Data e luogo di nascita |
6 gennaio 1760, Cigmău, Hunedoara |
Data e luogo di morte |
24 agosto 1820, Lemberg |
Abstract |
Poeta, storico, linguista. Esponente della Scuola Transilvana. Compiuti gli studi liceali presso il ginnasio di Blaj, nel 1777 si iscrive alla Facoltà di Filosofia di Vienna; l’anno successivo entra come borsista nel Collegio “S. Barbara”, dove completa gli studi in filosofia e inizia gli studi in teologia. Al “S. Barbara” entra in contatto con gli ideologi della Scuola Transilvana, Samuil Micu-Klein, Petru Maior, Gheorghe Şincai. Professore per un breve periodo presso il liceo di Blaj, abbandona l’incarico per incomprensioni con il vescovo Ioan Bob. Trasferitosi a Lemberg, diventa segretario e quindi consigliere presso il Tribunale della città. Secondo la consuetudine invalsa presso gli adepti della Scuola Transilvana adotta il latino per scrivere le opere scientifiche, in particolare il trattato dedicato alla storia della Transilvania, De originibus populorum Transylvaniae commentiuncula cum osservationibus historico-criticis, la grammatica rumena, Fundamenta grammatices linguae romanicae seu ita dictae valachicae usuitam domesticorum quam extraneorum accomodata; scrive in tedesco un rapporto sulla Bucovina, Kurzgefasste Bemerkungen über Bukowina, riservando il rumeno alla scrittura artistica, il poema eroicomico Ţiganiada sau Tabăra ţiganilor [La Zingareide o L’accampamento degli zingari] e il poema incompiuto Trei viteji [Tre prodi]. Con Ţiganiada, Budai-Deleanu introduce nella cultura rumena un modello estraneo alla sua tradizione letteraria: la narrazione in forma parodica dell’epopea nazionale. Per sopperire all’assenza, in ambito rumeno, della tradizione da cui far discendere il procedimento parodico, l’autore ricorre, da una parte, all’epica classica e moderna rappresentata da Omero, Tasso, Milton, dall’altra, pone a fondamento del suo testo il patrimonio folclorico che assume il ruolo della tradizione da parodiare. Tutta l’opera di Budai-Delelanu si è conservata fino alla fine dell’Ottocento in forma manoscritta |
Bibliografia |
Ţiganiada sau tabăra ţiganilor [La Zingareide o l’accampamento degli zingari], in Buciumul român al lui T. Codrescu, I (Iaşi, 1875); II (Iaşi, 1877) |
Tiganiada.pdf[La Zingareide] (frammento)