Languages

 10-June-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

1894

Politica europea

1894-1895, importanti manifestazioni del “fasci” siciliani, represse in maniera cruenta dal governo. In conseguenza di ciň, Crispi interdice i circoli, le associazioni e le camere di lavoro coordinate dai socialisti, come pure il Partito Socialista; un congresso cattolico, organizzato a Roma, lancia l’idea programmatica della riconciliazioni fra le classi

Politica rumena

2-4 maggio, il II Congresso del Partito Socialdemocratico della Romania approva una serie di documenti relativi alle questioni legate al sistema elettorale, all’appoggio al voto universale, alla regolamentazione dei rapporti di lavoro, alla creazione di sedi nei villaggi; 7-25 maggio, a Cluj si processano gli estensori del Memorandum. Quattordici membri del Comitato Centrale del Partito Nazionale Rumeno della Transilvania sono condannati al carcere. La sentenza provoca violente reazioni dell’opinione pubblica rumena. In tutta la Transilvania e il Banato si prendono misure per affrontare eventuali rivolte; 16 giugno, il governo ungherese interdice il partito Nazionale Rumeno della Transilvania. I capi sono imprigionati. Vasile Mangra decide di creare un Consiglio provvisorio che guidi il partito dalla clandestinitŕ; 28 novembre, a Sibiu si decide l’organizzazione di un Congresso delle Nazionalitŕ dell’impero dualista, in vista del coordinamento della lotta nazionale. Nella stessa occasione, si protesta contro l’interdizione del Partito Nazionale Rumeno della Transilvania

Societatŕ, cultura
 
Periodici
Dreptatea [La Giustizia]; Lumina [La Luce]; Revista contimporană [La Rivista conemporanea]; Vatra [Il focolare] 
Autori, sono nati 
Camil Petrescu, Otilia Cazimir
Autori, sono morti
Iorgu Caragiali; Ion Păun-Pincio  
Opere straniere
 
Opere rumene

Arta pentru artă [L’arte per l’arte] (Anton Bacalbaşa); Mina Haiduceasa, fata codrilor [Mina la Briganta, la fanciulla dei boschi] (George A(nton) Baronzi); Amilcar Barca, generalissim al Cartaginei [Amilcare Barca, generalissimo di Cartagine] (George Bengescu-Dabija); Cuminţenia fetelor [La saggezza delle fanciulle] (George Bengescu-Dabija); Legende şi balade [Leggende e ballate] (Dimitrie Bolintineanu); Bătăuşii. Tablou de moravuri [Gli attacabrighe. Quadro di costumi] (Ioan M. Bujoreanu); O călătorie la românii din Moravia [Un viaggio fra i rumeni di Moravia] (Teodor T. Burada); Teatru [Teatro] (Ion Luca Caragiale); Sensitive [Sensitive] (Traian Demetrescu); Isprăvile lui Păcală [Le imprese di Păcală] (Petre Dulfu); Aquarele şi poezii în proză [Acquerelli e poesie in prosa] (Bonifaciu Florescu); Poezii [Poesie] (Gheorghe din Moldova); Cîntece cătăneşti [Canti di soldati] (Enea Hodoş); Procanon ce cuprinde în sine cele ce sînt de lipsă spre înţǎlesul cel deplin şi adevărat al canoanelor şi a toată tocmeala bisericească spre folosul mai cu seamǎ a românilor [Canone che contiene ciň che manca per la piena e vera comprensione dei canoni e tutta l’organizzazione ecclesiastica per il migliore uso da parte dei rumeni], ed. îngrijită de C. Erbiceanu (Petru Maior); Studiu asupra elementului grec ante-fanariot în limba română [Studio dell’elemento grecofanariota nel rumeno] (George Murnu); Aprodul Purice. Lăpuşneanul. Scrisori... [Il cocchiere Purice, Lăpuşneanul, Lettere...] (Costache Negruzzi); Tatăl nostru în cîteva istorioare pe înţelesul tuturor [Il Padre Nostro in alcune storielle comprensibili a tutti] (Ioan S. Neniţescu); Vasile Alecsandri (Dimitrie Ollănescu-Ascanio); Vasile Alecsandri. Studiu critic [Vasile Alecsandri. Studio critico] (Nicolae Petraşcu); Teatru [Teatro], I (Teodor Dimitrie Speranţia); Mama soacra. Pe neaşteptate. La moşi. De-ale căsniciei [La madre suocera. Inaspettatamene. Dai vecchi. Della vita coniugale], I, teatru (Teodor Dimitrie Speranţia); Poezii vechi şi nouă [Poesie vecchie e nuove] (Alexandru Vlahuţă); Sărăcie lucie [Lucida povertŕ] (Iosif Vulcan); Alte orizonturi [Altri orizzonti] (Duiliu Zamfirescu)