Languages

_CMPRO_HOMEPAGE - Istituzioni culturali - Società Junimea [La Gioventù]
 08-Mar-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

Società Junimea [La Gioventù]

Società Junimea

Anno di fondazione
1863-1864
Fondatore
T. Maiorescu, P.P. Carp, V. Pogor, Th. Rosetti, I. Negruzzi
Abstract

In principio, la sua attività prevede l’organizzazione di lezioni popolari, tenute da alcuni giovani ritornati a Iaşi dopo aver studiato in Occidente; nel 1865, la società conta 28 membri, per superare, nel 1872, i 50 nomi. La missione filantropica degli esordi lascia il posto all’importante attività dell’omonimo circolo letterario. Dopo periodo di splendore  che coincide con gli anni di Iaşi, la Società è riorganizzata da Maiorescu a Bucarest (1876). È il più importante gruppo culturale, letterario e scientifico della seconda metà del XIX secolo, all’interno del quale si afferma la pratica critica moderna, una corrente ideologica (junimismo) di impronta tedesca, conservatrice, assai critica nei confronti delle precedenti epoche “eroiche”. Organo di stampa: Convorbiri literare. Membri importanti: M. Eminescu, I. L. Caragiale, I: Creangă, I. Slavici, S. Bodnărescu, M. Cugler Poni, V. Alecsandri, A. D. Xenopol, M. Dragomirescu ecc.

 
_CMPRO_HOMEPAGE - Istituzioni culturali - Società Junimea [La Gioventù]