Data e luogo di nascita |
23 aprile 1859, Ploieşti |
Data e luogo di morte |
11 maggio 1934, Parigi |
Abstract |
Folclorista. Studi in Lettere all’Universitŕ di Bucarest (dal 1881) e a Parigi (1888). Dottorato conseguito in Germania, a Lipsia (1889). Esordisce come giornalista scrivendo per periodici comunisti diffusi fra la comunitŕ ebraica (Fraternitatea [La Fraternitŕ], Anuar pentru israeliţi [Annuario per gli isdraeliti]), nel 1882 pubblica i primi articoli specialistici in Columna lui Traian [La Colonna di Traiano], successivamente anche in Revista pentru istorie, arheologie şi filologie [La rivista per la storia, l’archeologia e la filologia], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie] ecc. Sceglie l’autoesilio in conseguenza delle polemiche suscitate (1901). Pubblica contributi fondamentali dedicati alla mitologia popolare rumena, alla prosa popolare, alla linguistica francese (dopo il suo trasferimento a Parigi) |
Bibliografia |
Ielele, Dînsele, Vîntoasele, Frumoasele, Şoimanele, Măiestrele, Milostivele, Zînele [Streghe, Megere, Maghe, Maliarde, Fattucchiere, Fate, Incantatrici, Dee] (Bucureşti, 1886), Autorii români moderni [Autori rumeni moderni] (Bucureşti, 1891), Basmele române în comparaţiune cu legendele antice clasice şi în legătură cu basmele popoarelor învecinate şi ale tuturor popoarelor romanice [Le favole rumene comparate con le antiche leggende classiche e in relazione con le favole dei popoli vicini e di tutti i popoli romanzi] (Bucureşti, 1895), Mitologie clasică [Mitologia classica] (Craiova, 1898), Les rites de la construction d’aprčs la poésie populaire de l’Europe Orientale (Paris, 1902), L’Argot ancien (Paris, 1907), Les sources de l’argot ancien (Paris, 1912) |
Data e luogo di nascita |
1 gennaio 1809, Miskolc, Ungheria |
Data e luogo di morte |
28 gennaio 1873, Sibiu |
Abstract |
Promotore culturale, autore di letteratura religiosa, memorialista. Compie gli studi liceali e universitari a Pest. Nel 1833, dopo aver preso i voti monastici, si avvia alla carriera ecclesiastica, diventando vicario generale della Chiesa Rumena Ortodossa di Transilvania, vescovo, metropolita. Nel 1871, č nominato membro della Societŕ Accademica Rumena. Partecipa attivamente alla rivoluzione del ‘48, impegnandosi nella difesa dei diritti dei rumeni di Transilvania. Svolge un’importante attivitŕ volta a rafforzare la vita intellettuale e culturale transilvana: fonda il ginnasio rumeno di Braşov e Brad, il seminario teologico e pedagogico di Sibiu, č fra i fondatori della societŕ “Astra” (1861), fonda la tipografia diocesana di Sibiu (1850) e il giornale Telegraful român [Il Telegrafo rumeno] (1853); collabora alle riviste Transilvania, Foaie pentru minte, inimă şi literatură [Foglio per la mente, il cuore e la letteratura] |
Bibliografia |
Memorii [Memorie], in N. Popea, Memorialul arhiepiscopului şi metropolitului Andrei baron de Şaguna sau Luptele naţionale-politice ale românilor 1846-1873 [Memoriale dell’arcivescovo e metropolita Andrei barone di Şaguna o Le lotte nazional-politiche dei rumeni] I (Sibiu, 1889) |
Data e luogo di nascita |
29 dicembre 1839, Tecuci |
Data e luogo di morte |
2 luglio 1901, Brăila |
Abstract |
Poeta. Studi all’Accademia Mihăileană di Iaşi, successivamente alla Scuola Militare di Iaşi. Si avvia alla carriera militare, partecipa alla Guerra di Indipendenza, si ritira dall’esercito nel 1893. Membro di Junimea (dal 1868), membro corrispondente dell’Accademia Rumena (dal 1891). Esordisce come poeta pubblicando versi su Ateneul român [L’Ateneo rumeno] (1861), collabora a Albina Pindului [L’Ape del Pindo], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Literatură şi artă română [Letteratura e arte rumene], Oltul [L’Olt], Perseverenţa [La Perseveranza], Revista contimporană [La rivista contemporanea]. Le sue poesie (č uno scrittore abbastanza prolifico) sono pubblicate in volume solo dopo la sua morte. In vita, ha goduto di un particolare successo di pubblico, anche negli ambienti antijunimisti (sulle cui riviste č d’altro canto presente con alcuni poemi), spesso dediti ad un veemente antiemineschianesimo. Ancora oggi la sua opera suscita interesse in quanto testimonianza del gusto del pubblico per una scrittura sentimentale, idilliaca, patetica e declamatoria, tipica dell’epoca di Eminescu |
Bibliografia |
Poesii [Poesie] (Bucureşti, 1902) |
În capelă [Nella cappella] |
Data e luogo di nascita |
28 febbraio 1754, Rîciu de Cîmpie, Mureş |
Data e luogo di morte |
2 novembre 1816, Sinea, Slovacchia |
Abstract |
Storico, filologo, poeta, traduttore. Esponente della Scuola Transilvana. Compie gli studi liceali a Tîrgu Mureş, Cluj, Bistriţa, segue i corsi di filosofia e teologia dell’Istituto “De Propaganda Fide” di Roma, della Facoltŕ di Diritto e della Scuola normale “S. Anna” di Vienna. Tornato in patria, si dedica all’insegnamento e all’organizzazione del sistema scolastico rumeno della Transilvania: dal 1781 č professore di poetica nel ginnasio di Blaj; dal 1782 al 1794 č direttore delle scuole unite della Transilvania. Entrato in conflitto con la gerarchia ecclesiastica della chiesa unita di Transilvania, in particolare con il vescovo Ioan Bob, č costretto ad abbandonare tutte le cariche ricoperte; nel 1804 č nominato correttore presso la Tipografia reale di Buda. Nel 1780, firma insieme a S. Micu, la prima edizione a stampa di una grammatica rumena, Elementa linguae daco-romanae sive valachicae. Dedica gran parte della sua vita alla stesura di Hronica românilor şi a mai multor neamuri [Cronaca dei rumeni e di molti popoli]; pubblicata postuma nel 1853, la cronaca vuole testimoniare l’antichitŕ e la purezza delle origini latine della lingua rumena con l’intento dichiarato di difendere l’unitŕ e la continuitŕ degli insediamenti della popolazione di lingua romanza su entrambe le sponde del Danubio |
Bibliografia |
Elementa linguae daco-romanae sive valachicae (in collab. con S. Micu) (Viena, 1780; ed. II, 1805); Prima principia latinae grammatices (Blaj, 1783; ed. II, 1785); A.B.C. sau Alphavit pentru folosul şi procopseala şcoalelor celor normalesci a neamului românesc[A.B.C o Alfabeto per l’uso e l’istruzione delle scuole magistrali del popolo rumeno] (Blaj, 1783; ed. II, 1788; ed. III, 1796); A.B.C. sau Bucoavna spre folosul şcoalelor niamului românesc [A.B.C. o Alfabeto ad uso delle scuole del popolo rumeno] (Sibiu, 1783); Catehismul cel Mare cu întrebări şi răspunsuri [Il Grande Catechismo con domande e risposte] (Blaj, 1783); Îndreptare cătră Aritmetică [Manuale di Matematica] (Blaj, 1785); Elegia Nobilis Transilvani, Georgii Sinkai de Eadem, in Orodias (Oradea Mare, 1804); Epistola Georgii Sinkai de Eadem ad Spectabilem et clarissimum Virum Ioannem de Lipsky (Buda, 1804); Adplausus quo Illustrissimo Domino Samueli Vulkan (Ruda, 1806); Povăţuire cătră economia de cîmp [Guida per l’economia di campo] (Buda, 1806); Hronica românilor şi a mai multor neamuri [La cronaca dei rumeni e di molti popoli] , tom I-III, ed. de Aug. Treboniu Laurian, A. Panu, M. Kogălniceanu (Iaşi, 1853-1854); Hronica românilor şi a mai multor neamuri [La cronaca dei rumeni e di molti popoli], tom I-III, ed. îngrijită de Gr. Tocilescu (Bucureşti, 1886). |
Elementa linguae daco-romanae sive valachicae (frammento) |
Data e luogo di nascita |
2 marzo 1881, Craiova |
Data e luogo di morte |
2 marzo 1980, Galaţi |
Abstract |
Poeta e prosatore. Dopo aver compiuto studi di diritto a Bucarest (laurea nel 1904), intraprende la carriera di magistrato. Esordisce come poeta pubblicando versi in Foaia pentru toţi [Il Foglio per tutti] (1897). Collabora a Literatorul [Il Letterato], Sămănătorul [Il Seminatore], Insula [L’Isola], Revista celorlalţi [La Revista degli altri] ecc. L’esordio ha luogo sotto il segno delle influenze delle letture di Baudelaire e del simbolismo francese, di tradizione macedonskiana; scrive una lirica appesantita da simboli e allusioni esotiche, sinestetiche e artificiali |
Bibliografia |
Poeme [Poemi] (Bucureşti, 1911) |
Data e luogo di nascita |
18 agosto 1849, Siret |
Data e luogo di morte |
23 luglio 1920, Fălticeni |
Abstract |
Poeta e prosatore, traduttore. Dopo aver compiuti gli studi giuridici a Vienna (dottorato nel 1875), ritorna in patria dove entra in magistratura. Deputato nella Dieta della Bucovina, si impegnerŕ attivamente nel movimento unionista nel periodo precedente la prima guerra mondiale (č uno membro attivo di numerose associazioni della Bucovina impegnate nella politica e cultura nazionale). Membro dell’Accademia Rumena (1910). Esordisce su Foaia Societăţii pentru Literatura şi Cultura Română [Il Foglio per la Societŕ per la Letteratura e la Cultura Rumene] (1868). Collabora a Analele Academiei Române [Gli Annali dell’Accademia Rumena], Arhiva [L’Archivio], Aurora română [L’Aurora rumena], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Gazeta Bucovinei [La Gazzetta di Bucovina], Junimea literară [La Gioventů letteraria], Revista politică [La Rivista politica], Tribuna [La Tribuna], Transilvania ecc. Č intimo amico di Eminescu, dall’epoca degli studi viennesi. L’opera poetica č modesta, occasionale, al contrario la prosa (per la maggior parte memorie) si inserisce per tematica e formule narrative nel “realismo popolare” dell’epoca, producendo il segmento piů riuscito della sua creazione |
Bibliografia |
Istoricul luptei pentru drept în ţinutul Cîmpulungului Moldovenesc [La storia della lotta per il diritto nel territorio di Cîmpulung Moldovenesc] (Bucureşti, 1911), Amintiri despre Eminescu [Ricordi su Eminescu] (Bucureşti, 1914) |
Data e luogo di nascita |
23 febbraio 1888, Bucarest |
Data e luogo di morte |
30 settembre 1916, sul fronte, nei pressi di Predeal |
Abstract |
Poeta e drammaturgo. Studi incompiuti di arte drammatica a Bucarest. Č redattore della rivista Luceafărul [L’Astro] di Sibiu (1911), in seguito di Rampa [Il Proscenio] (1911-1912) e Rampa nouă ilustrată [Il nuovo proscenio illustrato] (1914). Esordisce coem poeta pubblicando versi in Sămănătorul [Il Seminatore] (1906). Rinnega pubblicamente il suo primo volume di poesie(1906), ritirando dal mercato l’intera tiratura (il volume č andato definitivamente perduto). Collabora ai periodici letterari del tempo: Sămănătorul [Il Seminatore], Convorbiri critice [Conversazioni critice] (frequenta il cenacolo diretto da Mihail Dragomirescu), Seara [La Sera], Universul literar [L’Universo letterario], Noua revistă română [La nuova rivista rumena] ecc. Scrive una poesia simbolista, cittadina, in cui sono protagoniste le nevrosi e le forme eufoniche, ma anche la vana ricerca della trascendenza |
Bibliografia |
Versuri [Versi (tiratura integralmente distrutta)] (Bucureşti, 1906), Departe… [Lontano...] (Bucureşti, 1914) |
Data e luogo di nascita |
27 giugno 1893, Bucarest |
Data e luogo di morte |
2 febbraio 1964, Bucarest |
Abstract |
Prosatore, poeta, drammaturgo e saggista, uno degli scrittori di primo piano del periodo interbellico. Studi in Diritto all’Universitŕ di Bucarest (laurea nel 1916). Esordisce con la poesia Apus [Tramonto] pubblicata in Revista celor şase [La rivista dei sei] (1912). Non pubblica volumi prima del 1914 |
Bibliografia |
|
Data e luogo di nascita |
8 marzo 1870, Săuceşti, Bacău |
Data e luogo di morte |
6 agosto 1941, Bucureşti |
Abstract |
Critica letteraria e traduttrice, č cognata di Mihail Sadoveanu, avendone sposato il fratello Alexandru. Si diploma all’Istituto Pedagogico di Iaşi e frequenta l’universitŕ della stessa cittŕ, avvicinandosi ai circoli socialisti (parteciperŕ al II Congresso del PSDMR, 1894). Studi di Filosofia e Pedagogia a Bucarest, terminati con una specializzazione in pedagogia a Ginevra (iniziata nel 1912). Esordisce con delle poesie in Scoala nouă [La nuova scuola] (1890). Č un’attivista del movimento femminista. Collabora a Adevărul [La Veritŕ], Adevărul literar şi artistic [La Veritŕ letteraria e scientifica], Noua revistă română [La nuova rivista rumena], Viaţa românească [La Vita rumena], Voinţa naţională [La volontŕ nazionale]. Affiliata al gruppo di Viaţa românească, diffonderŕ le idee della corrente populista |
Bibliografia |
Impresii literare [Impressioni letterarie] (Bucureşti, 1908), Educaţia estetică şi artistică din ultimele două decenii [L’educazione estetica e artistica degli ultimi due decenni] (Bucureşti, 1911) |
Data e luogo di nascita |
5 novembre 1880, Paşcani |
Data e luogo di morte |
19 ottobre 1961, Bucarest |
Abstract |
Il patronimico Sadoveanu č riconosciuto legalmente nel 1891. Studi interrotti in diritto a Bucarest; frequenta la scapigliatura della capitale; fonda la rivista Lumea [Il mondo] (tre numeri, nel 1899), e – in collaborazione con Şt. O. Iosif, Ilarie Chendi, D. Anghel – la rivista Cumpăna [La Bilancia] (1909-1910), č direttore del Teatro Nazionale di Iaşi (1910-1919), partecipa come sottotenente alla guerra balcanica (1913). Autore, prolifico e discontinuo, di una prosa breve e romanzi, ispirati dalla vita rurale e provinciale, ma anche dotato di un incontestabile talento narrativo. Dopo la prima guerra mondiale, diventerŕ uno dei piů importanti prosatori del modernismo rumeno |
Bibliografia |
Povestiri [Racconti] (Bucureşti, 1904), Şoimii [I falchi] (Bucureşti, 1904), Dureri înăbuşite [Dolori soffocanti] (Bucureşti, 1904), Crîşma lui Moş Precu [La locanda di Zi’ Precu] (Bucureşti, 1905), Povestiri din război [Racconti di guerra] (Bucureşti, 1905), Amintirile căprarului Gheorghiţă [I ricordi del capraio Gheorghiţă] (Bucureşti, 1905), Floare ofilită [Fiore appassito] (Bucureşti, 1906), Mormîntul unui copil [La tomba di un bambino] (Bucureşti, 1906), Însemnările lui Neculai Manea [Le annotazioni di Neculai Manea] (Bucureşti, 1907), La noi în Viişoara [Da noi in Viişoara] (Bucureşti, 1907), Vremuri de bejenie [Tempi di esodo] (Bucureşti, 1907), Duduia Margareta [Madamigella Margareta] (Bucureşti, 1908), Oameni şi locuri [Uomini e luoghi] (Bucureşti, 1908), O istorie de demult [Una storia di una volta] (Bucureşti, 1908), Cîntecul amintirii [Il canto del ricordo] (Bucureşti, 1909), Povestiri de sară [Racconti della sera] (Bucureşti, 1910), Apa morţilor [Il fiume dei morti] (Bucureşti, 1911), Bordeenii [I Bordeni] (Bucureşti, 1912), Un instigator [Un istigatore] (Bucureşti, 1912), Privelişti dobrogene [Paesaggi della Dobrugia] (Bucureşti, 1914) |
Despre Balta Icoanei [Intorno allo Stagno dell’Icona] |
Data e luogo di nascita |
22 novembre 1874, Tichileşti, Brăila |
Data e luogo di morte |
21 marzo 1927, Bucarest |
Abstract |
Prosatore. Studi alla Scuola agricoltura di Herăstrău (1892-1896), in seguito si specializza in orticultura in Francia (1901-1907). Dottorato in scienze agricole (1906), diventa professore universitario e direttore della Scuola di agricoltura di Herăstrău (dal 1908). Esordisce come poeta pubblicando versi in Vieaţa nouă (1896), collabora ai periodici Lumea nouă. Ştiinţifică şi literară [Il mondo nuovo. Scientifico e letterario], Familia[La Famiglia], Floare albastră [Fiore azzurro], Curierul literar [Il corriere letterario], Sămănătorul [Il Seminatore], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Luceafărul [L’Astro], Viaţa românească [La Vita rumena]. La sua opera di prosatore, ispirata dall’ambiente rurale, descrive contesti e conflitti della vita dei contadini umili, intrisi di una grave retorica seminatorista |
Bibliografia |
Scrisori către plugari [Lettere ai piccoli proprietari] (Bucureşti, 1901), Drum şi popas [Cammino e sosta] (Bucureşti, 1904), În urma plugului [Dietro all’aratro] (Bucureşti, 1905), Două neamuri. Roman [Due stirpi. Romanzo] (Bucureşti, 1906), Cărticica plugarului [Il libretto del possidente] (Bucureşti, 1907), Sfaturile unui plugar luminat [I consigli di un possidente illuminato] (Bucureşti, 1908), Ape mari [Grandi fiumi] (Bucureşti, 1910), Pe Mărgineanca, roman [Sulla Mărgineanca. Romanzo] (Bucureşti, 1912) |
Data e luogo di nascita |
15 settembre 1875, Botoşani |
Data e luogo di morte |
19 febbraio 1951 |
Abstract |
Critico letterario e sociologo. Esordisce sul giornale Proletarul [IL Proletario] di Botoşani, quando č ancora studente. Si avvicina al movimento socialista. Nel 1894, si iscrive alla facoltŕ di Lettere e Filosofia di Bucarest. Collabora a Adevărul [La Veritŕ], Adevărul literar şi artistic [La Veritŕ letteraria e artistica], Cuvîntul liber [La libera parola], Avîntul [Lo Slancio], Lumea nouă [Il nuovo mondo], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Lumea nouă. Ştiinţifică şi literară [Il nuovo mondo. Scientifico e letterario], Munca [Il Lavoro], Neamul românesc [Il popolo rumeno], Noua revistă română [La nuova rivista rumena], Povestea vorbei [Il racconto della parola], Viaţa românească [La Vita rumena] (dove sarŕ segretario di redazione). Pubblica a Galaţi (dove per un periodo č professore di liceo) la rivista Curentul nou [La nuova corrente] (1905-1906), con cui intende opporre al seminatorismo una corrente realista neo-classica. Nel 1911 inizia in Germania una specializzazione in antropologia. Continuerŕ la sua attivitŕ fra le due guerre mondiali, sia di scienziato di notevole erudizione che di critico letterario contraddistinto da una sorta di singolare eclettismo |
Bibliografia |
|
Data e luogo di nascita |
1795 |
Data e luogo di morte |
1837, Iaşi |
Abstract |
Poeta, traduttore. Sebbene non si possiedano notizie biografiche attendibili, č certo che nel 1810 si trova a Iaşi, dove č apprendista speziale. Autore di una poesia occasionale e satirica pubblicata postuma da C. Negruzzi e M. Kogălniceanu, l’unico componimento pubblicato in vita č un’ode scritta in occasione delle nozze di Elena, figlia del principe Ioniţă Sandu Sturdza, Odă din partea opştiei întru slava nunţii [Ode da parte della comunitŕ in lode delle nozze] (1825). Traduce poesia e teatro francese. Nel 1864, Aron Pumnul inserisce nel Lepturariu la satira in versi Călătoria dumisale hatmanului Constantin Paladi [Viaggio del comandante Constantin Paladi], da qui la citazione emineschiana in Epigonii [Gli epigoni] |
Bibliografia |
Odă din partea opştiei întru slava nunţii luminării sale prinţesii Elenco Sturdza [Ode da parte della comunitŕ in lode delle nozze di sua maestŕ la principessa Elena Sturdza] (Iaşi, 1825); Călătoria dumisale hatmanului Costandin Paladi la feredeile Borsăcului [Il viaggio del comandante Constantin Paladi alle terme del Borsec], in Aron Pumnul, Lepturariu românesc [Sussidario rumeno], III (Viena, 1864); traduzioni: Democrit, comedie în cinci acte de Regnard, tradusă de Daniil Scavinschi, tipărită cu cheltuiala d. C. Negruzzi şi M. Kogălniceanu [Democrito, commedia in cinque atti di Regnard, tradotta da Daniil Scavinschi, stampato a spese di C. Negruzzi e M. Kogălniceanu] (Iaşi, 1840) |
Data e luogo di nascita |
21 luglio 1856, Săbăoani, Neamţ |
Data e luogo di morte |
17 gennaio 1913, Bucarest |
Abstract |
Poeta. Carriera militare. Esordisce con dei versi sul periodico militare Stindardul [Lo Stendardo]. Collabora a Curierul [Il Corriere], Literatorul [Il Letterato], Minerva literară ilustrată [Minerva lettearia illustrata], Peleşul, Revista literară [La Rivista letteraria], Universul [L’Universo] ecc. Pubblica la rivista Viitorul ţărei [Il futuro del paese] (1902). Scrive (in gran quantitŕ) una poesia sentimentale, di tono minore, specializzandosi quale autore di madrigali e romanze di un tale successo da essere quasi percepiti come componimenti folclorici |
Bibliografia |
Rime perdute [Rime perdute] (Craiova, 1881), Poezii complecte [Poesie complete] (Bucureşti, 1883), De-ale inimei [Delle cose del cuore] (Iaşi, f.a.), Rouă şi brumă [Rugiada e bruma] (Bucureşti, 1900) |
Data e luogo di nascita |
6 gennaio 1834, Bucarest |
Data e luogo di morte |
14 marzo 1857, Bucarest |
Abstract |
Poeta. Studia a Bucarest al Collegio “Sf. Sava” e a Parigi. Tornato in patria nel 1855, inizia a collaborare alla rivista Concordia. Poeta contemporaneo di Heliade Rădulescu e Alexandrescu, recepisce la lezione del romanticismo messianico cui associa un’evidente predilezione per gli eroi dannati di impronta byroniana. Č autore di un unico volume, Armonii intime [Armonie intime](1857) |
Bibliografia |
Armonii intime [Intime armonie], versuri (Bucureşti, 1857; II ed., pref. de G. Creţianu, 1871; riedizione, 1896; ed. Iorga, 1909) |
Data e luogo di nascita |
22 maggio 1822, Mamorniţa, Cernăuţi |
Data e luogo di morte |
1 ottobre 1892, Bucarest |
Abstract |
Poeta, drammaturgo, traduttore, memorialista. Dopo aver compiuto gli studi al Collegio “Sf. Sava” (1837-1839), entra nell’amministrazione pubblica. Membro dell’Accademia Rumena (1868). Pubblica i periodici Revista Carpaţilor [La Rivista dei Carpazi] (1860) e – insieme a V. Alexandrescu- Urechia – Transacţiuni literare şi ştiinţifice [Transazioni letterarie e scientifiche] (1872). Pubblica poesie occasionali, impressioni di viaggio, memorie, che rappresentano il genere piů duraturo della sua produzione, per il resto inconsistente, com’č priva idee sostanziali anche se mostra una certa fluiditŕ del fraseggio |
Bibliografia |
Ciasurile de mulţălmire a lui ~ [I momenti di soddisfazione di ~] (Iaşi, 1844); Din poeziile lui ~ [Dalle poesie di ~] (Bucureşti, 1857); Suvenire de călătoria în Basarabia meridională [Ricordi del viaggio nella Bessarabia meridionale] (Bucureşti, 1857); Influinţa morală, comedie în versuri [L’influenza morale, commedia in versi] (Bucureşti, 1869); 101 fabule [101 favole] (Bucureşti, 1869; ed. II revăzută, 1886; ed. poporală, 1892); La Plevna!, dramă într-un act [A Plevna! dramma in un atto] (Bucureşti, 1878); Dramatice [Drammatiche] (Bucureşti, 1879); Notiţe despre Basarabia [Notizie sulla Bessarabia] (Bucureşti, 1882); Sărutarea, comedie într-un act în versuri [Il bacio, commedia in un atto in versi] (Bucureşti, 1888); Suvenire contimpurane [Ricordi contemporanei] (Bucureşti, 1888); Poezii [Poesie], cu o pref. de P. V. Haneş (Bucureşti, 1915); traduzioni: Lamartine, Moartea lui Socrat [La morte di Socrate] (Iasi, 1847); Moličre, Mizantropul [Il misantropo] (Bucureşti, 1872); Corneille, Horaţiu [Orazio] (Bucureşti, 1875); Racine, Athala (Bucureşti, 1875); Th. de Banville, Socrate şi femeia sa [Socrate e sua moglie] (Bucureşti, 1886) |
|
|
Data e luogo di nascita |
18 gennaio 1848, Siria, Arad |
Data e luogo di morte |
17 agosto 1925, Crucea de Jos, Vrancea |
Abstract |
Prosatore, drammaturgo e giornalista. Studi di diritto a Budapest e a Vienna (terminati nel 1872), condotti mentre č impegnato nel servizio militare. L’amicizia con Eminescu facilita il suo contatto con Junimea e segna la sua formazione intellettuale. Esordisce in Convorbiri literare [Conversazioni letterarie] (1871) con la commedia Fata de birău [La figlia del capo del villaggio]. Nel 1874 si stabilisce a Bucarest, sarŕ direttore di Timpul [Il Tempo] (dal 1876). Nel 1884 si stabilisce a Sibiu, dove fonda la rivista Tribuna [La Tribuna], impegnata in un programma unionista. Dopo aver ricevuto la cittadinanza rumena (1892), si stabilisce definitivamente a Bucarest, dove pubblica il giornale Corespondenţa română [La corrispondenza rumena], fedele al programma unionista, e rivolto ai rumeni dell’Impero. Nel 1894, insieme a Gorge Coşbuc e I. L. Caragiale, pubblica la rivista Vatra [Il focolare], dove pubblica a puntate il romanzo Mara, testo di riferimento del realismo rumeno. L’opzione filo-tedesca manifestata all’epoca della prima guerra mondiale provoca il suo allontanamento dalla vita politica e culturale nell’ultima parte della vita. Prosatore realista, dotato di una profonda capacitŕ di osservazione psicologica e di un particolare talento per la creazione di caratteri, entra nel novero dei “grandi classici” della letteratura moderna |
Bibliografia |
Novele din popor [Novelle del popolo] (Bucureşti, 1881), Pădureanca [La fanciulla dei boschi] (Sibiu, 1884), Păcală în satul lui [Păcală nel suo villaggio] (Sibiu, 1886), Istoria universală. Manual pentru învăţămîntul secundar [La storia universale. Manuale per l’insegnamento secondario] (Bucureşti, 1891), Românii din regatul ungar şi politica maghiară [I rumeni del regno ungherese e la politica ungherese] (Bucureşti, 1892), Novele [Novelle], I-II (Bucureşti, 1892-1896), Ardealul, studiu istoric [La Transilvania, studio storico] (Bucureşti, 1893), “Tribuna” şi tribuniştii [“Tribuna” e i tribunisti] (Bucureşti, 1896), Vatra părăsită [Il focolare abbandonato] (Bucureşti, 1900), Din bătrîni [Dei vecchi] (Bucureşti, 1902), Aşezarea vorbelor în româneşte [La collocazione delle parole in rumeno] (Bucureşti, 1905), Din bătrîni. Manea [Dei vecchi. Manea] (Bucureşti, 1905), Mara (Bucureşti, 1906), La răscruci [Ai crocevia] (Bucureşti, 1906), Poveşti [Racconti] (Bucureşti, 1908), Spiru Călin (Bucureşti, 1908), Din valurile vieţii [Dalle onde della vita] (Bucureşti, 1909), Puişorii [I cuccioli] (Bucureşti, 1910), Gramatica limbii române [Grammatica del rumeno] (Bucureşti, 1914) |
Mara (frammento) |
Data e luogo di nascita |
5 settembre 1857, Tîrgovişte |
Data e luogo di morte |
26 gennaio 1944, Bucarest |
Abstract |
Poetessa, prosatrice, autrice di opere drammatiche. Č stata istitutrice, ha militato per tutta la vita nel movimento femminista; viaggia molto all’estero, č impegnata in progetti politici, sociali, culturali, godendo di un riconoscimento internazionale. Esordisce in Literatorul [Il Letterato] (1881), con una traduzione. Collabora ai piů importanti periodici culturali della prima metŕ del XX secolo, scrive una letteratura a tesi, in cui sono protagonisti soggetti che sostengono la causa femminista, per il resto priva di pregio |
Bibliografia |
Din pana suferinţei [Dalla penna della sofferenza] (Bucureşti, 1888), Novele [Novelle] (Bucureşti, 1890), Veronica Micle. Viaţa şi operele sale [Veronica Micle. Vita e opera] (Bucureşti, 1892), Despre copiii orfani [Sui bambini orfani] (Bucureşti, 1893), Feciorii şi fiicele noastre [I nostri figli e le nostre figlie] (Bucureşti, 1896), Patru conferinţe ţinute la Ateneul Român [Quattro conferenze tenute all’Ateneo Rumeno] (Bucureşti, 1896), Mozaicuri [Mosaici] (Bucureşti, 1897), Schiţe din Tîrgovişte [Schizzi da Tîrgovişte] (Bucureşti, 1898), Schiţe şi amintiri din Italia [Schizzi e ricordi dall’Italia] (Bucureşti, 1900), Calvar [Calvario] (Bucureşti, 1901), Dorul de ţară… [Nostalgia di patria…] (Ploieşti, 1904), Ţara mea [La mia terra] (Bucureşti, 1905), Stîlpi de pază [Colonne di guardia] (Bucureşti, 1906), Fata tatii [La figlia di papŕ] (Bucureşti, 1912) |
Data e luogo di nascita |
19 ottobre 1885, Botoşani |
Data e luogo di morte |
20 dicembre 1966, Bucarest |
Abstract |
Drammaturgo e prosatore. Studi di diritto, non portati a termine, all’Universitŕ di Bucarest; fra il 1906 e il 1907, č studente nel Conservatorio di Arte drammatica (č inserito nella classe dell’attore Nottara). Esordisce nel 1906, con una commedia tragica sulla giovane generazione di inizio secolo, Eroii noştri [I nostri eroi], firmata con il nome vero. In collaborazione con Liviu Rebreanu, pubblica la rivista Scena [La Scena] (1910-1911). I suoi drammi introducono una visione prosaico-realista, anti-romantica, nella drammaturgia rumena, conservando allo stesso tempo la peculiaritŕ di costruzioni teatrali pregevoli per la pregnanza dei personaggi, la struttura del conflitto drammatico |
Bibliografia |
Eroii noştri [I nostri eroi] (Bucureşti, 1904), Praznicul calicilor, Săracul popă! [Il banchetto dei miserabili, Il povero prete!] (Craiova, 1911), Letopiseţi [Cronache] (Bucureşti, 1914) |
Data e luogo di nascita |
18 maggio 1888, Bucarest |
Data e luogo di morte |
11/12 gennaio 1972, Bucarest |
Abstract |
Figlio di Th. D. Speranţia. Poeta, studioso di estetica e saggista. Esordisce ancora studente sulla rivista Vieaţa nouă [La Vita nuova] (1906). Frequenta il cenacolo di Al. Macedonski. Laurea in Lettere e Filosofia all’Universitŕ di Bucarest (1910), dottorato nello stesso ambito (1912), specializzazione in Germania (1913-1914). Collabora a Flacăra [La Fiamma], Vieaţa nouă [La Vita nuova], Cele trei crişuri [Le tre impuritŕ], Luceafărul [L’Astro]ecc. e a tutte le principali riviste letterarie interbelliche. Poeta simbolista, apprezzato in gioventů da Macedonski, Densusianu, Dragomirescu, G. Bogdan-Duică, coltiva “l’arte della natura morta”, una poesia connotata da meditazioni e simboli, colta e intimista, che assurgerŕ al successo nel periodo interbellico. Č protagonista, allo stesso tempo, di una prestigiosa carriera scientifica e universitaria |
Bibliografia |
Apriorismul pragmatic [L’apriorismo pragmatico] (Bucureşti, 1912), Erorile utilitariste în pedagogia spenceriană [Gli errori utilitaristi nella pedagogia di Spencer] (Bucureşti, 1914) |
Data e luogo di nascita |
4 maggio 1856, Deleni, Iaşi |
Data e luogo di morte |
9 marzo 1929, Bucarest |
Abstract |
Prosatore e drammaturgo, folclorista. Studi universitari a Iaşi; dove si avvicina al movimento socialista, membro del Circolo socialista dal 1880. Studi di filosofia a Ličge (dottorato nel 1886). Č fra i redattori fondatori del giornale socialista Besarabia e della rivista Contemporanul [Il Contemporaneo] (1881-1888), che lascerŕ per Revista nouă [La rivista nuova] (1889). Esordisce come poeta pubblicando versi su Perdaful [Il Lustro] (1873). I suoi interessi per i temi folcloristici lo portano a pubblicare un numero considerevole di raccolte e saggi specialistici, a tenere corsi universitari ecc. Collabora a Contemporanul [Il Contemporaneo], Adevărul [La Veritŕ], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Dimineaţa [Il Mattino], Familia[La Famiglia], Graiul nostru [Il nostro idioma], Literatură şi artă română [Letteratura e arte rumene], Munca literară şi ştiinţifică [Il lavoro letterario e scientifico], Noua revistă română [La nuova rivista rumena], Rampa [Il Proscenio], Revista nouă [La nuova rivista], Universul literar [L’Universo letterario] ecc. Come autore di aneddoti e di opere teatrali, gode all’epoca di un buon successo |
Bibliografia |
Anecdote populare [Aneddoti popolari] (Bucureşti, 1889; ed. lI, 1892); Alte anecdote populare [Altri aneddoti popolari], II (Bucureşti, 1892); Fabula în genere şi fabulişti români în specie [La favola in generale e i favolisti rumeni in particolare] (Bucureşti, 1892, estratto); Tot anecdote populare [Ancora aneddoti popolari], III (Bucureşti, 1893); Homer întinerit. Cartea I din Iliada [Omero ringiovanito. Il primo libro dell’Iliade] (Bucureşti, 1893); Vorba de acasă [Parole di casa] (Bucureşti, 1893); Proza [Prosa], I-II (Bucureşti, 1893-1894); Teatru [Teatro], I (Bucureşti, 1894); Mama soacra. Pe neaşteptate. La moşi. De-ale căsniciei [La madre suocera. Inaspettatamene. Dai vecchi. Della vita coniugale], I, teatru (Bucuresti, 1894); Anecdote afumate [Aneddoti ubriachi] (Bucureşti, 1898); De necaz, teatru sătesc [Per sfortuna, teatro paesano] (Bucureşti, 1900); Ce face beţia, teatru sătesc [Cosa fa la sbronza, teatro paesano] (Bucureşti, 1900); Minunea vieţii şi cheia lumii [Il miracolo della vita e la chiave del mondo] (Bucureşti, 1902); Feighéla, roman (Bucureşti, 1902); Anecdote botezate [Aneddoti annacquati] (Bucureşti, 1903); Anecdote piperate [Aneddoti pepati] (Bucureşti, 1903); Pentru toţi copiii [Per tutti i bambini] (Bucureşti, 1904); Introducere în literatura populară română, studiu comparativ [Introduzione alla letteratura rumena popolare, studio comparativo] (Bucureşti, 1904); Lămuriri asupra literaturii române culte şi populare [Delucidazioni sulla letteratura rumena colta e popolare] (Bucureşti, 1906); Versificaţiunea română şi originea ei [La versificazione rumena e la sua origine] (Bucureşti, 1906); Ce poate lenevia, dramă populară în un act [Cosa puň la pigrizia, dramma popolare in un atto] (Bucureşti, 1908); Fete de azi [Ragazze di oggi], I-II, roman (Bucureşti, 1908); Scriitori vechi [Scrittori antichi] (Bucureşti, 1909); Anecdote nouă [Aneddoti nuovi] (Bucureşti, 1909); Anecdote marinate [Aneddoti marinati] (Bucureşti, 1911); Teatru de familie [Teatro di famiglia] (Bucureşti, 1912) |
Data e luogo di nascita |
1786 |
Data e luogo di morte |
12 settembre 1869, Ocniţa, Moldavia |
Abstract |
Poeta, prosatore. Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, sembra certo che conoscesse il greco, il francese e il russo e fosse in possesso di una solida cultura classica. Scrive per numerose riviste, fra cui Albina românească [L’Ape rumena], dove debutta nel 1834, Dacia literară [Dacia letteraria], Zimbrul [L’Uro]. Traduttore dotato di una discreta sensibilitŕ linguistica, traduce oltre ad autori romantici francesi e russi, Lamartine, Hugo, Puskin, anche favole di Krîlov e Hemniţer. La sua poesia originale, componimenti d’amore e favole in versi, risente dello stile degli autori tradotti |
Bibliografia |
Povestea povestelor [Il racconto dei racconti] (Iaşi, 1843); Muza românească. Compuneri originale şi imitaţii din autorii Europei [La musa rumena. Composizioni originali e imitazioni di autori europei] (Iaşi, 1868); Poezii şi proză [Poesia e prosa], ed. îngrijită şi pref. de G. Bogdan-Duică (Bucureşti, 1906) |
Data e luogo di nascita |
12 maggio 1885, Bucarest |
Data e luogo di morte |
1956, Bucarest |
Abstract |
Poeta e traduttore. Laureato in Lettere (1914). Esordisce in Românul [Il Rumeno] (1905); come poeta simbolista, č il discepolo prediletto di Al. Macedonski. Pubblica la rivista di orientamento simbolista Grădina Hesperidelor [Il giardino delle Esperidi] (1912, un numero doppio). Il primo volume, Din trîmbiţe de aur [Delle trombe d’oro], offre l’immagine di un io poetico vitalista, ostentativamente dionisiaco, in grado di combinare formule liriche innovatrici con altre di tipo neoclassico, che si dimostreranno capaci di superare la prova del tempo |
Bibliografia |
Din trîmbiţe de aur [Delle trombe d’oro] (Bucureşti, 1910), Femeile ciudate, piesă într-un act, în colaborare cu C. Rîuleţ [Le donne bizzarre, dramma in un atto, in collaborazione con C. Rîuleţ] (Bucureşti, 1911) |
Data e luogo di nascita |
novembre 1865, Cerepcău, Soroca |
Data e luogo di morte |
26 giugno 1936, Bucov, Prahova |
Abstract |
Prosatore. Ancora studente, arrestato dalle autoritŕ zariste per attivitŕ politiche sovversive, č deportato in Siberia (1886-1892). Evade, arriva in Romania e si stabilisce a Iaşi (dove si laurerŕ in diritto nel 1897). Intraprenderŕ la carriera universitaria, diventando professore di diritto costituzionale all’Universitŕ di Iaşi. Esordisce su Evenimentul literar [L’Avvenimento letterario]. Č il principale ideologo del populismo, adattando le idee dell’analogo movimento russo alla realtŕ rumena. Fonda, insieme a Paul Bujor, la rivista Viaţa românească [La Vita rumena] (1906), fino alla prima guerra mondiale č la figura di riferimento del gruppo di Iaşi. Collabora inoltre a Adevărul [La Veritŕ], Lumea nouă [Il nuovo mondo], Liberalul [Il Liberale] ecc. La sua principale opera di prosatore sarŕ pubblicata solo nel periodo interbellico |
Bibliografia |
Evoluţia individualităţii şi noţiunea de persoană în drept. Teză de licenţă [L’evoluzone dell’individualitŕ e la nozione di persona nel diritto. Tesi di laurea] (Iaşi, 1897), Patru zile în Ardeal [Quattro giorni in Tansilvania] (Iaşi, 1914) |