Languages

_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - S - Slavici Ioan
 08-Mar-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

Slavici Ioan

Data e luogo di nascita
18 gennaio 1848, Siria, Arad
Data e luogo di morte
17 agosto 1925, Crucea de Jos, Vrancea
Abstract

Prosatore, drammaturgo e giornalista. Studi di diritto a Budapest e a Vienna (terminati nel 1872), condotti mentre č impegnato nel servizio militare. L’amicizia con Eminescu facilita il suo contatto con Junimea e segna la sua formazione intellettuale. Esordisce in Convorbiri literare [Conversazioni letterarie] (1871) con la commedia Fata de birău [La figlia del capo del villaggio]. Nel 1874 si stabilisce a Bucarest, sarŕ direttore di Timpul [Il Tempo] (dal 1876). Nel 1884 si stabilisce a Sibiu, dove fonda la rivista Tribuna [La Tribuna], impegnata in un programma unionista. Dopo aver ricevuto la cittadinanza rumena (1892), si stabilisce definitivamente a Bucarest, dove pubblica il giornale Corespondenţa română [La corrispondenza rumena], fedele al programma unionista, e rivolto ai rumeni dell’Impero. Nel 1894, insieme a Gorge Coşbuc e I. L. Caragiale, pubblica la rivista Vatra  [Il focolare], dove pubblica a puntate il romanzo Mara, testo di riferimento del realismo rumeno. L’opzione filo-tedesca manifestata all’epoca della prima guerra mondiale provoca il suo allontanamento dalla vita politica e culturale nell’ultima parte della vita. Prosatore realista, dotato di una profonda capacitŕ di osservazione psicologica e di un particolare talento per la creazione di caratteri, entra nel novero dei “grandi classici” della letteratura moderna

Bibliografia

Novele din popor [Novelle del popolo] (Bucureşti, 1881), Pădureanca [La fanciulla dei boschi] (Sibiu, 1884), Păcală în satul lui [Păcală nel suo villaggio] (Sibiu, 1886), Istoria universală. Manual pentru învăţămîntul secundar [La storia universale. Manuale per l’insegnamento secondario] (Bucureşti, 1891), Românii din regatul ungar şi politica maghiară [I rumeni del regno ungherese e la politica ungherese] (Bucureşti, 1892), Novele [Novelle], I-II (Bucureşti, 1892-1896), Ardealul, studiu istoric [La Transilvania, studio storico] (Bucureşti, 1893), “Tribuna” şi tribuniştii [“Tribuna” e i tribunisti] (Bucureşti, 1896), Vatra părăsită [Il focolare abbandonato] (Bucureşti, 1900), Din bătrîni [Dei vecchi] (Bucureşti, 1902), Aşezarea vorbelor în româneşte [La collocazione delle parole in rumeno] (Bucureşti, 1905), Din bătrîni. Manea [Dei vecchi. Manea] (Bucureşti, 1905), Mara (Bucureşti, 1906), La răscruci [Ai crocevia] (Bucureşti, 1906), Poveşti [Racconti] (Bucureşti, 1908), Spiru Călin (Bucureşti, 1908), Din valurile vieţii [Dalle onde della vita] (Bucureşti, 1909), Puişorii [I cuccioli] (Bucureşti, 1910), Gramatica limbii române [Grammatica del rumeno] (Bucureşti, 1914) 

PDF
Mara (frammento)

 

 

 

 
_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - S - Slavici Ioan