Cronologia della Letteratura Rumena

P



Pamfile Tudor
Data e luogo di nascita
11 giugno 1883, Ţepu, Galaţi
Data e luogo di morte
21 ottobre 1921, Chişinău
Abstract

Folclorista. Compiuti gli studi primari a Tecuci, si trasferisce a Bucarest, dove frequenta la scuola militare; in questo periodo incontra I. Bianu che lo introduce nell’ambiente accademico della capitale. Allievo del folclorista S. Fl. Marian, prosegue l’attivitŕ del maestro raccogliendo e catalogando il materiale etnografico e folclorico di tutte le regioni del paese. Collabora a numerose riviste, fra cui Şezătoarea [La Seduta], Analele Academiei Române [Gli Annali dell’Accademia Rumena], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Floarea darurilor [Il fiore di virtů], Însemnări literare [Note letterarie], Lamura [Il fior fiore], Viaţa Românească [La vita rumena], Viaţa literară şi artistică [La vita letteraria e artistica], Lumina poporului [La luce del popolo]; č fra i fondatori dell’Accademia Bîrlădeană

Bibliografia

Jocuri de copii [Giochi di bambini], I-III (Bucureşti, 1906-1909); Cartea pentru tineret de la sate [Il libro per i giovani dei villaggi], (Bucureşti, 1907 in collab. con M. Lupescu e L. Mrejeriu); Povestire pe scurt despre neamul românesc [Racconti brevi sul popolo rumeno] (Bîrlad, 1907); Cimilituri româneşti [Indovinelli rumeni] (Bucureşti, 1908); Craiul vremurilor, povestiri [Il re dei tempi, racconti] (Vălenii de Munte, 1909); Feţi frumoşi de odinioară, Poveşti [Prěncipi azzurri di un tempo, Racconti] (Bucureşti, 1910); Industria casnică la români. Trecutul şi starea ei de astăzi [L’industria della casa presso i rumeni. Il passato e il suo stato odierno] (Bucureşti, 1910); Sărbătorile de vară la români [Le festivitŕ estive presso i rumeni] (Bucureşti, 1910); Boli şi leacuri la oameni, vite şi păsări [Malattie e rimedi per gli esseri umani, per il bestiame e gli uccelli] (Bucureşti, 1911); Firişoare de aur. Povestiri şi legende [Piccoli fili d’oro. Racconti e leggende] (Bucureşti, 1911); Sfîrşitul lumii după credinţele poporului român [La fine del mondo nelle credenze del popolo rumeno] (Bîrlad, 1911); Culegere de colinde, cîntece de stea, vicleime, sorcove şi pluguşoare, întocmite pentru folosul tineretului ce urează la Crăciun şi Anul Nou [Raccolta di canti natalizi, canti della stella, rappresentazioni natalizie, canti di Capodanno, ordinate ad uso dei giovani che fanno gli auguri per il Natale e il Nuovo Anno] (Bucureşti, 1912); Culegere de ghicitori româneşti (cimilituri) [Raccolte di indovinelli rumeni] (Bucureşti, 1912); Agricoltura la români [L’agricoltura presso i rumeni] (Bucureşti, 1913); Cîntece de ţară [Canti di campagna] (Bucureşti, 1913); Povestea lumii de demult [Il racconto del mondo di una volta] (Bucureşti, 1913); Cromatica poporului român [L’arte dei colori del popolo rumeno], in collaborazione con M. Lupescu (Bucureşti, 1914); Diavolul învrăjbitor al lumii [Il diavolo sobillatore del mondo] (Bucureşti, 1914); Însemnări cu privire la moşia, satul şi biserica de la Strîmba din com. Puieşti, jud. Tutova [Note riguardo la proprietŕ fondiaria, il villaggio e la chiesa di Strîmba del comune di Puieşti, distretto di Tutova], in collaborazione con V. C. Nicolau (Bîrlad, 1914); Sărbătorile de toamnă şi postul Crăciunului [Le festivitŕ autunnali e il digiuno di Natale] (Bucureşti, 1914); Sărbătorile la români. Crăciunul [Le festivitŕ presso i rumeni. Il Natale] (Bucureşti, 1914); Un tăciune şi-un cărbune. Poveşti [Un tizzone č un carbone. Racconti] (Bucureşti, 1914) 

PDF

 

 

 




Pann Anton
Data e luogo di nascita
1796, Sliven, Bulgaria
Data e luogo di morte
2 novembre 1854, Bucarest
Abstract

Poeta, folclorista. Greco da parte di madre, alla morte del padre la sua famiglia si trasferisce prima in Bessarabia e successivamente a Bucarest. Pur non avendo compiuti studi regolari, dimostra di possedere una buona conoscenza della cultura tradizionale dell’area balcanica di cui raccoglie e pubblica il patrimonio orale, costituito da proverbi, modi di dire, storielle, Culegere de proverburi sau Povestea Vorbii [Raccolta di proverbi o Il racconto della Parola] (1847); Fabule şi istorioare [Favole e storielle] (1839, 1841). Vissuto al confine della cultura tardo-medievale, fortemente influenzata dal canone greco-ortodosso, attraverso la composizione e il rifacimento di testi, in versi e musica, dedicati all’amore, al vino, all’avventura, Pann č il cantore dell’affermarsi della piccola borghesia cittadina nei primi decenni del XIX secolo. Importante l’opera di adattamento cui sottomette i canti liturgici rumeni per adattarli alla melodia greca

Bibliografia

Versuri muziceşti [Versi musicali] (Bucureşti, 1830); Poezii deosebite sau Cîntece de lume [Poesie particolari o Canti mondani] (Bucureşti, 1831, 1837); Îndreptătorul beţivilor [La guida degli ubriachi] (Bucureşti, 1832); Hristoitie sau Şcoala moralului [Vita devota o La scuola della morale] (Bucureşti, 1834); Noul Erotocrit [Il Nuovo Erotocrito] (Bucureşti, 1837); Poveste arabică [Racconto arabo] (Bucureşti, 1839); Fabule şi istorioare [Favole e storielle] (Bucureşti, 1839, 1841); Poezii populare [Poesie popolari] (Bucureşti, 1840); Noul Doxastar [Il Nuovo Libro dei Canti] (Bucureşti, 1841); Basul teoretic şi practic al musicii bisericeşti sau gramatica melodică [La base teoretica e pratica della musica religiosa o la grammatica melodica] (Bucureşti, 1845); Culegere de proverburi sau Povestea Vorbii [Raccolta di proverbi o Il racconto della parola] (Bucureşti, 1847); Memoria focului mare în Bucureşti in ziua de Paşti [La memoria del grande incendio di Bucarest nel giorno di Pasqua] (Bucureşti, 1847); Pocăinţa omului dezmerdat sau vorbire între suflet şi trup şi osebite sfătuiri folositoare trupeşti şi sufleteşti prin culegere versificate şi date la lumină de Anton Pann [Il pentimento dell’uomo soddisfatto o dialogo fra l’anima e il corpo e diversi consigli utili al corpo e all’anima raccolti in versi e dati alla luce da Anton Pann] (Bucureşti, 1849); Înţeleptul Archir cu nepotul său Anadan [Il saggio Archir e suo nipote Anadan] (Bucureşti, 1850); Spitalul Amorului sau Cîntătorul dorului [L’ospedale dell’Amore o Il cantore della nostalgia] , I-VI, (1850-1852); O şezătoare la ţară sau Povestea lui Moş Albu [Una veglia in campagna o Il racconto di Zi’ Bianco] (1851-1852); Nezdrăvăniile lui Nastratin Hogea [Le imprese di Nastratin Hogea] (Bucureşti, 1853); Opere complete [Opere complete] (Bucureşti, 1904; ed. II, 1909) 

PDF
Povestea vorbii [Il racconto della parola] (frammento)

 

 

 




Panu George
Data e luogo di nascita
9 marzo 1848, Iaşi
Data e luogo di morte
6 novembre1910, Bucarest
Abstract

Memorialista e critico letterario. Studi universitari in Lettere a Iaşi (1868-1870) e in Diritto a Parigi e Bruxelles (1874-1879), dove consegue il dottorato. Professore, magistrato, avvocato, uomo politico dalle scelte trasformiste: conservatore, liberale, socialista, fondatore del Partito Radical-democratico. Membro di Junimea. Dirige i giornali Lupta [La Lotta] (1884-1892), Ziua [Il Giorno] (1896), Săptămîna [La Settimana] (1901-1910). Polemista temibile (č stato coinvolto in clamorose campagne di stampa) e straordinario memorialista (i suoi ricordi di Junimea restituiscono in maniera unica l’atmosfera della societŕ di Iaşi), scrive articoli su i piů svariati temi (storia, politica, sociologia, cultura, fatto diverso ecc.)

Bibliografia

Chestiuni politice [Questioni politiche] (Bucureşti, 1893), Sufragiul universal [Il suffragio universale] (Bucureşti, 1893), Portrete şi tipuri parlamentare [Ritratti e tipi parlamentari] (Bucureşti, 1893), Amintiri de la “Junimea” din Iaşi [Ricordi di “Junimea” di Iaşi], I-II (Bucureşti, 1908-1910), O încercare de mistificare istorică… [Un tentativo di mistificazione storica] (Bucureşti, 1910) 

PDF

 

 

 




Papadat-Bengescu Hortensia
Data e luogo di nascita
8 dicembre 1876, Iveşti, Galaţi
Data e luogo di morte
5 marzo 1955, Bucarest
Abstract

Prosatore e autrice drammatica. Una giovinezza sotto il segno delle convenzioni sociali (rinuncia agli studi superiori, si sposa con un uomo molto piů anziano, ha cinque figli ecc.) la costringe a debuttare tardi e a scrivere – in generale – con difficoltŕ, sebbene la sua opera in prosa sia indubbiamente una delle piů interessanti e piů innovative dell’intero modernismo rumeno. Esordisce nel 1913, con il poema in prosa Viziune [Visione], sulla rivista Viaţa românească [La Vita rumena], dove continuerŕ successivamente a pubblicare prose liriche; nel 1914 ottiene il premio della rivista Femina [La Femmina] per la poesia in francese La mer. Pubblicherŕ il primo volume dopo la prima guerra mondiale

Bibliografia

 

PDF

 

 

 




Papahagi Pericle
Data e luogo di nascita
1872, Avdela
Data e luogo di morte
20 gennaio 1943, Silistra, Bulgaria
Abstract

Storico letterario, folclorista. Compiuti gli studi universitari a Bucarest, si specializza a Leipzig con il filologo romanzo G. Weigand. Insegna in licei greci e bulgari, č membro dell’Accademia Rumena (1916) e collaboratore di numerose riviste, fra cui Analele Academiei Române [Gli Annali dell’Accademia Rumena], Analele Dobrogei [Gli Annali della Dobrugia], Arhiva [L’Archivio], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Frăţilia [La Fraternitŕ], Grai bun [Il buon idioma], Grai şi suflet [Idioma e spirito], Revue historique de sud-est européenn, Viaţa românească [La Vita rumena]. Autore di importanti monografie dedicate alla lingua della comunitŕ arumena, la sua attivitŕ ha come obiettivo principale la salvaguardia e la sopravvivenza della cultura e della lingua della comunitŕ arumena insediata nella regione a sud del Danubio

Bibliografia

Jocuri copilăreşti, Culese de la aromânii din Macedonia [Giochi infantili, Raccolte degli arumeni di Macedonia] (Bucureşti, 1893, extras); Din literatura poporană a aromânilor [Dalla letteratura popolare degli arumeni] (Bucureşti, 1900); Românii din Meglenia, texte şi glosar [I Rumeni della Meglenia, testi e glossario] (Bucureşti, 1900); Meglenoromânii, studiu etnografico-filologic [I meglenorumeni, studio etnografico-filologico], I-Il (Bucureşti, 1902); Basme aromâne şi glosar [Favole arumene e glossario] (Bucureşti, 1905); Graie aromâne [Parlate arumene] (Bucureşti, 1905, extras); Scriitori aromâni în secolul al XVIII-[lea] (Cavalioti, Ucuta, Daniil) [Scrittori arumeni nel XVIII secolo (Cavalioti, Ucuta, Daniil)] (Bucureşti, 1909); Din trecutul cultural al aromânilor [Dal passato culturale degli arumeni] (Bucureşti, 1912, extras); Poezia înstrăinării la aromâni [La poesia dell’estraneazione presso gli arumeni] (Bucureşti, 1912) 

PDF



Papiu-Ilarian Alexandru
Data e luogo di nascita
9 ottobre 1827, Bezdej, Sălaj
Data e luogo di morte
23 ottobre 1877, Sibiu
Abstract

Storico, pubblicista. Dopo aver frequentato il ginnasio cattolico di Tîrgu Mureş, segue i corsi di filosofia a Blaj e a Cluj. Frequenta la facoltŕ di Diritto delle universitŕ di Vienna e Padova. Partecipa attivamente ai moti rivoluzionari transilvani del ‘48. Dal 1855 al 1858, professore all’Universitŕ di Iaşi, procuratore presso il Tribunale di Bucarest, dal 1863 al 1864 č ministro della giustizia del governo di Al. I. Cuza. Č membro della Societŕ Accademica Rumena e presidente della Societŕ “Transilvania”. Patriota appassionato, contribuisce con gli articoli pubblicati alla vigilia dei moti del ’48 all’elaborazione del programma politico dei rivoluzionari transilvani. Nella monografia, Istoria românilor din Dacia superioară [Storia dei rumeni della Dacia superiore] (1851-1852), influenzata dall’ideologia sociale di N. Bălcescu, interpreta la storia transilvana mettendo al centro della sua analisi la questione della servitů della gleba, associando alle rivendicazioni politiche quelle sociali

Bibliografia

Istoria românilor din Dacia superioară [Storia dei rumeni della Dacia superiore], tom. I (Viena, 1851), tom. I, ed. II. tom. II (Viena, 1852); Independinţa constituţionale a Transilvaniei [L’indipendenza costituzionale della Transilvania], Iaşi, 1861; Tesaur de monumente istorice pentru România [Tesoro di monumenti storici per la Romania], tom I-III (Bucureşti, 1862-1865); Viaţa, operele şi ideile lui Georgiu Şincai din Şinca. Discursul de recepţiune [La vita, le opere e le idee di Georgiu Şincai di Şinca] (Bucureşti, 1869) 

PDF



Pascaly Mihail
Data e luogo di nascita
1830, Bucarest
Data e luogo di morte
3 settembre 1882, Bucarest
Abstract

Drammaturgo e traduttore. Studi di arte drammatica a Bucarest e Parigi. Organizza una propria compagnia teatrale con cui ottiene, per due volte (1871-1874 e 1875-1878), la concessione del Grande Teatro di Bucarest. Le sue tournées in Transilvania stimolano l’organizzazione nella provincia delle prime compagnie teatrali di dilettanti. Č coinvolto nell’organizzazione e la direzione della vita teatrale rumena. I suoi drammi originali, rimasti manoscritti alla sua morte, non sono particolarmente originali e non hanno alcuna vivacitŕ drammatica

Bibliografia

Viitorul Româniii [Il futuro della Romania] (Bucureşti, 1859), 11 Iuniu sau Treisprezece ani în urmă. Un ciorbar şi un zarzavagiu [11 gennaio o Gli ultimi tredici anni. Un oste e un ortolano] (Bucureşti, 1861), Schiţă de proiect a unei reorganizări pentru un Teatru Mare al României [Abbozzo di progetto di una nuova organizazzione per un Grande Teatro della Romania] (Bucureşti, 1869) 

PDF



Pavelescu Cincinat
Data e luogo di nascita
2 novembre 1872, Bucarest
Data e luogo di morte
30 novembre 1934, Braşov
Abstract
Poeta, pubblicista e drammaturgo, consacrato nel periodo interbellico. Studi di diritto (dottorato in 1897), entra in magistratura. Esordisce come poeta su Biblioteca familiei [La Biblioteca della famiglia] (1891), quindi diventa uno dei collaboratori piů importanti di Literatorul [Il Letterato] (dal 1892), dove sarŕ primo-redattore e successivamente condirettore (1893). Primo-redattore di Convorbiri critice [Conversazioni critiche] (1907-1908), fa parte della direzione della rivista Falanga literară (1910). Č il primo presidente della Societŕ degli Scrittori Rumeni (198). Come poeta e teorico della poesia, la sua decisa opzione per il simbolismo non poggia tuttavia su un’adeguata sostanza creativa, piů nella gamma romantico minore, discorsiva, “con simbolo”, scivolando verso formule tradizionali, sebbene coltivi anche il verso libero (si veda Cîntecul omului [Il canto dell’uomo]– 1901)
Bibliografia

Despre agenţii diplomatici. Teză de doctorat [Sugli agenti diplomatici. Tesi di dottorato] (Bucureşti, 1897), Poezii [Poesie] (Bucureşti, 1911) 

PDF



Pătrăşcanu Dimitrie D.
Data e luogo di nascita
8 ottobre 1872, Tomeşti, Iaşi
Data e luogo di morte
4 novembre 1937, Bucarest
Abstract

Prosatore. Studi in Lettere e Filosofia a Iaşi (iniziati nel 1893), diventa professore nella scuola secondaria. Milita nel Partito Liberale (č eletto molte volte deputato). Esordisce sul giornale Crainicul [L’Araldo] di Bacău. Fa parte del gruppo di Viaţa românească [La Vita rumena] (le sue prime collaborazioni datano al 1906). Collabora a Luceafărul [L’Astro], Lumina [La Luce], Adevărul literar şi artistic [La Veritŕ letteraria e artistica] ecc. Scrive una prosa umoristica, dagli accenti satirici e con elementi buffoneschi, esacerbando comicamente una quotidianitŕ insignificante, Decoraţia lui Vartolomei [La decorazione di Bartolomeo]

Bibliografia

Schiţe şi amintiri [Schizzi e ricordi] (Iaşi, 1909), Ce cere publicul de la un deputat şi alte schiţe [Cosa chiede il pubblico a un deputato e altri schizzi] (Bucureşti, 1912), Timothei, mucenicul. Povestiri [Timoteo, il pio. Racconti] (Iaşi, 1913) 

PDF

 

 

 




Păun-Pincio Ion
Data e luogo di nascita
17 agosto 1868, Mihăileni, Botoşani
Data e luogo di morte
31 dicembre 1894, Bucarest
Abstract

Poeta e giornalista di orientamento socialista, scrive una letteratura che anticipa il seminatorismo, populista, sentimentale, priva di originalitŕ. Lavora come telegrafista, successivamente č redattore del giornale Lumea nouă [Il mondo nuovo] ecc. Collabora a Drepturile omului [I diritti dell’uomo], Contemporanul [Il Contemporaneo], Ilustraţiunea română [L’illustrazione rumena], Adevărul [La Veritŕ], Vieaţa [La vita], Literatură şi ştiinţă [Litteratura e scienza], Evenimentul literar [L’Avvenimento letterario], Munca ştiinţifică şi literară [Il lavoro scientifico e letterario]

Bibliografia

Versuri şi proză [Versi e prosa] (Bucureşti, 1896) 

PDF

 

 

 




Pârvan Vasile
Data e luogo di nascita
28 settembre 1882, Perchiu, Bacău
Data e luogo di morte
26 giugno 1927, Bucarest
Abstract

Saggista, storico, filosofo della cultura. Avviato agli studi classici nel liceo “Codreanu” di Bîrlad (1893-1900), si laurea in storia nella Facoltŕ di Lettere e Filosofia di Bucarest (1904). Frequenta corsi di specializzazione a Jena e Berlino (1904, 1909), conseguendo il dottorato a Breslau (1908). Esordisce sulla rivista Noua revistă română [La nuova rivista rumena] (1900). Dal 1909, č professore di storia antica all’Universitŕ di Bucarest; direttore del Museo Nazionale delle Antichitŕ (dal 1910); membro dell’Accademia Rumena (1913), ne č vicepresidente (1920-1923) e segretario generale (dal 1923). Nel 1914 avvia gli scavi archeologici di Histria. La sua carriera scientifica di archeologo e storico si svolgerŕ soprattutto dopo la prima guerra mondiale

Bibliografia

 

PDF

 

 

 




Pelimon Alexandru
Data e luogo di nascita
1822
Data e luogo di morte
27 luglio 1881, Novaci, Gorj
Abstract

Poeta, prosatore, drammaturgo, memorialista, traduttore. Svolge incarichi modesti, nel 1864 č funzionario della sezione storica degli Archivi di Stato di Bucarest. Collabora a Vestitorul românesc [L’informatore rumeno] (dal 1845), Pruncul român [L’infante rumeno] (1848), Românul [Il Rumeno] (1858), Reforma [La Riforma] (1859). Poeta prolifico e privo di grazia, pittoresco e eccessivo, al contrario č autore di interessanti pagine di memorie

Bibliografia

Poezii fugitive [Poesie fuggitive] (Bucureşti, 1846); Suliotul. Grecia libera, versuri, [Il lanciere. La Grecia libera, versi] (Bucureşti, 1847); Poezii [Poesie] (Iasi, 1847); Vestita batălie de la Călugăreni. Resuvenire despre gloria românilor, versuri [La celebre battaglia di Călugăreni. Ricordo della gloria dei rumeni] (Bucureşti, 1848; comprende anche la traduzione di  A. Mickewicz, Alpuhara); Coliba indiană şi poezii diverse [La gabbia indiana e poesie diverse] (Bucureşti, 1850); Poezii. Martiri de la 19 iunie şi 13 septembrie [Poesie. Martiri del 19 giugno e 13 settembre] (Bucureşti, 1950; contiene anche la traduzione di Shakespeare, Romeo şi Julieta); Fiul mazîlului, teatru [Il figlio del nobile deposto, teatro] (Bucureşti, 1851); Stanţe la România, versuri [Stanze in Romania, versi] (Bucureşti, 1852); Curtea lui Vasilie-Vodă, teatru [La corte di Vasilie-Vodă, teatro] (Bucureşti, 1852); Actriţa din Moldova. Pe ursită, teatru [L’attrice della Moldavia. Verso la sorte, teatro] (Bucureşti, 1852); Hoţii şi hagiul [I ladri e il pellegrino] (Bucureşti, 1853); Colecţie de poezii noi [Raccolta di nuove poesie] (Bucureşti, 1854); Păcală şi Tîndală. Şi-a găsit tingirea capac, teatru [Păcală e Tîndală. E la pentola ha trovato il suo coperchio, teatro] (Bucureşti, 1854); Colecţiune de poezii. Faptele eroilor [Raccolta di poesie. Le gesta degli eroi] (Bucureşti, 1857); Bucur, istoria fundării Bucureştilor, roman [Bucur, la storia della fondazione di Bucarest, romanzo] (Bucureşti, 1858); Impresiuni de călătorie în România [Impressioni di viaggio in Romania] (Bucureşti, 1859); Traian în Dacia, epopee [Traiano in Dacia, epopea] (Bucureşti, 1860); Memoriu. Descrierea s. monastiri [Memoria. La descrizione del s. monastero] (Bucureşti, 1861); Tudor Vladimirescu. Mişcarea de la 1821 [Tudor Vladimirescu. Il movimento del 1821] (Bucureşti, 1862); Jidovul cămătar. Moldova şi Bucovina [L’usuraio ebreo. Moldavia e Bucovina] (Bucureşti, 1863); Catastrofa întîmplată boiărilor în muntele Găvanul - 1821, roman [La catastrofe capitata ai boiari sul monte Găvanul -1821, romanzo] (Bucureşti, 1864); Flori de Moldo-România, versuri [Fiori di Moldo-Romania, versi] (Bucureşti, 1864) (contiene anche traduzioni di Schiller); Epoca glorioasă a lui Mihai Viteazul [L’epoca gloriosa di Mihai il Prode] (Bucureşti, 1867); Revoluţiunea română din anul 1848. Muşătoiul, roman [La rivoluzione rumena del 1848. Muşătoiul, romanzo] (Bucureşti, 1868); Citera în Carpaţi, versuri [Il violino sui Carpazi, versi] (Bucureşti, 1870); Matei Vodă la monastirea Sadova [Matei Vodă al monastero di Sodova] (Bucureşti, 1870); Un funcţionar sinucis. Fratele şi sora, roman [Un funzionario suicida. Il fratello e la sorella, romanzo] (Bucureşti, 1873); Baia de aramă. Lucifer. Cîteva poezii alese [La miniera di rame. Lucifero. Alcune poesie scelte] (Bucureşti, 1874); Gloriile românilor. Mihai Viteazul [Le glorie dei rumeni. Mihai il Prode] (Bucureşti, 1875); Patriotism. Vladimirescu [Patriottismo. Vladimirescu] (Bucureşti, 1877); Trei sergenţi - Campania românilor în Bulgaria [Tre sergenti – La campagna dei rumeni in Bulgaria] (Bucureşti, 1879); Oştenii români (1877-78), versuri [I soldati rumeni (1877-78), versi] (Bucureşti, 1880); Amintiri poetice istorice [Ricordi poetici storici] (Bucureşti, 1881) (contiene anche traduzioni di Schiller); traduzioni: A. de Lamartine, Omul [L’uomo] (Bucureşti, 1840); Al. Dumas, Tereza (Bucureşti, 1848); Bernardin de Saint-Pierre, Paul şi Virginia [Paul e Virginia] (Bucureşti, 1850); J. Fiévée, Zestrea Suzetii [La dote di Susette] (Bucureşti, 1852); Ouvert şi Paulin, Ketli sau reînturnarea în Sviţera, prelucrare de ~ [Ketli o il ritorno in Svizzera, rifacimento di ~] (Bucureşti, 1852); Al. Dumas, Trei muschetari [Tre moschettieri], I, (Bucureşti 1853); Telesforo de Trucha, Giurămîntul ţinut. Don Martin de Freytas [Il giuramento mantenuto. Don Martin di Freytas] (Bucureşti, 1854); E. Souvestre, Avutul şi săracul [Il ricco e il povero] (Bucureşti, 1856); Schiller, Cîntarea clopotului [Il canto della campana] (Bucureşti, 1872) 

PDF

 

 

 




Petică Ştefan
Data e luogo di nascita
20 gennaio 1877, Buceşti, Galaţi
Data e luogo di morte
17 ottobre 1904, Buceşti, Galaţi
Abstract

Poeta, prosatore, drammaturgo, pubblicista, rappresentate di primo piano del simbolismo rumeno. Studi in Lettere e Filosofia a Bucarest (senza laurea). Manifesta tendenze politiche socialiste, pubblica sui periodici Munca [Il lavoro] (1894, debutto assoluto con l’articolo Socialismul la sate), Lumea nouă [Il nuovo mondo] (1894), Lumea nouă. Ştiinţifică şi literară [Il nuovo mondo. Scientifico e letterario] (1896, debutto letterario con la poesia Cîntec). Collabora a Apărarea naţională [La difesa nazionale], Depeşa [Il telegramma], Dorobanţul, Literatorul [Il Letterato], România ilustrată, [La Romania illustrata] România jună [La giovane Romania], Sămănătorul [Il Seminatore]. Č allo stesso tempo un teorico del simbolismo, contribuendo im modo importante alla definizione della corrente nello spazio rumeno

Bibliografia

Fecioara în alb. Cînd vioarele tăcură. Moartea visurilor. Poeme [La vergine in bianco. Quando i violini tacquero. La morte dei sogni. Poemi] (Bucureşti, 1902), Fraţii. Dramă în patru acte [I fratelli. Dramma in quattro atti] (Bucureşti, 1903), Morfologia socială [La morfologia sociale] (Bucureşti, 1903), Sociologia veche şi sociologia nouă [L’antica sociologia e la nuova sociologia] (Bucureşti, 1903), Cîntecul toamnei. Serenade demonice [Il canto dell’autunno. Serenate demoniache] (Bucureşti, 1909)

PDF
Când vioarele tăcură [Quando i violini tacquero]

 

 

 




Petraşcu Nicolae
Data e luogo di nascita
5 dicembre 1859, Tecuci, Teleorman
Data e luogo di morte
24 maggio 1944, Bucarest
Abstract

Critico letterario e prosatore. Laurea in Diritto (1884) all’Universitŕ di Bucarest, dopo la quale entra in diplomazia (1885). Esordisce su Convorbiri literare [Conversazioni letterarie] (1887), dove sostituisce temporaneamente Iacob Negruzzi nella redazione della rivista (1888). Dopo aver abbandonato Junimea, fonda, insieme a Ollănescu-Ascanio, “Il circolo degli amici della letteratura e dell’arte rumene”, il cui organo č la rivista Literatură şi artă română [Letteratura e arti rumene] (1896-1910). All’inizio scrive una critica di tipo maioresciano, abbandonando successivamente la formula a favore di una critica esplicativa, ispirata alla filosofia di Taine. Desidera imprimere all’arte rumena una “direzione nazionale”, pubblica studi monografici su scrittori famosi della sua epoca, tuttavia il progetto rimane senza eco. Scrive una interessante prosa di memorie, sebbene scialba dal punto di vista stilistico

Bibliografia

Mihail Eminescu. Studiu critic [Mihail Eminescu. Studio critico] (Bucureşti, 1892), Noi în 1892 [Noi nel 1892] (Bucureşti, 1892), Figuri literare contimpurane [Figure letterarie contemporanee] (Bucureşti, 1893), Vasile Alecsandri. Studiu critic [Vasile Alecsandri. Studio critico] (Bucureşti, 1894), Scriitori români contimporani [Scrittori rumeni contemporanei] (Bucureşti, 1898) 

PDF

 

 

 




Petrescu Camil
Data e luogo di nascita
9 aprile 1894, Bucarest
Data e luogo di morte
14 mai 1957, Bucarest
Abstract

Prosatore, drammaturgo poeta, saggista, filosofo, giornalista. Studi in Filosofia all’Universitŕ di Bucarest (laurea nel 1919). Esordio assoluto con la pubblicistica nella rivista Facla [La Fiaccola] (1914), successivamente collabora a Cronica [La Cronaca] e Rampa [Il Proscenio]. La sua opera significativa appare dopo la prima guerra mondiale

Bibliografia

 

PDF

 

 

 




Petrescu Cezar
Data e luogo di nascita
1 dicembre 1892, Hodora-Cotnari, Iaşi
Data e luogo di morte
9 marzo 1961, Bucarest
Abstract

Prosatore, uno degli scrittori interessanti, prolifici e di successo del modernismo rumeno interbellico. Studi in Diritto all’Universitŕ di Bucarest (laurea nel 1915). Esordio assoluto con la novella Scrisori [Lettere], nella revista Sămănătorul [Il Seminatore] (1907), molto presto inizierŕ a collaborare con Facla [La Fiaccola], Opinia [L’Opinione], Versuri şi proză [Versi e prosa], Cronica [La Cronaca], Chemarea [L’Appello]ecc. I suoi primi volumi appariranno solo dopo la prima guerra mondiale

Bibliografia

 

PDF

 

 

 




Petrino Dimitrie
Data e luogo di nascita
1838, Rujniţa, Soroca
Data e luogo di morte
29 aprile 1878, Bucarest
Abstract
Poeta. Discendente da parte di madre della famiglia Hurmuzachi, studia con precettori privati, fra cui gli zii materni. Dal 1875, č direttore della Biblioteca Centrale di Iaşi e, fra il 1876 e il 1878, insegna Letteratura rumena nell’Universitŕ della stessa cittŕ; collabora con le riviste Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Familia [La Famiglia], Foaia Soţietăţii pentru literatura şi cultura română în Bucovina [Il Foglio della Societŕ per la letteratura e la cultura rumene in Bucovina]. La sua poesia non riesce a superare il tema convenzionale del poeta romantico dannato che soccombe a un destino improvvido
Bibliografia

Flori de mormînt [Fiori tombali] (Cernăuţi, 1867); Prolog compus şi rostit de domnul ~ la deschiderea concertului ce s-a dat în 27 ianuarie 1869 în Cernăuţi spre folosul Fundăciunei Pumnulene [Prologo composto e pronunciato dal signor ~ in apertura del concerto tenuto il 27 gennaio 1869 a Cernăuţi a favore della Fondazione Pumnuleana] (Cernăuţi, 1869); Puţine cuvinte despre coruperea limbei române în Bucovina [Poche parole sulla corruzione della lingua rumena in Bucovina] (Cernăuţi, 1869); Lumine şi umbre [Luci e ombre] (Cernăuţi, 1870); Raul [Il male] (Cernăuţi, 1875); Discurs rostit la serbarea funebră ce s-a ţinut în Iaşi la 1 octombrie 1875 [Discorso pronunciato alla commerazione funebre che si č tenuta a Iaşi il 1 ottobre 1875] (Iaşi, 1875); La gura sobei [Davanti alla stufa] (Iaşi, 1876); Legenda Murului [La leggenda del Mur] (Iaşi, 1877); Poeme [Poemi] (Iaşi, f.a.); Poezii alese [Poesie scelte], pref. de N. Iorga (Vălenii de Munte, 1908). 

PDF

 

 

 




Petrovici Ion
Data e luogo di nascita
14 giugno 1882, Tecuci
Data e luogo di morte
17 febbraio 1972, Bucarest
Abstract

Saggista, memorialista, poeta. Dopo brillanti studi di filosofia a Bucarest, Lipsia e Berlino, inizia una carriera universitaria che lo consacrerŕ nel periodo interbellico. Fra i suoi interessi di gioventů si conta tuttavia anche la poesia, dove lo slancio giovanile non č sostenuto da un eguale talento. Esordio poetico nel 1897, ancora studente, sulla rivista Moş Teacă. [Zi’ Fodero] Sceglierŕ, abbastanza presto dopo la prima guerra mondiale, la scrittura memorialista

Bibliografia

O sărutare [Un bacio] (Bucureşti, 1901), Un colţ de viaţă. Versuri [Un angolo di vita. Versi] (Bucureşti, 1902) 

PDF

 

 

 




Pleşoianu Grigore
Data e luogo di nascita
30 gennaio 1808, Cerneţi, Mehedinţi
Data e luogo di morte
30 gennaio 1857, Bucarest
Abstract

Traduttore. Studi secondari al Collegio “Sf. Sava” , fonda (nel 1826, insieme a Staciu Căpăţîneanu), a Craiola, la Scuola Centrale (il corso primario), dove sarŕ professore. Successivamente, diventerŕ ingegnere agrimensore, esercitando questa professione a Bucarest dal 1838. I guadagni ottenuti da questa professione li investe nella pubblicazione di libri. Pubblica numerosi manuali scolari, compilazioni su modelli stranieri, ma superiori a quelli esistenti fino ad allora nelle scuole rumene. Le sue introduzioni scritte per i numerosi manuali pubblicati (in particolare di letteratura per bambini) evidenziano un reale programma di cristallizzazione delle prime idee letterarie nella cultura rumena

Bibliografia

Abeţedar greco-românesc cu frumoase dialoguri. Cules din mai multe cărţi prin ~, şi G. Librier [Abbecedario greco-rumeno con bei dialoghi. Raccolto da molti libri da ~, e G. Librier] (Craiova, 1825; ed. III, Bucureşti, 1834; ed. IV, Bucureşti, 1848); Abeţedar înlesnitor pentru învăţătura copiilor [Abbecedario di sostegno per l’insegnamento ai bambini] (Craiova, 1828); Cele dintîi cunoştinţe pentru trebuinţa copiilor care încep a citi [Le prime conoscenze ad uso dei bambini che incominciano a leggere] (in appendice: Idee repede despre istoria românilor [Rapido giudizio sulla storia rumena]) (Craiova, 1828; ed. II, Bucureşti, 1833), Abeţedar franţezo-românesc pentru tineri începători [Abbecedario franco-rumeno per giovani principianti] (Craiova, 1829; ed. III, 1833); Marmontel, Aneta şi Luben [Aneta e Luben], trad. de ~ (Bucureşti, 1829); Limba franţuzească şi ortografia ei sau Gramatica franţuzească foarte înlesnitoare, de D. Fournier, iar româneşte de ~ [La lingua francese e l’ortografia o La grammatica francese molto accesibile, di D. Fournier, e in rumeno di ~] (f.1., 1830; ed. II, 1834); Deosebite istorii morale desfătăitoare şi pline de invăţătură, traduse din franţuzeşte şi greceşte de ~ [Particolari storie morali deliziose e ricche di insegnamenti, tradotte dal francese e dal greco da ~] (Bucureşti, 1831); Fenelon, Întîmplările lui Telemah, fiul lui Ulise, acum întîi traduse din franţuzeşte de ~ [Le avventure di Telemaco, figlio di Ulisse, ora per la prima volta tradotte dal francese da ~], I-IV (Buda, 1831); Abeţedar moral şi religios sau Lecţii scoase din sfînta scriptură, acum întîi tradus din franţuzeşte şi adăogat pentru învăţătura copiilor de ~ [Abbecedario morale e religioso o Lezioni tratte dalle S. Scrittura, ora per la prima volta tradotto dal francese e aggiornato per l’insegnamento dei bambini da ~] (f.l, 1833); Engolpion de aur sau Desluşirea înţelesului icoanei lui Chevit Tebeanul carea să şi adaogă la sfîrşit însoţită de mai multe istorii frumoase şi moraliceşti, traduse din greceşte şi franţuzeşte de ~ [Medaglione d’oro o La spiegazione del senso dell’icona di Chevit il Tebano che č accompagnata alla fine da molte belle e morali storie, tradotte dal greco e dal francese da ~] (Sibiu, 1833); Ambrosius Marlianus, Theatron politicon, alcătuit mai întîi în limba latinească, apoi tălmăcit în cea grecească vorbitoare de răposatul întru fericire domnul Nicolae Mavrocordat [...], tălmăcindu-se în româneşte de ~[Teatro politico, composto per la prima volta in latino, tradotto poi nel greco parlato dal beato compianto il principe Nicolae Mavrocordat[…], tradotto in rumeno da ~] I-III (Buzau, 1838); Copilul pierdut şi Licuriciul, istorii adevărate, tradusă din franţuzeşte de ~ [Il bambino perduto e la Lucciola, storie vere, tradotto dal francese da ~] (Bucuresti, 1838); Istoria Genovevei de Brabant, tradusă din franţuzeşte de ~ [Storia di Genoveffa di Brabante, tradotta dal francese ~] (Bucureşti, 1838); Columbul, tradusă din franţuzeşte de ~ [Il colombo, tradotto dal francese da ~] (Bucureşti, 1839); Canarul, istorie morală şi religioasă în trei icoane, tradusă din franţuzeşte de ~ [Il canarino, storia morale e religiosa in tre quadri, tradotta dal francese da ~] (Craiova, 1840) 

PDF

 

 

 




Pogor Vasile
Data e luogo di nascita
1792, Pogorăşti, Botoşani
Data e luogo di morte
10 dicembre 1857, Iaşi
Abstract
Poeta e traduttore. In un’ottica sociologica, l’ascesa di questo figlio di contadino libero al rango di grande ufficiale, membro del Divano del Principe (1840), membro del Divano d’Appello (1885) č significativa delle trasformazione dell’epoca in cui vive. Pubblica nel 1838, su Foaie pentru minte, inimă şi literatură [Foglio per la mente, il cuore e la letteratura], l’opera in versi Niam vine şi niam să trece [Popolo viene e popolo passa], percepita come una satira nei confronti del principe Mihail Sturdza; parimenti, le sue concezioni antieteriste riaffiorano nell’opera Vedenie ce au văzut un schimnic Varlaam de la mînăstirea Secului din Moldova, la anii de la zidirea lumei 7329, iar de la întruparea Mîntuitorului nostru Iisus Hristos 1821 [Visione che un anacoreta Varlaam del monastero di Sec in Moldavia, nell’anno dalla creazione del mondo 7329, e dalla personificazione del Nostro Salvatore Gesů Cristo 1821], una sorta di “divina commedia rumena” con uno spiccato carattere politico
Bibliografia

A. Pumnul, Lepturariu românesc [Il sussidiario rumeno], IV, partea I, f.a.

PDF



Pompiliu Miron
Pompiliu Miron, pseudonimo di Moise Popovici
Data e luogo di nascita
20 giugno 1848, Ştei, Bihor
Data e luogo di morte
20 novembre 1897, Iaşi
Abstract

Poeta, prosatore, folclorista. Studi giuridici iniziati a Pest e proseguiti a Bucarest, dove si stabilisce (1868) per un certo tempo, conclusi a Iaşi (1873), dove rimane come segretario scientifico dell’Universitŕ. Esordisce su Familia [La Famiglia] (1866), ma il suo trasferimento a Iaşi lo farŕ avvicinare al circolo di Junimea e di Convorbiri literare [Cnversazioni letterarie], e lo metterŕ a contatto con Eminescu, Creangă, Bodnărescu. Collabora a Albina [L’Ape], Albina Pindului [L’Ape del Pindo], Concordia [La Concordia], Foaia Societăţii pentru literatura şi cultura română în Bucovina [Il Foglio della Societŕ per la letteratura e la cultura rumena in Bucovina], Sezătoarea [La Seduta], Traian  [Traiano] ecc. Non possiede una voce poetica singolare, i suoi testi dipendono da modelli paşoptişti, sia che si tratti di rifacimenti folclorici o di testi impegnati, patriottici.  Scrisorile de la ţară [Lettere dalla patria], percorse da umorismo e malinconia, mostrano un prosatore piů incline alla scrittura memorialistica che alla finzione

Bibliografia

Balade populare române [Ballate popolari rumene] (Iaşi, 1870), Antologie română pentru uzul şcoalelor secundare [Antologia rumena per l’uso delle scuole secondarie] (Iaşi, 1885), Ileana Cosînzeana (Cernăuţi, 1886), Codreana Sînzeiana (Braşov, 1895), Carte de cetire [Libro di lettera] , I-III (Iaşi, 1897, in collaborazione) 

PDF

 

 

 

 




Pop Vasile
Data e luogo di nascita
14 giugno 1875, Domneşti, Vrancea
Data e luogo di morte
1931
Abstract

Prosatore appartenente al movimento seminatorista. Autodidatta, da manovale diventa professore di inglese e di ginnastica all’Istituto Navale di Costanza. Esordisce sul giornale Munca [Il lavoro] (1890), dirige il giornale Evenimentul [L’Avvenimento] (1904-1905), collabora a una serie di pubblicazioni seminatoriste (Sămănătorul [Il Seminatore], Făt-Frumos, Luceafărul [L’Astro] etc.); considerato da Iorga uno dei piů dotati scrittori dell’epoca, apprezzato da G. Ibrăileanu, H. Sanielevici ecc, cosa che provocherŕ, per la confusione di valori, un’interessante polemica nei primi decenni del XX secolo. Scrive una prosa connotata da un sentimentalismo alquanto grossolano, ispirata dalla vita del villaggio, con accenti tenebrosi o di una comicitŕ a tratti volgare

Bibliografia

Fleacuri [Inezie] (Bucureşti, 1899), Versuri [Versi] (Ploieşti, 1900), Din ocna vieţii [Dal carcere della vita] (Bucureşti, 1902), Domniţa Viorica. Roman [La principessa Viorica. Romanzo] (Bucureşti, 1905), Rîs şi plîns [Riso e pianto] (Bucureşti, 1906), Prin vraja dragostei [Per la malia dell’amore] (Bucureşti, 1907), Cum să iubim [Come amare] (Bucureşti, 1908), Poveşti hazlii [Racconti gustosi] (Bucureşti, 1908), Mai tare cu iubirea [Piů forte con amore] (Bucureşti, 1908), Fericirea se cucereşte [La felicitŕ si conquista] (Bucureşti, 1911) 

PDF

 

 

 




Pop-Reteganul Ion
Data e luogo di nascita
10 giugno 1853, Reteag, Bistriţa-Năsăud
Data e luogo di morte
3 aprile 1905, Reteag
Abstract

Folclorista e prosatore. Studi alla scuola magistrale di Gerla (1870-1871) e Deva (1871-1873), alla fine dei quali diventa maestro di campagna (1873-1892). Segretario di Astra (1894-1895). Č stato redattore e collaboratore di numerosi periodici: Deşteptarea [Il Risveglio], Revista ilustrată [La Rivista illustrata], Tribuna [La Tribuna], Convorbiri pedagogice [Conversazioni pedagogiche], Cărţile săteanului român [I libri del paesano rumeno], Gazeta de duminecă [La gazzetta della domenica], Gazeta Transilvaniei [La Gazzetta di Transilvania], Fîntîna Blanduziei [La Fonte Bandusa], Contemporanul [Il Contemporaneo], Telegraful român [Il telegrafo rumeno], Sezătoarea [La Seduta], Familia [La famiglia], Noua bibliotecă română [La nuova biblioteca rumena], România liberă [Romania libera], Amicul familiei [L’amico della famiglia], Noul călindar de casă [Il nuovo calendario di casa] ecc. Pubblica molte raccolte di letteratura popolare, molto apprezzate all’epoca. Č autore di alcune prose interessanti per il colore locale e l’autenticitŕ del vocabolario, ma nelle quali l’elemento etico-moralizzatore č estremamente accentuato

Bibliografia

Fagul ciobunului Todor. Tradiţiune poporală română, comunicată după un călător ungur [Il faggio del pastore Todor. Tradizione popolare rumena, comunicata da un viaggiatore ungherese] (Braşov, 1881); Rusalin a lui Dămian. Novelă [Rusalin di Damian. Novella] (Braşov, 1881); Trandafiri şi viorele. Poezii populare culese şi ordinate de ~ [Rose e violette. Poesie popolari raccolte e ordinate de ~] (Gherla, 1884; (alte ed.: 1891, 1899, 1908); Inimioara - adecă floarea poeziei naţiunale din cei mai buni scriitori români, în uzul tinerimei române, adunată de ~ [Il cuoricino – ovvero il fiore della poesia nazionale dei migliori scrittori rumeni, ad uso della gioventů rumena, raccolta da ~] (Sibiu, 1885); Ţiganii. Schiţă istorică, lucrată pentru petrecere, după mai mulţi autori de ~ [Gli zigani. Schizzo storico, realizzato per passatempo, da molti scrittori da ~] (Blaj, 1886); 125 chiuituri de cari strigă feciorii în joc, adunate din popor de ~ şi date poporului de A. Todoran [125 grida che gridano i ragazzi in gioco raccolti fra popolo da ~ e dati al popolo da A. Todoran] (Gherla, 1887; alte ed.: 1902, 1904); Poveşti ardeleneşti, culese din gura poporului de ~ [Racconti transilvani, raccolti dalla bocca del popolo da ~], I-V (Braşov, 1888; ed. II, 1912-1913); Curs practic despre cultivarea pomilor şi a frăgarilor. Lucrat după a lui Paul Gonczy pentru învăţători şi privaţi [Corso pratico per la coltivazione degli alberi e delle fragole. Realizzato seguendo quello di Paul Gonczy per maestri e privati] (Arad, 1889); Starostele sau Datini de la nunţile românilor ardeleni [Il pronubo o Usi nuziali dei rumeni transilvani] (Gherla, 1891; ed. VI, 1911); Cine nu ştie striga cetească cartea asta adecă Chiuituri de care strigă feciorii în joc, adunate din popor de ~ şi date poporului de A. Todoran [Chi non sa strillare legga questo libro ovvero Grida che gridano i ragazzi in gioco, raccolti dal popolo da ~ e dati al popolo da A. Todoran] (Gherla, 1891); Cartea poporului. Carte de cetire pentru anii din urmă ai şcoalelor poporale, şcoalelor de repetiţiune, cursurile de adulti şi pentru poporul nostru [Il libro del popolo. Libro di lettura per gli ultimi anni delle scuole popolari, delle scuole di ripetizione, corsi per gli adulti e per il nostro popolo] (Braşov, 1892; ed. II, 1900); Leonat cel tînăr. Istorie în versuri [Leonat il giovane. Storia in versi] (Gherla, 1893; alte ed. 1901, 1904); Poveşti din popor adunate. Premiate şi publicate de “Asociaţiunea Transilvană pentru Literatura Română şi Cultura Poporului Român” [Racconti del popolo riuniti. Premiati e pubblicati dall’“Associazione Transilvana per la Letteratura Rumena e la Cultura del Popolo Rumeno”] (Sibiu, 1895); Prietenul săteanului român. Sfătuiri în forma de dialog pentru elevi şi adulţi, compusă de ~ cu un adaus de poezii alese [L’amico del villico rumeno. Consigli in forma di dialogo per alunni e adulti, composto da ~  con un’aggiunta di poesie scelte] (Gherla, 1895); Bocete adecă cîntări la morţi [Canti funebri ovvero canti per i morti] (Gherla, 1897); Opşaguri cît pilite cît cioplite şi la lume împărţite [Motti cesellati e sgrossati e con la gente condivisi] (Gherla, 1897); Novele şi schiţe, din scrierile lui ~ [Novelle e schizzi, dalle opere di ~] (Sibiu, 1899); Pilde şi sfaturi pentru popor [Esempi e consigli per il popolo] (Gherla, 1900); Poezii poporale. Cîntece bătrîneşti din culegerile lui ~ [Poesie popolari. Canti antichi dalle collezioni di ~] (Sibiu, 1900); Povestiri din viaţa tărănilor români [Racconti dalla vita dei contadini rumeni], I-II (Sibiu, 1900-1901); Novele [Novelle] (Bucureşti, 1901); Zidirea lumei. Adam şi Eva, originea Stintei Cruci şi cele 12 Vineri (După tradiţii poporale şi manuscrise vechi) [La costruzione del mondo. Adamo e Eva, l’origine della Santa Croce e i 12 Venerdě (Secondo le tradizioni popolari e gli antichi manoscritti)] (Gherla, 1901; alte ed. 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1909); De la moară. Poveşti şi snoave, I, De la moara din sus [Dal mulino. Racconti e storielle, I, Dal mulino in alto] (Budapesta, 1903); Pomicultura sau cultura arborilor roditori [La pomicoltura o la coltivazione degli alberi da frutto] (Şimleul Silvaniei, 1904); Poveşti alese [Racconti scelti] (Şimleul Silvaniei, 1905); Povestiri [Racconti], cu o pref. de O. Goga (Sibiu, 1908); Povestiri din viaţa ţăranilor [Racconti dalla vita dei contadini], cartea I-Il (Sibiu, 1911-1913) 

PDF

 

 

 




Popovici-Bănăţeanu Ioan
Data e luogo di nascita
17 aprile 1869, Lugoj
Data e luogo di morte
9 settembre 1893, Lugoj
Abstract

Prosatore e poeta. Studi (incompiuti) all’Istituto Teologico-Pedagogico di Caransebeş (1889-1892). Pubblica una raccolta di versi popolari in Familia [La Famiglia] (1886), e i suoi primi versi in Tribuna [La Tribuna] (1888). Si stabilisce a Bucarest, dove conquista il plauso di Titu Maiorescu (che gli frutterŕ il soprannome di “quello che viene dal Banato”) pubblicherŕ in Convorbiri literare [Conversazioni letterarie] (1893) poesie (di assonanza eminesciana) e novelle (con sfumature autobiografiche)

Bibliografia

Din viaţa meseriaşilor. Nuvele [Dalla vita degli artigiani. Novelle] (Bucureşti, 1895) 

PDF

 

 

 




Poteca Eufrosin
Data e luogo di nascita
1785, Nucşoara, Prahova
Data e luogo di morte
10 dicembre 1858, Gura Motrului, Mehedinţi
Abstract

Predicatore, traduttore. Dopo aver compiuto gli studi presso l’Accademia Greca di Bucarest, rimane come professore dal 1812 al 1816; dal 1818 insegna geografia e religione nella scuola di Gh. Lazăr. Nel 1820 č mandato a Pisa e a Parigi, dove continua gli studi superiori. Dal 1825 al 1832 insegna filosofia al Collegio di “Sf. Sava” di Bucarest. Erede della tradizione omiletica inaugurata da Antim Ivireanul e continuata da Petru Maior e Chesarie di Rîmnic, Poteca č un oratore che combina il rigore etico con l’impeto della passione retorica

Bibliografia

Cuvinte panighirice şi moralnice [Discorsi encomiastici e morali] (Bucureşti, 1826); Manual de catihis religios şi moral [Manuale di catechismo religioso e morale] (Buzău, 1839); Predici şi cuvîntări [Prediche e discorsi], studiu introductiv şi note de arhim. Veniamin Miele (Rîmnicul Vîlcea, 1893); traduzioni: J. Th. Heineccius, Filosofia cuvîntului şi a năravurilor [La filosofia della parola e dei costumi] (Buda, 1829); Claude Fleury, Obiceiurile israilitenilor şi ale creştinilor [Le abitudini degli israeliti e dei cristiani] (Bucureşti, 1845); J. B. Massillon, Mic post ori Cuvinte alese [Piccolo digiuno o Discorsi scelti] (Bucureşti, 1846); Bossuet, Vorbire asupra istoriei universale [Discorso sulla storia universale] (Bucureşti, 1853) 

PDF

 

 

 




Prale Ioan
Data e luogo di nascita
1769, Vulcinetul Răzeşi, Soroca
Data e luogo di morte
settembre 1847, Iaşi
Abstract

Poeta, traduttore. Buon conoscitore della lingua greca antica, trasferisce in versi rumeni il Libro dei salmi e un discorso funebre del retore Manuele di Corinto, un erudito del XVI secolo. Entrambe le traduzioni tradiscono un eccesso di didatticismo e una ricercatezza linguistica che rasenta il manierismo

Bibliografia

Urmări pe morminturi. Giamnîi limbi [Esempi sulle tombe. Giambi di lingua] (Iaşi, 1820); Psaltirea prorocului şi împărat[ului] David [Il Salterio del profeta e imperatore Davide] (Iaşi, 1827) 

PDF

 

 

 




Pumnul Aron
Data e luogo di nascita
27 novembre 1818, Cuciulata, Braşov
Data e luogo di morte
24 gennaio 1866, Cernăuţi
Abstract

Linguista, storico della cultura. Compiuti gli studi liceali a Blaj e a Cluj, frequenta i corsi di teologia e filosofia presso il Collegio “S. Barbara” di Vienna. Durante gli anni universitari fonda la societŕ “Românimea cea tînără” [La giovane rumenitŕ], il cui programma si ispira ai principi illuministi della Scuola Transilvana. Ritornato a Blaj (1846), si dedica all’attivitŕ di insegnamento e all’organizzazione della rivoluzione transilvana del ‚48. Al fallimento dei moti, ripara in Bucovina, a Cernăuţi, dove organizza il movimeno di liberazione della comunitŕ rumena, collabora alla rivista Bucovina; diventato professore del locale ginnasio, avrŕ fra i suoi allievi M. Eminescu. Č autore di manuali scolastici di linguistica e storia letteraria. Alla sua memoria č dedicata la poesia di esordio di Eminescu, La mormîntul lui Arune Pumnul [Sulla tomba di Arune Pumnul]

Bibliografia

Convorbiri între un tată şi-ntre fiul lui asupra limbei şi literelor româneşti [Conversazioni fra un padre e suo figlio sulla lingua e le lettere rumene] (Cernăuţi, 1850); Lepturariu românesc cules din scriptori rumâni [Sussidiario rumeno di scrittori rumeni], I-IV (Viena, 1862-1865); Gramatik der romänischen Sprache für Mittelschulen von ~, ed. II (Cernăuţi, 1882) 

PDF

 

 

 




Puşcariu Sextil
Data e luogo di nascita
4 gennaio 1877, Braşov
Data e luogo di morte
5 maggio 1948, Bran, Braşov
Abstract

Storico letterario, storico della lingua, memorialista. Studi in Lettere all’Universitŕ di Lipsia (1895-1899), successivamente a Parigi (1899-1901), Vienna (1902-1906), dottorato a Lipsia (1899) e libera docenza a Parigi (1905). Nel 1904-1905 inizia e dirige all’Universitŕ di Vienna un seminario di rumeno, chiuso per intervento del governo di Budapest. Dal 1906, professore di lingua e letteratura rumena all’Universitŕ di Cernăuţi. Le prime pagine di memorie risalgono al periodo della prima guerra mondiale, quando sarŕ inviato sul fronte italiano. Diventerŕ, nel periodo interbellico, una figura di primo piano della ricerca scientifica e delle riforme accademiche della Romania. In gioventů, scrive una prosa sentimentale, di ricordi stucchevoli, formula che abbandonerŕ rapidamente, dimostrando il gusto di un intellettuale di alta statura

Bibliografia

Schiţe [Schizzi] (Craiova, 1896), Snoave [Storielle] (Braşov, 1897), Juvenilia. Proză şi versuri [Juvenilia. Prosa e versi] (Braşov, 1898), Cinci ani de mişcare literară. 1902-1906 [Cinque anni di movimento letterario. 1902-1906] (Bucureşti, 1909) 

PDF