Languages
Data Base Rumeno
Altre
|
07-Mar-2007
Ionescu Radu
|
Data e luogo di nascita
|
1834, Bucarest
|
Data e luogo di morte
|
24 dicembre 1872, Bucarest
|
Abstract
|
Poeta, critico letterario. Compie gli studi liceali al Collegio “Sf. Sava” di Bucarest e quelli universitari a Parigi, dove collabora con la rivista Buciumul [Il Corno] di Bolliac. Nel 1860, diventa redattore di Dîmboviţa, assumendone la direzione nel 1862 (anno in cui la rivista cambia il nome in Independinţa română [L’Indipendenza rumena]). Pubblica articoli di critica letteraria e teatrale, versi anonimi o con lo pseudonimo Radion su Revista română [La Rivista rumena], Românul[Il Rumeno], Conştiinţa naţională [La Coscienza nazionale]. Dopo il 1865, abbandonato il giornalismo, assume incarichi pubblici e politici: č direttore del Ministero dei Culti (1865), deputato (1866), incaricato diplomatico a Belgrado (1867-1870). Il suo nome č legato alla riflessione sul valore estetico dell’opera letteraria che anticipa la critica dei valori di T. Maiorescu.
|
Bibliografia
|
Cînturi intime, versuri [Canti intimi, versi] (Bucureşti, 1854); Odă la România [Ode alla Romania] (Paris, 1859); Domnitorul Alexandru Ioan Cuza şi Unirea completă a Principatelor [Il principe Alexandru Ioan Cuza e l’Unione completa dei Principati] (Bucureşti, 1861); Două conferinţe despre domnia lui Ştefan cel Mare [Due conferenze sul regno di Stefano il Grande] (Bucureşti, 1865)
|
PDF
|
|