Data e luogo di nascita |
29 giugno 1819, Bucarest |
Data e luogo di morte |
29 novembre 1852, Palermo |
Abstract |
Storico, prosatore. Avviato agli studi da precettori privati, completa la sua educazione presso il Collegio di “Sf. Sava” di Bucarest. Negli anni precedenti il 1848, partecipa attivamente alla vita politica del Principato munteno prendendo parte al tentativo di detronizzazione del principe Ghica (1840); si dedica allo studio della storia patria e alla diffusione degli ideali rivoluzionari paşoptisti. Insieme al latinista transilvano Aug. Tr. Laurian, fonda la rivista Magazin istoric pentru Dacia [Magazzino storico per la Dacia] (1845-1848); collabora alla fondazione della società segreta Frăţia [La Fratellanza]. Fra il 1846 e il 1848, è a Parigi dove riprende gli studi storici e al contempo partecipa alle attività della Società degli Studenti Rumeni. Nel 1848, tornato in patria, è parte attiva del governo rivoluzionario, assumendo l’incarico di ministro degli esteri e di segretario, contribuisce alla stesura del programma del governo rivoluzionario, Proclamaţia de la Izlaz (Proclama di Izlaz). Al fallimento della rivoluzione, ripara in Transilvania e poi in Francia. Durante l’esilio, scrive la sua opera più importante, Românii supt Mihai-Voievod Viteazul [I rumeni sotto Mihai-Voievod il Prode] (1878), un trattato storico in cui tenta di coniugare le istanze della documentazione storiografica scientificamente fondata e la narrazione eroica del passato, intesa quale esempio e ammonimento per le generazioni future |
Bibliografia |
Puterea armată şi arta militară de la întemeierea Principatului Valahiei până acum [Le forze armate e l’arte militare dalla fondazione del Principato di Valacchia fino ad oggi] (Iaşi, 1844; ed. II, 1871); Cuvînt preliminariu despre izvoarele istoriei românilor [Discorso preliminare sulle fonti della storia dei rumeni] (Bucureşti, 1845); Drepturile românilor către Înalta Poartă [I dirittti dei rumeni verso la Sublime Porta] (Bucureşti, 1848); Question économique des Principautés Danubiennes (Paris, 1850); Istoria românilor subt Mihai-Vodă Viteazul urmată de scrieri diverse [La storia dei rumeni sotto Mihai-Vodă il Prode seguita da diversi scritti], precuvîntare şi note de A. I. Odobescu (Bucureşti, 1878; ed. II, 1887); Istoria românilor sub Mihai Vodă Viteazul [La storia dei rumeni sotto Mihai Vodă il Prode] (Bucureşti, 1901; ed. II, 1910) |