Languages
Data Base Rumeno
Altre
|
24-May-2007
1857
Politica europea
|
1857-1859, l’arciduca Massimiliano, fratello dell’imperatore austriacoFrancesco Giuseppe e futuro imperatore del Messico, č nominato governatore generale del Regno Lombardo-Veneto; acuta crisi economica in Francia; 4-28 maggio, 8 agosto, 5 settembre, visite dell’imperatore Francesco Giuseppe in Ungheria e in Transilvania. Dichiarazione dell’amnistia politica nell’Impero; 25 giugno, Pisacane, ispirandosi agli ideali mazzianiani, organizza una spedizione in Sicilia, allo scopo di far insorgere l'isola; ; 28 giugno, i volontari di Pisacane sbarcano a Sapri; 29 giugno, Mazzini tenta, senza successo, di far scoppiare una rivolta a Genova, a sostegno di Pisacane; luglio-agosto, in Piemonte, unico territorio italiano dove vige una monarchia costituzionale, č fondata la “Societŕ nazionale”, organizzazione che riunisce un gran numero di esuli provenienti da altre regioni italiane. Di fatto, in Piemonte trovavano asilo i rivoluzionari che sostenevano l’Unitŕ d’Italia, ragion per cui “La Societŕ nazionale” appoggerŕ la corrente unionista monarchica; 2 luglio, il gruppo di Pisacane č attaccato dalle truppe napoletane e sconfitto. Pisacane si suicida; 4 agosto, la Francia, la Russia, la Prussia e il Piemonte minacciano la rottura delle relazioni diplomatiche con la Turchia se questa non annullerŕ le elezioni truccate della Moldavia; 9 settembre, l’imperatore Francesco Giuseppe con un proclama dichiara l’immutabilitŕ del sistema di governo nell’Impero; novembre, le elezioni in Piemonte rafforzando la destra indeboliscono il governo guidato da Cavour
|
Politica rumena
|
Febbraio, a Iaşi si costituisce un Comitato Elettorale dell’Unione, allo scopo di raggiungere l’Unione dei Principati Rumeni. Il nuovo stato sarebbe dovuto essere una monarchia ereditaria, con a capo un principe straniero; 10-11 marzo, a Iaşi e a Bucarest si pubblica l’atto di convocazione delle assemblee ad-hoc; giugno-luglio, fanno ritorno nei Principatili gli esuli politici della rivoluzione del '48; questo fatto determina il rafforzamento della corrente unionista; 19 luglio, in Moldavia, hanno luogo le elezioni per l’Assemblea ad-hoc, brogli del governatore Ştefan Vogoride a favore dei separatisti; 6-9 agosto, le monarchie di Francia e Inghilterra decidono a Osborne l’annullamneto delle elezioni e l’approvazione della parziale unione dei Principati Rumeni; 24 agosto, la Turchia annulla le elezioni della Moldavia. Le nuove elezioni si concludono con una maggioranza unionista; settembre, elezioni in Muntenia, vinte dal raggruppamento unionista; 4 ottobre-2 gennaio 1858, si svolgono i lavori dell’Assemblea ad-hoc della Moldavia; 12 ottobre-22 dicembre, in Muntenia si svolgono i lavori dell’Assemblea ad-hoc; 19 ottobre, Mihail Kogălniceanu presenta all’Assemblea ad-hoc della Moldavia una proposta di unione dei Principati Rumeni. La risoluzione avrŕ solo due voti contrari. Del nuovo stato, la Romania, guidato da un principe straniero, avrebbero fatto parte i due Principati autonomi e neutrali, le grandi potenze sono chiamate a garantire per il nuovo regno; 20 ottobre, l’assemblea ad-hoc della Muntenia vota una risoluzione simile a quella della Moldavia
|
Societatŕ, cultura
|
10 agosto, viene fondata a Bucarest la Scuola Nazionale di Medicina e Farmacia; a Rahov, nella Valle della Prahova (Muntenia) si apre la prima raffineria di petrolio, la produzione di petrolio greggio č per la prima volta considerata produzione industriale
|
Periodici
|
Concordia [La Concordia]; România [Romania]; Românul [Il Rumeno]
|
Autori, sono nati
|
Smara
|
Autori, sono morti
|
Grigore Pleşoianu; Vasile Pogor; Alexandru Sihleanu
|
Opere straniere
|
Madame Bovary [La signora Bovary] (Gustave Flaubert)
|
Opere rumene
|
Păcală şi Tândală [Păcală e Tândală] (Vasile Alecsandri); Cetatea Neamţului sau Sobieţki şi plăieşii români [La fortezza di Neamţu o Sobieski e i soldati di frontiera rumeni] (Vasile Alecsandri); Salba literară [La collana letteraria] (Vasile Alecsandri); Poezii. Renaşterea României [Poesie. La rinascita della Romania] (Cezar Bolliac); Momente de distracţie sau bune aventuri [Momenti di distrazione o buone avventure] (Ioan M. Bujoreanu); Teatru [Teatro] (Ioan M. Bujoreanu); Biciuirea cometului de la 1 iunie 1857 [La frustata della cometa del 1° giugno 1857] (Costache Caragiali); Cometul sau Astronomul voiajor [La cometa o L’astronomo viaggiatore] (Iorgu Caragiali), Jelbariu [Lo scrivano] (Iorgu Caragiali); Surdul [Il sordo] (Iorgu Caragiali), Păcatele tinereţelor [Peccati di gioventů] (Costache Negruzzi); Scene istorice din cronicele Ţării Româneşti. Mihnea Vodă cel Rău (1508-1510) [Scene storiche dalle cronache della Muntenia. Mihnea Vodă il Malvagio] (Alexandru Odobescu); Colecţiune de poezii. Faptele eroilor [Raccolta di poesie. Le gesta degli eroi] (Alexandru Pelimon); Plăcerea sîmţirei [Il piacere della sensibilitŕ] (Dimitrie Ralet); Scene naţionale [Scene nazionali] (Dimitrie Ralet); Armonii intime [Intime armonie], versuri (Alexandru Sihleanu); Din poeziile lui ~ [Dalle poesie di ~] (Gheorghe Sion); Suvenire de călătoria în Basarabia meridională [Ricordi del viaggio nella Bessarabia meridionale] (Gheorghe Sion)
|
|