Languages

 18-May-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

1871

Politica europea

26 gennaio, Roma è proclamata capitale d’Italia; 28 gennaio, capitolazione di parigi, il governo di difesa nazionale firma l’armistizio di Versailles; 8 febbraio, elezioni dell’Assemblea nazionale francese: successo dei conservatori, partiginai della pace; 18-20 marzo, Comune di Parigi; sono giustiziati i generali Lecomte e Thomas. Il capo del potere esecutivo, Thiers si rifugia a Versailles; 26 marzo, dopo la proclamazione della Comune di Parigi, si hanno scontri fra i difensori di Versailles e i comunardi; 13 marzo, il Parlamento italiano dichiara e garantisce l’inviolabilità del papa, si imegna al pagamento annuale di 3 milioni di lire e al rispetto della politica estera del papato, allo stesso tempo proclama la separazione della chiesa dallo stato. Papa Pio IX rifiuta questo compromesso e si ritira in vaticano; 15 maggio, enciclica Ubi nos arcano, con cui Papa Pio IX condanna le persecuzioni contro la chiesa italiana; 31 agosto, l’assemblea legislativa francese si proclama Assemblea Costituente

Politica rumena

Viene fondata la più importante banca rumena della Transilvania, “Albina” [L’ape]; dopo un periodo di instabilità politica, in Romania è eletto un governo conservatore, guidato da Lascăr Catargiu, che rimarrà in carica fino al 1876; 26-27 agosto, presso il monastero di Putna, in Bucovina, hanno luogo le manifestazioni dedicate al principe moldavo Stefano il Grande, organizzati dalla società “La Giovane Romania” come festa di solidarietà nazionale rumena. Fra i principali organizzatori si contano gli scrittori Mihai Eminescu eIoan Slavici, membri di spicco della società

Societatà, cultura

Organizzata dalla società “La Giovane Romania“ di Vienna, ha luogo la celebrazione di Putna (26-28 agosto) per ricordare i 400 anni della costruzione del monastero voluta dal principe Stefano il Grande. Fra gli organizzatori: Mihai Eminescu, Ioan Slavici, A.D. Xenopol, M. Kogălniceanu ecc. Grande manifestazione patriottica 

Periodici
 
Autori, sono nati 
Gheorghe Brăescu; Ilarie Chendi; Garabet Ibrăileanu; Nicolae Iorga
Autori, sono morti
 
Opere straniere
Le bateau ivre [Corabia beată] (Arthur Rimbaud); Storia di una capinera (Giovanni Verga:) 
Opere rumene

Harţă răzăşul [Alterco il contadino libero] (Vasile Alecsandri); Sora Agapia sau Călugăria şi căsătoria [Sorella Agapia o il Monachesimo e il matrimonio] (Constantin D. Aricescu); Psihologia empirică şi logica [La psicologia empirica e la logica] (Simion Bărnuţiu); Doi feţi cotofeţi sau doi copii cu părul de aur [Due ragazzi ragazzotti o due bambini dai capelli d’oro] (Marian Atanasie Marienescu)