Languages

_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - V - Văcărescu Elena
 08-Mar-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

Văcărescu Elena

Data e luogo di nascita
3 ottobre 1864, Bucarest
Data e luogo di morte
17 febbraio 1947, Parigi
Abstract

Ultima rappresentante della famiglia Văcărescu, nipote del poeta Iancu Văcărescu. Iniziati gli studi a Văcăreşti, la tenuta di famiglia, completa la sua educazione a Parigi. Oltre che per la sua opera letteraria in lingua francese, Elena Văcărescu è ricordata per un’intensa attività volta a rappresentare la cultura rumena in Europa: delegata della Romania presso la Lega delle Nazioni (1920-1940), fondatrice del Comitato Internazionale per la Diffusione delle Arti e delle Lettere attraverso il Cinema (1930), è la prima donna chiamata a far parte dell’ Accademia Rumena (1925)

Bibliografia

Chants d’Aurore (Paris, 1886); Le Rhapsode de la Dambovitza (Bucarest, 1892); L’Ame sereine (Paris, 1896); Lueurs et Flammes (Paris, 1903); Kings and Queens I have known (London and New York, 1904); Pe urma dragostei [Sulle orme dell’amore] (Bucureşti, 1905); Chants du Cobzar (Paris, 1905); Nuits d’Orient. Folklore roumain (Paris, 1907); The Queen’s friend (London, 1907); Le Jardin passioné (Paris, 1908); Amor vincit, roman (Paris, 1909); Le Sortilège, roman (Paris, 1911); Le Cobzar (Paris, 1912; in collab. con P. Milliet); La Dormeuse évéillée (Paris, 1914) 

PDF
 
_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - V - Văcărescu Elena