Una nuova legge elettorale in Italia estende il diritto di voto; gennaio, a Parigi, inizia la costruzione della Torre Eiffel. Utilizzando una struttura metallica interna simile, l’ingegnere Jean Eiffel progetta anche l’Hotel Traian di Iaşi (Moldavia); 8 febbraio, dimissioni del governo Depretis in Italia Il re rifiuta le dimissioni. Il nuovo governo č guidato dallo stesso Depretis; 17 febbraio, trattato segreto, concluso a Londra fra Inghilterra e Italia, con cui i due regni si impegnano a conservare lo statu-quo del bacino del Mediterraneo; 20 febbraio, rinnovo del Trattato della Triplice Alleanza, fra Germania, Austro-Uungheria e Italia; luglio, l’Italia introduce tasse doganali che estendono il protezionismo anche al settore agricolo; 29 luglio, muore il ministro italiano Depretis; 7 agosto, il nuovo primo ministro dell’Italia č designato Francesco Crispi (rimarrŕ al potere fino al 1892); ottobre. visita del primo ministro italiano in Germania. Crispi si assume una serie di impegni nel caso dello scoppio di un conflitto grmano-tedesco
|
7 marzo, alla conferenza di Sibiu del Partito Nazionale Rumeno di Transilvania si decide l’adozione della tattica della “passivitŕ”; 21 maggio, legge volta a incoraggiare lo sviluppo industriale della Romania; ottobre, a Bucarest si uniscono il gruppo liberale di Nicolae Fleva e Take Ionescu e il gruppo conservatore di Nicolae Filipescu, sotto il nome della “Lega della resistenza”, un nuovo gruppo politico;
|