Cronologia della Letteratura Rumena

1896

Politica europea

1° marzo, l’esercito italiano è sconfitto in Abissinia, fatto che provoca le dimissione del governo Crispi. La politica italiana delle colonie era estremamemente impopolare nel paese; 10 marzo, il governo Rudini promulga l’amnistia, sotto la pressione dell’opinione pubblica, per i manifestanti arrestati nel 1894; i capi dei “fasci” italiani redigono un memorandum contenente le riforme proposte dal governo. La più importante di esse – l’abolizione della tassa protezionistica sul grano – non sarà applicata, aumentando le differenze fra il Nord sviluppato e il Mezzogiorno arretrato; 26 ottobre, trattato di apce italo-etiope, con cui si riconosce l’indipendenza dell’Etiopia, l’Italia conserva l’Eritrea

Politica rumena

12 maggio, è votata la legge dell’insegnamento rumeno, che fissa la durata degli studi primari a cinque anni nelle campagne e quattro anni nelle città

Societatà, cultura

 

Periodici

Foaia pentru toţi [Il Foglio per tutti];  Liga Ortodoxă [La Lega Ortodossa]; Literatură şi artă română [La letteratura e arte rumena] 

Autori, sono nati 

Tristan Tzara

Autori, sono morti

George Anton Baronzi; Neculae Beldiceanu; Traian Demetrescu; Matei Millo 

Opere straniere

 

Opere rumene

Fîntîna zînelor [La fontana delle dee] (George A(nton) Baronzi); O călătorie la românii din Silezia austriacă [Un viaggio fra i rumeni della Slesia austriaca] (Teodor T. Burada); Les sourires glacés (Scarlat Cantacuzino); Schiţe uşoare [Schizzi facili] (Ion Luca Caragiale); Fire de tort [Fili di canapa] (George Coşbuc); Cum iubim [Come amiamo] (Traian Demetrescu); Acuarele [Acquerelli] (Traian Demetrescu); Simplu [Semplice] (Traian Demetrescu); Nuvele postume [Novelle postume] (Traian Demetrescu); Ayméry de Charbonne dans la chanson de pélérinage de Charlemagne (Ovid Densusianu); La prise de Cordres et de Sébille (Ovid Densusianu); Legenda ţiganilor [La leggenda degli zigani] (Petre Dulfu); Prima [La prima] (Haralamb George Lecca); Satire [Satire] (Dimitrie Ollănescu-Ascanio); Versuri şi proză [Versi e prosa] (Ion Păun-Pincio); Schiţe [Schizzi] (Sextil Puşcariu); “Tribuna” şi tribuniştii [“Tribuna” e i tribunisti] (Ioan Slavici); Feciorii şi fiicele noastre [I nostri figli e le nostre figlie] (Smara); Patru conferinţe ţinute la Ateneul Român [Quattro conferenze tenute all’Ateneo Rumeno] (Smara); L’Ame sereine (Elena Văcărescu); În vîltoare, nuvele [Nel gorgo, novelle] (Alexandru Vlahuţă); Iubire, poezii 1880-1895 [Amore, poesie 1880-1895] (Alexandru Vlahuţă)