Data e luogo di nascita |
14 marzo 1854, Bucarest |
Data e luogo di morte |
24 novembre 1920, Bucarest |
Abstract |
Poeta, prosatore e drammaturgo. Esordisce con la poesia Dorinţa poetului [Il desiderio del poeta], nel giornale Telegraful român [Il Telegrafo rumeno] (Sibiu, 1870). Ancora giovane, inizia un’assidua attivitŕ pubblicistica: collabora a Transacţiuni literarie şi scientifice [Transazioni letterarie e scientifiche], Revista contimpurană [La rivista contemporanea], Telegraful [Il Telegrafo], fonda egli stesso un giornale, Oltul [L’Olt] (1873), per le cui posizioni violentemente antidinastiche sarŕ arrestato e condannato alla prigione (1875, č liberato nel 1876), altre pubblicazioni effimere (1877- Vestea [La Notizia], Trăsnetul [La Folgore], Plevna, Dunărea [Il Danubio]). Nel 1880, fonda la rivista Literatorul [Il Letterato], che, pubblicata fino al 1919 (con interruzioni causate dalle difficoltŕ in cui incorrerŕ il suo creatore), diventerŕ il principale mezzo di diffusione della nuova estetica proposta dallo scrittore e dal gruppo di suoi discepoli. Attitudini pubbliche discutibili (in particolare nei confronti di Junimea) determinano un certo isolamento dello scrittore nel mondo letterario (sceglierŕ la strada dell’autoesilio, abitando a Parigi dal 1883 fino al 1885, in seguito a intervalli dal 1902 al 1913). In gioventů, si dedica a una poesia messianica, romantica, retorica, impegnata o meditativa (si veda il ciclo delle Nopţi [Notti]), avendo come modello Bolintineanu, Heliade-Rădulescu, Alfred de Musset. Il suo primo manifesto simbolista, Poezia viitorului [La poesia del futuro], č datato 1892. La rivista Literatorul [Il letterato] sarŕ affiancata dall’omonimo circolo che si rileverŕ fondamentale nella costituzione della sensibilitŕ poetica rumena postromantica, simbolista. La sua poesia della maturitŕ rimane ancorata all’orizzonte romantico, sebbene si distingua per l’originale visione e le audaci innovazioni stilistiche. Č uno dei piů importanti poeti rumeni |
Bibliografia |
Prima verba, poezii [Prima verba, poesie] (Bucureşti, 1872), Ithalo, poemă [Ithalo, poema] (Bucureşti, 1878), Parizina. După Lord Byron [La parigina. Secondo Lord Byron] (Bucureşti, 1878), Poesii [Poesie] (Bucureşti, 1882), Dramă banală, nuvelă [Dramma banale, novella] (Bucureşti, 1886), Excelsior, poezii [Excelsior, poesie] (Bucureşti, 1895), Bronzes (in francese, Bucureşti, 1897), Cartea de aur a lui Alexandru Macedonski [Il libro d’oro di Alexandru Macedonski] (Bucureşti, 1902), Le calvaire de feu (Paris, 1906), Flori sacre. Cărţile albe [Fiori sacri. I libri bianchi] (Bucureşti, 1912) |
|
Noapte de decemvrie [Notte di dicembre]
Data e luogo di nascita |
1760, Tîrgu Mureş |
Data e luogo di morte |
2 febbraio 1821, Buda |
Abstract |
Storico, filologo, linguista. Ideologo della Scuola Transilvana, compie gli studi liceali a Tîrgu Mureş e a Blaj, dove č ordinato sacerdote; prosegue gli studi di filosofia e teologia all’istituto “De Propaganda Fide” di Roma e quelli di diritto a Vienna, dove č scolaro della scuola “Sant’Anna”. Al ritorno in Transilvania, dopo aver abbandonato i voti, diventa professore di filosofia a Blaj e, successivamente, censore e correttore dei libri rumeni presso la Tipografia reale di Buda (1809-1921). Insieme a S. Micu Klein e G. Şincai elabora il programma politico e culturale della Scuola Transilvana: muovendo dai principi dell’illuminismo giuseppino, i tre intellettuali transilvani individuano nell’antichitŕ delle origini latine del popolo e della lingua rumena l’argomento fondante su cui costruire le richieste che saranno avanzate all’autoritŕ imperiale affinché riconosca i diritti politici e civili della nazione rumena di Transilvania. Č autore di opere storiche, fra cui un posto di rilievo occupano Istoria pentru începutul românilor în Dachia [Storia sul cominciamento dei rumeni in Dacia] (1812) e Istoria besericei românilor atît a cestor dincoace, cît şi a celor dincolo de Dunăre (1813,) [Storia della chiesa dei rumeni tanto di questi al di qua, quanto di quelli al di lŕ del Danubio], e di trattati linguistici, Disertaţie pentru începutul limbei româneşti [Dissertazione intorno all’origine della lingua rumena] (1812), Ortographia romana sive latino-valachica, una cum clavi qua penetralia originationis vocum reserantur (1819) |
Bibliografia |
Propovedanii la îngropǎciunea oamenilor morţi [Omelie per la sepoltura dei defunti] (Buda, 1809); Didahii adecǎ învǎţǎturi pentru creşterea fiilor la îngropǎciunea pruncilor morţi [Omelie ovvero precetti per l’educazione dei figli alla sepoltura dei neonati morti] (Buda, 1809); Prediche sau învǎţǎturi la toate duminecile şi sǎrbǎtorile anului [Prediche o precetti per tutte le domeniche e le feste dell’anno] (Buda, 1810-1811; ed. II, Cluj, 1906, in appendice Propovedanii la îngropǎciunea oamenilor morţi[Prediche per la sepoltura dei defunti]); Istoria pentru începutul românilor în Dachia [La storia del cominciamento dei rumeni in Dacia] (Buda, 1812; ed. II, Buda, 1834; ed. III, Budapesta şi Gherla, 1883); Disertaţie pentru începutul limbei româneşti şi Disertaţie pentru literatura cea vechie a românilor [Dissertazione per il comiciamento della lingua rumena e Dissertazione per la letteratura antica dei rumeni], in Istoria pentru începutul românilor în Dachia [Storia per il comiciamento dei rumeni in Dacia] (Buda, 1812); Istoria besericei românilor atât acestor dincoace, precum şi a celor dincolo de Dunǎre [La storia della chiesa dei rumeni sia di quelli al di qua che di quelli al di lŕ del Danubio] (Buda, 1813; gli inediti dell’opera in T. Cipariu, Acte şi fragmente [Atti e frammenti] (Blaj, 1855) e in Anuarul Institutului de Istorie din Cluj [Annuario dell’Istituto di Storia di Cluj], 1906); Rǎspunsul la Cârtirea carea s-au dat asupra persoanei lui Petru Maior, autorul Istoriei ceii pentru începutul românilor în Dachia [Risposta alla Calunnia rivolta alla persona di Petru Maior, autore della Storia del comiciamento dei rumeni in Dacia], (Buda, 1814); Animadversiones in recensionem Historiae de origine Valachorum in Dacia (Buda, 1814); Reflexiones in Responsum Domini Recensentis Viennensis ad Animadversiones in recensionem Historiae de origine Valachorum in Dacia [Riflessioni sulla Risposta del recensore viennese alle Osservazioni sulla recensione della Storia dell’origine dei Valacchi in Dacia] (Pesta, 1815); Contemplatio recensionis in valachicam Anticriticam litterariis Ephemeridibus Viennensibus, 1816 divulgatae (Buda, 1816); Orthographia romana sive latino-valachica, una cum clavi qua penetralia originationis vocum reserantur (Buda, 1819); Dialog pentru începutul limbei românǎ întrǎ nepot şi unchi, in Orthographia romana sive latino-valachica... (Buda, 1819); Protopopadichia, adecǎ puterea, drepturile şi privileghioanele protopopilor celor româneşti din Ardeal [Protopopadichia, ovvero il potere, i diritti e i privilegi dei sacerdoti rumeni di Transilvania] frammenti in Sionul românesc (nr. 10-11, 1865; nr. 2, 4-6, 9-16, 1866); Fragmente inedite din ale lui P. Maior [Frammenti inediti di P. Maior], in Archiv pentru filologie şi istorie (nr, 2, 15, 17. 18, 19, 1867-1868); Procanon ce cuprinde în sine cele ce sînt de lipsǎ spre înţǎlesul cel deplin şi adevǎrat al canoanelor şi a toatǎ tocmeala bisericeascǎ spre folosul mai cu seamǎ a românilor [Canone che contiene ciň che manca per la piena e vera comprensione dei canoni e tutta l’organizzazione ecclesiastica per il migliore uso da parte dei rumeni], ed. îngrijitǎ de C. Erbiceanu (Bucureşti, 1894); traduzioni: Francisc Heintl, Învǎţǎtura pentru prǎsirea pomilor scrisǎ de ~ [Istruzione per la coltivazione degli alberi da frutto di ~] (Buda, 1812); D. Nep. Neuhold, Învǎţǎturǎ de a face sirup şi zahar din mustul tuleilor de cucuruz dupǎ ce s-au cules cucuruzul de pre ei, întocmitǎ de ~ [Istruzione per fare sciroppo e zucchero con il mosto dei gambi di granturco dopo che si č raccolto il granturco, realizzata da ~] (Buda, 1812); Ioann Bürger, Dissertaţie a lui ~ despre zahar carele din must de tulei de cucuruz şi de jugastru se face. Scurtatǎ şi pre limba romǎneascǎ prefǎcutǎ [Dissertazione di ~ sullo zucchero che si fa con il mosto di gambo di granturco e di acero. Abbreviata e tradotta in rumeno] (Buda, 1813); Şaptal, Rosier, Parmentier şi Dussieux, Învǎţǎturǎ despre agonisirea viţei de vie şi despre mǎiestria de a face vin, vinars şi oţet, întocmitǎ de autorii ~ şi întru acest chip scurtatǎ de abatul Ludovic Mitterpaher, iarǎ acum prefǎcutǎ în limba româneascǎ [Istruzione per la coltivazione della vite e per imparare a fare vino, vino cotto, aceto, realizzata dagli autori ~ e in questo modo riassunta dall’abate Ludovic Mitterpaher, e ora tradotta in rumeno] (Buda, 1813); Învǎţǎturǎ pentru ferirea şi doftoriia boalelor celor ce se încing prin ţarǎ şi a celor ce se leagǎ şi a unor boale sporadice, adecǎ pe ici pe colo îmblǎtoare ale vitelor celor cu coarne, precum şi a cailor şi a porcilor [Istruzione per la protezione e la cura delle malattie che circolano in campagna e di quelle che si attaccano e di alcune malattie sporadiche, ovvero vaganti qua e lŕ dei bovini con le corna, come dei cavalli e dei maiali] (Buda, 1816); Fénelon, Întǎmplǎrile lui Telemah fiiului lui Ulise (Odisseus), întocmite de Fénelon, arhiepiscopul Cambriei, acum întâi de pre limba italieneascǎ pre limba româneascǎ prefǎcutǎ de ~ [Le avventure di Telemaco, il figlio di Ulisse (Odisseo), realizzate da Fénelon, arcivescovo di Cambria, ora per la prima volta dall’italiano in rumeno tradotte], tomo I (Buda, 1818) |
Data e luogo di nascita |
28 gennaio 1811, Bucerdea Grînoasă, Alba |
Data e luogo di morte |
2 agosto 1864, Bucarest |
Abstract |
Intellettuale, filologo. Imparentato per via materna con Petru Maior, cambia il cognome Trifu in Măiorescu/Maiorescu per renderne piů evidente l’origine transilvana. Padre del critico Titu Maiorescu. Compiuti gli studi liceali a Blaj, segue i corsi di teologia del Seminario Centrale di Pesta. Abbandonata la carriera religiosa, assume diversi incarichi nell’amministrazione del principato munteno. Nel 1848, durante i moti rivoluzionari, nel cortile della Scuola centrale di Craiova dŕ pubblica lettura del Proclama di Izlaz. Dal 1849 al 1857 č traduttore presso il Ministero della Giustizia di Vienna. Nel 1859, si trasferisce a Bucarest dove insegna al Collegio di “Sf. Sava” e alla Scuola superiore di Lettere, collabora inoltre alla fondazione della Societŕ Letteraria Rumena. Sostiene la lotta per l’indipendenza della Transilvania e l’unione dei Principati in una serie di articoli pubblicati soprattutto nella rivista Foaie pentru minte, inimă şi literatură [Foglio per la mente, il cuore e la letteratura] |
Bibliografia |
Cuvîntul ce s-a spus cu prilejul examenului din 4 iulie 1837 [Discorso pronunciato in occasione dell’esame del 4 luglio 1837], in Muzeul naţional (nr. 9, 1837); Scrisoare către G. Bariţ [Lettera a G. Bariţ], in Foaie literară (nr. 16, 1838); Asupra ortografiei româneşti [Sull’ortografia rumena], in Foaie pentru minte, inimă şi literatură (nr. 23-25, 1838); Despre vechimea românilor în Ardeal şi deosebit pe pămîntul ce se zice Fundus Regius, adecă Pămîntul săsesc [Sull’antichitŕ dei rumeni in Transilvania e in particolare sul territorio che si chiama Fundus Regius, ovvero Territorio sassone], in Foaie pentru minte, inimă şi literatură (nr. 36-39, 1842); Antipapadopul sau Autorii dicţionarului de Buda apăraţi în contra domnului Gr. Papadopul [L’antipapadopulo o Gli autori del dizionario di Buda difesi contro il signor Gr. Papadopul], in Foaie pentru minte, inimă şi literatură (nr. 11-13, 1843); Antischiaul. Adecă o înfruntătură dată unui român care voieşte a ne face schiai sau sloveni [L’antischiavo. Ovvero un rifiuto opposto a un rumeno che vuole farci schiavi], in Foaie pentru mime, inimă şi literatură (nr. 2-6, 1847); Refutarea părerei d-lui I.K. Schuller despre germana origine a limbei române [Rifiuto dell’opinione del sig. I. K. Schuller sull’origine germanica della lingua rumena], in Foaie pentru minte, inimă şi literatură (nr. 15-22, 1847); Studii asupra limbei române [Studi sulla lingua rumena], in Foaie pentru minte, inimă şi literatură (nr. 14-19, 1848; nr. 10-12, 1850); Puţine cuvinte pregătitoare la studiul limbii româneşti [Qualche parola di introduzione allo studio della lingua rumena], in Foaie pentru minte, inimă şi literatură (nr. 8-9, 1850); Moldau und Wallachei, in Karl von Rotteck und Kar1 Welcker, SlaatsLexikon. Encyclopädie der sämmtlichen Staatswissenschaften für alle Stande, dritte Auflage, Bd. I (Leipzig, 1864); Itinerar în Istria şi Vocabular istriano-român [Itinerario in Istria e Vocabolario istriano-rumeno], ed. îngrijită şi pref. de T. Maiorescu (Iaşi, 1874; ed. II, Bucureşti, 1900) |
Data e luogo di nascita |
15 febbraio 1840, Craiova |
Data e luogo di morte |
luglio 1917, Bucarest |
Abstract |
Critico letterario e studioso di estetica. Studi a Vienna e Berlino (dove si laurea, in filosofia, nel 1859), dottorato in filosofia a Giessen (1859), lauree in lettere e diritto a Parigi (1860-1861); al ritorno in Romania, si dedica ad un’intensa attivitŕ professionale e culturale, ricca di soddisfazioni: professore universitario, uomo politico, giurista e – fatto fondamentale per la storia letteraria – teorico di una ideologia sistematica e di una scuola letteraria. Nel 1863 č eletto preside della Facoltŕ di Filosofia, quindi rettore dell’Universitŕ di Iaşi. (fra il 1892 e il 1897, sarŕ anche rettore dell’Universitŕ di Bucarest). Insieme ad altri giovani intellettuali di Iaşi, avvia nel 1863 un ciclo di “lezioni popolari” che costituirŕ l’atto di nascita della societŕ Junimea. Dal 1867, viene fondata la rivista Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], organo della societŕ, dove T. Maiorescu pubblicherŕ i suoi piů importanti scritti critici, al pari saranno pubblicati i piů importanti scrittori della seconda metŕ del XIX secolo, in primo luogo i “grandi classici” (Eminescu, Slavici, Creangă, Caragiale), alla cui “classicizzazione” contribuirŕ in modo fondamentale lo stesso T. Maiorescu (si vedano În contra direcţiei de astăzi în cultura română 1868 [Contro l’odierna direzione della cultura rumena]; Direcţia nouă în poezia şi proza română 1872 [La nuova direzione della poesia e della prosa rumene]). Pone le basi della critica letteraria fondata sul valore estetico dell’opera d’arte. In egual misura, č il padre fondatore del canone letterario rumeno moderno (Eminescu şi poeziile lui [Eminescu e le sue poesie], 1889); infine appartengono a Maiorescu le riflessioni di maggiore impatto nella costituzione della modernitŕ letteraria rumena (autonomia dell’estetica, critica delle “forme senza contenuto”, e, nel solco della tradizione idealista hegeliana, le definizioni del bello, della poesia, della sensibilitŕ ecc.) |
Bibliografia |
Regulile limbei române pentru începători [Le regole della lingua rumena per i principianti] (Iaşi, 1864), Despre scrierea limbei române [Sulla scrittura della lingua rumena] (Iaşi, 1866), Poesia română. Cercetare critică, urmată de o alegere de poesii [La poesia rumena. Studio critico, seguito da una scelta di poesie] (Iaşi, 1867), Contra Şcoalei Bărnuţiu [Contro la Scuola di Bărnuţiu] (Iaşi, 1868), Beţia de cuvinte în “Revista contimporană” [L’ebbrezza di parole ne “La rivista contemporanea”] (Iaşi, 1873), Răspunsurile “Revistei contimporane” [Le risposte della“Rivista contemporanea”] (Iaşi, 1873), Critice [Critiche] (Bucureşti, 1874, ed. aggiornata: 1892-1893) |
Data e luogo di nascita |
6 febbraio 1891, Bucarest |
Data e luogo di morte |
20 aprile 1968, Bucarest |
Abstract |
Poeta, prosatore, saggista, pubblicista, traduttore. Studi di Diritto all’Universitŕ di Bucarest (laurea in 1913). Ancora studente, esordisce sulla rivista scolastica Răsăritul [Il Levante] (1906). Nel 1912, inizierŕ a pubblicare sulla rivista di orientamento simbolista Insula [L’Isola]. Partecipa come volontario alla guerra balcanica (1913). Sempre piů vicino al modernismo letterario europeo (in particolare a quello di espressione francese), diventerŕ uno dei piů importanti poeti del periodo interbellico |
Bibliografia |
Figurile de ceară. Poeme în proză [Figure di cera. Poemi in prosa] (Bucureşti, 1912) |
|
Marcovici Simeon, nome alla nascita Marcu Simion |
Data e luogo di nascita |
25 gennaio 1802 |
Data e luogo di morte |
1 luglio 1877, Bucarest |
Abstract |
Pubblicista, traduttore. Compie gli studi all’Accademia greca di Bucarest e al Collegio “Sf. Sava”, perfezionandoli con lunghi soggiorni presso le universitŕ di Pisa e Parigi. Professore di matematica, francese e retorica al “Sf. Sava”, partecipa attivamente alle iniziative culturali promosse da Heliade Rădulescu, applicando il programma illuminista della Societŕ Letteraria e collaborando alle piů importanti riviste dell’epoca, fra cui Curierul românesc [Il Corriere rumeno], Gazeta Teatrului Naţional [La Gazzetta del Teatro Nazionale], Muzeu Naţional [Museo Nazionale], Conservatorul progresit [Il conservatore progressista]. Č autore di un Curs de retorică [Corso di retorica] (1834), in cui corrobora la dottrina letteraria elaborata da Heliade con esempi tratti da poeti preromantici e romantici, stranieri e rumeni. Fra le opere tradotte, si ricorda la raccolta del poeta inglese Young, Culegere din cele mai frumoase Nopţi ale lui Young [Raccolta delle piů belle Notti di Young] (1831) |
Bibliografia |
M-me de Tencin, Viaţa Contelui de Comminj sau Triumful virtuţii asupra patimii amorului [La vita del Conte de Comminj o Il trionfo della virtů sulla sofferenza d’amore], (Sibiu, 1830); Culegere din cele mai frumoase Nopţi ale lui Young [Raccolta delle piů belle Notti di Young] (Bucureşti, 1831; ed. II, Bucureşti, 1835); Curs de retorică [Corso di retorica], Bucureşti, 1834; Gil Blas de Santilan (Bucureşti, 1837); Datoriile omului creştin. Întemeete pe Învăţăturile sfintei Scripturi şi date la lumină pe limba patriii în zilele prea înălţatului domn stăpînitor a toată Ţara Românească Alex. Dimitrie Ghica V.V. De paharnicu Simeon Marcovici [Gli obblighi del cristiano. Fondati sugli Insegnamenti delle Sacre Scritture e pubblicati nella lingua della patria durante l’epoca dell’eccellentissimo principe di tutta la Muntenia Alex. Dimitrie Ghica V. V. dal dignitario Simeon Marcovici] (Bucureşti, 1839); Marmontel, Velisarie (Bucureşti, 1843); G. de Mably, Dialogurile lui Focion asupra închinării moralului cu politica [Dialogo di Focion sulla sottomissione della morale alla politica] (Bucureşti, 1844); Ulivo Bucchi, Francesca de la Rimini [Francesca da Rimini] (Bucureşti, 1846); V. Alfieri, Filip, Orest [Filippo, Oreste] (Bucureşti, 1847) |
Data e luogo di nascita |
1 settembre 1847, Ilişeşti, Suceava |
Data e luogo di morte |
11 aprile 1907, Suceava |
Abstract |
Folclorista, etnografo, scrittore. Studi superiori di teologia a Cernăuţi (1871-1875). Esordisce su Familia (1866), con l’articolo Datinile poporului român. O nuntă la Ilişeşti în Bucovina [Usi del popolo rumeno. Uno sposalizio a Ilişeşti in Bucovina]. Allo stesso tempo, scrive poesie originali su imitazione di quelle folcloriche (pubblicate sempre in Familia [La Famiglia], nel 1870-1871), successivamente scriverŕ ricordi e rifacimenti di prosa folclorica, solo casualmente storia letteraria. I suoi studi di riferimento sono quelli dedicati al folclore e all’etnografia |
Bibliografia |
Poezii poporale din Bucovina. Balade române culese şi corese [Poesie popolari della Bucovina. Ballate rumene raccolte e corrette] (Botoşani, 1869), Poezii populare româneşti [Poesie rumene] (Sibiu, 1878), Ornitologia poporană română [L’ornitologia popolare rumena], I-II (Cernăuţi, 1883), Descîntece poporane române [Scongiuri popolari rumeni] (Suceava, 1886), Tolpa şi Ştefan Vodă [Tolpa e Ştefan Vodă] (Braşov, 1886), Bărnuşca. Istorie populară [Bărnuşca. Storia popolare] (Braşov, 1887), Biserica din Părhăuţi în Bucovina [La chiesa di Părhăuţi in Bucovina] (Bucureşti, 1887), Nunta la români. Studiu istorico-etnografic comparativ [Le nozze presso i rumeni. Studio storico-etnografico comparativo] (Bucureşti, 1890), Înmormîntarea la români. Studiu etnografic [La sepoltura presso i rumeni. Studio etnografico] (Bucureşti, 1892), Naşterea la români. Studiu etnografic [La nascita presso i rumeni. Studio etnografico] (Bucureşti, 1892), Satire poporane române [Satire popolari rumene] (Bucureşti, 1893), Păsările noastre şi legendele lor [I nostri uccelli e le loro leggende] (Bucureşti, 1895), Sf. Ion cel Nou de la Suceava. Schiţă istorică [S. Giovanni Nuovo di Suceava. Schizzo storico] (Bucureşti, 1895), Tradiţii poporane române din Bucovina [Tradizioni popolari rumene in Bucovina] (Bucureşti, 1895), Răsplata. Poveşti din Bucovina [La ricompensa. Racconti della Bucovina] (Suceava, 1897), Sărbătorile la români. Studiu etnografic I. Cîrnilegile [Le festivitŕ presso i rumeni. Studio etnografico I. Le “cîrnelegi”] (Bucureşti, 1898), II. Păresimile [La quaresima] (Bucureşti, 1899), III. Cincinzecimea [Le feste di primavera] (Bucureşti, 1901), Condica mănăstirii Voroneţul [Il registro del monastero di Voroneţ] (Suceava, 1900), Inscripţiuni de pe manuscripte şi cărţi vechi din Bucovina [Iscrizioni dei manoscritti e libri antichi della Bucovina], I (Suceava, 1900), Poezii poporale despre Avram Iancu [Poesie popolari su Avram Iancu] (Suceava, 1900), Portretul lui Miron Costin, mare logofăt şi cronicar al Moldovei [Il ritratto di Miron Costin, gran cancelliere e cronista della Moldavia] (Bucureşti, 1900), Cronica mănăstirii Solca [La cronaca del monastero di Solca] (Suceava, 1902), Insectele în limba, credinţele şi obiceiurile românilor. Studiu folcloristic [Gli insetti nella lingua, nelle credenze e negli usi dei rumeni. Studio folclorico] (Bucureşti, 1903), Legendele Maicii Domnului. Studiu folcloristic [Le leggende della Madre di Dio. Studio folclorico] (Bucureşti, 1904), Hore şi chiuituri din Bucovina [Danze e versi per il ballo della Bucovina] (Bucureşti, 1910) |
Data e luogo di nascita |
20 marzo 1830, Lipova, Arad |
Data e luogo di morte |
20 gennaio 1915, Sibiu |
Abstract |
Folclorista, etnografo e prosatore. Studi universitari di Diritto a Pest e a Vienna (laurea nel 1856), dottorato in Diritto, intraprenderŕ la carriera di notaio, sarŕ cancelliere e giudice in tribunali della Transilvania e di Budapest. Esordisce con la poesia Mila păcii [Compassione per la pace] (nella revista Amicul poporului [L’Amico del popolo], 1848). Collabora ai piů autorevoli periodici pubblicati nelle province rumene dell’Impero Austro-Ungarico (Albina [L’Ape], Columna lui Traian [La Colonna di Traiano], Concordia [La Concordia], Familia [La Famiglia], Foaie pentru minte, inimă şi literatură [Foglio per la mente, il cuore e la letteratura], Gazeta de Transilvania [La Gazzetta di Transilvania], Luminătorul [Colui che illumina], Naţionalul[Il Nazionale], Opinca [La ciocia], Telegraful român [Il Telegrafo rumeno], Transilvania ecc.). Si dedica a un’intensa attivitŕ di folclorista, etnografo, storico, mettendo in pratica i precetti della Scuola transilvana, difendendo una visione illuminista della cultura nazionale. Membro dell’ Accademia Rumena (1881). Sporadicamente autore di letteratura originale, non si distingue per originalitŕ; pubblica su periodici versi patriottici, imitazione di quelli folclorici, Florile amorului [I fiori dell’amore], Păstorii iubitori [Gli amanti pastori], Strigoiul [Lo spettro], una novella storica, Petru Rareşiu, principele Moldovei [Petru Rareş, principe della Moldavia] (1862), un dramma Peţitorii, [I sensali] (1905) |
Bibliografia |
Doi foscari [Due foscari] (Timişoara, 1851), Detorinţele noastre, un discurs popular închinat preoţilor şi învăţătorilor români [I nostri obblighi, un discorso popolare rivolto ai preti e ai maestri rumeni] (Viena, 1858), Învăţătorul şi poporul [Il maestro e il popolo] (Sibiu, 1858), Poesia popurala [La poesia popolare], I (Pesta, 1859), Istoria română naţională pentur tinerimea română [La storia rumena nazionale per la gioventů rumena] (Sibiu, 1861), Petru Rareşiu, principele Moldovei [Petru Rareş, principe della Moldavia] (Sibiu, 1862), Poesia popurala [La poesia popolare], II (Viena, 1867), Epistola deschisă catra dnii protopopi, preoţi, profesori, învăţători şi cătră literaţii români [Lettera aperta ai signori arcipreti, preti, professori, maestri e ai letterati rumeni] (Pesta, 1870), Doi feţi cotofeţi sau doi copii cu părul de aur [Due ragazzi ragazzotti o due bambini dai capelli d’oro] (Pesta, 1871), Arghir şi Ileana Cosînzeana [Arghir e Ileana Cosînzeana] (Pesta, 1872), Seran şi Zoran, Setilă, Mezilă şi Zorilă [Seratino e Albino, Serino, Mezzano e Albino] (Pesta, 1873), Urieşul cu ochi în frunte. Urga Murga [Il gigante con l’occhio in fronte. Urga Murga] (Pesta, 1874), Steaua Magilor sau Cîntece la Naşterea Domnului Isus Cristos [La stella dei Magi o canti per la Nascita di Nostro Signore Gesů Cristo] (Biserica-Albă, 1875), Viaţa şi operele lui Petru Maior [Vita e opere di Petru Maior] (Bucureşti, 1881), Cultul păgîn şi creştin, I, Sărbătorile şi datinile romane vechi [Il culto pagano e cristiano, I, Le festivitŕ e gli antichi usi rumeni] (Bucureşti, 1884), Novăceştii [I Novăceşti] (Timişoara, 1886), Dialectul român bănăţean [Il dialetto rumeno del Banato] (Lugoj, 1902), Sara, Miază-noapte şi Zorile [Sera, Mezzanotte e Alba] (Sibiu, 1908), Ţara Severinului sau Oltenia [La regione del Severin o l’Oltenia] (Bucureşti, 1910) |
Data e luogo di nascita |
17 aprile 1875, Agapia, Neamţ |
Data e luogo di morte |
20 settembre 1940, Bucarest |
Abstract |
Prosatrice, autrice di memorie. Studia pianoforte e Parigi, Vienna e Berlino. Esordisce con la novella Nataliţa (Viaţa românească, [La Vita rumena] 1908), Collabora a Viaţa românească, Sburătorul [Colui che vola], Adevărul literar şi artistic [La veritŕ letteraria e artistica], Lectura pentru toţi [La lettura per tutti]. Scrive novelle ispirate alla nostalgia della societŕ patriarcale moldava, in cui i personaggi umili nascondono i segni di oscuri drammi repressi. Il sentimentalismo dei soggetti e la scrittura scialba, edulcorata, appartengono a una letteratura minore |
Bibliografia |
Ada Lazu. Nuvele [Ada Lazu. Novelle] (Bucureşti, 1911) |
|
|
Data e luogo di nascita |
16 ottobre 1868, Soveja, Vrancea |
Data e luogo di morte |
14 dicembre 1962, Bucarest |
Abstract |
Prosatore, geografo. Studi superiori all’Universitŕ di Bucarest (laureato nel 1892), quindi a Parigi, Berlino, Lipsia (1892-1899), dove si specializzerŕ in geografia (č considerato il fondatore della moderna geografia rumena). Intraprende la carriera universitaria a Bucarest (1900-1938). Ministro dell’Istruzione (1918), membro dell’Accademia Rumena (1915). Membro di Junimea, č direttore di Convorbiri literare [Conversazioni letterarie] (1907-1920), dove pubblica articoli letterari, racconti, saggi specialistici. La sua č una concezione della letteratura tradizionalista, che fa propri i temi di ispirazione nazionale e il connubio fra etica ed estetica |
Bibliografia |
Către noua generaţie [Per la nuova generazione] (Bucureşti, 1912), Ofensiva naţională [L’offensiva nazionale] (Bucureşti, 1913), Primăvara literară [Primavera letteraria] (Bucureşti, 1914) |
Micle Veronica, nome alla nascita Ana Cîmpeanu |
Data e luogo di nascita |
22 aprile 1850, Năsăud |
Data e luogo di morte |
3 agosto 1889, monastero di Văratec |
Abstract |
Poetessa e prosatrice. Esordisce sulla rivista Noul Curier român [Il nuovo corriere rumeno] (1872), con le novelle firmate Corina. Pubblica poesie sentimentali (in numero cospicuo, parodie delle stile elegiaco emineschiano, ispirate dalla storia d’amore con Mihai Eminescu) in Columna lui Traian [La Colonna di Traiano], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Familia [La Famiglia]. Testimoni del gusto sentimentale e sdolcinato dell’epoca, i suoi testi risultano oggi interessanti se collocati nell’ottica della narrazione della storia d’amore vissuta con Mihai Eminescu, conosciuto durante gli anni viennesi del poeta |
Bibliografia |
Poezii [Poesie] (Bucureşti, 1887), Poezii [Poesie] (Bucureşti, 1909), Poezii [Poesie] (Bucureşti, 1914) |
La portretul unui poet [Al ritratto di un poeta] |
Data e luogo di nascita |
settembre 1745, Sadu, Sibiu |
Data e luogo di morte |
13 maggio 1806, Buda |
Abstract |
Grammatico, storico, traduttore. Ideologo della Scuola Transilvana. Nipote del vescovo Inocenţiu Micu Klein. Durante gli anni del ginnasio, frequentato a Blaj, viene ordinato sacerdote; dal 1766 al 1772 frequenta la facoltŕ di Teologia di Vienna. Venuto a contatto con l’illuminismo giuseppino, si accosta allo studio della storia e della filosofia, avviando l’elaborazione del programma politico e culturale su cui si fonderŕ l’ideologia della Scuola Transilvana. Tornato in patria, gli viene affidato il primo corso di filosofia del ginnasio di Blaj. Autore di opere di carattere storico e linguistico, nel 1780 scrive, in collaborazione con Gh. Şincai, Elementa linguae daco-romanae sive valachicae, la prima edizione a stampa di una grammatica rumena. Nel 1791, č fra gli autori del Supplex libellus valachorum, il memoriale indirizzato all’imperatore austriaco con cui si chiede il riconoscimento della nazione rumena di Transilvania. |
Bibliografia |
Elementa linguae daco-romanae sive valachicae (Viena, 1780; in collab. con Gh. Şincai; ed. II, Buda, 1805, editată de Gh. Şincai); Dissertatio canonica de Matrimonio juxta disciplinam Graecae Orientalis Ecclesiae (Viena, 1781); Dissertatio de jejuniis Graecae Orientalis Ecclesiae (Viena, 1782); Propovedanie sau Învăţături la îngropăciunea oamenilor morţi [Predica o Insegnamenti per la sepoltura dei defunti] (Blaj, 1784; ed. II, Sibiu, 1842; ed. III, Arad, 1907); Theologhia moralicească sau Bogoslovia care cuprinde învăţătura năravurilor celor bune şi a vieţii creştineşti [Teologia morale o Teologia che contiene l’insegnamento dei buoni comportamenti e della vita cristiana] (Blaj, 1796); Cartea a doao a Theologhiei moraliceşti carea cuprinde învăţătura despre contracturi şi osibite detorii a fieştecărui stat şi despre darul lui Dumnezeu şi Tainele sfintei beserici şi celelalte [Il secondo libro della teologia morale che comprende l’insegnamento dei contratti e particolari doveri di ogni stato e sul dono di Dio e i Segreti della santa chiesa e altro] (B1aj, 1796); Loghica, adecă partea cea cuvîntătoare a filosofiei [La logica, ovvero la parte che riguarda la parola filosofica] (Buda, 1799); Legile firei, ithica şi politica sau filosofia cea lucrătoare [Le leggi della natura, l’etica e la politica o la filosofia pratica] (Sibiu, 1800); Acathist sau Carte cu multe rugatsuni pentru evlavia fiestequarui crestin [Acatisto o Libro con molte preghiere per la devozione di ogni cristiano] (Sibiu, 1801); Istoria şi lucrurile şi întîmplările românilor pe scurt [La storia e le cose e gli avvenimenti dei rumeni in breve], frammenti in Calendarul de Buda [Calendario di Buda] (1806-1087); Historia daco-romanorum sive valachorum, frammenti in Instrucţiunea publică [Istruzione pubblica] (1861); traduzioni: Biblia adecă Dumnezeiasca scriptură a legii vechi şi a ceii noao [La Bibbia ovvero la Divina scrittura della legge antica e nuova] (Blaj, 1796) |
|
1. Elementa linguae daco-romanae sive valachicae (frammento); 2. Supplex Libellus Valachorum (frammento) |
Data e luogo di nascita |
1 gennaio 1862, Iaşi |
Data e luogo di morte |
14 febbraio 1927, Bucarest |
Abstract |
Poeta e prosatore. Studente della Facoltŕ di Lettere di Iaşi (1878-1881), č espulso (1881) per aver organizzato il primo sciopero del movimento studentesco rumeno. Studia Diritto a Bruxelles (1881-1884, un semestre a Parigi, nel 1882). Militante socialista, pratica l’avvocatura e il giornalismo. Redattore di Românul [Il Rumeno] (1884), e fra i fondatori del giornale socialista Drepturile omului [I diritti dell’uomo] (1885, 1888), in seguito sarŕ redattore di altre pubblicazioni socialiste, incluse quelle del Partito Socialdemocratico dei lavoratori della Romania (PSDMR), di cui č membro fondatore (1893) Partecipa all’organizzazione del movimento socialista rumeno, intraprende la carriera politica. Direttore fondatore dei giornali Adevărul [La Veritŕ] (1895-1916, 1919-1920), Dimineaţa [Il Mattino] (1904-1916, 1919-1920). Esordisce su Femeia română [La donna rumena] (1880), con delle poesie. Pubblica versi anche su Contemporanul [Il Contemporaneo] (1881). La sua opera letteraria (poesie, novelle, romazo), fortemente impegnata, č una sorta di appendice della biografia dell’uomo politico |
Bibliografia |
Versuri [Versi] (Iaşi, 1883), Feciorul popii [Il figlio del prete] (Bucureşti, 1887); Dinu Milian (Bucureşti, 1887), Scrisori către ţărani [Lettere ai contadini] (Bucureşti, 1892), Scrisori către iubită [Lettere all’amata] (Bucureşti, 1897), Letopisiţii [Cronache], I-II (Bucureşti, 1908), Rochia Catiţei [Il vestito di Catiţa] (Bucureşti, 1910), Dinu Milian, II – O viaţă [Dinu Milian, II – Una vita] (Bucureşti, 1914) |
Data e luogo di nascita |
1 gennaio 1865, Iaşi |
Data e luogo di morte |
31 dicembre 1953, Bucarest |
Abstract |
Prosatrice, autrice drammatica, traduttrice. Studi universitari a Ginevra (laurea in Lettere e dottorato in Filosofia, nel 1895), ritornata in patria diventerŕ professoressa nei licei bucarestini (dal 1902 č direttrice dell’Ospizio “Elena Doamna”). Esordisce con una novella, pubblicata in România liberă [Romania libera] (1884). Scrive una prosa intessuta di notazioni raffinate, sentimentali, di intimo lirismo, in cui dissemina numerosi elementi autobiografici, scrive anche letteratura per l’infanzia, teatro (rappresentato di rado). Si dedica in modo attivo e intenso all’insegnamento (č autrice di manuali) e alla traduzione. Č considerata una delle prime scrittrici rumene moderne |
Bibliografia |
Théano. Roman [Théano. Romanzo] (Bucureşti, 1910), Isvoade strămoşeşti [Fonti avite] (Bucureşti, 1911) |
Data e luogo di nascita |
21 febbraio 1887, Bucarest |
Data e luogo di morte |
21 settembre 1961, Bucarest |
Abstract |
Poetessa di matrice simbolista, colta, di buone letture, che si rispecchiano nella sua voce scarsamente individualizzata. Esordisce nella rivista Lumina [La Luce] (1906). Negli ultimi anni di vita, pubblica anche memorie e traduzioni |
Bibliografia |
Garoafe roşii [Garofani rossi] (Bucureşti, 1914) |
|
Data e luogo di nascita |
25 novembre 1814, Stolniceni-Prăjescu, Iaşi |
Data e luogo di morte |
9 settembre 1896, Bucarest |
Abstract |
Nipote del poeta Matei Milu. Avviato agli studi da precettori privati, frequenta il collegio Cuénin e l’Accademia Mihăileană di Iaşi. Dal 1840 al 1845, segue corsi di drammaturgia a Parigi. Attore molto apprezzato dal pubblico, partecipa in modo attivo all’organizzazione delle istituzioni teatrali di Iaşi e Bucarest. La sua produzione di drammaturgo comprende adattamenti di piéces straniere, in particolare francesi, e commedie di costume di scarso pregio artistico |
Bibliografia |
Un poet romantic [Un poeta romantico] (Iaşi, 1850; II ed. 1896); Baba Hîrca [La vecchia Hîrca] (Bucureşti, 1851); Masca pe obraz sau Hai să rîdem [La maschera sul volto oppure Ma sě, ridiamo] (Bucureşti, 1862); Iluziuni şi realităţi... [Illusioni e relatŕ] (f. l., f.a.); Apele de la Văcăreşti [I fiumi di Văcăreşti] (Bucureşti, 1872); Chiriţa la espoziţia de la Viena [Chiriţa all’esposizione di Vienna] (f. l, f.a.) |
Data e luogo di nascita |
21 gennaio 1725, Spătăreşti, Suceava |
Data e luogo di morte |
3 ottobre 1801 |
Abstract |
Poeta. Avviato agli studi da precettori privati, riceve un’educazione tradizionale che comprende la conoscenza del francese e del greco. Durante un soggiorno a Pietroburgo impara il russo. Poeta contemporaneo di Ienăchiţă Văcărescu, la sua produzione comprende poesia amorosa in stile anacreontico e ritratti satirici di personaggi pubblici contemporanei, componimenti che evidenziano la sottomissione al modello greco in auge all’epoca. La sua opera č stata tramandata in forma manoscritta |
Bibliografia |
Poezii] [Poesie] in I. Tanoviceanu, Un poet moldovean din veacul XVIII: Matei Milu [Un poeta moldavo del XVIII secolo], in Analele Academiei Române. Memoriile Secţiunii literare, tom. XX, 1897-1898 |
Minar Octav, pseudonimo di Octav Popovici |
Data e luogo di nascita |
8 novembre 1886 |
Data e luogo di morte |
1965/1967 |
Abstract |
Storico letterario e prosatore. Studi all’Universitŕ di Bucarest, dottorato in Lettere e Filosofia, č stato professore e avvocato. Collabora a numerose riviste (Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Luceafărul [L’Astro], Tribuna [La Tribuna], Rampa [Il proscenio], Universul [L’Universo], Adevărul literar [La Veritŕ letteraria], Flacăra [La Fiamma], Dimineaţa [Il Mattino] ecc.). Č celebre non tanto per la quantitŕ (cospicua) della sua opera artistica (d’altronde di dubbio gusto) e scientifica (di un’onestŕ altrettanto dubbia), quanto per la qualitŕ dei falsi documenti su cui si basa |
Bibliografia |
Eminescu comemorativ [Eminescu commemorativo] (Iaşi, 1909), Caragiale, omul şi opera [Caragiale, l’uomo e l’opera] (Iaşi, 1912), Artistul reginei [L’artista della regina] (Iaşi, 1913), Eminescu în faţa justiţiei [Eminescu di fronte alla giustizia] (Bucureşti, 1914), Umbra lui Christ [L’ombra di Cristo] (Bucureşti, 1914), Veronica Micle, muza lui Eminescu [Veronica Micle, la musa di Eminescu] (Bucureşti, 1914) |
Minulescu Ion, pseudonimo di Ion Theodor Minculescu |
Data e luogo di nascita |
7 gennaio 1881, Bucarest |
Data e luogo di morte |
11 aprile 1944, Bucarest |
Abstract |
Poeta, prosatore, drammaturgo, uno dei maggiori scrittori del modernismo interbellico. Fra il 1900 e il 1904 vive a Parigi, occasione che gli dŕ modo di familiarizzare non solo con l’ambiente artistico ma anche con le innovazioni estetiche dell’epoca. Prolifico, prima di essere davvero innovatore, esordisce in Povestea vorbei [Il racconto della parola] (1897), collabora la Convorbiri critice [Conversazioni critiche] , č notato da Mihail Dragomirescu e da Ion Luca Caragiale, dirige due riviste simboliste, Revista celorlalţi [La rivista degli altri] (1908) e Insula [L’Isola] (1912). Giŕ il volume del 1908, Romanţe pentru mai tîrziu [Romanze per dopo], marca un significativo passaggio nella storia del modernismo rumeno, per l’adozione del verso libero, la decisa opzione del simbolismo, l’innovazione lessicale ecc. |
Bibliografia |
Romanţe pentru mai tîrziu [Romanze per dopo] (Bucureşti, 1908), Casa cu geamurile portocalii [La casa con i vetri color arancio] (Bucureşti, 1908), De vorbă cu mine însumi [Parlando con me stesso] (Bucureşti, 1913) |
|
Romanţa celor trei corăbii [La romanza delle tre navi] |
Data e luogo di nascita |
13 giugno 1883, Tazlău, Neamţ |
Data e luogo di morte |
22 luglio 1939, Tazlău, Neamţ |
Abstract |
Prosatore; laureatosi alla Facoltŕ di Medicina di Iaşi, eserciterŕ la professione medica, dedicandosi anche a una ricca attivitŕ scientifica. Č membro fondatore della rivista Viaţa românească, [La vita rumena] dove esordisce con la prosa breve (1906). Scrive prosa umoristica, dove il comico č potenziato da situazioni tragiche, associando in modo particolare umorismo e crudeltŕ. La sua opera sarŕ pubblicata in volume solo dopo la prima guerra mondiale |
Bibliografia |
|
Data e luogo di nascita |
8 ottobre 1856, Roman |
Data e luogo di morte |
10 giugno 1929, Bucarest |
Abstract |
Critico letterario e pubblicista. Studi di diritto a Vienna e Berlino (dove sostiene il dottorato nel 1879). Avvocato e professore di diritto all’universitŕ di Iaşi (dal 1884) e Bucarest (1890), pubblica numerosi studi specialistici. Č membro di Junimea, redattore della rivista Era nouă [La nuova era] (1889-1900), nel 1913 entra nel Partito di Take Ionescu. La sua attivitŕ letteraria č sporadica e insignificante, piů importante la sua produzione di polemista pro-junimista |
Bibliografia |
|
Data e luogo di nascita |
1812, Focşani |
Data e luogo di morte |
31 gennaio 1870, Bucarest |
Abstract |
Soprannome di Moise Froim. Autore di aforismi. Dedito al commercio ambulante, si annovera fra i creatori orali che traggono ispirazione dall’osservazione del contesto sociale e dei tipi umani che affollano la capitale rumena nella seconda metŕ del XIX secolo. Dal 1858 al 1870, le sue massime sono state raccolte in opuscoli che hanno goduto di una grande diffusione |
Bibliografia |
Diata lui Cilibiu Moisi vestitul [La dieta del celebre Cilibiu Moisi] (Bucureşti, 1858); Viaţa şi proverbele lui ~ de la 1859 decembrie 5 [La vita e i proverbi di ~ dal 5 dicembre 1859], Bucureşti, 1859; Visul de 48 nopţi al lui ~ [Il sogno di 48 notti di ~] (Bucureşti, 1861); Anecdote şi poveţe din reflexiele lui ~, vestitul din Ţara Românească [Aneddoti e insegnamenti tratti dalle riflessioni di ~, il celebre munteno] (Bucureşti, 1862); Practica lui ~ [La pratica di ~] (Bucureşti, 1862); Practica şi culegeri ale lui ~ [La pratica e raccolte di ~] (Bucureşti, 1863; ed. III, 1864); Practica lui ~ [La pratica di ~] (Bucureşti, 1865); Practica lui ~ [La pratica di ~] (Bucureşti, 1866); Gîndurile a 40 de nopţi ale lui ~ [I pensieri di 40 notti di ~] (Bucureşti, 1867); Practica lui ~ [La pratica di ~] (Bucureşti, 1868); Anul nou 1869. Apropourile lui ~ [Il nuovo anno 1869. Le stoccate di ~] (Bucureşti, 1869); Gîndurile de 40 de nopţi ale lui ~ [I pensieri di 40 notti di ~] (Bucureşti, 1870); Păcăliturile lui Tilu Buh-Oglindă împreună cu o parte din Testamentul lui ~ [Gli inganni di Tilu Buh-Oglindă insieme a una parte del Testamento di ~] (Bucureşti, 1883); Practica şi apropourile lui ~, vestitul din Ţara Românească, adunate şi aranjate după materii şi precedate de biografia lui Cilibi Moise de M. Schwarzfeld [La pratica e le stoccate di ~, il celebre munteno, raccolte e ordinate secondo la materia e preceduta dalla biografia di Cilibi Moise scritta da M. Schwarzfeld] (Craiova, 1883; ed. II, 1901) |
Moldovanu Corneliu, pseudonimo di Corneliu Dumitrache |
Data e luogo di nascita |
15 agosto 1883, Bîrlad |
Data e luogo di morte |
2 settembre 1952, Bucarest |
Abstract |
Poeta, prosatore e drammaturgo, la cui attivitŕ si č svolta soprattutto nel periodo interbellico. Laureato in Lettere e Filosofia all’Universitŕ di Bucarest (1902). Esordisce su Epoca literară [Epoca letteraria] (1899), con delle poesie; collabora a Floare albastră [Fiore azzurro], Evenimentul literar [Avvenimento letterario], Revista modernă [La Rivista moderna], Artă şi literatură română [Arte e letteratura rumene], Noua revistă română [La nuova rivista rumena], Convorbiri critice [Conversazioni critiche], Rampa [Il Proscenio], Flacăra [La Fiamma], Sămănătorul [Il Seminatore], Luceafărul [L’Astro] ecc. Autore di un’opera letteraria minore, interessante oggi solo come testimonanza storica del seminatorismo, di cui illustra l’ideologia, con testi di scarso valore artistico |
Bibliografia |
Flăcări. Poezii [Fiamme. Poesie] (Bucureşti, 1907), Cîntarea cîntărilor [Il canto dei cantici] (Bucureşti, 1908; rifacimento in versi del testo biblico), Poezii [Poesie] (Bucureşti, 1908), Cetatea Soarelui şi alte poeme [La Cittŕ del Sole e altri poemi] (Bucureşti, 1910), O privire asupra artei dramatice [Uno sguardo sull’arte drammatica] (Bucureşti, 1912), Venus şi Gioconda [Venere e la Gioconda] (Bucureşti, 1912), Fluturii. Comedie în versuri [Farfalle. Commedie in versi] (Bucureşti, 1914) |
Data e luogo di nascita |
1749, Sad, Sibiu |
Data e luogo di morte |
16 marzo 1815, Sibiu |
Abstract |
Filologo, traduttore. Affianca all’attivitŕ di medico oculista, un’intensa attivitŕ di promozione della cultura rumena in Transilvania, ispirandosi ai precetti dell’illuminismo giuseppino. Fonda il primo giornale rumeno di Transilvania, Foaie românească pentru sătean [Foglio rumeno per il paesano] (1789) e la prima societŕ accademica rumena, “Societŕ Filosofica del Gran Principato della Transilvania” (1795-1915). Č fra i firmatari del Supplex libellus valachorum (1791). Č autore di una grammatica e un dizionario rumeno-tedesco, in cui pur ispirandosi ai principi linguistici fissati dagli ideologi della Scuola Transilvana ne mitiga gli eccessi etimologici. Nel 1798, pubblica un manuale di retorica in cui, accanto alle norme tecniche che regolano l’oratoria, sono comprese anche le norme che distinguono il comportamento del buon cittadino |
Bibliografia |
Ode Entru pomenirea Muterei tsei dja pururja a Augusztei Marjej Theresjej [Ode per il ricordo del trasferimento della sempre Augusta Maria Teresa] (Sibiu, 1781); Economia stupilor acum întîi izvodită şi dată de Ioan Molnar doftorul de ochi în marele Principat al Ardealului [L’economia degli alveari ora per la prima volta scritta e offerta da Ioan Molnar oculista nel grande Principato di Transilvania] (Viena, 1785); Deutsch-Wallachische Sprachlehre (Sibiu, 1788; ed. lI, 1810; ed. III, 1823); Paraenesis ad auditores chyrurgiae in Lyceo Regio Academico Claudiopolitano... (Sibiu, 1793); Înştiinţarea Societăţii Filosofeşti din Ardeal [Documento della Societŕ filosofica della Transilvania] (Sibiu, 1795); Începuturi temeinice ale istorii de obşte. Istorii vechi [Inizi fondati della storia generale. Storie antiche] (Sibiu, 1798); Retorică adecă învăţătura şi întocmirea frumoasei cuvîntări [Retorica ovvero la dottrina e l’organizzazione del bel parlare] (Buda, 1798); Istorie universală adecă de obşte, care cuprinde în sine întîmplările veacurilor vechi, întocmite prin signor Millot commembrul Academiei frînceşti din Lyon. Iară acuma întîia dată tălmăcită în limba românească [Storia universale ovvero generale, che comprende in sé gli avvenimenti dei secoli antichi, ordinati dal signor Millot membro dell’Accademia francese di Lione. E ora per la prima volta tradotta in rumeno], t. I (Buda, 1800); Povăţuire cu praxis cătră sporirea stupilor [Guida con la pratica per la produzione degli alveari] (Sibiu, 1808); Wörterbuchlein Deutsch und Wallachisches (Sibiu, 1822); Elementa Grammaticae latinae (Sibiu, 1822) |
Data e luogo di nascita |
30 novembre 1860, Roman |
Data e luogo di morte |
20 luglio 1919, Broşteni, Neamţ |
Abstract |
Autore drammatico e prosatore. Studi in Lettere e Filosofia a Parigi e Bruxelles (non portati a termine). Militante, giornalista e uomo politico socialista, partecipa alla fondazione di numerose pubblicazioni del movimento socialista rumeno: Dacia viitoare [La Dacia futura], Muncitorul [Il Lavoratore], Revista socială [La Rivista sociale] ecc. Dal 1885 č redattore della sezione letteraria di Contimporanul [Il Contemporaneo]; collabora a moltissimi periodici del tempo. I testi letterari, minori (prosa poematica), rimangono sparsi in riviste, come pure le traduzioni letterarie. Le due tragicommedie Ştefan Hudici e Zulniea Hîncu, ispirate dalla storia contemporanea, non superano il livello di opere minori a tesi |
Bibliografia |
Ştefan Hudici (Bucureşti, 1891), Zulniea Hîncu (Bucureşti, 1891) |
Data e luogo di nascita |
1794, Slatina |
Data e luogo di morte |
21 maggio 1836, Bucarest |
Abstract |
Poeta. Autodidatta formatosi leggendo autori classici e contemporanei, fra cui Christopoulos, i poeti Văcăreşti, Conachi. Poeta della transizione, nella cui opera si mescolano i retaggi del modello classico del XVIII secolo e le innovazioni romantiche del XIX secolo; i componimenti lirico-amorosi oscillano fra l’adesione alla convenzione neoanacreontica e l’espressivitŕ soggettiva romantica, mentre la poesia civile riflette i precetti dell’illuminismo transilvano. Appartengono a quest’ultima tipologia il poema Plîngerea şi tînguirea Valahiei asupra nemulţemirii streinilor ce a derepănăt-o [Pianto e lamento della Valacchia intorno all’ingratitudine degli stranieri che l’hanno distrutta] (1825), citato da Eminescu in Epigonii [Gli epigoni], e il volume di satire intitolato Caracteruri [Caratteri] (1825) |
Bibliografia |
Rost de poezii adecă stihuri [Discorso poetico ovvero versi] (Bucureşti, 1820); Caracteruri [Caratteri] (Bucureşti, 1825); Plîngerea şi tînguirea Valahiei asupra nemulţemirii streinilor ce au derăpănat-o [Il pianto e il lamento della Valacchia intorno all’ingratitudine degli stranieri che l’hanno distrutta] (Bucureşti, 1825); Poesii [Poesie] (Bucureşti, 1837). |
Rost de poezii [Discorso poetico] |
Munteanu Donar, nome alla nascita Dimitrie |
Data e luogo di nascita |
26 giugno 1886, Răcari, Dîmboviţa |
Data e luogo di morte |
Abstract |
Poeta. Dopo gli studi di diritto, intraprende la carriera di magistrato. Vicino al gruppo di Macedonski che lo apprezza per le scelte simboliste. Esordisce nella rivista Forţa morală [La forza morale] (1901) dello stesso Macedonski. Fonda, nel 1904, la rivista simbolista Aripi negre [Ali nere], di cui appaiono due numeri. Collabora a Literatorul [Il Letterato], Convorbiri critice [Conversazioni critiche] ecc. Le poesie di esordio (pubblicate prima del 1914) combinano accenti simbolisti con modalitŕ romantiche, sul modello emineschiano |
Bibliografia |
Aripi negre. Poezii [Ali nere. Poesie] (Bucureşti, 1909) |
Data e luogo di nascita |
19 novembre 1816, Bistriţa |
Data e luogo di morte |
24 ottobre 1863, Braşov |
Abstract |
Poeta, giornalista. Inizia gli studi nella cittŕ natale, per proseguirli successivamente a Blaj, dove frequenta corsi di filosofia e teologia. Dal 1838 č professore a Braşov; partecipa ai moti rivoluzionari del 1848, collabora a numerose riviste transilvane, fra cui Foaie pentru minte, inimă şi literatură [Foglio per la mente, il cuore e la letteratura], Gazeta din Transilvania [La Gazzetta di Transilvania], Telegraful român [Il Telegrafo rumeno]. La sua fama č legata a componimenti di ispirazione patriottica, fra cui il poema Un răsunet [Un richiamo]. Il componimento, scritto sul modello di Deşteptarea României [Il risveglio della Romania] di Alecsandri, accompagnato dalla musica di A. Pann, diventerŕ l’inno nazionale rumeno. La sua produzione di pubblicista comprende articoli divulgativi di economia e critica letteraria. La sua figura di poeta-patriota ispirerŕ l’omonimo dramma incompiuto di M. Eminescu |
Bibliografia |
Din poesiele lui Andrei Murăşanu [Delle poesie di Andrei Mureşanu] (Braşov, 1862; ed. II, Sibiu, 1881) |
Un răsunet [Un richiamo] |
Data e luogo di nascita |
28 dicembre 1805, Rudăria, Caraş-Severin |
Data e luogo di morte |
12 maggio 1870, Budapest |
Abstract |
Filosofo, linguista, filologo. Compiuti gli studi universitari di filosofia a Szeghed e di diritto a Pest, č impiegato presso la Corte Suprema ungherese. Č il fondatore dell’insegnamento di filosofia in rumeno nell’Accademia Mihăileană di Iaşi. Dal 1837 al 1839, insegna logica al Collegio di “Sf. Sava” di Bucarest. Propugnatore delle idee riformiste della Scuola Transilvana, partecipa all’organizzazione dei moti rivoluzionari del 1848 a fianco di Bălcescu, di cui condivide il progetto democratico-repubblicano |
Bibliografia |
|
Data e luogo di nascita |
1 gennaio 1868, Veria, Grecia |
Data e luogo di morte |
17 novembre 1957, Bucarest |
Abstract |
Poeta e traduttore. Studia storia e filologia a Budapest (1899) e a Bucarest (1889-1892), dottorato in filologia a Monaco (1901). Professore di studi classici all’Universitŕ di Bucarest, membro dell’ Accademia Rumena (1923), importante traduttore della letteratura antica, in primo luogo dell’epopea omerica, in metro originale; la sua maestria poetica č evidente nelle opzioni stilistiche e retoriche che caratterizzano le sue traduzioni. Malgrado ciň, la sensibilitŕ classica lo porta a scrivere una poesia originale non in linea con il gusto dell’epoca, apparendo desueta quando forza i limiti della lingua |
Bibliografia |
Studiu asupra elementului grec ante-fanariot în limba română [Studio dell’elemento greco-fanariota nel rumeno] (Bucureşti, 1894), Gînduri şi vise [Pensieri e sogni] (Iaşi, 1898), Monumente antice din Roma. Descriere şi impresii [Monumenti antichi di Roma. Descrizioni e impressioni] (Bucureşti, 1908), Portretul elin… [Il ritratto greco…] (Bucureşti, 1908), Atena şi ruinele ei [Atene e le sue rovine] (Bucureşti, 1910), Istoria românilor din Pind. Vlahia Mare 980-1259. Studiu istoric după izvoare bizantine [La storia dei rumeni del Pindo. La Grande Muntenia 980-1259. Studio storico secondo fonti bizantine] (Bucureşti, 1913) |