Data e luogo di nascita |
1848 |
Data e luogo di morte |
27 giugno 1915, Bucarest |
Abstract |
Diplomatico, memorialista, oratore, uomo politico; è il padre di Marta Bibescu. Avvocato, è protagonista di una prestigiosa carriera politica (presidente del Senato – 1912, più volte ministro degli esterni scelto fra le fila del Partito Conservatore ecc). Scrive memorie in lingua francese, pubblicate inizialmente in Le Journal des débats din Paris (1912), nelle quali sottraendosi a qualsiasi inclinazione di tipo estetico rielabora “diari di campagne” militari e politiche che ripercorrono l’epoca delle lotte per l’unione della Transilvania, delle guerre dei Balcani ecc. Le memorie saranno pubblicate integralmente solo postume |
Bibliografia |
Expoziţiunea jubiliară română din 1906 [L’esposizione giubilare rumena del 1916] (Bucureşti, 1907), Cum s-a stricat limba românească. Studiu literar şi filosofic [Come si è rovinata la lingua rumena. Studio letterario e filosofico] (Bucureşti, 1911) |
Data e luogo di nascita |
6 luglio 1844, Colun, Sibiu |
Data e luogo di morte |
28 marzo 1878, Braşov |
Abstract |
Poeta, prosatore, pubblicista. Studi di filologia classica a Parigi e Bruxelles (1868-1871), conclusi con un dottorato in filologia e lettere. Professore di lingue classiche, è considerato uno degli intellettuali di spicco della vita politica e culturale rumeno-transilvana, nella tradizione della Scuola transilvana. I primi tentativi poetici, che risalgono al periodo del liceo, appaiono in Aurora română [L’Aurora rumena]; successivamente, collabora a importanti periodici culturali di tutte le province rumene (Albina Pindului [L’Ape del Pindo], Familia [La Famiglia], Revista literară şi ştiinţifică [La Rivista letteraria e scientifica], Timpul [Il Tempo], Traian), è redattore di Albina Carpaţilor [L’Ape dei Carpazi] (1877-1878) e Orientul latin [L’Oriente latino] (1874-1875). Scrittore dalle doti modeste, come egli stesso riconosce, è un animatore culturale e un testimone della coscienza nazionale di primo piano |
Bibliografia |
Încercări în literatură. Versuri [Tentativi in letteratura. Versi] (Braşov, 1874), Asupra situaţiunii [Sulle situazioni] (Braşov, 1877), Nuvele istorice. Amor şi răzbunare şi O tragedie din zile bătrîne [Novelle storiche. Amore e vendetta e Una tragedia di antica data] (Sibiu, 1905), Nuvele istorice. Moartea lui Asan şi O duşmănie cu bun sfîrşit [Novelle storiche. La morte di Asan e Un’inimicizia a lieto fine] (Sibiu, 1906); Mira, fată de împărat [Mira, figlia di imperatore] (Sibiu, 1909), Poezii ale scriitorilor din epoca Unirii [Poesie degli scrittori dell’epoca dell’Unione] (Vălenii de Munte, 1909). |
Data e luogo di nascita |
17 luglio 1810, Fofeldea, Sibiu |
Data e luogo di morte |
25 febbraio 1881, Bucarest |
Abstract |
Filologo, storico. Compiuti gli studi liceale a Cluj, si trasferisce a Vienna dove segue corsi universitari di filosofia e filologia. Tornato in patria, diventa professore di filosofia presso il Collegio “Sf. Sava” di Bucarest. Nel 1845, fonda con N. Bălcescu la rivista Magazin istoric pentru Dacia [Magazzino storico per la Dacia]. È fra gli organizatori dei moti rivoluzionari transilvani del ’48. Dopo un periodo trascorso a Vienna, si trasferisce in Moldavia, dove collabora all’organizzazione del locale sistema scolastico. A causa di incomprensioni con Asachi e Bărnuţiu, determinate delle sue posizioni alquanto rigide in materia di riforma ortografica, si trasferisce a Bucarest, dove si dedica, insieme a I. C. Massim alla realizzazione del Dicţionar al limbei române [Dizionario della lingua rumena] |
Bibliografia |
traduzioni: A. Delavigne, Manual de filosofie [Manuale di filosofia] (Bucureşti, 1846); W. Traugott Krug, Manual de filosofie [Manuale di filosofia] (Bucureşti, 1847) |
Data e luogo di nascita |
23 febbraio 1873, Caracal |
Data e luogo di morte |
9 marzo 1920, Bucarest |
Abstract |
Poeta e prosatore. Studi in medicina a Parigi e di Diritto a Bucarest, fa carriera nell’amministrazione pubblica. Scrittore prolisso (oltre 30 volumi) e diseguale, sempre di tono minore, è interessante per la capacità di rappresentare un certo gusto dell’epoca macabro, facile, iconoclasta, violento e quasi triviale. Esordisce con la poesia În cimitir [Nel cimitero], in Revista nouă [La Rivista nuova] |
Bibliografia |
Prima [La prima] (Bucureşti, 1896), Cinci poeme [Cinque poemi] (Bucureşti, 1897), Secunda [La seconda] (Bucureşti, 1898), Tertia. Casta diva [La terza. Casta diva] (Bucureşti, 1899), Quarta. Jucătorii de cărţi [La quarta. Giocatori di carte] (Bucureşti, 1900), Quinta. Suprema forţă [La quinta. La forza suprema] (Bucureşti, 1901), Sexta [La sesta] (Bucureşti, 1901), Cancer la inimă, piesă în trei acte [Cancro del cuore, drama in tre atti] (Bucureşti, 1907), Crăngi [Rami] (Bucureşti, 1914) |
Data e luogo di nascita |
31 ottobre 1881, Fălticeni |
Data e luogo di morte |
16 luglio 1943, Bucarest |
Abstract |
Critico letterario, prosatore e drammaturgo. Dopo una laurea in lingue classiche all’Università di Bucarest (1903), diventa professore di liceo. Dottorato in Lettere in Francia (1909). Esordio assoluto nel supplemento letterario di Adevărul [La Verità] (1904); intensa attività pubblicistica: corsivi sul giornale Epoca [Epoca] (1904-1906; sono stati pubblicati in Paşi pe nisip [Passi sulla sabbia]),collaborazioni a Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Viaţa românească [La vita rumena], Convorbiri critice [Conversazioni critiche] ecc. Interessato alla letteratura rumena classica, scrive monografie su Gr. Alexandrescu, Gh. Asachi, C. Negruzzi. Dopo la prima guerra mondiale, gli verrà riconosciuta nell’ambito della critica letteraria un’autorità paragonabile a quella di T. Maiorescu; punto di riferimento di una scuola e di una pratica critica, è attento a scoprire talenti letterari, i suoi contributi contribuiscono a ricollocare l’analisi delle opere letterarie nello spazio automono dell’estetica, senza tuttavia negare uno “spirito del secolo” (saeculum), come pure il ruolo dei fattori storici nella configurazione del fenomeno letterario |
Bibliografia |
Paşi pe nisip [Passi sulla sabbia] (Fălticeni, 1906), De peste prag, dramă în trei acte [Oltre la soglia, dramma in tre atti] (Ploieşti, 1906), Nuvele [Novelle] (Bucureşti, 1907), Jean-Jacques Weiss et son oeuvre littéraire (Paris, 1909), Les voyageurs français en Grèce au XIXe siècle (Paris, 1909), Critice [Critiche], I-II (Bucureşti, 1909-1910), Gr. Alexandrescu. Viaţa şi opera lui [Gr. Alexandrescu. La vita e le opere] (Bucureşti, 1910), Scenete şi fantezii [Scenette e fantasie] (Bucureşti, 1911), Costache Negruzzi. Viaţa şi opera lui [Costache Negruzzi. Vita e opera] (Bucureşti, 1913), Aripa morţii, roman [L’ala della morte, romanzo] (Bucureşti, 1913) |