e due per il Senato. Il voto è su base censitaria; 31 dicembre, una petizione, redatta da George Bariţiu e firmata da circa 1500 capi dei rumeni transilvani, contiene la  protesta contro l’annessione della Transilvania all’Ungheria, consegnata da Ion Raţiu all’imperatore

Societatà, cultura

13 aprile, fondazione della Società Letteraria Rumena incaricata di stabilire le regole dell’ortografia e della grammatica rumena. Nell’agosto 1867 diventerà Società Accademica Rumena e nel marzo 1869 – Accademia Rumena; 23 ottobre, la Porta Ottomana riconosce la sovranità di Carol I, atto  che sancisce il definitivo riconoscimento dell'unione dei Principati rumeni; 

Periodici
Albina [L’Ape]; Ateneul Român [L’Ateneo Rumeno]; Satyrul [Il Satiro] 
Autori, sono nati 
George Coşbuc; Traian Demetrescu; Nestor Urechia
Autori, sono morti
Aron Pumnul 
Opere straniere

Appare a Parigi l’antologia di versi Le Parnasse contemporain [Il Parnaso contemporaneo], come reazione al romanticismo considerato superato dai giovani scrittori 

Opere rumene

 Poezii populare ale românilor adunate şi întocmite [Poesie popolari dei rumeni raccolte e sistemate] (Vasile Alecsandri); Despre fabule în genere şi în speciale despre Chichindeal [Sulle favole in generale e in particolare su Ţichindeal] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Capii revoluţiunei române de la 1848 judecaţi prin propriile lor acte[I capi della rivoluzione rumena del 1848 giudicati per i loro propri atti], I (Constantin D. Aricescu); Dizolvarea camerei elective sau Dare de seamă către alegători [La dissoluzione della camera elettiva o Resoconto per gli elettori] (Constantin D. Aricescu); Înalta Curte de Justiţie împotriva opiniei publice [L’Alta Corte di Giustizia contro l’opinione pubblica] (Constantin D. Aricescu); Brises d'Orient, Poésies roumaines (traduites par l'auteur lui-même), précédées d'une préface de M. Ph. Chasles (Dimitrie Bolintineanu); Florile Bosforului [I fiori del Bosforo] (Dimitrie Bolintineanu); Călătorii în Asia Mică [Viaggi in Asia Minore] (Dimitrie Bolintineanu); Viaţa lui Vodă Cuza [La vita del principe Cuza] (Dimitrie Bolintineanu); Poezii umanitare [Poesie umanitarie] (Cezar Bolliac); Nu e pentru cine se găteşte ci pentru cine se nimereşte [Non è per chi si prepara ma per chi capita] (Iorgu Caragiali); Începutul creştinărei la români [L’inizio del cristianesimo presso i rumeni] (Timotei Cipariu); Omul fizic şi intelectual [L’uomo fisico e intellettaule] (Ion Ghica); Iadeş. Comedie într-un act [La scommessa dell’osso. Commedia in un atto] (Pantazi Ghica); Sterian Păţitul. Comedie originală în trei acte [Sterian l’Avveduto. Commedia originale in tre atti] (Pantazi Ghica). Despre scrierea limbei române [Sulla scrittura della lingua rumena] (Titu Maiorescu); Practica lui ~ [La pratica di ~] (Celibi Moise); Poezii [Poesie] (Iosif Vulcan)