In principio svolge il ruolo di copertura dell’organizzazione cospirativa rivoluzionaria “Fraţia” [La Fratellanza] (massonica), fondata dalle stesse persone nel 1843, con l’intento di promuovere un programma di istruzione delle masse. Dal 1845, è dotata di uno statuto e assume il nome di Associazione Letteraria della Romania. Alla fondazione, è composta da 11 membri, con il tempo vi aderiscono tutti i giovani rivoluzionaria bucarestini (ad eccezione di I. Heliade Rădulescu). Altri membri: Chr. Tell, I. Ghica, G.C. Filipescu, C.A. Rosetti, Gr. Alexandrescu, I.D. Negulici, C. Bolliac, Fl. Aaron, Aug. Tr. Laurian, P. Poenaru. ecc. La sua attività comprende la partecipazione ai lavori di scrittori provenienti dalle altre province rumene, la pubblicazione con i propri fondi di opere originali (D. Bolintineanu, Iancu Văcărescu), traduzioni. Ha interessi enciclopedici, storici, linguistici (progetti di una Storia universale, un Dizionario biografico, manuali). Interrompe la sua attività nel 1848
|