Obedenaru Alexandru, pseudonimo di Alexandru Georgiade |
Data e luogo di nascita |
13 luglio 1865, Bucarest |
Data e luogo di morte |
13 gennaio 1945, Bucarest |
Abstract |
Poeta e pubblicista. Frequenta l’ambiente della scapigliatura letteraria che si riconosce in Literatorul [Il Letterato], collaborando nello specifico alle riviste dell’ambiente macedonskiano (Literatorul [Il Letterato], Generaţia nouă [La nuova generazione], Ilustraţiunea română[L’illustrazione rumena], Liga literară [La lega letteraria], Revista literară [La rivista letteraria], Românul literar [Il rumeno letterario], Vieaţa nouă [La vita nuova] ecc.). Nel 1891 č direttore di Revista poporului [La rivista del popolo]. Č un poeta significativo per il postromanticismo minore della fine del XIX secolo: decadentismo, elementi macabri, tenebrosi, culto delle forme fisse, tutti questi elementi non riescono a individualizzare a sufficienza uno specifico profilo poetico |
Bibliografia |
Spleen (Bucureşti, 1891), Rondele [I Rondň] (Bucureşti, 1892) |
Data e luogo di nascita |
23 gennaio 1834, Bucarest |
Data e luogo di morte |
10 novembre 1895, Bucarest |
Abstract |
Prosatore, saggista, storico dell’arte. Compiuti gli studi liceali al Collegio “Sf. Sava” di Bucarest, nel 1850 si trasferisce a Parigi dove segue corsi di archeologia e filologia classica. Partecipa alle attivitŕ dei gruppi degli esuli rivoluzionari, frequentando le riunioni della Societŕ “La gioventů rumena”. Tornato in patria, entra nell’amministrazione statale, assolvendo incarichi di tipo burocratico. Č membro della delegazione che rappresenta i Principati all’Esposizione universale di Parigi (1865-1867); dal 1874 al 1876 dirige il Teatro Nazionale di Bucarest; nel 1870 č nominato membro dell’Accademia Rumena. Personalitŕ letteraria eclettica, la cui opera testimonia la transizione dalla poetica paşoptistă al canone estetico imposto dal junimismo, Odobescu č un autore prolifico e versatile che si cimenta sia nella prosa artistica che scientifica: riprendendo il modello negruzziano, pubblica due novelle storiche, Mihnea Vodă cel Rău [Mihnea Vodă il Malvagio] (1857) e Doamna Chiajna [La principessa Chiajna] (1860); nel trattato scientifico, Istoria archeologiei [Storia dell’acheologia] (1877), fa confluire i suoi interessi per la storia dell’arte e l’archeologia. Nel 1874, pubblica Pseudo-kinegetikňs. Epistolă scrisă cu gînd să fie Precuvîntare la cartea Manualul vînătorului [Il falso trattato di caccia. Epistola scritta con l’idea che sia Premessa al libro Il manuale del cacciatore], un’opera di difficile catalogazione, in cui il tema della caccia diventa il pretesto per raccordare narrazioni disparate, accomunate da una strategia stilistica fondata sull’opulenza lessicale e sull’eleganza della frase |
Bibliografia |
Scene istorice din cronicele Ţării Româneşti. Mihnea Vodă cel Rău (1508-1510) [Scene storiche dalle cronache della Muntenia. Mihnea Vodă il Malvagio] (Bucureşti, 1857); Scene istorice din cronicele româneşti. Mihnea Vodă cel Rău, Doamna Chiajna [Scene storiche dalle cronache della Muntenia. Mihnea Vodă il Malvagio, la principessa Chiajna] (Bucureşti, 1860); Pseudo-kynegetikňs. Epistolă scrisă cu gînd să fie Precuvîntare la cartea Manualul vînătorului [Il falso trattato di caccia. Epistola scritta con l’idea che diventi Premessa al libro Il manuale del cacciatore] (Bucureşti, 1874); Istoria archeologiei. Studiu introductiv la această ştiinţă [Storia dell’archeologia. Studio introduttivo a questa scienza], I (Bucureşti, 1877); Moţii şi Curcanii. 1785-1877 [I Moţi e i Curcani. 1785-1787] (Bucureşti, 1878); Petre Ispirescu (Bucureşti, 1887); Scrieri literare şi istorice [Scritti letterari e storici], I-III (Bucureşti, 1887); Atheneul român şi clădirile antice cu dom circular [L’Ateneo rumeno e gli antichi edifici a pianta circolare] (Bucureşti, 1888); Petrache Poenaru (Bucureşti, 1889); Le Trésor de Petrossa. Historique. Description. Étude sur l’orfčvrerie antique, I-IlI (Paris, 1889-1900); Opere complete [Opere complete], I-IV, pref. de Il. Chendi, E. Carcalechi (Bucureşti, 1906-1919) |
|
Pseudo-kineghetikňs [Il falso manuale di caccia] (frammento) |
Data e luogo di nascita |
21 marzo 1849, Focşani |
Data e luogo di morte |
20 gennaio 1908, Bucureşti |
Abstract |
Poeta, prosatore, drammaturgo. Dopo gli studi in Diritto a Iaşi, Parigi, Bruxelels (dove consegue il dottorato in diritto e scienze politiche), entra in magistratura e in diplomazia. Membro dell’Accademia Rumena (1893). Fa parte di Junimea (fino al 1895). Esordisce con una raccoltŕ di canti popolari (doine) su Foaia Societăţii “Românismul” [Il Foglio della Societŕ “Il Rumenismo”] (1870), ha collaborato a Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Literatură şi artă română [Letteratura e arte rumene] ecc. Č autore di una poesia aulica ed elegante, elegiaca negli echi emineschiani, come di novelle intrise di colore locale, Năravuri orientale [Costumi orientali, e di opere drammatiche, Pe malul gîrlei [Sulla riva del ruscello], Pribeagul [Il viandante] |
Bibliografia |
Pe malul gîrlei [Sulla riva del ruscello] (Bucureşti, 1879), Teatru [Teatro] (Bucureşti, 1893), Vasile Alecsandri (Bucureşti, 1894), Satire [Satire] (Bucureşti, 1896), Teatrul la români [Il teatro presso i rumeni] I-II (Bucureşti, 1897-1898), Poezii 1878-1898 [Poesie 1878-1898] (Bucureşti, 1901), Satire. Pe malul gîrlei [Satire. Sulla riva del ruscello] (Bucureşti, 1908) |