Data e luogo di nascita |
1 gennaio 1862, Iaşi |
Data e luogo di morte |
14 febbraio 1927, Bucarest |
Abstract |
Poeta e prosatore. Studente della Facoltà di Lettere di Iaşi (1878-1881), è espulso (1881) per aver organizzato il primo sciopero del movimento studentesco rumeno. Studia Diritto a Bruxelles (1881-1884, un semestre a Parigi, nel 1882). Militante socialista, pratica l’avvocatura e il giornalismo. Redattore di Românul [Il Rumeno] (1884), e fra i fondatori del giornale socialista Drepturile omului [I diritti dell’uomo] (1885, 1888), in seguito sarà redattore di altre pubblicazioni socialiste, incluse quelle del Partito Socialdemocratico dei lavoratori della Romania (PSDMR), di cui è membro fondatore (1893) Partecipa all’organizzazione del movimento socialista rumeno, intraprende la carriera politica. Direttore fondatore dei giornali Adevărul [La Verità] (1895-1916, 1919-1920), Dimineaţa [Il Mattino] (1904-1916, 1919-1920). Esordisce su Femeia română [La donna rumena] (1880), con delle poesie. Pubblica versi anche su Contemporanul [Il Contemporaneo] (1881). La sua opera letteraria (poesie, novelle, romazo), fortemente impegnata, è una sorta di appendice della biografia dell’uomo politico |
Bibliografia |
Versuri [Versi] (Iaşi, 1883), Feciorul popii [Il figlio del prete] (Bucureşti, 1887); Dinu Milian (Bucureşti, 1887), Scrisori către ţărani [Lettere ai contadini] (Bucureşti, 1892), Scrisori către iubită [Lettere all’amata] (Bucureşti, 1897), Letopisiţii [Cronache], I-II (Bucureşti, 1908), Rochia Catiţei [Il vestito di Catiţa] (Bucureşti, 1910), Dinu Milian, II – O viaţă [Dinu Milian, II – Una vita] (Bucureşti, 1914) |