Cronologia della Letteratura Rumena

H



Haneş Petre V.
Data e luogo di nascita
6 novembre 1879, Călăraşi
Data e luogo di morte
17 aprile 1966, Bucarest
Abstract

Storico letterario. Studi alla Facoltà di Lettere di Bucarest (dottorato nel 1920). La parte più immportante della sua carriera si svolge nel periodo interbellico. Esordisce in Noua revistă română [La Nuova Rivista Rumena] (1900), publica in Revista universitară [LA Rivista universitaria] (1900), Viaţa nouă , [La Vita nuova] Convorbiri literare [Conversazioni letterarie] ecc. È autore di una delle più ampie opere di storia della letteratura rumena

Bibliografia

Cîntarea României [Il canto della Romania] (Bucureşti, 1900), Alexandru Russo (Bucureşti, 1901), Dezvoltarea limbii literare române din prima jumătate a sec. al XIX-lea [Lo sviluppo della lingua letteraria rumena dalla prima metà del XIX secolo] (Bucureşti, 1904), Studii de literatură română [Studi di letteratura rumena] (Bucureşti, 1910), Evangheliarul românesc din 1561, în comparaţiune cu cel slavonesc [Il Vangelo rumeno del 1561, comparato con quello antico slavo] (Bucureşti, 1913)

PDF



Hasdeu Bogdan Petriceicu
Data e luogo di nascita
16 febbraio 1836, Cristineşti, Bucovina
Data e luogo di morte
25 agosto 1907, Bucarest
Abstract

Filologo, poeta, prosatore, drammaturgo, giornalista. Iniziati gli studi in Podolia e Volinia, frequenta il liceo di Chişinău; nel 1854, si arruola nell’esercito abbandonando gli studi universitari. Dal 1857 al 1863 vive a Iaşi, dove si occupa di studi di storia e di filologia, fonda le riviste Romania [Romania] (1858-1859), Foaia de istorie română [Foglio di storia rumena] di(1859), Foiţa de istorie şi literatură [Foglietto di storia e di letteratura] (1860), Din Moldova (Lumina) [Dalla Moldavia. La luce] (1860). Nel 1863, in seguito allo scandalo suscitato dalla pubblicazione della novella Duduca Mamuca si trasferisce a Bucarest, dove si dedica ad un’intensa attività politica e culturale: professore dell’Università di Bucarest, direttore dell’Archivio di Stato (1876), membro dell’Accademia Rumena (1877), membro della Società Linguistica di Parigi, membro dell’Accademia di S. Pietroburgo. Nel 1870, abbandona la vita politica per dedicarsi esclusivamente all’attività scientifica, avviando la stesura delle sue opere filologiche più importanti. Nel 1887, dopo la morte della figlia Iulia, si ritira nel castello di Cîmpina, per dedicarsi a studi esoterici. Figura eclettica di studioso enciclopedico, Hasdeu lega il suo nome alla fondazione della moderna pratica filologica applicata alla storia della lingua e all’edizione dei testi medievali. Fra il 1878 e il 1881, stampa i tre volumi di Cuvente den bătrîni [Parole dei vecchi], in cui vengono pubblicate le prime edizioni filologiche di testi appartenenti al XVI secolo. Nel 1886, avvia il monumentale progetto dell’Etymologicum Magnum Romaniae, un dizionario esaustivo della lingua rumena rimasto incompiuto. In campo letterario, l’opera che meglio rappresenta la sua scrittura è il dramma storico Răzvan şi Vidra (1867), in cui nei toni del melodramma romantico è descritta la parabola esistenziale dell’eroe eponimo Răzvan, dalle origini zigane all’ascesa sul trono di Moldavia. Interessanti anche il romanzo storico Ursita [La sorte] e la novella Duduca Mamuca, la cui pubblicazione suscitò un grande scandalo e il rifiuto del pubblico. Importante anche l’attività editoriale di Hasdeu, il quale fondò e diresse numerosi periodici: Traian (1869), Columna lui Traian [La Colonna di Traiano] (1870-1877; 1882-1883), Arhiva istorică a României [L’Archivio storico della Romania] (1864), Foaia Societăţii «Românismul» [Il Foglio della Società il «Rumenismo»] (1870-1871), Revista literară şi ştiinţifică [La Rivista letteraria e scientifica] (1876)

Bibliografia

Luca Stroici, părintele filologiei latino-române [Luca Stroici, il padre della filologia latino-rumena] (Bucureşti, 1864); Filosofia portretului lui Ţepeş. Schiţa iconografică [La filosofia del ritratto di Ţepeş. Schizzo iconografico] (Bucureşti, 1864); Studie critice asupra istoriei române. Cîteva analize literare externe (Raicevich, Wolf, Palanzov, Crusius, Eutropius, Gorczyn) [Studi critici di storia rumena. Alcune analisi letterarie esterne (Raicevich, Wolf, Palanzov, Crusius, Eutropius, Gorczyn)] (Bucureşti, 1864); Micuţa. Trei zile şi trei nopţi din viaţa unui student [La piccola. Tre giorni e tre notti della vita di uno studente] (Bucureşti, 1864); Ioan Vodă cel Cumplit. Aventurile, domnia, resbelele, moartea lui; rolul său în istoria universală şi în viaţa poporului român [Ioan Vodă il Terribile. Le avventure, il regno, le guerre, la sua morte, il suo ruolo nella storia universale e nella vita del popolo rumeno] (Bucureşti, 1865); Trei evrei: jupânul Shylok al lui Shakespeare, domnul Gobseck al lui Balzac şi jupînul Moise al lui Alecsandri [Tre ebrei: messere Shylok di Shakespeare, il signor Gobsek di Balzac e messere Moise di Alecsandri] (Bucureşti, 1865); Răzvan Vodă (ed. II, Bucureşti, 1867; ed. III, Răzvan şi Vidra [Răzvan e Vidra], 1869); Odă la boieri. 1848-1869 [Ode ai nobili] (Bucureşti, 1869); Poesie (Bucureşti, 1873); Istoria critică a românilor. Pămîntul Terrei Româneşti [Storia critica dei rumeni. La terra muntena], I (Bucureşti, 1873); Principie de filologia comparativă ario-europeană, cuprinzând grupurile indo-perso-tracic, greco-italo-celtic şi leto-slavo-germanic, cu aplicaţiuni la istoria limbei române [Principi di filologia comparativa ario-europea, comprensiva dei gruppi indo-persiano-traco, greco-italico-celtico e lettone-slavo-germanico, con applicazioni alla storia della lingua rumena], I (Bucureşti, 1875); Fragmente pentru istoria limbei române. Elemente dacice [Frammenti per la storia della lingua rumena. Elementi daci] (Bucureşti, 1876); Histoire critique des Roumains. La Valachie jusqu'en 1400, ed. entièrement refondue, trad. du roumain sous les yeux de l'auteur par Fr. Damé (Bucarest, 1878); Zîna Filma. Geţii şi gepizii în Dacia [La fata Filma. I geti e i gepidi in Dacia] (Bucureşti, 1878); Cuvente den bătrâni, I, Limba vorbită între 1550-1600. Studiu paleografico-linguistic [Parole dei vecchi, I, La lingua parlata fra il 1550 e il 1600. Studio paleografico-linguistico] (Bucureşti, 1878); Obiceiuri juridice ale poporului român. Programa de B. P. Hasdeu [Consuetudini giuridiche del popolo rumeno. Programma di B. P. Hasdeu] (Bucureşti, 1878); II, Cărţile poporane ale românilor în sec. al XVI-lea. Studiu de filologie comparativă [I libri popolari dei rumeni nel XVI secolo. Studio di filologia comparativa] (Bucureşti, 1879); III, Istoria limbei române, partea I: Principe de linguistică [Storia della lingua rumena, parte I: Principi di linguistica] (Bucureşti, 1881); Trei crai de la Răsărit [Tre re da Oriente] (Bucureşti, 1879); Românul stă bine înfipt în ambele Dacii [Il rumeno è ben conficcato nelle due Dacie] , in Album macedo-român (Bucureşti, 1880); Psaltirea, publicată româneşte la 1577 de Diaconul Coresi. Reprodusă cu un studiu bibliografic şi un glosar comparativ de B. P. Hasdeu [Il salterio, pubblicato in rumeno nel 1577 dal Diacono Coresi. Riprodotto con uno studio bibliografico e un glossario comparativo da B. P. Hasdeu], I (Bucureşti, 1881); Din istoria limbei române [Dalla storia della lingua rumena] (Bucureşti, 1883); Olteneştele. Patru discursuri. Originile Craiovei: Hrist şi Tudor Vladimirescu [Cose oltene. Quattro discorsi. Le origini di Craiova: Cristo e Tudor Vladimirescu] (Craiova, 1884); Sur les élements turcs dans la langue roumaine (Bucureşti, 1885); Etymologicum Magnum Romaniae, I-IV (Bucureşti, 1886-1898); Sic cogito. Ce e viaţa? Ce e moartea? Ce e omul? [Sic cogito. Cos’è la vita? Cos’è la morte? Cos’è l’uomo?] (Bucureşti, 1892); B. P. Hasdeu, L. Şăineanu, G. Ionescu-Gion, “Eine Trilogie”: O istorie germană a literaturei române [“Una trilogia”: Una storia tedesca della letteratura rumena] (Bucureşti, 1892); Sarcasm şi ideal. 1887-1896. Ultimii nouă ani de literatură [Sarcasmo e ideale. 1887-1896. Gli ultimi nove anni della letteratura rumena] (Bucureşti, 1897); Papa de la Neva [Il papa dalla Neva] (Bucureşti, 1901); O nevastă româncă în traiul pămîntesc şi în viaţa după moarte. O conferinţă academică şi mai multe şedenţe extraacademice [Una moglie rumena nell’esistenza terrena e nella vita dopo la morte. Una conferenza accademica e molte sedute extraccademiche] (Bucureşti, 1903); Ursita [La sorte], pref. di I. Dragomirescu (Bucureşti, 1910) 

PDF

1. Răzvan şi Vidra [Razvan e Vidra] (frammento); 2. Ochire asupra cartilor poporane.pdf [Sguardo sui libri popolari]; 3. Istoria limbi române [Storia della lingua rumena]




Hasdeu Iulia
Data e luogo di nascita
2 novembre 1869, Bucarest
Data e luogo di morte
17 settembre 1888, Bucarest
Abstract

Poetessa e prosatrice, figlia di Bogdan Petriceicu Hasdeu. Bambina prodigio, si diploma a 17 anni alla Sorbona, purtroppo muore prima di aver conseguito la laurea. Incoraggiata dal padre a intraprendere la carriera letteraria (si è conservata la loro ricca corrispondenza), scrive molto, sebbene in vita pubblichi solo quattro poesie in francese, sulla rivista L’étoile roumaine. Le sue opere saranno pubblicate postume, a cura del padre. Rappresenta un caso interessante di scrittura bilingue (scrive con la stessa facilità in rumeno e in francese), una personalità speciale, ma ancora non completamente formata e dipendente dai modelli dell’epoca (in particolare dal romanticismo francese “classicizzato”).

Bibliografia

Quelques poésies posthumes (Bucureşti, 1888), Oeuvres posthumes, I-II (Bucureşti-Paris, 1889-1890), Sanda. Nuvelă [Sanda. Novella] (Braşov, 1904) 

PDF

România [La Romania]




Heliade Rădulescu Ion
Data e luogo di nascita
6 gennaio 1802, Tîrgovişte
Data e luogo di morte
27 aprile1872, Bucarest
Abstract

Poeta, prosatore, traduttore, filologo. Appartenente a una famiglia di origine greca stabilitasi in Muntenia, è avviato agli studi da precettori greci, completa la sua educazione all’Accademia Principesca di Schitu Măgureanu. Secondo la tradizione, avrebbe imparato il rumeno leggendo i romanzi popolari e le opere storiche dei latinisti transilvani. Nel 1818, è ammesso al Collegio di “Sf. Sava”; nel 1820, coadiuva il fondatore della scuola G. Lazăr tenendo corsi di aritmetica e geometria. Subentrato a Lazăr nella conduzione della scuola, avvia un’intensa attività culturale: membro fondatore della Società Letteraria (1827), della Società Filarmonica (1833); fondatore dei primi periodici culturali del Principato munteno, Curierul românesc [Il Coriere rumeno] (1829), Muzeu naţional [Museo Nazionale] (1836), Curier de ambe sexe [Corriere per entrambi i sessi] (1837), Almanah literar pe anul 1839 [Almanacco letterario per il 1839] (1839), direttore dell’Archivio Munteno. Partecipa alla rivoluzione del ‘48, assumendo incarichi nel governo provvisorio; è fra i redattori del “Proclama di Izlaz”. Al fallimento dei moti, si rifugia prima a Parigi e successivamente nell’isola greca di Chios e quindi a Costantinopoli. Nel 1859, ritornato in patria, è costretto ad affrontare l’incomprensione della generazione postpaşoptista che considera superati i suoi ideali di riforma in senso illuminista. Studioso eclettico ed enciclopedico, Heliade Rădulescu tenta di innovare la prassi culturale: in linguistica, è il primo a teorizzare la riforma della lingua fondata su criteri fonetici – e non etimologisti come propugnato dai latinisti transilvani –, tendendo presente le affinità con le altre lingue romanze moderne, in particolare l’italiano; in letteratura, progetta la realizzazione di una “Biblioteca generală” [La biblioteca generale], costituita dalle traduzioni degli autori classici e moderni, in modo tale da fornire dei modelli alle future generazioni di scrittori, sopperendo l’assenza di una tradizione letteraria autorevole. Poeta visionario, si cimenta in molti generi fra cui la ballata, cui appartiene uno dei testi più rappresentativi della poesia romantica, Zburătorul (1843)

Bibliografia

 Culegere din scrierile lui I. Eliade de proze şi de poesie [Raccolta delle opere di I. Eliade di prosa e di poesia] (Bucureşti, 1836; edizione in alfabeto di transizione); Culegere din scrierile lui Eliade de prose sci poesie [Raccolta delle opere di I. Eliade di prosa e di poesia] (Bucureşti, 1836; in alfabeto cirillico e un contenuto diverso rispetto al volume con lo stesso titolo); Hristianismu la începutul sǎu. Estract din cele din urmǎ zile ale lui Pompei. Imitaţie de Heliade [Il cristianesimo al suo esordio. Estratto dagli ultimi giorni di Pompei. Imitazione di Heliade] (Bucureşti, 1836); Asupra traducţiei lui Omer [Sulla traduzione di Omero] (Bucureşti 1837); Cǎderea dracilor [La caduta dei demoni] (Bucureşti, 1840); Mic curs de moralǎ [Piccolo corso di morale] (Bucureşti, 1840); Paralelismu între limba romanǎ şi italianǎ [Parallelismo fra la lingua rumena e italiana], Partea I (Bucureşti, 1840); Paralelismu între dialectele românu şi italianu sau Forma ori gramatica aquestoru dialecte [Parallelismo fra i dialetti rumeno e italiano o La forma o la grammatica di questi dialetti], Partea II, (Bucureşti, 1841); Prescurtare de gramatica limbei romano-italiene [Sommario di grammatica della lingua rumeno-italiano] (Bucureşti, 1841); Vocabularu de vorbe curate române şi strǎine [Vocabolario di parole chiaramente rumene e straniere] (Bucureşti, 1842); Elemente de istoria universalǎ spre întrebuinţarea şi ajutorul junimei que urmeada clasele quelle de jos de umaniore, culeasǎ şi trad. în româneşte de Eliade Rǎdulescu [Elementi di storia universale ad uso e in aiuto della gioventù che segue le classi elementari di materie umanistiche; raccolta e tradotta in rumeno da Eliade Rădulescu] (Bucureşti, 1843); 20 decembrie 1843 la Estraordinara Generala Adunare de ~ [20 dicembre 1843 all’Assemblea Straordinaria Generale di ~] (Bucureşti, 1843); Pokrestenieto na ednogo cbiascennika isidin, ili Nacealoto na Hristi anstboto cobrano otǎ I. Eliada…, trad. in lingua bulgara di Vasili Sviciovci (Bucureşti, 1845); Vocabularu de vorbe streine în limba românǎ, adicǎ Slavone, Ungureşti, Turceşti, Nemţeşti, Greceşti... [Vocabolario di parole straniere in rumeno, ovvero Slavone, Ungheresi, Turche, Tedesche, Greche] (Bucureşti, 1847); Michaiu. Fragment d’opera în ajunul bataliei de la Călugareni [Michaiu. Frammento d’opera alla vigilia della battaglia di Calugareni] (Bucureşti, 1848); Souvenirs et impressions d’un proscrit par Un Roumain (Paris, 1849); Souvenirs et impressions d’un proscrit (Paris, 1850); La Constitution Roumaine espliquée d’aprés ses vrais principes (Paris, 1850; trad. rum. Constituţia româneascǎ de la 1848 explicatǎ dupǎ adevǎratele salle principe, în Equilibru între anthitesi, 1859); Le Protectorat du Czar ou la Roumanie et la Russie. Nouveaux documents sur la situation européenne, par J. R., Témoin oculaire des évènements qui se sont passés en Valachie de 1828 à 1849, pref. de S. Rhéal (Paris, 1850); Epistole şi acte alle ómenilor miscarii romane din 1848 [Epistole e atti degli uomini del movimento rumeno del 1848] (Paris, 1851); Mémoires sur l’histoire de la régénération roumaine, ou sur les événements de 1848 accomplis en Valachie (Paris, 1851); Cyclopele tristei figure Tandalida sau Tândala shi Pacala. Poema eroica [Il Ciclope della triste figura Tandalida o Tandala e Pacala. Poema eroico] (Paris, 1854); O festa in comemoratia dillei de 23 sept. 1854 sau Cobza lui Marinica. Opera seria in doe parţi Trilalà, Tralà, Tralà, Tralà, adico Etcetera [Una festa in commemorazione del 23 settembre 1854 o Il liuto di Marinica. Opera seria in due parti Trilalà, Tralà, Tralà, Tralà, ovvero Eccetera] (Beciu, 1855); A. M. St. Marc-Girardin (Constantinopole, 1856);. Descrierea Europei dupe Tractatul din Paris [La descrizione dell’Europa secondo il Trattato di Parigi], de Ioan Prosdociu (Paris, 1856); Românilor’ [Ai Rumeni], s.l., 1856; Biblicele sau Notiţii historice, philosophice, religiose şi politice asupra Bibliei [Note bibliche o Annotazioni storiche, filosofiche, religiose e politiche sulla Bibbia], Paris, 1858; Dossier relatif aux Principautés Danubiennes (s.l., 1858); Collectio de brebenei şi viorelle de J. R. Diverse [Collezione di coridali e violette di J. R. Diverse] (Bucureşti, 1860); Diverse, II, [Issachar, Englessi şi Francesii sau Dreptul şi datoria, libertatea şi egalitatea. [Diverse, II, Issachar, gli Inglesi e i Francesi o il Diritto e il dovere, la libertà e l’eguaglianza]. Studii (Bucureşti, 1860); Diverse, II [Anco o data Progresu, Conservaţia şi Adunarea generalǎ de J. R. [Diverse II, Ancora una volta il Progresso, la Conservazione e L’Assemblea generale di J. R:] (Bucureşti, 1860); [in parte identico con il volume precedente]; Diverse, V, Poezii inedite [Tandalida, ed. II; Fa-me tata sa-ti sémen sau generatia actuale din generatia trecuta de C. Balacescul; Din alle lui Constantin Facà. Françositele. [La Tandaleide. Fa padre che ti assomigli o la generazione attuale dalla generazione passata di C. Balacescul, Dalle cose di Constantin Facà. Le francesi] (Bucureşti, 1860); Litteratura. Critica, I (Bucureşti, 1860); Lectura pentru clasa I primaria. Lecţiuni preparatorie [Lettura per la I classe elementare. Lezioni preparatorie], II (Bucureşti, 1861); Progres general între doe hordii şi natio sau Spoiţii cu roşu şi spoiţii cu albu. Mysteru în doe acte [Progresso generale fra due ordini e nazione o gli imbellettati di rosso e gli imbellettati di bianchi. Mistero in due atti] (Bucureşti, 1861); Prescurtare de historia Românilor sau Dacia şi România [Sommario di Storia dei Rumeni o La Dacia e la Romania] (Bucureşti, 1861; ed. II, Elemente de Historia Romilor sau Dacia şi România [Elementi di Storia dei Rumeni o la Dacia e la Romania], Bucureşti, 1869); Ruge şi morala evanghelica pentru clasea I primaria [Preghiere e morale evangelica per la I classe elementare] (Bucureşti, 1861; ed. II, Ruge şi moralea evanghelica pentru clasele primare, Bucureşti, 1894); Abecedaru séu Manual de silabism [Abbecedario o Manuale di sillabazione], I, (Bucureşti, 1870);; Instituţiunile României. Tabel historicu de la Trajan pânô în dillele nóstre de ~ [Le istituzioni della Romania. Tabella storica da Traiano fino ai nostri giorni di ~] (Bucureşti, 1863; ed. III, 1894); In Memoria Mariei Paucésca nascuta Zossima [In memoria di Maria Paucésca nata Zossima] (Bucureşti, 1863); La Îmmormêntarea reposatului Ioanne Vacarescul, Oratio funebra, Pronunţiatu la 5 Mart. [Per la sepoltura del compianto Ioanne Vacarescul, Orazione funebre, Pronunciata il 5 marzo] (Bucureşti, 1863); Pace sau însoçire între Averea nemişcǎtoare şi între Bani sau casǎ de credit reciproc [Pace o unione fra La ricchezza immobile e il Denaro o cassa di credito reciproco] (Bucureşti, 1863); Vot universal şi resvot universal [Voto universale e rivoto universale] (Bucureşti, 1863; ed. III, Votul, resvotul universal, 1863); Proprietarii şi Sǎtenii. Ca în Basarabia. Ca în Bucovina. Cum îi va D. Cogâlniceanul. Pǎrere, Colonie militare [Proprietari e villici. Come in Bessarabia. Come in Bucovina. Come li vuole D. Cogâlllniceanu. Opinione, Colonia militare] (Bucureşti, 1864); Unirea şi unitatea [L’unione e l’unità], ed. I, in Instituţiunile României (ed. II; Jassy, 1864); Curs întreg de poesie generale [Corso intero di poesia generale], I, Geniul Limbelor, Tractat de versificaţiune, Poemǎ didacticǎ, Sapphice, Lamartiniane, Imitaţiuni, Tergoveştene, Intime [Il genio delle lingue, Trattato di versificazione, Poema didattico, Saffiche, Lamartiniane, Imitazioni, Cose di Tîrgovişte, Intimità] (Bucureşti, 1868); Litteratura = politicǎ [Lettereatura = politica] (Bucureşti, 1868); Equilibru între Anthitesi sau Spiritul şi Materia [Equilibrio fra Antitesi o lo Spirito e la Materia] (Bucureşti, 1859-1869); Hymnul creaţiunii [L’inno della creazione] (Bucureşti, 1869); Cântarea cântǎrilor adaptatǎ la inclitul connubiu al M. M. L. L. Carol I şi Elisabeth [Il canto dei cantici adattato all’inclito connubio delle Loro Maestà Carol I e Elisabetta] (Bucureşti, 1869; ed. IV, 1870); Curs întreg de poesie generale, II Despre epopee, Anatolida sau Omul şi forţele, poema in doe-zeci canturi. I. Empyreul şi Tohu-Bohu; II, Hymnul creaţiunii; III, Viaţa sau Androgynul; IV, Arborul sciinţei; V, Moartea sau fraţii [Corso intero di poesia;  Sull’epopea, L’Anatolide o L’uomo e le forze, poema in venti canti; L’empireo e Tohu-Bohu; L’inno della creazione; La vita o l’Androgino; L’albero della scienza; La morte o i fratelli] (Bucureşti, 1870); Curs întreg de poesie generale, III, Partea I. Ossianice. Fingal [Ossianiche. Fingal] (Bucureşti, 1870); Curs întreg de poesie generale, III, Partea III. Epicele. Infernul dupǎ D. Alighieri [Epiche. L’Inferno di D. Alighieri] (Bucureşti, 1870); Lecturǎ, noţiuni grammaticale [Lettura, nozioni grammaticali] (Bucureşti, 1870); Principia de orthographia romana [Principi di ortografia rumena] (Bucureşti, 1870); Christianismul şi catlholicismul [Il cristianesimo e il cattolicesimo] (Bucureşti, 1870); Seraphita şi Oda Romanilor. Poesii inedite, Sburatorul [Seraphita e l’Ode ai Rumeni. Poesie inedite, Colui che vola] (Bucureşti, 1872); La Dacia e la Romania. Compendio di Storia rumena. Tradotto dal rumeno e preceduto da una biografia dell’autore per Maria Gr. Stefanescu (Napoli, 1876); Curs de poesie generale. Dramaticele. Brutu. Tragedie în cinci acte dupǎ Voltaire. Scriere posthuma [Corso di poesia generale. Drammatiche. Bruto. Tragedia in cinque atti di Voltaire. Opera postuma] (Bucureşti, 1878); Curs de poesie generale, IV. Epicele, Michaida; T. Tasso, Gerusaleme Liberata, cântul VII; L. Ariosto, Orlandu furiosul, cântul IV [Corso di poesia generale, Le Epiche, Michaida, Gerusalemme Liberata, canto VII; L’Orlando Furioso, canto IV] (Bucureşti, 1880); Proclamaţiunea rescularei naţionale de la 1848 în capulu cǎreia s’a aflatu Ion Heliade Rǎdulescu [La proclamazione della rivolta nazionale del 1848 a capo della quale si è trovato Ion Heliade Rădulescu] (Bucureşti, 1881); Curs de poesie generală. Fabulele lui Eliade Rǎdulescu [Corso di poesia generale. Le favole di Eliade Rădulescu] (Craiova, 1883); Curs de poesie generale. Satirele şi fabulele lui Eliade Rǎdulescu [Corso di poesia generale. Le satire e le favole di Eliade Rădulescu] (Craiova, 1883); Drei Gedischte, Aus dem Romänischen in’s deutsche übersetzt von M. S. Möckesch (Bukarest, 1887); Scrisori din exil, cu note de N. B. Locusteanu [Lettere dall’esilio, con note di N. B. Locusteanu] (Bucureşti, 1891); Historia criticǎ universalǎ. Scriere posthumǎ [Storia critica universale. Opera postuma], I-II (Bucureşti, 1892); Amintiri asupra Istoriei regenerǎrei române sau Evenimentele de la 1848 [Ricordi della Storia della rigenerazione rumena o Gli avvenimenti del 1848] (Bucureşti, 1893); Cântarea dimineţei. Cuvintele de -, Musica de B. Fianchetti [Il canto del mattino. Parole di -, Musica di B. Fianchetti] (Bucureşti, 1893); Fabule [Favole], (ed. II, Bucureşti, 1894); Un respuns Prinţului Georgie Bibescu asupra revoluţiunii române din 1848, denigratǎ de Domnia-Sa şi Satira contra generalului Duhamel, trimis de Rusia în Principatele Danubiene la 1848 [Una risposta al Principe Georgie Bibescu sulla rivoluzione rumena del 1848, denigrata da Sua Signoria e La satira contro il generale Duhamel, inviato dalla Russia nei Principati Danubiani nel 1848] (Bucureşti, 1901); Bucǎţi alese [Brani scelti], culegere, introd. şi note de M. Stǎncescu (Bucureşti, 1909); Michaida. Fragment epic [L’epopea di Mihai. Frammento epico] (ed. III, Bucureşti, 1909); Scrieri alese d’ale lui Heliade Rǎdulescu, care pot servi şi şcoalelor secundare de ambele sexe, fiind conform cu programele de studii, pref. de Al. Heliade-Rǎdulescu şi cu o prescurtare din biografia lui Ion Heliade-Rǎdulescu de M. Stǎncescu. Discursul lui Hasdeu ţinut la Acad. Românǎ în 1902. Bibliografie analiticǎ de scrierile lui Heliade Rǎdulescu [Opere scelte di Heliade Rădulescu, che possono servire anche agli allievi delle scuole secondarie di entrambi i sessi, essendo conformi ai programmi di studio, pref. di Al. Heliade-Rădulescu e con un sommario della biografia di Ion Heliade Rădulescu di M. Stăncescu. Il discorso di Hasdeu tenuto all’Accademia Rumena nel 1902. Bibliografia analitica delle opere di Heliade Rădulescu], ed. I (Bucureşti, 1909); traduzioni: Levizac şi Moysant, Regulile sau grammatica poezii [Le regole o la grammatica della poesia] (Bucureşti, 1831); Fanatismul sau Mahomet Proorocul [Il fanatismo o il Profeta Maometto] (Bucureşti, 1831-1834); Marmontel, Bǎrbatul bun [Il buon uomo] (Bucureşti, 1832); Marmontel, Femea bunǎ [La donna buona] (Bucureşti, 1832); L. B. Francoeur, Aritmetica [Aritmetica] (Bucureşti, 1832, 1835); Byron. Din scrierile lui Byron [Dalle opere di Byron], Partea IlI (Bucureşti, 1834); Molière, Amfitrionul [L’anfitrione] (Bucureşti, 1835); J.-J. Rousseau, Julia sau Noua Eloïse [Giulia o la Nuova Eloisa] (Bucureşti, 1837); Byron, Din operile lui Byron [Dalle opere di Byron], tomo I-II (Bucureşti, 1837-1839); I. Miniat, Cuvinte... [Parole] (Bucureşti, 1839); M. de Cervantes, Don Chishot de la Mancha [Don Quijote] (Bucureşti, 1840); F. Romani, Norma (Bucureşti, 1843); Al. Dumas, Din Corricolo, partea I-II (Bucureşti, 1846-1847); Al. Dumas, Speronare, I-III (Bucureşti, 1846-1847); Byron, Don Juan (Bucureşti, 1847); E. Sue, Crucea de argintu [La croce d’argento] (Bucureşti. 1858); Biblia sacra [La sacra Bibbia], fascicula 1-5 (Paris, 1858-1860); V. Hugo, Hernani [Ernani], (Bucureşti, 1863); D. Alighieri, Infernul [Inferno], Cînt I-V, in Curs de poesie generală, III, partea a 2-a (Bucureşti, 1870); Voltaire, Brutu [Bruto], in Curs de poesie generale, III Dramaticele (Bucureşti, 1878); L. Ariosto, Orlandul furiosul [L-Orlando Furioso], Cînt IV, in Curs de poesie generală, III, fascicula IV (Bucureşti, 1880); T. Tasso, Gerusaleme liberata [La Gerusalemme liberata], Cînt VII, in Curs de poesie generală, III, fascicula IV (Bucureşti, 1880)

PDF
1. O noapte pe ruinele Tîrgoviştii [Una notte sulle rovine di Tîrgovişte]; 2. Domnul Sarsailă autorul [Il signor Sarsailă l’autore]; 3. Literatura = Politica [Letteratura = politica]


Herz A.(Dolf) De
Data e luogo di nascita
15 dicembre 1887, Bucarest
Data e luogo di morte
10 marzo 1936, Bucarest
Abstract

Drammaturgo. Laureato in Lettere all’Università di Bucarest, è fra i membri fondatori della Società degli Scrittori Rumeni, segretario letterario del Teatro Nazionale di Bucarest, redattore e direttore dei periodici Făt-Frumos, Scena. Collabora alle riviste Viaţa Românească [La Vita Rumena], Convorbiri Literare [Conversazioni letterarie], Vieaţa nouă [La Vita nuova], Gîndirea [Il Pensiero], Adevărul literar şi artistic [La verità letteraria e artistica], Flacăra [La Fiamma], Dimineaţa [Il Mattino], Adevărul[La Verità], Epoca[L’Epoca], Steagul [Il Vessillo], Rampa [Il Proscenio]. Firma anche con gli pseudonimi Dinu Ramură, Mira Dăianu, Dinu. Autore di commedie abbastanza convenzionali la cui messa in scena ha goduto di un grande successo di pubblico

Bibliografia

Domniţa Ruxandra, dramă istorică în trei acte [La principessa Ruxandra, dramma storico in tre atti] (Bucureşti, 1907); Floare de nalbă [Fiore di malva] (Bucureşti, 1908); Noaptea învierii, dramă istorică în trei acte [La notte della resurrezione, dramma storico in tre atti] (Bucureşti, 1909); Cînd ochii plîng [Quando gli occhi piangono] (Craiova, 1911); Păianjenul, comedie în trei acte [Il ragno, commedia in tre atti] (Bucureşti, 1913); Bunicul, comedie în trei acte [Il nonno, commedia in tre atti] (Bucureşti, 1913); Cuceritorul, comedie în trei acte [Il conquistatore, commedia in tre atti] (Bucureşti, 1914) 

PDF



Hodoş Enea
Data e luogo di nascita
31 dicembre 1858, Roşia Montană
Data e luogo di morte
25 luglio 1945, Sibiu
Abstract

Prosatore e folclorista, traduttore di letteratura russa. Studi universitari di medicina a Vienna (non portati a termine) e di Lettere e Filosofia a Vienna e a Pest. Esordio sulla rivista manoscritta Filomela di Blaj (1876). Professore di liceo a Carsenbeş, dopo un precoce pensionamento (1905) entra nella redazione di Telegraful român [Il telegrafo rumeno]. Collabora a Amicul familiei [L’Amico di famiglia], Aurora română [L’Aurora rumena], Convorbiri literare [Conversazioni letterarie], Familia [La famiglia], Foaia ilustrat [Il Foglio illustrato], Foaia diecezană, [Il foglio diocesano], Luceafărul [L’Astro], Tribuna [La Tribuna]ecc. Scrive prosa umoristica e rielabora favole popolari. Studia in particolare il folclore della zona del Banato. È autore di manuali

Bibliografia

Poezii poporale din Bănat [Poesie popolari del Banato] I (Caransebeş, 1892); II, Balade [Ballate] (Sibiu, 1906); III, Descîntece [Esorcismi] (Sibiu, 1912); Manual de istoria literaturii române [Manuale di storia della letteratura rumena] (Caransebeş, 1893); Cîntece cătăneşti [Canti di soldati] (Caransebeş, 1894), Schiţe umoristice [Schizzi umoristici] (Caransebeş, 1897), Literatură poporală aleasă din diferite colecţiuni [Letteratura popolare estratta da diverse raccolte] (Caransebeş, 1901). 

PDF



Hogaş Calistrat
Hogaş Calistrat, nome alla nascita Dumitriu
Data e luogo di nascita
19 aprile 1848, Tecuci
Data e luogo di morte
28 agosto 1917, Roman
Abstract
Prosatore. Laureato in Lettere a Iaşi (1869), è professore di rumeno in diverse città della Moldavia: Piatra Neamţ, Tecuci, Alexandria, Roman, Iaşi, ispettore scolastico (1881-1882). Esordisce con delle poesie sul giornale Corespondenţă provincială [La Corrispondenza provinciale] (Piatra Neamţ, 1974). Sulla rivista Asachi, fra il 1881 e il 1885, pubblicherà molte poesie, incluse le prime pagine di Amintiri dintr-o călătorie [Ricordi di un viaggio]. Vicino a Viaţa românească [La Vita rumena] e a Gabaret Ibrăileanu, pubblicherà su questa rivista (1907-1912) În Munţii Neamţului [Sui monti di Neamţ] e altre note di viaggio. È un narratore nato, il cui umorismo acquista intensità grazie alle ricercatezze colte, alla vasta cultura, che rende più vigorosa una visione parodica del mondo
Bibliografia

Pe drumuri de munte [Sui sentieri di montagna] (Iaşi, 1914) 

PDF
Pe drumuri de munte [Sui sentieri di montagna]


Hrisoverghi Alexandru
Data e luogo di nascita
27 febbraio 1811, Iaşi
Data e luogo di morte
9 marzo 1837, Iaşi
Abstract

Poeta e traduttore (dalla letteratura romantica francese). Discendente di una nobile famiglia greca. Studi privati a Chişinău, in seguito nelle scuole private di Iaşi. Entra nell’esercito. Sembra che in occasione di un viaggio in Bulgaria, ad Adrianopoli, si sia manifestata la sua vocazione poetica. La sola poesia che pubblica in vita è l’ode Ruinelor cetăţii Neamţu [Alle rovine della cittadella di Neamţ] (1834). È un poeta esemplare, per malinconia, riflessività, tono elegiaco, della sensibilità della prima fase del romanticismo rumeno

Bibliografia

Poezii [Poesie] (Iaşi, 1843), Mumuleanu, Hrisoverghi, Cuciureanu, Scrieri alese [Scritti scelti] (Bucureşti, 1909) 

PDF