Languages

_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - P - Poteca Eufrosin
 08-Mar-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

Poteca Eufrosin

Data e luogo di nascita
1785, Nucşoara, Prahova
Data e luogo di morte
10 dicembre 1858, Gura Motrului, Mehedinţi
Abstract

Predicatore, traduttore. Dopo aver compiuto gli studi presso l’Accademia Greca di Bucarest, rimane come professore dal 1812 al 1816; dal 1818 insegna geografia e religione nella scuola di Gh. Lazăr. Nel 1820 č mandato a Pisa e a Parigi, dove continua gli studi superiori. Dal 1825 al 1832 insegna filosofia al Collegio di “Sf. Sava” di Bucarest. Erede della tradizione omiletica inaugurata da Antim Ivireanul e continuata da Petru Maior e Chesarie di Rīmnic, Poteca č un oratore che combina il rigore etico con l’impeto della passione retorica

Bibliografia

Cuvinte panighirice şi moralnice [Discorsi encomiastici e morali] (Bucureşti, 1826); Manual de catihis religios şi moral [Manuale di catechismo religioso e morale] (Buzău, 1839); Predici şi cuvīntări [Prediche e discorsi], studiu introductiv şi note de arhim. Veniamin Miele (Rīmnicul Vīlcea, 1893); traduzioni: J. Th. Heineccius, Filosofia cuvīntului şi a năravurilor [La filosofia della parola e dei costumi] (Buda, 1829); Claude Fleury, Obiceiurile israilitenilor şi ale creştinilor [Le abitudini degli israeliti e dei cristiani] (Bucureşti, 1845); J. B. Massillon, Mic post ori Cuvinte alese [Piccolo digiuno o Discorsi scelti] (Bucureşti, 1846); Bossuet, Vorbire asupra istoriei universale [Discorso sulla storia universale] (Bucureşti, 1853) 

PDF

 

 

 

 
_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - P - Poteca Eufrosin