Cronologia della Letteratura Rumena

Maior Petru

Data e luogo di nascita
1760, Tīrgu Mureş
Data e luogo di morte
2 febbraio 1821, Buda
Abstract

Storico, filologo, linguista. Ideologo della Scuola Transilvana, compie gli studi liceali a Tīrgu Mureş e a Blaj, dove č ordinato sacerdote; prosegue gli studi di filosofia e teologia all’istituto “De Propaganda Fide” di Roma e quelli di diritto a Vienna, dove č scolaro della scuola “Sant’Anna”. Al ritorno in Transilvania, dopo aver abbandonato i voti, diventa professore di filosofia a Blaj e, successivamente, censore e correttore dei libri rumeni presso la Tipografia reale di Buda (1809-1921). Insieme a S. Micu Klein e G. Şincai elabora il programma politico e culturale della Scuola Transilvana: muovendo dai principi dell’illuminismo giuseppino, i tre intellettuali transilvani individuano nell’antichitą delle origini latine del popolo e della lingua rumena l’argomento fondante su cui costruire le richieste che saranno avanzate all’autoritą imperiale affinché riconosca i diritti politici e civili della nazione rumena di Transilvania. Č autore di opere storiche, fra cui un posto di rilievo occupano Istoria pentru īnceputul romānilor īn Dachia [Storia sul cominciamento dei rumeni in Dacia] (1812) e Istoria besericei romānilor atīt a cestor dincoace, cīt şi a celor dincolo de Dunăre (1813,) [Storia della chiesa dei rumeni tanto di questi al di qua, quanto di quelli al di lą del Danubio], e di trattati linguistici, Disertaţie pentru īnceputul limbei romāneşti [Dissertazione intorno all’origine della lingua rumena] (1812), Ortographia romana sive latino-valachica, una cum clavi qua penetralia originationis vocum reserantur (1819)

Bibliografia

Propovedanii la īngropǎciunea oamenilor morţi [Omelie per la sepoltura dei defunti] (Buda, 1809); Didahii adecǎ īnvǎţǎturi pentru creşterea fiilor la īngropǎciunea pruncilor morţi [Omelie ovvero precetti per l’educazione dei figli alla sepoltura dei neonati morti] (Buda, 1809); Prediche sau īnvǎţǎturi la toate duminecile şi sǎrbǎtorile anului [Prediche o precetti per tutte le domeniche e le feste dell’anno] (Buda, 1810-1811; ed. II, Cluj, 1906, in appendice Propovedanii la īngropǎciunea oamenilor morţi[Prediche per la sepoltura dei defunti]); Istoria pentru īnceputul romānilor īn Dachia [La storia del cominciamento dei rumeni in Dacia] (Buda, 1812; ed. II, Buda, 1834; ed. III, Budapesta şi Gherla, 1883); Disertaţie pentru īnceputul limbei romāneşti şi Disertaţie pentru literatura cea vechie a romānilor [Dissertazione per il comiciamento della lingua rumena e Dissertazione per la letteratura antica dei rumeni], in Istoria pentru īnceputul romānilor īn Dachia [Storia per il comiciamento dei rumeni in Dacia] (Buda, 1812); Istoria besericei romānilor atāt acestor dincoace, precum şi a celor dincolo de Dunǎre [La storia della chiesa dei rumeni sia di quelli al di qua che di quelli al di lą del Danubio] (Buda, 1813; gli inediti dell’opera in T. Cipariu, Acte şi fragmente [Atti e frammenti] (Blaj, 1855) e in Anuarul Institutului de Istorie din Cluj [Annuario dell’Istituto di Storia di Cluj], 1906); Rǎspunsul la Cārtirea carea s-au dat asupra persoanei lui Petru Maior, autorul Istoriei ceii pentru īnceputul romānilor īn Dachia [Risposta alla Calunnia rivolta alla persona di Petru Maior, autore della Storia del comiciamento dei rumeni in Dacia], (Buda, 1814); Animadversiones in recensionem Historiae de origine Valachorum in Dacia (Buda, 1814); Reflexiones in Responsum Domini Recensentis Viennensis ad Animadversiones in recensionem Historiae de origine Valachorum in Dacia [Riflessioni sulla Risposta del recensore viennese alle Osservazioni sulla recensione della Storia dell’origine dei Valacchi in Dacia] (Pesta, 1815); Contemplatio recensionis in valachicam Anticriticam litterariis Ephemeridibus Viennensibus, 1816 divulgatae (Buda, 1816); Orthographia romana sive latino-valachica, una cum clavi qua penetralia originationis vocum reserantur (Buda, 1819); Dialog pentru īnceputul limbei romānǎ īntrǎ nepot şi unchi, in Orthographia romana sive latino-valachica... (Buda, 1819); Protopopadichia, adecǎ puterea, drepturile şi privileghioanele protopopilor celor romāneşti din Ardeal [Protopopadichia, ovvero il potere, i diritti e i privilegi dei sacerdoti rumeni di Transilvania] frammenti in Sionul romānesc (nr. 10-11, 1865; nr. 2, 4-6, 9-16, 1866); Fragmente inedite din ale lui P. Maior [Frammenti inediti di P. Maior], in Archiv pentru filologie şi istorie (nr, 2, 15, 17. 18, 19, 1867-1868); Procanon ce cuprinde īn sine cele ce sīnt de lipsǎ spre īnţǎlesul cel deplin şi adevǎrat al canoanelor şi a toatǎ tocmeala bisericeascǎ spre folosul mai cu seamǎ a romānilor [Canone che contiene ciņ che manca per la piena e vera comprensione dei canoni e tutta l’organizzazione ecclesiastica per il migliore uso da parte dei rumeni], ed. īngrijitǎ de C. Erbiceanu (Bucureşti, 1894); traduzioni: Francisc Heintl, Īnvǎţǎtura pentru prǎsirea pomilor scrisǎ de ~ [Istruzione per la coltivazione degli alberi da frutto di ~] (Buda, 1812); D. Nep. Neuhold, Īnvǎţǎturǎ de a face sirup şi zahar din mustul tuleilor de cucuruz dupǎ ce s-au cules cucuruzul de pre ei, īntocmitǎ de ~ [Istruzione per fare sciroppo e zucchero con il mosto dei gambi di granturco dopo che si č raccolto il granturco, realizzata da ~] (Buda, 1812); Ioann Bürger, Dissertaţie a lui ~ despre zahar carele din must de tulei de cucuruz şi de jugastru se face. Scurtatǎ şi pre limba romǎneascǎ prefǎcutǎ [Dissertazione di ~ sullo zucchero che si fa con il mosto di gambo di granturco e di acero. Abbreviata e tradotta in rumeno] (Buda, 1813); Şaptal, Rosier, Parmentier şi Dussieux, Īnvǎţǎturǎ despre agonisirea viţei de vie şi despre mǎiestria de a face vin, vinars şi oţet, īntocmitǎ de autorii ~ şi īntru acest chip scurtatǎ de abatul Ludovic Mitterpaher, iarǎ acum prefǎcutǎ īn limba romāneascǎ [Istruzione per la coltivazione della vite e per imparare a fare vino, vino cotto, aceto, realizzata dagli autori ~ e in questo modo riassunta dall’abate Ludovic Mitterpaher, e ora tradotta in rumeno] (Buda, 1813); Īnvǎţǎturǎ pentru ferirea şi doftoriia boalelor celor ce se īncing prin ţarǎ şi a celor ce se leagǎ şi a unor boale sporadice, adecǎ pe ici pe colo īmblǎtoare ale vitelor celor cu coarne, precum şi a cailor şi a porcilor [Istruzione per la protezione e la cura delle malattie che circolano in campagna e di quelle che si attaccano e di alcune malattie sporadiche, ovvero vaganti qua e lą dei bovini con le corna, come dei cavalli e dei maiali] (Buda, 1816); Fénelon, Īntǎmplǎrile lui Telemah fiiului lui Ulise (Odisseus), īntocmite de Fénelon, arhiepiscopul Cambriei, acum īntāi de pre limba italieneascǎ pre limba romāneascǎ prefǎcutǎ de ~ [Le avventure di Telemaco, il figlio di Ulisse (Odisseo), realizzate da Fénelon, arcivescovo di Cambria, ora per la prima volta dall’italiano in rumeno tradotte], tomo I (Buda, 1818) 

PDF
Istoria pentru īnceputul romānilor īn Dacia [La storia del cominciamento dei rumeni in Dacia] (frammento)