Languages

_CMPRO_HOMEPAGE - Istituzioni culturali - Collegio “Sf. Sava” di Bucarest
 08-Mar-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

Collegio “Sf. Sava” di Bucarest

Colegiul „Sf. Sava” din Bucureşti

Anno di fondazione
1818 (riorganizzazione)
Fondatore
Abstract

Erede dell’Accademia Principesca di Sf. Sava (fondata nel 1694 dal principe Constantin Brâncoveanu, riformata dal principe greco Alexandru Ipsilanti, nel 1775-1776), include insegnamenti impartiti in greco, ma anche in latino, francese, italiano; corsi di grammatica, poetica, retorica, aritmetica, geometria, astronomia, fisica, geologia, storia. Una delle più importanti istituzioni nel sostenere la cultura nazionale nella prima metà del XIX secolo. Riorganizzato da Gheorghe Lazăr (direttore dal 1818), autorizzato dal principe Gh. Caragea a insegnare in rumeno l’aritmetica, la “geografia storica”, la geometria teoretica, la geodesia pratica. Gli alunni e i suoi collaboratori più vicini, I. H. Rădulescu, P. Poenaru, E. Poteca, proseguiranno l’attività della scuola nello spirito del maestro (riorganizzandola come Collegio Nazionale, nel 1824; dal 1832 – introducendo corsi giuridici e scientifici; dal 1850 – corsi superiori di diritto e scienze). Nel 1847, è sancita la trasformazione in collegio francese, decisione rimasta senza seguito a causa dello scoppio della rivoluzione del ‘48

 
_CMPRO_HOMEPAGE - Istituzioni culturali - Collegio “Sf. Sava” di Bucarest