Languages

_CMPRO_HOMEPAGE - Istituzioni culturali - Società Filarmonica (Bucarest)
 08-Mar-2007   _CMPRO_PAGEPRINTPAGE   _CMPRO_SHOWPAGEINMAP

Società Filarmonica (Bucarest)

Societatea Filarmonică

Anno di fondazione
1833
Fondatore
I. Cîmpineanu, I. H. Rădulescu, C. Aristia
Abstract

Prosegue l’attività della Società letteraria (1827). Scopo dichiarato: la promozione della cultura in lingua rumena, lo sviluppo della letteratura, della musica, la costituzione di un teatro nazionale. Alcuni membri formulano in segreto (probabilmente, organizzati in una loggia massonica) anche un programma rivoluzionario, unionista (di orientamento democratico-borghese), che prevede fra l’altro la cessazione del protettorato della Russia. Sotto la sua egida funziona la Scuola di Mimica e Declamazione. La società ha circa 100 membri, appartenenti a diverse classi sociali (C. Brăiloiu, I. Voinescu II, N. Golescu, I. Otetelişanu, P. Poenaru, Gr. Racoviţă, C. Faca, Iancu Văcărescu ecc.). Le ragioni della sua soppressione (1838) non sono chiare (probabilmente, è determinata da misure prese dal potere zarista)

 
_CMPRO_HOMEPAGE - Istituzioni culturali - Società Filarmonica (Bucarest)