Languages

 21-May-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

1872

Politica europea
20 marzo, muore a Pisa Giuseppe Mazzini; a Parigi è fondata la Scuola di studi politici
Politica rumena

19 aprile, è modificata la legge degli ordinamenti agricoli della Romania, in modo tale che le forze dell’ordine possono obbligare i contadini ad eseguire lavori agricoli; maggio-giugno, trattative, a Pest, fra il premier ungherese Lonyay Manyhert e i capi rumeni della Transilvania riguardo allo statuto delle nazionalità non ungheresi; 3 luglio, assemblea dei capi rumeni transilvani a Blaj; è eleborata una memoria con cui si chiede: la suddivisione amministrativa della Transilvania, in funzione della distribuzione delle nazionalità nelle diverse zone, la legge elettorale non discriminatoria, possibilità di uso della lingua rumena nell’università di Cluj (all’atto della sua fondazione), riconoscimento del rumeno quale lingua ufficiale, accanto all’ungherese, dal momento che è la lingua parlata dalla maggioranza della popolazione della regione

Societatà, cultura

fondazione di una cattedra di lingua rumena all’università di Vienna; è fondata l’Università di Cluj, che comprende quattro facoltà 

Periodici
 
Autori, sono nati 
Dimitrie Anghel; Alexandru Cazaban; Raicu Ionescu-Rion; Pericle Papahagi; Cincinat Pavelescu; Dimitrie D. Pătrăşcanu
Autori, sono morti
 
Opere straniere
 
Opere rumene

Flori de la Tuşnad [Fiori di Tuşnad] (Constantin D. Aricescu); O preîmblare pe munţi sau Lumea reală şi lumea ideală[Una passeggiata sui monti o Il mondo reale e il mondo ideale] (Constantin D. Aricescu); Opere complete, I, Limba română şi tradiţiunile ei [Opere complete; La lingua rumena e le sue tradizioni] (George A(nton) Baronzi); Fulga sau ideal şi real. Roman original [Fulga o ideale e reale. Romanzo originale] (Grigore Haralamb Grandea); Eroii Pindului [Gli eroi del Pindo] (Grigore Haralamb Grandea); Seraphita şi Oda Romanilor. Poesii inedite, Sburatorul [Seraphita e l’Ode ai Rumeni. Poesie inedite, Colui che vola] (Ion Heliade Rădulescu); Legende sau basmele românilor. Ghicitori şi proverburi[Leggende o favole dei rumeni. Indovinelli e proverbi], I-II (Petre Ispirescu, 1872-1876); Prima verba, poezii [Prima verba, poesie] (Alexandru Macedonski); Arghir şi Ileana Cosînzeana [Arghir e Ileana Cosînzeana] (Marian Atanasie Marienescu); Apele de la Văcăreşti [I fiumi di Văcăreşti]  (Matei Millo); Poezii [Poesie] (Iacob Negruzzi); Novele [Novelle], I-III (Iosif Vulcan, 1872-1873)