Cronologia della Letteratura Rumena

Grandea Grigore Haralamb

Data e luogo di nascita
26 ottobre 1843, Ţăndărei, Ialomiţa
Data e luogo di morte
8 novembre 1897, Bacău
Abstract

Poeta, giornalista e prosatore. Studi alla Scuola Nazionale di Medicina e Farmacia (1855-1859), ma anche – con varie interruzioni – alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Liège (Francia), senza approdare alla laurea. Pur avendo avuto molti impieghi, spesso si è mantenuto con il giornalismo (è stato redattore a Montiorul Oficial [L’Organo Ufficiale], Dîmboviţa, Presa [La Stampa], Timpul [Il Tempo], Războiul [La Guerra] ecc.); egli stesso è stato editore dei periodici Albina Pindului [L’ape del Pindo] (1868-1878), Liceul român [Il liceo rumeno] (1870), Steaua Daciei [La Stella della Dacia] (1871), Tribuna [La Tribuna] (1873), Bucegiu (1879), Sentineala [La Sentinella] (1887). Esordisce come poeta nel 1859, sul foglio Dîmboviţa. Come poeta, è prolisso, tumultuoso, retorico e patetico, più interessante come romanziere, grazie all’abilità con cui costruisce gli intrighi e dipinge le scene di genere, i ritratti ecc.

Bibliografia

Preludele [I preludi] (Bucureşti, 1862), Poezii. Miozotis [Poesie. Miosotis] (Bucureşti, 1865), Fulga sau ideal şi real. Roman original [Fulga o ideale e reale. Romanzo originale] (Turnu Severin, 1872), Eroii Pindului [Gli eroi del Pindo] (Bucureşti, 1872), Poezii nouă [Poesie nuove] (Bucureşti, 1873), Nostalgia. Poezii [La nostalgia. Poesie] (Bucureşti, 1885), Vlăsia sau ciocoii noi [Vlăsia o i nuovi signori] (Bucureşti, 1887) 

PDF

Cine o fi!.pdf[Chi sarà!]