Politica europea |
In Italia viene fondato il Partito Rivoluzionario Socialista della Romagna, fatto che comporta la frattura con le organizzazioni anarchiche, poiché i capi di queste ultime non considerano l’insurrezione l’unica forma di lotta; 16 giugno, in Francia č votata la legge Jules Ferry che prevede l’insegnamento primario gratuito; 24 giugno-2 ugliom campagna elettorale in Ungheria, che conferma il trionfo dei liberali. I rumeni hanno un singolo deputato, il generale Traian Doda di Carasenbeş |
Politica rumena |
26 marzo, la Romania diventa regno, con il voto unanime del Parlamento; 12-14 maggio, a Sibiu č convocata la conferenza dei Circoli Elettorali Rumeni della Transilvania, Banato, Crişana, Maramureş; i due partiti rumeni confluiscono in questo momento nel Partito Nazionale Rumeno di Transilvania, il cui programma prevede l’autonomia della Transilvania, il diritto dell’uso del rumeno nell’amministrazione e nella giustizia, l’estensione del diritto di voto, una nuova legge delle nazionalitŕ attraverso la revisione della legge esistente. Si adotta la tattica “passiva”; 22 magio, il principe Carol de Hohenzollern č incoronato re di Romania con il nome di Carlo I |
Societatŕ, cultura |
Periodici |
Contemporanul [Il Contemporaneo] |
Autori, sono nati |
George Bacovia; Nicolae N. Beldiceanu; Panait Cerna; Octavian Goga; Eugen Lovinescu; Ion Minulescu; Eugeniu Ştefănescu-Est; Ion Valjan |
Autori, sono morti |
Cezar Bolliac; August Treboniu Laurian; Alexandru Pelimon |
Opere straniere |
I Malavoglia (Giovanni Verga); Malombra (Antonio Fogazzaro) |
Opere rumene |
Tinerel sau Păstorul domn [Il giovanetto o il principe Pastore] (George A(nton) Baronzi); Yavana şi Nurvady [Yavana e Nurvady], ed. II (George A(nton) Baronzi); Emblema maternităţii [L’emblema della maternitŕ] (George A(nton) Baronzi); Zapciu. Canţonetă-satiră [L’esattore. Canzonetta-satira] (Ioan M. Bujoreanu); Un tutor [Un turore] (Matilda Cugler-Poni); Aventuri literare [Avventure letteraria] (Aron Densuşianu); Câteva observări la raportul d-lui Nicolae Quintescu asupra “Negriadei” înaintat Academiei Române [Alcune osservazioni sul rapporto del sig. Nicolae Quintescu su “Negriada” inoltrato all’Accademia Rumena] (Aron Densuşianu); Din razele coroanei [Dai raggi della corona], ed. II (Aron Densuşianu); Cuvente den bătrîni, III, Istoria limbei române, partea I: Principe de linguistică [Parole dei vecchi, III, Storia della lingua rumena, parte I: Principi di linguistica] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Psaltirea, publicată româneşte la 1577 de Diaconul Coresi. Reprodusă cu un studiu bibliografic şi un glosar comparativ de B. P. Hasdeu, I [Il salterio, pubblicato in rumeno nel 1577 dal Diacono Coresi. Riprodotto con uno studio bibliografico e un glossario comparativo da B. P. Hasdeu] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Proclamaţiunea rescularei naţionale de la 1848 în capulu căreia s’a aflatu Ion Heliade Rădulescu [La proclamazione della rivolta nazionale del 1848 a capo della quale si č trovato Ion Heliade Rădulescu] (Ion Heliade Rădulescu); Legendele sau basmele poporului [Le leggende o le favole del popolo] (Petre Ispirescu); Viaţa şi operele lui Petru Maior [Vita e opere di Petru Maior] (Marian Atanasie Marienescu); Amintiri poetice istorice [Ricordi poetici storici] (Alexandru Pelimon); Fagul ciobunului Todor. Tradiţiune poporală română, comunicată după un călător ungur [Il faggio del pastore Todor. Tradizione popolare rumena, comunicata da un viaggiatore ungherese] (Ion Pop-Reteganul); Rusalin a lui Dămian. Novelă [Rusalin di Damian. Novella] (Ion Pop-Reteganul); Scrierile lui ~ [Le opere di ~], ed. de Vintilă C. A. Rosetti (C. A. Rosetti); Rime perdute [Rime perdute] (Carol Scrob); Novele din popor [Novelle del popolo] (Ioan Slavici); Brazi şi putregai. Moravuri provinciale române [Abeti e muffa. Costumi provinciali rumeni] (Nicolae Dimitrie Xenopol) |