Poeta. Studi all’Accademia Mihăileană di Iaşi, successivamente alla Scuola Militare di Iaşi. Si avvia alla carriera militare, partecipa alla Guerra di Indipendenza, si ritira dall’esercito nel 1893. Membro di Junimea (dal 1868), membro corrispondente dell’Accademia Rumena (dal 1891). Esordisce come poeta pubblicando versi su Ateneul român [L’Ateneo rumeno] (1861), collabora a Albina Pindului [L’Ape del Pindo], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Literatură şi artă română [Letteratura e arte rumene], Oltul [L’Olt], Perseverenţa [La Perseveranza], Revista contimporană [La rivista contemporanea]. Le sue poesie (č uno scrittore abbastanza prolifico) sono pubblicate in volume solo dopo la sua morte. In vita, ha goduto di un particolare successo di pubblico, anche negli ambienti antijunimisti (sulle cui riviste č d’altro canto presente con alcuni poemi), spesso dediti ad un veemente antiemineschianesimo. Ancora oggi la sua opera suscita interesse in quanto testimonianza del gusto del pubblico per una scrittura sentimentale, idilliaca, patetica e declamatoria, tipica dell’epoca di Eminescu
|