Languages

 06-June-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

1892

Politica europea

20 gennaio, moti popolari in Sicilia, provocati dall’eccessiva pressione fiscale, i manifestanti chiedono la revisione degli accordi agricoli. La polizia reprime i moti; maggio, a Palermo si tiene il XVIII congresso delle Societŕ Operaie Italiane; in questa occasione, la forza delle manifestazioni attuate in tutta Italia diventa ancora piů evidente; 25 maggio, primo governo guidato da Giolitti; 14-15 agosto, congresso di tutti i gruppi del movimento operaio italiano, durante il quale si decide la formazione di un gruppo politico chiamato Partito delle Masse Lavoratrici Italiane, che successivamente si trasformerŕ nel Partito degli Uomini del Lavoro Italiano; 17 agosto, la Francia firma una convenzione militare con la Russia

Politica rumena

La gioventů universitaria rumena dell’Impero Austro-ungarico pubblica una replica – di risonanza europea, dal momento che attrae nuovamente l’attenzione sulla politica ungherese – alla Risposta degli studenti ungheresi. Grande simpatia europea per il movimento rumeno all’interno dell’Impero; 20-21 gennaio, conferenza straordinaria del Partito Nazionale Rumeno della Transilvania, a Sibiu. Si decide di redigere un Memorandum da inoltrare all’imperatore; il documento, redatto da Iuliu Coroianu, č approvato alla conferenza del partito del 25-26 marzo; in esso si descrive la situazione dei tre milioni dei rumeni transilvani, allo stesso tempo si formalizzano le rivendicazioni di quella che č la comunitŕ piů numerosa della provincia; marzo, nasce il Partito Nazionale Rumeno della Bucovina; 9 giugno, una delegazione dei rumeni transilvani, costituita da 300 persone, si reca a Vienna per consegnare il Memorandum. L’imperatore rifiuta di ricevere la delegazione, mentre il documento č inviato, sigillato, a Budapest; 23-24 luglio, a Sibiu, si tiene la conferenza del Partito Nazionale Rumeno di Transilvania, durante la quale si gettano le basi di una rete di solidarietŕ fra le popolazioni non ungheresi dell’Impero (slovacchi, rumeni, serbi); 25 luglio, č prolungato l’accordo segreto fra Romania e Austro-Ungheria, del 30 ottobre 1883

Societatŕ, cultura
 
Periodici
Şezătoarea [La Veglia] 
Autori, sono nati 
Ion Clopoţel, Cezar Petrescu 
Autori, sono morti
Gheorghe Sion 
Opere straniere

L’Innocente (Gabriele d’Annunzio); Una vita (Italo Svevo) 

Opere rumene

Note şi schiţe [Note e schizzi] (Ion Luca Caragiale); Păcat [Peccato], O Făclie de Paşte [Una fiaccola pasquale], Om cu noroc [Uomo fortunato] (Ion Luca Caragiale); Paraziţii [I parassiti] (Barbu Ştefănescu Delavrancea); Intim (Traian Demetrescu); Hore oţelite [Danze temprate] (Aron Densuşianu); Valea vieţii, versuri [La valle della vita, versi] (Aron Densuşianu); Ritmuri şi rime [Ritmi e rime] (Bonifaciu Florescu); Studii literare [Studi letterari], I-II (Bonifaciu Florescu, 1892-1893); Sic cogito. Ce e viaţa? Ce e moartea? Ce e omul? [Sic cogito. Cos’č la vita? Cos’č la morte? Cos’č l’uomo?] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); B. P. Hasdeu, L. Şăineanu, G. Ionescu-Gion, “Eine Trilogie”: O istorie germană a literaturei române [“Una trilogia”: Una storia tedesca della letteratura rumena] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Historia critică universală. Scriere posthumă [Storia critica universale. Opera postuma], I-II (Ion Heliade Rădulescu); Poezii poporale din Bănat [Poesie popolari del Banato], I (Enea Hodoş); Înmormîntarea la români. Studiu etnografic [La sepoltura presso i rumeni. Studio etnografico] (Simion Florea Marian); Naşterea la români. Studiu etnografic [La nascita presso i rumeni. Studio etnografico] (Simion Florea Marian); Scrisori către ţărani [Lettere ai contadini] (Constantin Mille); Rondele [I Rondň] (Alexandru Obedenaru); Mihail Eminescu. Studiu critic [Mihail Eminescu. Studio critico] (Nicolae Petraşcu); Noi în 1892 [Noi nel 1892] (Nicolae Petraşcu); Cartea poporului. Carte de cetire pentru anii din urmă ai şcoalelor poporale, şcoalelor de repetiţiune, cursurile de adulţi şi pentru poporul nostru [Il libro del popolo. Libro di lettura per gli ultimi anni delle scuole popolari, delle scuole di ripetizione, corsi per gli adulti e per il nostro popolo] (Ion Pop-Reteganul);  Românii din regatul ungar şi politica maghiară [I rumeni del regno ungherese e la politica ungherese] (Ioan Slavici), Novele, I-II (Ioan Slavici); Veronica Micle. Viaţa şi operele sale [Veronica Micle. Vita e opera] (Smara); Anecdote populare [Aneddoti popolari] (Teodor Dimitrie Speranţia); Alte anecdote populare [Altri aneddoti popolari], II (Teodor Dimitrie Speranţia); Fabula în genere şi fabulişti români în specie [La favola in generale e i favolisti rumeni in particolare] (Teodor Dimitrie Speranţia); Le Rhapsode de la Dambovitza (Elena Văcărescu); Curentul Eminescu. Conferinţă ţinută la Ateneu [La corrente Eminescu. Conferenza tenuta all-Ateneo] (Alexandru Vlahuţă)