Languages

 29-May-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

1867

Politica europea
Provvedimenti ministeriali italiani sostengono, sempre piů vigorosamente, la censura delle manifestazioni artistiche, letterarie, ecc.; 10 marzo, elezioni generali in Italia, ha diritto al voto l’1,9% della popolazione; aprile-ottobre, in Italia  si insedia un governo guidato da Urbano Ratazzi; 17 maggio, l’apertura del primo Parlamento  italiano, composto da 279 deputati della maggioranza, 181 dell’opposizione, 33 indipendenti; 24 settembre, Garibaldi č arrestato per aver organizzato nuovamente la liberazione di Roma; ottobre-dicembre 189, in Italia si insedia un governo di destra, guidato dal generale Luigi Manerba; 22 ottobre, fallito tentativo insurrezionale a Roma; 26 ottobre, un corpo francese č inviato in aiuto del Papa, dopo che questi  ha ottenuto la protezione della Francia per altri tre anni; 3 novembre, i garibaldini sono sconfitti dai francesi. Garibaldi č arrestato e deportato nella fortezza di Varignano
Politica rumena

In Bucovina viene promulgata una nuova Costituzione che conserva l’autonomia della regione e separa il potere giudiziario da quello amministrativo; 4 maggio, legge con cui si adotta il “leone” (leu)  quale moneta nazionale rumena; viene adottato il sistema decimale; 20 giugno, abolizione delle leggi che che avevano che aveva riconosciuto paritŕ di diritto alla nazione rumena della Transilvania, per quanto riguardava l’uso della lingua rumena nella giustizia e nell’amministrazione

Societatŕ, cultura
La Societŕ Letteraria Rumena diventa Societŕ Accademica Rumena 
Periodici
Arhiv pentru filologie şi istorie [Archivio per la filologia e la storia]; Convorbiri literare [Conversazioni letterarie]; Naţiunea Română [La Nazione Rumena]; Perseverenţa [La Perseveranza] 
Autori, sono nati 
Autori, sono morti
 
Opere straniere

 Thérčse Raquin (Emile Zola), pietra miliare della corrente naturalista; Das Kapital [Il capitale] (Karl Marx); Le Confessioni d’un Italiano, o le confessioni di un ottuagenario (Ippolito Nievo:) 

Opere rumene

Millo director sau mania posturilor [Millo direttore o la mania dei posti] (Vasile Alecsandri); Despre elocinţa română [Sull’eloquenza rumena] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Poezia în faţa politicei [La poesia di fronte alla politica] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Dare de seamă către alegătorii mei din colegiul II, districtul Muscel [Resoconto ai miei elettori del II collegio, distretto di Muscel] (Constantin D. Aricescu); Nuvele istorice a României [Novelle storiche della Romania] (Gheorghe Asachi); Satire [Satire] (George A.(nton) Baronzi); Dreptul public al românilor [Il diritto pubblico dei rumeni] (Simion Bărnuţiu); Alexandru Lăpuşneanu şi după bătălia de la Călugăreni [Alexandru Lăpuşneanu anche dopo la battaglia di Călugăreni] (Dimitrie Bolintineanu); Conrad, poemă în patru cînturi şi note explicative [Conrad, poema in quattro canti e note esplicative] (Dimitrie Bolintineanu); Călătorii în Egipt [Viaggi in Egitto] (Dimitrie Bolintineanu); Mihai Viteazul, condamnat la moarte [Mihai il Prode, condannato a morte] (Dimitrie Bolintineanu); Ştefan Vodă cel berbant, dramă …, urmată de poezii noi [Ştefan Vodă il donnaiolo, dramma… seguito da poesie nuove] (Dimitrie Bolintineanu); Teatru Naţionale în Tara Românească [Teatro Nazionale in Muntenia] (Costache Caragiali); Răzvan Vodă (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Poesia română. Cercetare critică, urmată de o alegere de poesii [La poesia rumena. Studio critico, seguito da una scelta di poesie] (Titu Maiorescu); Poesia popurala [La poesia popolare], II (Atanasie Marian Marienescu); Gîndurile a 40 de nopţi ale lui ~ [I pensieri di 40 notti di ~] (Celibi Moise); Epoca glorioasă a lui Mihai Viteazul [L’epoca gloriosa di Mihai il Prode] (Alexandru Pelimon); Flori de mormînt [Fiori tombali] (Dimitrie Petrino)