Languages
Data Base Rumeno
Altre
|
08-Mar-2007
Maiorescu Titu
|
Data e luogo di nascita
|
15 febbraio 1840, Craiova
|
Data e luogo di morte
|
luglio 1917, Bucarest
|
Abstract
|
Critico letterario e studioso di estetica. Studi a Vienna e Berlino (dove si laurea, in filosofia, nel 1859), dottorato in filosofia a Giessen (1859), lauree in lettere e diritto a Parigi (1860-1861); al ritorno in Romania, si dedica ad un’intensa attivitŕ professionale e culturale, ricca di soddisfazioni: professore universitario, uomo politico, giurista e – fatto fondamentale per la storia letteraria – teorico di una ideologia sistematica e di una scuola letteraria. Nel 1863 č eletto preside della Facoltŕ di Filosofia, quindi rettore dell’Universitŕ di Iaşi. (fra il 1892 e il 1897, sarŕ anche rettore dell’Universitŕ di Bucarest). Insieme ad altri giovani intellettuali di Iaşi, avvia nel 1863 un ciclo di “lezioni popolari” che costituirŕ l’atto di nascita della societŕ Junimea. Dal 1867, viene fondata la rivista Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], organo della societŕ, dove T. Maiorescu pubblicherŕ i suoi piů importanti scritti critici, al pari saranno pubblicati i piů importanti scrittori della seconda metŕ del XIX secolo, in primo luogo i “grandi classici” (Eminescu, Slavici, Creangă, Caragiale), alla cui “classicizzazione” contribuirŕ in modo fondamentale lo stesso T. Maiorescu (si vedano În contra direcţiei de astăzi în cultura română 1868 [Contro l’odierna direzione della cultura rumena]; Direcţia nouă în poezia şi proza română 1872 [La nuova direzione della poesia e della prosa rumene]). Pone le basi della critica letteraria fondata sul valore estetico dell’opera d’arte. In egual misura, č il padre fondatore del canone letterario rumeno moderno (Eminescu şi poeziile lui [Eminescu e le sue poesie], 1889); infine appartengono a Maiorescu le riflessioni di maggiore impatto nella costituzione della modernitŕ letteraria rumena (autonomia dell’estetica, critica delle “forme senza contenuto”, e, nel solco della tradizione idealista hegeliana, le definizioni del bello, della poesia, della sensibilitŕ ecc.)
|
Bibliografia
|
Regulile limbei române pentru începători [Le regole della lingua rumena per i principianti] (Iaşi, 1864), Despre scrierea limbei române [Sulla scrittura della lingua rumena] (Iaşi, 1866), Poesia română. Cercetare critică, urmată de o alegere de poesii [La poesia rumena. Studio critico, seguito da una scelta di poesie] (Iaşi, 1867), Contra Şcoalei Bărnuţiu [Contro la Scuola di Bărnuţiu] (Iaşi, 1868), Beţia de cuvinte în “Revista contimporană” [L’ebbrezza di parole ne “La rivista contemporanea”] (Iaşi, 1873), Răspunsurile “Revistei contimporane” [Le risposte della“Rivista contemporanea”] (Iaşi, 1873), Critice [Critiche] (Bucureşti, 1874, ed. aggiornata: 1892-1893)
|
PDF
|
1. În contra direcţiei de astăzi în cultura română (1868) [Contro l’odierna direzione nella cultura rumena]; 2. Direcţia nouă în poezia şi proza română (1872) [La nuova direzione nella poesia e nella prosa rumena]
|