Languages

_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - C - Cārlova Vasile
 07-Mar-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

Cārlova Vasile

Data e luogo di nascita
4 febbraio 1809, Buzău
Data e luogo di morte
18 settembre 1831, Craiova
Abstract

Poeta. Nato in una famiglia appartenente alla piccola nobiltą muntena, studia con un precettore a Tīrgovişte e a Bucarest. La sua educazione ancora sottomessa ai canoni del XVIII secolo si fonda sulla conoscenza della cultura francese e greca. Si impegna in una discreta opera di diffusione di autori stranieri, traducendo Hero şi Leandru del poeta greco Musaios, e il primo atto del dramma di Voltaire, Zaļre. La sua produzione poetica, molto esigua, si compone di soli cinque testi. Il debutto letterario (1830) avviene sotto l’egida di Heliade Rădulescu con la pubblicazione, in Curierul romānesc [Il Corriere rumeno], di tre poemi: Păstorul īntristat [Il pastore triste], Ruinurile Tīrgoviştii [Le rovine di Tīrgovişte], Īnserare [Crepuscolo]; nel 1839, sempre nella stessa rivista, appaiono postume, Rugăciunea [La preghiera] e Marşul oştirii romāne [La marcia dell’esercito rumeno]. Arruolatosi nell’esercito, il poeta muore nel 1830 a soli 22 anni. Con Cārlova si chiude la fase della transizione della poesia rumena moderna: agli esordi neoancreontici e neoclassici succede la fase dell’affermazione dell’estetica romantica. Questo passaggio č segnato dalla pubblicazione di Ruinurile Tīrgoviştii, il componimento in cui per la prima volta si istutuisce l’opposizione passato-presente esemplificata dall’utilizzo del motivo delle rovine, simbolo dell’antica gloria nazionale

Bibliografia

Poezii [Poesi] (Bucureşti, 1906) 

PDF

Ruinurile Tīrgoviştii [Le rovine di Tīrgovişte]  
_CMPRO_HOMEPAGE - Autori - C - Cārlova Vasile