Politica europea |
Febbraio, si insedia un governo italiano (“dei duecento giorni”) guidato da Sidney Sonnino; 11 febbraio, l’enciclica papale Vehementer nos condanna la legge che in Francia separa lo stato dalla Chiesa . In Francia si avvia l’inventario dei beni ecclesiastici. Si assiste a proteste sociali; 26 maggio, nuovo governo Giolitti in Italia, che rimarrŕ in carica fino al 1909; 3-5 giugno, il XII congresso del Partito Socialdemocratico ungherese sancisce la costituzione delle sezioni per nazionalitŕ (tedesca, rumena, slovacca, serba); 12 luglio, riabilitazione di Dreyfus; 29 settembre, nasce a Milano la Confederazione Generale del Lavoro, che segna la rottura definitiva dall’ala rivoluzionaria dei socialisti, a favore di una politica riformista; dicembre, in Italia, alla Fiat, si firma il primo contratto del lavoro collettivo |
Politica rumena |
In Bucovina si costituiscono quattro collegi nazionali, rumeno, tedesco, ruteno e polacco, nel tentativo di risolvere in questo modo il problema delle nazionalitŕ; 6-7 gennaio, congresso dei lavoratori rumeni della Transilvania e Banato, organizzato a Lugoj, che evidenzia l’esistenza di una sezione rumena nel Partito Socialdemocratico unghrese; 19 giugno, in occasione del quarantesimo anno di regno Carol I si inaugura a Bucarest l’Esposizione generale rumena; 26-28 agosto, prima conferenza dei sindacati della Romania, durante la quale si costituisce una Commissione Generale dei Sindacati della Romania e si adotta lo statuto dei sindacati |
Societatŕ, cultura |
appare Gli Stati Uniti della Grande Austria di A. C. Popovici, un rumeno del Banato, il libro sarŕ apprezzato dal pubblico dell’Impero e dalla stampa viennese |
Periodici |
Grai Bun [Il buon idioma]; Revista politică şi literară [La rivista politica e letteraria]; Viaţa românească [La vita rumena] |
Autori, sono nati |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
L’évolution créatrice [Evoluţia creatoare] (Henri Bergson); Una donna [O femeie] (Sybilla Aleramo) |
Opere rumene |
Ramuri [Rami] (Zaharia Bârsan); Cea dintîi iubire [Il primo amore] (Nicolae N. Beldiceanu); În lumea dreptăţii [Nel mondo della giustizia] (Ioan Alexandru Brătescu-Voineşti); Synthčse attristée de Paris. Suivie d’une Lettre ŕ M. Max Nordau et d’un Dialogue avec le Prince de Ligne (Scarlat Cantacuzino); Poezii [Poesie] (Vasile Cârlova); Icoane [Icone] (Alexandru Ciura); Histoire de la langue roumaine (Ovid Densusianu); Graiul nostru. Texte din toate părţile locuite de români [La nostra parlata. Testi di tutte le regioni abitate da rumeni] I-II, (Ovid Densusianu); Teoria poeziei cu aplicare la literatura română [La teoria della poesia applicata alla letteratura rumena] (Mihail Dragomirescu); Comodia vremii (Constantin Faca); Franţuzitele [Le francesizzanti] (Constantin Faca); Versuri [Versi] (Elena Farago); Poezii poporale din Bănat, II, Balade [Poesie popolari del Banato, II, Ballate]] (Enea Hodoş); Nuvele istorice. Moartea lui Asan şi O duşmănie cu bun sfîrşit [Novelle storiche. La morte di Asan e Un’inimicizia a lieto fine] (Alexandru Ioan Lapedatu); Moartea lui Asan [La morte di Asan] (Alexandru Ioan Lapedatu); Paşi pe nisip [Passi sulla sabbia] (Eugen Lovinescu); De peste prag, dramă în trei acte [Oltre la soglia, dramma in tre atti] (Eugen Lovinescu); Le calvaire de feu (Alexandru Macedonski); La focul Rampei [Al fuoco del Proscenio] (Dimitrie Nanu); Robia banului [La schiavitů del denaro] (Sofia Nădejde); Opere complete [Opere complete], I-IV, pref. de Il. Chendi, E. Carcalechi (Alexandru Odobescu); Jocuri de copii [Giochi di bambini], I-III (Tudor Pamfile, 1906-1909); Rîs şi plîns [Riso e pianto] (Vasile Pop); Floare ofilită [Fiore appassito] (Mihail Sadoveanu); Mormîntul unui copil [La tomba di un bambino] (Mihail Sadoveanu); Două neamuri. Roman [Due stirpi. Romanzo] (Constantin Sandu-Aldea); Versuri [Versi] (Mihail Săulescu); Mara (Ioan Slavici); La răscruci [Ai crocevia] (Ioan Slavici); Stîlpi de pază [Colonne di guardia] (Smara); Lămuriri asupra literaturii române culte şi populare [Delucidazioni sulla letteratura rumena colta e popolare] (Teodor Dimitrie Speranţia); Versificaţiunea română şi originea ei [La versificazione rumena e la sua origine] (Teodor Dimitrie Speranţia); Poezii şi proză [Poesia e prosa], ed. îngrijită şi pref. de G. Bogdan-Duică (Constantin Stamati); Dans les Carpathes roumaines (Nestor Urechia) |