Languages

_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - G - Gaster Moses
 07-Mar-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

Gaster Moses

Data e luogo di nascita
17 settembre 1856, Bucarest
Data e luogo di morte
5 marzo 1939, Appleton, Berkshire, Gran Bretagna
Abstract

Storico letterario, folclorista. Appartenente a una ricca famiglia di origine ebraica (suo padre č segretario console e incaricato d’affari dell’ambasciata olandese in Romania; per parte di madre č imparentato con la famiglia del musicista A. Rubistein). Avviato agli studi da precettori privati, continua la propria educazione al liceo “Gh. Lazăr” di Bucarest. Studi universitari a Breslau, in Germania, dove segue sia corsi alla Scuola Teologia Ebraica che all’universitŕ, alla sezione di romanistica. Si laurea all’universitŕ di Lipsia con una tesi di linguistica dedicata alla fonetica del rumeno (1877), parallelamente prosegue gli studi teologici acquisendo il titolo di rabbino (1881). Esordio scientifico in Columna lui Traian [La Colonna di Traian] con l’articolo, Cîteva rectificări la etimologiile grece, turce şi maghiare ale lui Rössler [Alcune rettifiche alle etimologie greche, turche e ungheresi di Rössler] (1876). Inizia a insegnare all’Universitŕ di Bucarest, dove tiene lezioni di letteratura rumena e mitologia comparata. Entra in contatto con T. Maiorescu e con il circolo di Junimea, dove presenta la prima stesura Literatura populară română [La letteratura popolare rumena], la sua monografia dedicata ai libri popolari, a tutt’oggi uno dei contributi scientifici piů importanti dedicati a questo fondamentale domino della cultura letteraria rumena. Insieme a P. B: Hasdeu favorisce l’ingresso di L. Şăineanu nei circoli scientifici della capitale. Collabora alle riviste Revista pentru istorie, archeologie şi filologie [La Rivista per la storia, l’archeologia e la filologia], Revista literară [La Rivista letteraria]; ispettore scolastico, membro della Societŕ dell’Ateneo Rumeno. Nel 1885, in seguito a un increscioso episodio di antisemitismo, sarŕ a costretto insieme ad altri insigni correligionari all’esilio; si stabilisce in Gran Bretagna dove proseguirŕ le sue ricerche dedicate alla letteratura rumena. Fondatore della comparatistica folclorica, le sue congetture scientifiche, individuazione delle matrici culturali che accomunano le letterature dello spazio balcanico e loro legami con le culture del Vicino e Medio Oriente, schiudono la letteratura rumena a un orizzonte di attesa meno angusto di quello cui era stata sottomessa fino a quel momento. Nel 1936, dona alla Biblioteca dell’Accademia Rumena il suo fondo di manoscritti antichi e libri rari. Oltre alla giŕ citata Literatură populară, rimangono fondamentali le monografie, Chrestomaţie română [Crestomazia rumena] (I-II, 1891) e Rumanian Bird and Beast Stories (1915)

Bibliografia

Zur rumänischen Lautgeschichte: I. Die Gutturale Tenuis (Halle, 1878); Basme şi istorii talmudice [Favole e storie talmudiche] (1879); Legende talmudice şi legende româneşti [Leggende talmudiche e leggende rumene] (1882); O poveste talmudică în limba română [Un racconto talmudico in lingua rumena] (1883); Ochire asupra literaturii ebraice. Beiträge zur vergleichenden Sagen und Märchenkunde [Sguardo sulla letteratura ebraica. Contributi sulle Legende comparate e studio sulle fiabe] (Bucureşti, 1883); Apocrifele în literatura română [Gli apocrifi nella letteratura rumena], in Atheneul Român, conferinţe publice (Bucureşti 1883-1884); Originea alfabetului şi ortografia română [Origine dell’alfabeto e dell’ortografia rumena] (Bucureşti, 1885); Ilchester Lectures on Greek-Slavonic Literature and its Relations on the Folklore of Europe during the Middle Ages (London, 1887); Chrestomaţie română [Crestomazia rumena], I-II (Leipzig-Bucureşti, 1891); Instrucţiunea în Englitera [L’istruzione in Inghilterra] (Bucureşti, 1893); Geschichte der rumänischen Philologie, II, (Strassburg, 1901) 

PDF
 
_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - G - Gaster Moses