Cronologia della Letteratura Rumena

T



Tăslăuanu Octavian C.
Data e luogo di nascita
1 febbraio 1876, Bilbor, Harghita
Data e luogo di morte
22 ottobre 1942, Bucarest
Abstract

Critico e memorialista, uomo politico impegnato nella realizzazione dell’Unione del 1918. Studi in Lettere e Filosofia all’Universitą di Bucarest. Ha diretto la rivista Luceafărul [L’Astro] (1903-1919), č stato un importante membro di Astra ecc. Scrive una articoli militanti in difesa del programma unionista, impegno riflesso anche nelle opere letterarie, pubblicate nel periodo precedente la prima guerra mondiale. Inizialmente adepto del seminatorismo, si avvicinerą con il tempo sempre pił al gruppo di Viaţa romānească [La Vita rumena], contribuendo alla definizione dell’ideologia della corrente (si veda l’articolo Două culturi: cultura domnilor şi cultura ţăranilor [Due culture: la cultura dei signori e la cultura dei contadini], (1908), in Luceafărul [L’Astro])

Bibliografia

Informaţiuni culturale [Informazioni culturali] (Sibiu, 1910) 

PDF

 

 

 




Tăutul Ionică
Data e luogo di nascita
novembre 1795, Brīndeşti, Botoşani
Data e luogo di morte
20 aprile 1830, Istanbul
Abstract

Poeta, prosatore. Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, č certo tuttavia che conoscesse il greco e il francese, lingua da cui traduce. Nel 1822, si trova presso la corte del principe Ioniţă Sandu Sturdza; nel 1828, in qualitą di segretario, accompagna a Istanbul il delfino del principe, Nicolae Sturdza; anche quando rinuncia all’incarico, č costretto a rimanere lontano dalla patria a causa della guerra russo-turca. Poeta convenzionale, i suoi versi ricalcano per tematica e scelte formali la poesia amorosa della fine del XVIII secolo. Scrive saggi volti ad illustrare la situazione politica moldava. Traduce la prima parte de Les Ruines di Volney

Bibliografia

 

PDF

 

 

 




Topīrceanu George
Data e luogo di nascita
21 marzo 1886, Bucureşti
Data e luogo di morte
7 maggio 1937, Iaşi
Abstract

Poeta e prosatore. Studi interrotti di Diritto e Lettere a Bucarest. Esordisce sulla rivista umoristica Belgia Orientului [Il Belgio d’Oriente] (1904), e nel 1909 inizia a collaborare a Viaţa romānească; [La Vita rumena] vicino a G. Ibrăileanu, diventa redattore della rivista nel 1911, stabilendosi a Iaşi. La sua opera pił importante appartiene al periodo interbellico

Bibliografia

 

PDF

 

 

 




Torouţiu Ilie E.
Data e luogo di nascita
17 giugno 1888, Solca, Suceava
Data e luogo di morte
24 novembre 1953, Bucarest
Abstract

Storico letterario. Studi universitari a Cernăuţi e in Germania (nel 1911-1913, assistente universitario all’Universitą di Francoforte). Esordisce con una raccolta di racconti e canti popolari (1911). Collabora a Convorbiri literare [Conversazioni letteararie], Sămănătorul [Il Seminatore], Ramuri [Rami], Făt-Frumos, Floarea-soarelui [Il girasole], Litere [Lettere], Pagini de istorie şi critică literară [Pagine di storia e critica letteraria]. Nel periodo interbellico, il suo destino sarą legato alla rivista Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], di cui sarą l’ultimo direttore (1939-1944)

Bibliografia

A fost odată [C’era una volta] (Bucureşti, 1911), Romānii şi clasa dirigentă din Bucovina [I rumeni e la classe dirigente della Bucovina] (Cernăuţi, 1911), Tipuri. Īncercări literare [Tipi. Tentativi letterari] (Bucureşti, 1912), Romānii şi clasa de mijloc din Bucovina [I rumeni e la classe media della Bucovina], I-II (Cernăuţi, 1912), Oameni şi cărţi [Uomini e libri] (Solca, 1914), Frunză verde… Cīntece poporale din Bucovina [Foglia verde… Canti popolari della Bucovina] (Solca, 1914) 

PDF

 

 

 




Tzara Tristan
Data e luogo di nascita
16 aprile 1896, Moineşti
Data e luogo di morte
24 dicembre 1963, Parigi
Abstract

Poeta, drammaturgo, saggista, figura di primo piano dell’avanguardia europea, fondatore della corrente dadaista. Nel 1914 si iscrive all’Universitą di Bucarest, nel 1915 parte per l’Occidente, dove si svolgerą la sua carriera di scrittore (in particolare, di espressione francese). Ancora studente, esordisce nel 1912 sulla rivista Simbolul [Il Simbolo], di cui č il fondatore insieme agli amici e futuri sodali dell’“avventura avanguardista”, Ion Vinea e Marcel Iancu. Le poesie rumene giovanili saranno pubblicate solo nel periodo interbellico

Bibliografia

 

PDF

 

 

 




Ţichindeal Dimitrie
Data e luogo di nascita
1775, Becicherecu Mic, Timiş
Data e luogo di morte
20 gennaio 1818, Timişoara
Abstract

Traduttore. Compie gli studi presso le scuole serbe del villaggio natale e di Timişoara. Propugnatore degli ideali della Scuola Transilvana, difende l’insegnamento e la chiesa rumeni del Banato, opponendosi alla politica di snazionalizzazione appoggiata dalla comunitą serba. Autore originale di scarso pregio, la sua opera pił importante č l’adattamento in rumeno della raccolta di favole dell’illuminista serbo Dositei Obradovici, Filosoficeşti şi politiceşti prin fabule moralnice īnvăţături. Acum īntīia oară culese şi īntru acest chip pre limba romānească īntocmite [Precetti filosofici ed educativi attraverso favole morali. Ora per la prima volta raccolti e in questo modo in rumeno sistemati] (Buda, 1814). Č tra gli autori citati da Eminescu in Epigonii [Gli epigonii]

Bibliografia

Arătare despre starea acestor noao īntroduse sholasticeşti instituturi ale naţiei romāneşti, sīrbeşti şi greceşti [Considerazione sullo stato di queste nuove istituzioni scolastiche della nazione rumena, serba e greca] (Buda, 1813); traduzioni: Dositei Obradovici, Sfaturile a īnţelejerii cei sănătoase [Consigli del sano intelletto] (Buda, 1802); Adunare de lucruri moraliceşti, de folos şi spre veselie [Raccolta di cose morali, utili e per allegria], partea I (Buda, 1808); Epitomul sau Scurte arătări pentru sīnta beserică [L’epitome o Brevi considerazioni per la santa chiesa] (Buda, 1808); Dositei Obradovici, Filosoficeşti şi politiceşti prin Fabule moralnice īnvăţături [Filosofiche e politiche attraverso Favole insegnamenti morali] (Buda, 1814); Filosofice şi politice prin Fabule īnvăţături morale [Fatti filosofici e politici in Favole insegnamenti morali] (Bucureşti, 1838); Fabulele lui Demetriu Cichideal īn traducere nouă din originalul sīrbesc al lui Dositei Obradovici [Le favole di Demetriu Cichideal nella nuova traduzione dall’originale serbo di Dositei Obradovici] ed. īngrijită şi pref. de L. Russu (Arad, 1885); Dositei Obradovici, Filosoficeşti şi politiceşti prin Fabule moralnice īnvăţături [Fatti Filosofici e politici in Favole insegnamenti morali] (Buda, 1814) 

PDF