Languages
Data Base Rumeno
Altre
|
29-Mar-2007
1829
Politica europea
|
Il Trattato di Adrianapoli riconosce l’indipendenza della Greci; sul trono greco sale il principe tedesco Ottone I; non fanno parte del regno greco la Tessaglia, l’Epiro, le isole Ionie e Creta; in Inghilterra, viene abolito il Test Act;
|
Politica rumena
|
14 settembre, con il trattato di Adrianopoli si conclude la guerra russo-ottomana, il Danubio diventa il confine fra l’Impero Ottomano e i principati moldo-valacchi, di cui viene riconosciuta l’autonomia amministrativa. Vengono restituite le cittŕ sottomesse all’autoritŕ ottomana che si trovano sulla riva sinistra del Danubio e sono eliminate le restrizioni di navigazione e di commercio imposte ai principati dagli ottomani. La Russia acquisisce il diritto di intervenire in difesa dei principati. Una conseguenza importante del trattato di Adrianopoli č lapplicazione dei Regolamenti organici che prevedono l’introduzione di leggi fondamentali in entrambi Principati; novembre, inizia nei Principati il protettorato russo affidato al generale P. Kiseleff, nominato presidente dei Divani di Moldavia e Valacchia (1834)
|
Societatŕ, cultura
|
|
Periodici
|
A Iaşi, Gheorghe Asachi fonda la rivista Albina românească [L’ape rumena]; a Bucarest, Ion Heliade Rădulescu fonda la rivista Curierul românesc [Il Corriere rumeno]
|
Autori, sono nati
|
Anton Naum
|
Autori, sono morti
|
|
Opere straniere
|
Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta,Il sabato del villaggio, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia (Giacomo Leopardi); Les Orientales [Le Orientali] (Victor Hugo); Wilhelm Meisters Wanderjahre [Gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister] (W. Goethe); Le Nouveau Monde industriel [Il nuovo mondo industriale] (Charles Fourier)
|
Opere rumene
|
Abeţedar franţezo-românesc pentru tineri începători [Abbecedario franco-rumeno per giovani principianti] (Grigorie Pleşoianu); Marmontel, Aneta şi Luben [Aneta e Luben] (tr. di Grigorie Pleşoianu); J. Th. Heineccius, Filosofia cuvîntului şi a năravurilor [La filosofia della parola e dei costumi] (tr. di Eufrosin Poteca)
|
|