Promotore culturale, autore di letteratura religiosa, memorialista. Compie gli studi liceali e universitari a Pest. Nel 1833, dopo aver preso i voti monastici, si avvia alla carriera ecclesiastica, diventando vicario generale della Chiesa Rumena Ortodossa di Transilvania, vescovo, metropolita. Nel 1871, č nominato membro della Societŕ Accademica Rumena. Partecipa attivamente alla rivoluzione del ‘48, impegnandosi nella difesa dei diritti dei rumeni di Transilvania. Svolge un’importante attivitŕ volta a rafforzare la vita intellettuale e culturale transilvana: fonda il ginnasio rumeno di Braşov e Brad, il seminario teologico e pedagogico di Sibiu, č fra i fondatori della societŕ “Astra” (1861), fonda la tipografia diocesana di Sibiu (1850) e il giornale Telegraful român [Il Telegrafo rumeno] (1853); collabora alle riviste Transilvania, Foaie pentru minte, inimă şi literatură [Foglio per la mente, il cuore e la letteratura]
|
Memorii [Memorie], in N. Popea, Memorialul arhiepiscopului şi metropolitului Andrei baron de Şaguna sau Luptele naţionale-politice ale românilor 1846-1873 [Memoriale dell’arcivescovo e metropolita Andrei barone di Şaguna o Le lotte nazional-politiche dei rumeni] I (Sibiu, 1889)
|