Languages

_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - B - Bacalbaşa, Anton
 07-Mar-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

Bacalbaşa, Anton

Data e luogo di nascita
21 febbraio 1865, Brăila
Data e luogo di morte
1 ottobre 1899, Bucarest
Abstract

Giornalista, prosatore, traduttore. Avrebbe voluto intraprendere la carriera militare, ma riformato a causa della tisi, si dedica alla causa socialista; č un oratore molto popolare all’epoca, membro del gruppo dirigente del Partito Socialdemocratico dei lavoratori della Romania (nel 1885 passa al Partito Conservatore). Debutta in Literatorul [Il Letterato] (1882), lavora come redattore, fonda, insieme a Ion Luca Caragiale, Moftul român [Il Vezzo rumeno] (1895), pubblica la rivista Moş Teacă [Zi’ Fodero] (1895), traduttore di letteratura universale. Scrive una prosa influenzata dalle tesi di Dobrogeanu-Gherea, fondata soprattutto su un personaggio, memorabile, Moş Teacă, epitome della vita di caserma, personaggio ridicolo e grottesco, che riflette una vigorosa visione satirica, tuttavia esteticamente debole

Bibliografia

Moş Teacă. Din cazarmă [Zi’ Fodero. Dalla caserma] (Bucureşti, 1893), Arta pentru artă [L’arte per l’arte] (Bucureşti, 1894), Din viaţa militară [Dalla vita militare] (Bucureşti, 1895), Pardon, în colaborare [Pardon, in collaborazione] (Bucureşti, 1899) 

PDF

 

 

 

 
_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - B - Bacalbaşa, Anton