Cronologia della Letteratura Rumena

I



Ibrăileanu Garabet
Data e luogo di nascita
23 maggio 1871, Tîrgu Frumos, Iaşi
Data e luogo di morte
10 marzo 1936, Bucarest
Abstract

Critico, storico letterario, saggista e romanziere. Studi in Lettere a Iaşi (1891-1895), attivitŕ politica nei circoli socialisti dell’epoca. Nel 1894, diventa redattore del giornale socialdemocratico bucurestino Lumea nouă [Il nuovo mondo] . Professore di rumeno in diversi licei, in seguito alla Facoltŕ di Lettere di Iaşi (dottorato nel 1912, con una tesi sull’opera di Alexandru Vlahuţă). Nel 1906, insieme a C. Stere, fonda la rivista Viaţa românească [La Vita rumena], di cui sarŕ segretario di redazione fino al 1933. Č l’ideologo della dottrina del populismo letterario (fino al 1916), e teorico dello specifico nazionale, partigiano della prospettiva sociologica e psicologica nella critica letteraria, teorico dell’idea della selezione letteraria. Analista raffinato (e prosatore di atmosfera), cerca di comprendere l’opera studiata da molteplici ottiche complementari, aderendo a una critica adeguata all’oggetto e in questo modo compiuta nel suo svolgimento

Bibliografia

Spiritul critic în cultura românească [Lo spirito critico nella cultura rumena] (Iaşi, 1909), Scriitori şi curente [Scrittori e correnti] (Iaşi, 1909), Opera literară a dlui Vlahuţă [L’opera letteraria del sig. Vlahuţă] (Iaşi, 1912) 

PDF
Spiritul critic în cultura românească [Lo spirito critico nella cultura rumena]


Ionescu Radu
Data e luogo di nascita
1834, Bucarest
Data e luogo di morte
24 dicembre 1872, Bucarest
Abstract
Poeta, critico letterario. Compie gli studi liceali al Collegio “Sf. Sava” di Bucarest e quelli universitari a Parigi, dove collabora con la rivista Buciumul [Il Corno] di Bolliac. Nel 1860, diventa redattore di Dîmboviţa, assumendone la direzione nel 1862 (anno in cui la rivista cambia il nome in Independinţa română [L’Indipendenza rumena]). Pubblica articoli di critica letteraria e teatrale, versi anonimi o con lo pseudonimo Radion su Revista română [La Rivista rumena], Românul[Il Rumeno], Conştiinţa naţională [La Coscienza nazionale]. Dopo il 1865, abbandonato il giornalismo, assume incarichi pubblici e politici: č direttore del Ministero dei Culti (1865), deputato (1866), incaricato diplomatico a Belgrado (1867-1870). Il suo nome č legato alla riflessione sul valore estetico dell’opera letteraria che anticipa la critica dei valori di T. Maiorescu.
Bibliografia

Cînturi intime, versuri [Canti intimi, versi] (Bucureşti, 1854); Odă la România [Ode alla Romania] (Paris, 1859); Domnitorul Alexandru Ioan Cuza şi Unirea completă a Principatelor [Il principe Alexandru Ioan Cuza e l’Unione completa dei Principati] (Bucureşti, 1861); Două conferinţe despre domnia lui Ştefan cel Mare [Due conferenze sul regno di Stefano il Grande] (Bucureşti, 1865) 

PDF



Ionescu-Rion Raicu
Ionescu-Rion Raicu, pseudonimo di Raicu Ionescu
Data e luogo di nascita
24 agosto 1872, Bălăşeşti, Galaţi
Data e luogo di morte
19 aprile1895, Tîrgovişte
Abstract

Critico letterario. Frequenta la Facoltŕ di Lettere e Filosofia dell’Universitŕ di Iaşi (1890-1893). Fonda (insieme a G. Ibrăileanu, N. Savin, D. Moscu e T. Cadraş) la societŕ letteraria Orientul, di orientamento socialista (1887). Esordisce con l’articolo Împrejurări uşurătoare [Situazioni attenuanti] nella revista Scoala nouă [La nuova scuola] di Roman (1889). Scrive articoli di critica sociale nei periodici Critica socială [La critica sociale], Munca [Il Lavoro], Evenimentul [L’Avvenimento]. Sebbene marcati dal dogmatismo di una rigida adesione all’ideologia socialista (č un partigiano di Dobrogeanu-Gherea), la sua critica letteraria e gli studi di sociologia letteraria si distinguono per l’ampiezza dell’orizzonte di riferimento

Bibliografia

Scrieri literare [Scritti letterari] (Iaşi, 1895) 

PDF



Iorga Nicolae
Data e luogo di nascita
17 gennaio 1871, Botoşani
Data e luogo di morte
27 novembre 1940, Strejnic, Prahova
Abstract

Storico, storico letterario, memorialista, drammaturgo, poeta. Noto per un’esorbitante capacitŕ creativa, č autore di un’opera impressionante in primo luogo per le dimensioni e per la molteplicitŕ degli ambiti di studio. Esordio assoluto nel giornale Lupta [La Lotta] (1890), con un articolo su Năpasta di Caragiale. Laureato in Lettere a Iaşi (1889), si dedica al giornalismo, quindi si reca a studiare in Francia (1890, dove si laurea nel 1893 all’École des Hautes Études). Professore titolare all’Universitŕ di Bucarest (1895), membro corrispondente dell’Accademia Rumena (1897). Intensa attivitŕ didattica e di ricerca, accompagnata da un’attivitŕ letteraria altrettanto prodigiosa. Č legato al circolo di Sămănătorul [Il Seminatore], alla cui dottrina imprimerŕ una precisa impronta ideologica (1903-1906). Coinvolto in violente polemiche con Viaţa românească [La Vita rumena] e Vieaţa nouă [La Vita nuova], fonda riviste caratterizzate da orientamenti ideologici simili a Sămănătorul: Neamul românesc [Il popolo rumeno](1906), Floarea darurilor  [Il Fiore di virtů] (1907), Neamul românesc literar [Il popolo rumeno letterario] (1908), Drum drept [Strada dritta] (1913). Diventa membro dell’Accademia Rumena nel 1910. Č impegnato nella lotta nazionale dei rumeni transilvani nel periodo che precede la prima guerra mondiale. Autore di un’opera disomogenea per valore, Iorga con una capacitŕ davvero singolare sottomette la storia nazionale a una trasfigurazione letteraria, includendo la letteratura fra gli strumenti di ricerca storica.

Bibliografia

Poezii [Poesie] (Bucureşti, 1893), Schiţe din literatura română [Schizzi di letteratura rumena], I-II (Iaşi, 1893-1894), Amintiri din Italia. Giosuč Carducci [Ricordi dell’Italia. Giosuč Carducci] (Bucureşti, 1895), Istoria literaturii române în secolul al XVIII-lea [La storia della letteratura rumena nel XVIII secolo], I-II (Bucureşti, 1901), Scrierile Cantacuzinilor [Le opere dei Cantacuzino] (Bucureşti, 1901), Pe drumuri depărtate [Su lontani sentieri] (Bucureşti, 1904), Istoria literaturii religioase a românilor pînă la 1688 [La storia della letteratura religiosa dei rumeni fino al 1688] (Bucureşti, 1904), Povestiri, scrisori şi cronici [Racconti, lettere e cronache] (Bucureşti, 1905), Istoria literaturii româneşti în veacul al XIX-lea [La storia della letteratura rumena del XIX secolo], I-II (Bucureşti, 1907-1909), Poesii ale scriitorilor din epoca Unirii [Poesie degli scrittori dell’epoca dell’Unione] (Vălenii de Munte, 1909), Pasărea măiastră [L’uccello fatato] (Vălenii de Munte, 1909), Balada populară românească [La ballata popolare rumena] (Vălenii de Munte, 1910), Doamna lui Ieremia Vodă, dramă [La donna di Ieremia Vodă, dramma] (Bucureşti, 1910), Cugetări [Riflessioni] (Vălenii de Munte, 1911), Trei drame [Tre drammi] (Vălenii deMunte, 1912), Note de drum. Prin Germania [Note di viaggio. Attraverso la Germania] (Vălenii de Munte, 1913), Constantin Brâncoveanu, dramă în cinci acte [Constantin Brâncoveanu, dramma in cinque atti] (Vălenii de Munte, 1914), Cinci conferinţe despre Veneţia [Cinque conferenze su Venezia] (Bucureşti, 1914) 

PDF

Istoria literaturii române în veacul al XIX [La storia della letteratura rumena] (frammento)




Iosif Şt. (Ştefan) O.(ctavian)
Data e luogo di nascita
11 ottobre 1875, Braşov
Data e luogo di morte
22 giugno 1913, Bucarest
Abstract

Poeta, traduttore. Compie gli studi liceali a Braşov e Sibiu, iscritto alla Facoltŕ di Lettere di Bucarest non porta a compimento gli studi universitari. Collabora a numerose riviste dell’epoca, fra cui Viaţa românească [La Vita rumena], Viaţa [La Vita], Pagini literare [Pagine letterarie], Curentul literar [La corrente letteraria], Cumpăna [La bilancia]. Č fra i fondatori della rivista Floare Albastră [Fiore azzurro], fa parte del comitato di redazione di Luceafărul [L’Astro], Sămănătorul [Il Seminatore]. Traduce con molto maestria autori francesi, inglesi, tedeschi. Adepto del seminatorismo, Iosif, pur non trattando nella sua poesia i temi tipici della corrente in cui milita, rievoca paesaggi e personaggi che rimandano alla cultura tradizionale. Con lo pseudonimo A. Mirea pubblica poesia, prosa e teatro in collaborazione con il poeta D. Anghel

Bibliografia

Versuri [Versi] (Bucureşti, 1897); Patriarcale [Patriarcali] (Bucureşti, 1901); Poezii. 1901-1902 [Poesie. 1901-1902] (Bucureşti, 1902); A fost odatǎ.... poveste în versuri [C’era una volta… racconti in versi] (Bucureşti, 1903); Din zile mari, poem istoric [Da grandi giorni, poema storico] (Bucureşti, 1905); Credinţe, poezii [Credenze, poesie] (Bucureşti, 1905); Zorile, dramǎ istoricǎ în douǎ acte şi în versuri [L’alba, dramma storico in due atti e in versi] (Bucureşti, 1907); Poezii 1893-1908 [Poesie 1893-1908] (Bucureşti, 1908); Cântece [Canti] (Bucureşt, 1912); opere scritte in collaborazione con D. Anghel: Legenda funigeilor, poem dramatic în 3 acte [La leggenda delle ragnatele, poema drammatico in 3 atti e in versi] (Iaşi, 1907; ed. II, 1909); Cometa, comedie în 3 acte în versuri [La cometa, commedia in 3 atti e in versi] (Bucureşti, 1908; ed. II, 1912); Caleidoscopul lui A. Mirea [Il caleidoscopio di A. Mirea] (Bucureşti, 1908-1910); Carmen saeculare, poem istoric [Carmen saeculare, poema storico] (Bucureşti, 1909); Cireşul lui Lucullus [Il ciliegio di Lucullo] (Bucureşti, 1910); Portrete [Ritratti] (Bucureşti, 1910); Le cerisier de Lucullus. Les mille nouvelles nouvelles (Paris, 1911-1912); traduzioni: A. Petöfi, Apostolul şi alte poezii, trad. libere de ~ [L’apostolo e altre poesie, trad. libere di ~] (Bucureşti, 1896; ed. II, revǎzutǎ, 1908); A. Petöfi, Poezii alese, trad. libere de ~ [Poesie scelte, trad. libere di ~] (Craiova, 1897); Heine, Romanţe şi cântece, trad. în versuri de ~ [Romanze e canti, trad. libere di ~] (Bucureşti, 190l); Goethe, Dragoste cu toane [Amore capriccioso], tradusǎ de ~ (Braşov, 1907); Tǎlmǎciri [Traduzioni] (Bucureşti, 1909); L. Detter, O istorie din zilele noastre. Gertruda Baumgarten [Una storia dei nostri giorni. Gertruda Baumgarten], trad. de ~ (Ploieşti, 1910); R. Wagner, Lohengrin, trad. în metru original de ~ (Bucureşti, 1911); R. Wagner, Olandezul zburǎtor (Corabia-nǎlucǎ), trad. în metru original de ~ [L’Olandese volante (Il veliero volante), trad. in metro libero] (Bucureşti, 1911); Corneille, Cidul, trad. în formǎ originalǎ de ~ [Il Cid, trad. in forma originale di ~] (Bucureşti, 1911); L. Keller, Legende, trad. în formǎ originalǎ de ~ [Leggende, trad. in forma originale di ~] (Bucureşti, 1912); Fr. Schiller, Wilhelm Tell, trad. în formǎ originalǎ de ~ (Braşov, 1913); traduzioni in collaborazione con D. Anghel: P. Verlaine, Traduceri din ~ [Traduzioni di ~] (Bucureşti, 1903); H. Ibsen, Poezii [Poesie] (Bucureşti, 1906); Fr. Halm, Camoës (Bucureşti, 1909); Al. Dumas-tatǎl, Strigoiul Carpaţilor [Lo spettro dei Carpazi] (Bucureşti, 1909); Th. De Banville, Gringoire (Bucureşti,1910) 

PDF



Isac Emil
Data e luogo di nascita
27 maggio 1886, Cluj
Data e luogo di morte
25 marzo 1954, Cluj
Abstract

Poeta, prosatore e pubblicista. Studi di Diritto e Sociologia a Cluj. Esordisce sulla rivista ungherese Ellenzenk, con un articolo su V. Alecsandri (1902). Esordisce in rumeno con alcune poesie pubblicate nella rivista Familia [La Famiglia] (1903). Un viaggio a Parigi gli permette di familiarizzare con il simbolismo francese. Ha un’intensa attivitŕ pubblicistica (România muncitoare [La Romania operaia], Adevărul [La Veritŕ]) difendendo la causa politica dell’unitŕ nazionale, adersice all’ideologia socialdemocratica. Il suo modernismo poetico, consacrato dopo la prima guerra mondiale, rappresentava, nel primo decennio del XX secolo, una voce troppo flebile per la letteratura transilvana, politicamente impegnata

Bibliografia

Poezii. Impresii şi senzaţii moderne [Poesie. Impressioni e sensazioni moderne] (Cluj, 1908) 

PDF



Ispirescu Petre
Data e luogo di nascita
gennaio1830, Bucarest
Data e luogo di morte
27 novembre 1887, Bucarest
Abstract
Folclorista e narratore. Autodidatta, ha lavorato come tipografo. Inizia a pubblicare in Ţăranul român [Il contadino rumeno] (1862), spinto da Nicolae Filimon, che condivideva il suo interesse per la raccolta e la pubblicazione delle favole popolari. In seguito collaborerŕ a numerosi periodici dell’epoca; le sue raccolte di folclore epico letterario lo rendono un vero e proprio Grimm della cultura rumena del periodo romantico
Bibliografia

Legende sau basmele românilor. Ghicitori şi proverburi [Leggende o favole dei rumeni. Indovinelli e proverbi], I-II (Bucureşti, 1872-1876), Snoave sau poveşti populare [Storielle o racconti popolari] (Bucureşti, 1873-1874), Isprăvile şi viaţa lui Mihai Viteazul [Le gesta e la vita di Mihai il Prode] (Bucureşti, 1877), Din poveştile unchiaşului sfătos [Dai racconti del vecchio saggio] (Bucureşti, I – 1879, II – 1907), Pilde şi ghicitori adunate de ~ [Esempi e indovinelli raccolti da ~] (Bucureşti, 1880), Legendele sau basmele poporului [Le leggende o le favole del popolo] (Bucureşti, 1881, 1882, 1901, 1907, 1908), Basme, snoave şi glume [Favole, storielle e facezie] (Craiova, 1883), Jucării şi jocuri de copii [Giocatolli e giochi di bambini] (Sibiu, 1885), Poveşti morale [Racconti morali] (Bucureşti, 1886), Istoria lui Ştefan Vodă cel Mare şi Bun [La storia di Ştefan Vodă il Grande e Buono] (Bucureşti, 1908)

PDF



Istrati Panait
Istrati Panait, nume alla nascita: Gherasim Istrate
Data e luogo di nascita
22 agosto 1884, Brăila
Data e luogo di morte
16 aprile 1935, Bucarest
Abstract

Prosatore. Educazione precaria; negli anni giovanili, il desiderio di viaggiare lo conduce a percorrere itinerari esotici (fino in Egitto). Vicino al movimento dei lavoratori, esordisce nel giornale România muncitoare [La Romania operaia] (1906). A partire dal 1916, vagabonda attraverso l’Europa occidentale, sempre in lotta con le difficoltŕ di un’impervia quotidianitŕ. La sua opera si svolge parallelamente in rumeno e in francese e sarŕ rivendicata da entrambe le culture. Pubblica volumi solo dopo la prima guerra mondiale

Bibliografia

 

PDF