Languages

 25-May-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

1861

Politica europea

Prime elezioni parlamentari italiane, si vota secondo il sistema elettorale previsto dalla legge piemontese del 1848; 18 febbraio, a Torino č convocato il primo parlamento italiano; 4 marzo, il parlamento italiano riunito dopo la capitolazione a Gaeta delle ultime resistenze dei Borboni napoletani proclama l’unificazione dell’Italia; 17 marzo, Vittorio Emanuele č proclamato re d’Italia; 27 marzo, il parlamento proclama Roma capitale d’Italia; 6 giugno, muore Cavour; i suoi seguaci cercheranno di rispettare i valori che egli aveva imposto nella politica italiana: moderazione, costituzionalismo, senso dello stato. Bettino Ricasoli č nominato  primo ministro (fino al marzo 1862); settembre, si riunisce la Conferenza di Costantinopoli

Politica rumena

In Bucovina č adottata una nuova costituzione, che accorda molti diritti ai rumeni. Il potere legislativo č attribuito alla Dieta della Bucovina, guidata da un Comitato della Patria e da un Capitano della Patria; il governo rumeno sancisce l’obbligo di svolgere la liturgia ortodossa in rumeno; 8 gennaio,  il principe Cuza e Klapka Gyorgyi, rappresentante del Direttorio Nazionale Ungherese, firmano l'accordo  con cui si stabilisce l’aiuto rumeno nel caso di rivolta armata antiasburgica e si riconosce l’eguaglianza dei diritti dei rumeni della Transilvania; 13-16 gennaio, a Sibiu č convocata la  conferenza dei capi politici rumeni della Transilvania, presieduta da Andrei Şaguna e da Al. Şterca-Suluţiu. Sono adottate due risoluzioni che sanciscono il  riconoscimento della nazione rumena “come nazione politica e indipendente rispetto alle altre nazioni” e l'uso della lingua rumena nella vita pubblica, accanto al tedesco e all’ungherese; 11-12 febbraio, conferenza nazionale ad Alba Iulia dei rappresentanti delle nazioni e delle confessioni transilvane, dove gli ungheresi chiedono la reintroduzione della loro costituzione del 1849; i rumeni si oppongono; 2 dicembre, la Porta Ottomana emette l’editto relativo all’organizzazione amministrativa dei Principati, riconoscimento di fatto della loro unione politica e amministrativa, limitatamente al regno di Cuza; 23 dicembre, la proclamazione di Cuza quale re di Romania sancisce l’unione dei Principati e la costituzione della nazione rumena

Societatŕ, cultura

4 novembre, č fondata a Sibiu l’“Associazione Transilvana per la Letteratura Rumena e la Cultura del Popolo Rumeno” (A.S.T.R.A. o Astra), che godrŕ di un particolare prestigio nella vita politica e culturale dei rumeni transilvani. Il primo presidente č  Andrei Şaguna, giŕ metropolita ortodosso; prima dell’opera Tannhäuser, di Richard Wagner 

Periodici
Concordia [La Concordia]; Revista română [La Rivista Rumena] 
Autori, sono nati 
Mircea Demetriade
Autori, sono morti
 
Opere straniere
Edizione definitiva di Les Fleurs du mal [I fiori del male] (Charles Baudelaire)  
Opere rumene

Misterele căsătoriei [I misteri del matrimonio], I-III (Constantin D. Aricescu, 1861-1886); Despotismul şi constituţia. Estract din mai multe opere politice [Il dispotismo e la costituzione. Estratto da numerose opere] (Constantin D. Aricescu); Impresiuni din carnavalul 1861 [Impressioni del carnevale del 1861] (George A. Baronzi); Heptameron (George A.(nton) Baronzi); Eterie sau Jalnicile scene prilejuite în Moldavia din rǎzvrǎtirile grecilor prin şeful lor lui Alesandru Ipsilanti, venit din Rusia la anul 1821… ed. de banul şi cavaleriul Alecu Balica [Eteria o Le sciagurate scene causate in Moldavia dalle rivolte dei greci attraverso il loro capo Alecsandru Ipsilanti, venuto dalla Russia nel 1821…ed. del governatore e cavaliere Alecu Balica] (Alexandru Beldiman); Nemesis. Satire politice [Nemesis. Satire politiche], I-II (Dimitrie Bolintineanu); Cestiunea unirii la Constantinopole [La questione dell’unione a Constantinopoli] (Dimitrie Bolintineanu); Culegere de mai mulţi articoli publicaţi atît în străinătate cît în ţară [Raccolta di molti articoli pubblicati sia all’estero che in patria] (Cezar Bolliac); Călătorie arheologică în România [Viaggio archeologico in Romania] (Cezar Bolliac); Monastirile din România (Monastirile închinate) [I monasteri della Romania (Monasteri consacrati)] (Cezar Bolliac); Soluţia legală a chestiunii rurale [La soluzione legale della questione rurale] (Alexandru Cantacuzino); Ciocoii vechi şi ciocoii noi, poezii [Signori vecchi e nuovi, poesie] (Alexandru Depărăţeanu), Doruri şi amoruri [Rimpianti e amori] (Alexandru Depărăţeanu); Mateo Cipriani, Bergamo şi Slujnicarii [Mateo Cipriani, Bergamo e I servitori] (Nicolae Filimon); Lectura pentru clasa I primaria. Lecţiuni preparatorie[Lettura per la I classe elementare. Lezioni preparatorie], II (Ion Heliade Rădulescu); Progres general între doe hordii şi natio sau Spoiţii cu roşu şi spoiţii cu albu. Mysteru în doe acte [Progresso generale fra due ordini e nazione o gli imbellettati di rosso e gli imbellettati di bianchi. Mistero in due atti] (Ion Heliade Rădulescu); Prescurtare de historia Românilor sau Dacia şi România [Sommario di Storia dei Rumeni o La Dacia e la Romania] (Ion Heliade Rădulescu); Ruge şi morala evanghelica pentru clasea I primaria [Preghiere e morale evangelica per la I classe elementare] (Ion Heliade Rădulescu); Domnitorul Alexandru Ioan Cuza şi Unirea completă a Principatelor [Il principe Alexandru Ioan Cuza e la completa Unione  dei Principati] (Radu Ionescu); Istoria română naţională pentur tinerimea română [La storia rumena nazionale per la gioventů rumena] (Atanasie Marian Marienescu); Visul de 48 nopţi al lui ~ [Il sogno di 48 notti di ~] (Celibi Moise); Independinţa constituţionale a Transilvaniei [L’indipendenza costituzionale della Transilvania] (Alexandru Papiu Ilarian); 11 Iuniu sau Treisprezece ani în urmă. Un ciorbar şi un zarzavagiu [11 gennaio o Gli ultimi tredici anni. Un oste e un ortolano] (Mihail Pascaly); Memoriu. Descrierea s. monastiri [Memoria. La descrizione del s. monastero] (Alexandru Pelimon)