Languages
Data Base Rumeno
Altre
|
07-Mar-2007
Densusianu Ovid
|
Data e luogo di nascita
|
29 dicembre 1873, Satu Lung, Braşov
|
Data e luogo di morte
|
8 giugno 1938, Bucarest
|
Abstract
|
Poeta, critico e storico letterario, discendente di un antica famiglia di intellettuali patrioti transilvani. Laurea in Lettere all’Università di Iaşi (1892). Insieme a suo padre e a suo zio, Aron e Nicolae Densuşianu, fonda Revista critică-literară [La Rivista critico-letteraria], di orientamento antjunimista (1893-1897). Dottorato a Parigi. Diventa professore di Filologia romanza dell’Università di Bucarest (1902-1938), contribuendo alla formazione di importanti personalità del periodo interbellico, nello spirito dell’estetica modernista, simbolista, e dell’adesione alla cultura francese. Fonda e dirige, parallelamente a un’intensa collaborazione a pubblicazioni specialistiche, la rivista letteraria Vieaţa nouă [La vita nuova] (1905 – 1925), la vera “tribuna” della corrente simbolista e romanza, preconizzata da O. Densusianu. Fonda l’ Istituto di Filologia e Folclore (1914). Poeta privo di particolare grazia (i piccoli volumi pubblicati fra il 1912 e 1925 ne sono una testimonianza), è invece un raffinato critico della nuova letteratura dell’epoca
|
Bibliografia
|
Ayméry de Charbonne dans la chanson de pélérinage de Charlemagne (Paris, 1896), La prise de Cordres et de Sébille (Paris, 1896), Un essai de résurection littéraire (Paris, 1899), Poezia nouă [La nuova poesia] (in Conferinţele “Vieţii nouă”, I, Bucureşti, 1911), Limanuri albe [Rive bianche] (Paris, 1912), Histoire de la langue roumaine (vol. I – 1906, Paris), Graiul nostru. Texte din toate părţile locuite de români [La nostra parlata. Testi di tutte le regioni abitate da rumeni] (I-II, Bucureşti, 1906-1908)
|
PDF
|
|