Languages
Data Base Rumeno
Altre
|
25-May-2007
1860
Politica europea
|
16 gennaio, Cavour, richiamato alla guida del governo, negozia con la Francia la cessione di Nizza e della Savoia e l’annessione al Piemonte della Toscana e dell’Emilia; 19 gennaio, il Papa Pio IX promulga l’enciclica Nullus certa, con cui si ribadisce l’esistenza dello stato pontificio; 11-15 marzo, il plebiscito in Emilia, Parma, Modena, Toscana e Romagna conferma l'unione al Piemonte; 24 marzo, viene firmato il trattato di Torino che sancisce la cessione alla Francia di Nizza e Savoia (i plebisciti del 15 e 22 aprile confermeranno le annessioni delle due province); 2 aprile, il re Vittorio Emanuele inaugura la Camera da questo momento in avanti italiana; 3-4 aprile, rivolta a Palermo, repressione delle truppe reali; 5-6 maggio, un drappello di volontari garibaldini si imbarca a Genova, nella spedizione he libererà l’Italia meridionale; 11 maggio, i garibaldini sbarcano a Marsala; 14 maggio, Garibaldi proclama, nel nome del re del Piemonte Vittorio Emanuele II, la “dittatura” in Sicilia ; 15 maggio, i garibaldini sconfiggono le truppe napoletane a Calatafimi; 17 maggio, i garibaldini danno l’assalto alla città di Palermo, conquistata il 6 giugno, giorno in cui la dinastia borbonica sarà detronizzata; 18 giugno, i garibaldini conquistano Catania; 25 giugno, il re Francesco di Napoli tenta di salvarsi reintroducendo la Costituzione del 1848 e formando un governo liberal-democratico; 7 luglio, Garibaldi espelle dalla Sicila La Forina, che aveva svolto un’intensa propaganda a favore dell’annessione dell’isola al regno del Piemonte; 20-25 luglio, Garibaldi conquista Milazzo; evento con cui si compie la liberazione della Sicilia; 20 agosto, i garibaldini sbarcano in Calabria; 7 settembre, i garibaldini entrano a Napoli, accolti trionfalmente dalla popolazione; 11 settembre, l’esercito piemontese entra in territorio pontificio così da impendire a Garibaldi di arrivare a Roma; questi chiede la destituzione di Cavour, il quale, grazie all’appoggio del re, riesce a respingere la richiesta di Garibaldi; 15 settembre, memorandum inviato al principe Cuza dai capi del governo ungherese in esilio, per ribadire il comune programma antiasburgico e antiassolutista; 17 settembre, Mazzini arriva a Napoli; 18 settembre, le truppe reali piemontesi iniziano le manovre militari nei territori pontifici. I successi militari di Garibaldi, costringono Cavour ad appoggiare l'annessione delle province meridionali, nonostante le sue perplessità motivate dall'arretratezza economica di queste regioni; 1-2 ottobre, le truppe napoletane sono sconfitte sul Volturno, questo evento segna la conquista dell’Italia meridionale; 3 ottobre, Vittorio Emanuele II, a capo dell’esercito, si avvia verso le regioni merdionali; 20 ottobre, l'Austro-Ungheria applica il Diploma di ottobre, il documento che sancise il compromesso fra le tendenze centraliste e un avvio di federalismo;su questa base, la Transilvania ritorna ad essere principato autonomo, fatto non gradito all’Ungheria; 21 ottobre, il plebiscito organizzato nell’ex regno delle Due Sicilie conferma l’annessione al Piemonte; 26 ottobre, il re del Piemonte è accolto da Gariabaldi a Napoli come re d’Italia; 4 novembre, i plebisciti organizzati nelle Marche e in Umbria confermano l’annessione delle due regioni al Piemonte
|
Politica rumena
|
Settembre, unificazione delle dogane nei Principati Rumeni; 18-19 novembre, la conferenza dei capi politici del Banato (Timişoara ) chiede l’organizzazione della provincia in un capitanato rumeno autonomo o l’annessione alla Transilvania, già dichiarata autonoma; 27 dicembre, l’imperatore decide l’annessione del Banato e della Voivodina all’Ungheria
|
Societatà, cultura
|
A Iaşi vengono fondati il Conservatorio e l’Università (Università di Iaşi)
|
Periodici
|
Ateneul Român [L’Ateneo Rumeno];Revista Carpaţilor [La Rivista dei Carpazi]
|
Autori, sono nati
|
Vasilie Morţun
|
Autori, sono morti
|
|
Opere straniere
|
Les paradis artificiels [I paradisi artificiali] (Charles Baudelaire)
|
Opere rumene
|
Şoimul Carpaţilor. Poezii istorice [Il falco dei Carpazi. Poesie storiche] (Constantin D. Aricescu); Trîmbiţa Unirii şi Sărbătoarea naţională (9 octombrie 1857 şi 24 ianuarie 1859). Scene politice în versuri [La tromba dell’Unione e la Festa nazionale (9 ottobre 1857 e 24 gennaio 1859). Scene politiche in versi] (Constantin D. Aricescu); Zînele Carpaţilor [Le dee dei Carpazi] (George A.(nton) Baronzi); O farsă din zilele noastre [Una farsa dei nostri giorni] (George A.(nton) Baronzi); Fă-mă, tată, să-ţi semăn sau Generaţia actuală din generaţia trecută [Padre fa che assomigli a te o L’attuale generazione dalla generazione passata. Alcune favole] (Costache Bălăcescu); Culegere de fabule[Raccolta di favole] (Costache Bălăcescu); Vizita domnitorului Principatelor Unite la Constantinopole [La visita del principe dei Principati Uniti a Costantinopoli] (Dimitrie Bolintineanu); Elemente de poetică, metrică şi versificaţiune [Elementi di poetica, metrica e versificazione] (Timotei Cipariu); Din ale lui Constantin Faca [Delle cose di Constantin Faca] (Ion Heliade Rădulescu) Poezii inedite [Poesie inedite], (Constantin Faca); Escursiuni în Germania Meridională. Memorii artistice, istorice şi critice [Escursioni nella Germania meridionale. Memorie artistiche, storiche e critiche] (Nicolae Filimon); Un boem român. Romanţ [Uno scapigliato rumeno. Romanzo] (Pantazi Ghica); Collectio de brebenei şi viorelle de J. R. Diverse [Collezione di coridali e violette di J. R. Diverse] (Ion Heliade Rădulescu); Diverse, II, [Issachar, Englessi şi Francesii sau Dreptul şi datoria, libertatea şi egalitatea] [Diverse, II, Issachar, gli Inglesi e i Francesi o il Diritto e il dovere, la libertà e l’eguaglianza]. Studii (Ion Heliade Rădulescu); Diverse, II [Anco o data Progresu, Conservaţia şi Adunarea generalǎ de J. R.] [Diverse II, Ancora una volta il Progresso, la Conservazione e L’Assemblea generale di J. R:] (Ion Heliade Rădulescu); Diverse, V, Poezii inedite [Tandalida, ed. II; Fa-me tata sa-ti sémen sau generatia actuale din generatia trecuta de C. Bălăcescul; Din alle lui Constantin Facà. Françositele] [Diverse, V, Poesie inedite, La Tandaleide. Fa padre che ti assomigli o la generazione attuale dalla generazione passata di C. Bălăcescul, Dalle cose di Constantin Facà. Le francesi] (Ion Heliade Rădulescu); Litteratura. Critica, I (Ion Heliade Rădulescu); Scene istorice din cronicele româneşti. Mihnea Vodă cel Rău, Doamna Chiajna [Scene storiche dalle cronache della Muntenia. Mihnea Vodă il Malvagio, la principessa Chiajna] (Alexandru Odobescu); Traian în Dacia, epopee [Traiano in Dacia, epopea] (Alexandru Pelimon)
|
|