Appartenente a unantica famiglia aristocratica, Beldiman partecipa attivamente alla vita politica e culturale del Principato moldavo. Per via matrimoniale entra in relazione con il poeta C. Conachi, di cui accoglie il modello lirico. La sua produzione poetica originale č esigua e priva di valore estetico: il suo nome č legato al componimento scritto in occasione dei moti rivoluzionari del 1821, Tragodia sau mai bine a zice Jalnica Moldovii īntīmplare după răzvrătirea grecilor, 1821 [La tragedia o per meglio dire La sventurata vicenda della Moldavia dopo la rivolta dei greci del 1821], poema che si inserisce nella tradizione settecentesca delle cronache rimate. Intensa la sua attivitą di traduzione di autori francesi, la cui opera traduce da originali o da intermediari greci secondo la consuetudine dellepoca
|
Eterie sau Jalnicile scene prilejuite īn Moldavia din rǎzvrǎtirile grecilor prin şeful lor lui Alesandru Ipsilanti, venit din Rusia la anul 1821
ed. de banul şi cavaleriul Alecu Balica [Eteria o Le sciagurate scene causate in Moldavia dalle rivolte dei greci attraverso il loro capo Alecsandru Ipsilanti, venuto dalla Russia nel 1821
ed. del governatore e cavaliere Alecu Balica] (Iaşi, 1861); Tragodia sau mai bine a zice Jalnica Moldovii īntīmplare dupǎ răzvrătirea grecilor, 1821 şi Stihuri făcute la Tazlău īn vremea īnchiderii mele acolo, anul 1824, aprilie 20 [La tragedia o per meglio dire La triste vicenda della Moldavia in seguito alla rivolta dei greci, 1821 e Versi scritti a Tazlău durante la mia prigionia lą, 1824, 20 aprile], nel vol. M. Kogălniceanu, Cronicele Romāniei sau Letopiseţele Moldovei şi Valahiei [Cronache della Romania o Cronache della Moldavia e della Valacchia], III (Bucureşti, 1874); traduzioni: Chr. A. Rückert, Īnvăţătură sau povăţuire pentru facerea pīnii cei de obşte [Istruzione o guida per fare il pane comune] (Iaşi, 1818); S. Gessner, Moartea lui Avel [La morte di Abele] (Buda, 1818); Florian, Istoria lui Numa Pompilie, al doilea craiu al Romii [La storia di Numa Pompilio, il secondo re di Roma] (Iaşi, 1820); Voltaire, Tragodia lui Orest [La tragedia di Oreste] (Buda, 1820); J. Pr. Régnard, Menegmi sau Fraţii cei de gemine [Menegmi o I fratelli gemelli], in Arhiva (III, 1892)
|