Politica europea |
1° gennaio, nasce la colonia italiana Eritrea; congresso a Parigi della II Internazionale socialista: si dichiara il 1° maggio giorno internazionale di lotta dei lavoratori; 1° maggio, a Vienna, Praga, Budapest, in numerose altre cittŕ europee (anche rumene), č festeggiato per la prima volta il Giorno del Lavoro |
Politica rumena |
29 dicembre, a Bucarest nasce la Lega per l’unitŕ di tutti i rumeni, organizzazione che ha avuto un ruolo importante nella successiva realizzazione dell’unione di tutte le province rumene in un unico stato. La Lega costituisce anche una risposta alla politica di snazionalizzazione condotta nelle province che fanno parte dell’impero austro-ungarico (Transilvania, Banato, Bessarabia) |
Societatŕ, cultura |
E’ fondata la Lega per l’Unitŕ Culturale di tutti i Rumeni; la Scuola Superiore di Lettere (bucarest) |
Periodici |
Biblioteca familiei [La Biblioteca della famiglia]; Duminica [Domenica]; Munca [Il Lavoro] |
Autori, sono nati |
Autori, sono morti |
Vasile Alecsandri |
Opere straniere |
La Bęte humaine [La bestia umana] (Emile Zola) |
Opere rumene |
George Asaki (Vasile Alexandrescu-Urechia); Daciada [La saga dacica] (George A(nton) Baronzi); Cercetări despre şcoalele româneşti din Turcia [Ricerche sulle scuole rumene della Turchia] (Teodor T. Burada), Teatru (Ion Luca Caragiale); Năpasta [La sciagura] (Ion Luca Caragiale); Scrierile lui Ion Creangă [Le opere di Ion Creangă], I-II (Ion Creangă); Cartea unei inimi [Il libro di un cuore] (Traian Demetrescu); Săracii [I poveri] (Traian Demetrescu); Studii critice [Studi critici], I-III (Constantin Dobrogeanu-Gherea); Proză şi versuri [Prosa e versi] (Mihai Eminescu); Nunta la români. Studiu istorico-etnografic comparativ [Le nozze presso i rumeni. Studio storico-etnografico comparativo] (Simion Florea Marian); Versuri [Versi] (Anton Naum); Novele [Novelle] (Smara); Ruga de la Chizătău, comedie poporală într-un act [La preghiera di Chizătău, commedia popolare in un atto] (Iosif Vulcan) |
Politica europea |
Le elezioni parlamentari in Austro-Ungheria si concludono con un risultato equilibrato: 170 deputati tedeschi, 160 deputatislavi, un gruppo italo-rumeno ecc.; congresso inter-parlamentare a Roma, il deputato rumeno Nicolae Fleva espone la situazione dei rumeni di Transilvania. Il congresso propone una mozione (respinta solo dalla delegazione austro-ungarica) che sostiene il “diritto di tutte i popoli all’unitŕ nazionale”; 1° gennaio, in Italia si costituiscono le prime camere di lavoro, organizzazioni territoriali operaie; 6 febbraio, in Italia, il potere legislativo si oppone alla politica autoritaria del primo ministro Crispi, che č costretto alle dimissioni; 20 aprile, nella rivista Critica sociale si pubblica il programma della “Lega socialista” (guidata da Turati), formazione politica che si ispira alla social-democrazia tedesca; 15 maggio, il Papa Leone XIII rende pubblica l’enciclica Rerum novarum, che ha per oggetto la situazione dei lavoratori e, in generale, i problemi della vita sociale contemporanea; diventa il documento programmatico del cattolicesimo sociale; 1° luglio, gli studenti ungheresi rispondono al Memoriale degli studenti rumeni con un documento di orientamento nazionalista; 2 agosto, congresso operaio a Milano, dove tutti i gruppi sostengono la necessitŕ di una legislazione unitaria del lavoro. Si costituisce una commissione per redigere lo statuto del futuro partito dei lavoratori italiani. Turati guida l’ala moderato-riformista, mentre Labriola quella massimalista |
Politica rumena |
Per iniziativa e con il sostegno della Lega per l’unitŕ culturale dei rumeni di ogni regione, si pubblica il Memoriale degli studenti universitari rumeni di Transilvania e Ungheria, diffuso successivamente in tutta Europa, il quale rende nota la difficile condizione dei rumeni transilvani all’interno dello stato ungherese |
Societatŕ, cultura |
15 maggio, nasce la Fondazione universitaria Carol I (Bucarest) |
Periodici |
Amicul copiilor [L’amico dei bambini]; Gazeta Bucovinei [La Gazzetta della Bucovina]; Lumea ilustrată [Il mondo illustrato]; Minerva [Minerva] |
Autori, sono nati |
Felix Aderca; Aron Cotruş; Adrian Maniu |
Autori, sono morti |
Mihail Kogălniceanu |
Opere straniere |
ThePicture of Dorian Gray [Il ritratto di Dorian Gray] (Oscar Wilde); Tess of the d’Urberville (Thomas Hardy); I Pirati della Malaesia (Emilio Salgari, 1891-1892) |
Opere rumene |
Miron Costin (Vasile Alexandrescu-Urechia); Legende române [Leggende rumene] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Istoria românilor [La storia dei rumeni], I-XIII, (Vasile Alexandrescu-Urechia, 1891-1902); Două drame familiare. Lectură pentru tinerimea de sexul femeiesc [Due drammi familiari. Lettura per la gioventŕ di sesso femminile] (George Bariţ); Muresianu Andras (Valeriu Branişte); O călătorie în satele româneşti din Istria [Un viaggio nei villaggi rumeni dell’Istria] (Teodor T. Burada); Profile literare [Profili letterari] (Traian Demetrescu); Noţiuni de estetică [Nozioni di estetica] (Petre Dulfu); Silogismul şi adversarul său, Herbert Spencer [Il sillogismo e il suo avversario, Herbert Spencer] (Pompiliu Eliade); Chrestomaţie română [Crestomazia rumena], I-II (Moses Gaster); Scrisori din exil, cu note de N. B. Locusteanu [Lettere dall’esilio, con note di N. B. Locusteanu] (Ion Heliade Rădulescu); Ştefan Hudici (Vasilie Gh. Morţun); Zulniea Hîncu (Vasilie Gh. Morţun); Eroul fără voie [Eroe senza consenso] (Iacob Negruzzi); Pui de lei, poezii eroice şi naţionale [Cuccioli di leoni, poesie eroiche e nazionali] (Ioan S. Neniţescu); Spleen (Alexandru Obedenaru); Starostele sau Datini de la nunţile românilor ardeleni [Il pronubo o Usi nuziali dei rumeni transilvani] (Ion Pop-Reteganul); Cine nu ştie striga cetească cartea asta adecă Chiuituri de care strigă feciorii în joc, adunate din popor de ~ şi date poporului de A. Todoran [Chi non sa strillare legga questo libro ovvero Grida che gridano i ragazzi in gioco, raccolti dal popolo da ~ e dati al popolo da A. Todoran] (Ion Pop-Reteganul); Istoria universală. Manual pentru învăţămîntul secundar [La storia universale. Manuale per l’insegnamento secondario] (Ioan Slavici); Autorii români moderni [Autori rumeni moderni] (Lazăr Şăineanu) |
Politica europea |
20 gennaio, moti popolari in Sicilia, provocati dall’eccessiva pressione fiscale, i manifestanti chiedono la revisione degli accordi agricoli. La polizia reprime i moti; maggio, a Palermo si tiene il XVIII congresso delle Societŕ Operaie Italiane; in questa occasione, la forza delle manifestazioni attuate in tutta Italia diventa ancora piů evidente; 25 maggio, primo governo guidato da Giolitti; 14-15 agosto, congresso di tutti i gruppi del movimento operaio italiano, durante il quale si decide la formazione di un gruppo politico chiamato Partito delle Masse Lavoratrici Italiane, che successivamente si trasformerŕ nel Partito degli Uomini del Lavoro Italiano; 17 agosto, la Francia firma una convenzione militare con la Russia |
Politica rumena |
La gioventů universitaria rumena dell’Impero Austro-ungarico pubblica una replica – di risonanza europea, dal momento che attrae nuovamente l’attenzione sulla politica ungherese – alla Risposta degli studenti ungheresi. Grande simpatia europea per il movimento rumeno all’interno dell’Impero; 20-21 gennaio, conferenza straordinaria del Partito Nazionale Rumeno della Transilvania, a Sibiu. Si decide di redigere un Memorandum da inoltrare all’imperatore; il documento, redatto da Iuliu Coroianu, č approvato alla conferenza del partito del 25-26 marzo; in esso si descrive la situazione dei tre milioni dei rumeni transilvani, allo stesso tempo si formalizzano le rivendicazioni di quella che č la comunitŕ piů numerosa della provincia; marzo, nasce il Partito Nazionale Rumeno della Bucovina; 9 giugno, una delegazione dei rumeni transilvani, costituita da 300 persone, si reca a Vienna per consegnare il Memorandum. L’imperatore rifiuta di ricevere la delegazione, mentre il documento č inviato, sigillato, a Budapest; 23-24 luglio, a Sibiu, si tiene la conferenza del Partito Nazionale Rumeno di Transilvania, durante la quale si gettano le basi di una rete di solidarietŕ fra le popolazioni non ungheresi dell’Impero (slovacchi, rumeni, serbi); 25 luglio, č prolungato l’accordo segreto fra Romania e Austro-Ungheria, del 30 ottobre 1883 |
Societatŕ, cultura |
Periodici |
Şezătoarea [La Veglia] |
Autori, sono nati |
Ion Clopoţel, Cezar Petrescu |
Autori, sono morti |
Gheorghe Sion |
Opere straniere |
L’Innocente (Gabriele d’Annunzio); Una vita (Italo Svevo) |
Opere rumene |
Note şi schiţe [Note e schizzi] (Ion Luca Caragiale); Păcat [Peccato], O Făclie de Paşte [Una fiaccola pasquale], Om cu noroc [Uomo fortunato] (Ion Luca Caragiale); Paraziţii [I parassiti] (Barbu Ştefănescu Delavrancea); Intim (Traian Demetrescu); Hore oţelite [Danze temprate] (Aron Densuşianu); Valea vieţii, versuri [La valle della vita, versi] (Aron Densuşianu); Ritmuri şi rime [Ritmi e rime] (Bonifaciu Florescu); Studii literare [Studi letterari], I-II (Bonifaciu Florescu, 1892-1893); Sic cogito. Ce e viaţa? Ce e moartea? Ce e omul? [Sic cogito. Cos’č la vita? Cos’č la morte? Cos’č l’uomo?] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); B. P. Hasdeu, L. Şăineanu, G. Ionescu-Gion, “Eine Trilogie”: O istorie germană a literaturei române [“Una trilogia”: Una storia tedesca della letteratura rumena] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Historia critică universală. Scriere posthumă [Storia critica universale. Opera postuma], I-II (Ion Heliade Rădulescu); Poezii poporale din Bănat [Poesie popolari del Banato], I (Enea Hodoş); Înmormîntarea la români. Studiu etnografic [La sepoltura presso i rumeni. Studio etnografico] (Simion Florea Marian); Naşterea la români. Studiu etnografic [La nascita presso i rumeni. Studio etnografico] (Simion Florea Marian); Scrisori către ţărani [Lettere ai contadini] (Constantin Mille); Rondele [I Rondň] (Alexandru Obedenaru); Mihail Eminescu. Studiu critic [Mihail Eminescu. Studio critico] (Nicolae Petraşcu); Noi în 1892 [Noi nel 1892] (Nicolae Petraşcu); Cartea poporului. Carte de cetire pentru anii din urmă ai şcoalelor poporale, şcoalelor de repetiţiune, cursurile de adulţi şi pentru poporul nostru [Il libro del popolo. Libro di lettura per gli ultimi anni delle scuole popolari, delle scuole di ripetizione, corsi per gli adulti e per il nostro popolo] (Ion Pop-Reteganul); Românii din regatul ungar şi politica maghiară [I rumeni del regno ungherese e la politica ungherese] (Ioan Slavici), Novele, I-II (Ioan Slavici); Veronica Micle. Viaţa şi operele sale [Veronica Micle. Vita e opera] (Smara); Anecdote populare [Aneddoti popolari] (Teodor Dimitrie Speranţia); Alte anecdote populare [Altri aneddoti popolari], II (Teodor Dimitrie Speranţia); Fabula în genere şi fabulişti români în specie [La favola in generale e i favolisti rumeni in particolare] (Teodor Dimitrie Speranţia); Le Rhapsode de la Dambovitza (Elena Văcărescu); Curentul Eminescu. Conferinţă ţinută la Ateneu [La corrente Eminescu. Conferenza tenuta all-Ateneo] (Alexandru Vlahuţă) |
Politica europea |
21 maggio, nasce il Partito Socialista Siciliano (a Palermo); 23 giugno, le camere del Lavoro italiane si riuniscono a Palermo e si organizazno in federazione; 6 agosto, a Imola, si riuniscono le componenti del Partito Socialista Rivoluzionario (anarchico) che aderiranno al Partito dei Lavoratori (guidato da Turati), il futuro Partito Socialista Italiano; 13 agosto, a Budapest viene approvato un decreto di legge (XXY/1893) con cui lo stato stabilisce il sistema salariale dei professori delle scuole elementari comunali e confessionali, poiché gli aumenti salariali decisi dallo stato non possono essere sopportati dai comuni, si mettte in pratica tanto l’abolizione delle scuole non ungheresi quanto la politica di snazionalizzazione della popolazione non ungherese; 2 settembre, a Reggio Emilia si tiene il congresso del Partito dei Lavoratori (guidato da Turati). Il Partito modifica il suo nome in Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, in seguito diventerŕ Partito Socialista Italiano. Le rivendicazioni formulate in questa occasione comprendono: la giornata lavorativa di 8 ore, legislazione sociale, voto universale, difesa delle istituzioni costituzionali. La formazione politica si colloca su posizioni opposte rispetto all’autoritarismo di Crispi; |
Politica rumena |
12-15 aprile, congresso per la costituzione del Partito Socialdemocratico dei Lavoratori della Romania, organizzato a Bucarest; 23 maggio, si promulga la legge delle organizzazioni agricole in Romania, che ha come conseguenza il miglioramento della situazione economica dei contadini; 23-24 giugno, a Sibiu, la conferenza del Partito Nazionale Rumeno della Transilvania sostiene il Memorandum e protesta contro le persecuzioni cui erano soggetti gli uomini politici rumeni della Transilvania; 21 dicembre, č siglato un nuovo codice commerciale fra la Romania e l’Austro-Ungheria, sulla base della clausola della nazione piů favorevole, si conclude in questo modo la guerra commerciale fra i due stati |
Societatŕ, cultura |
Periodici |
Evenimentul literar [L’Avvenemento letterario]; Literatură şi ştiinţă [Letteratura e scienza]; Moftul român [Il Vezzo rumeno]; Revista critică-literară [Rivista critico-letteraria]; Rîndunica [La Rondine]; Vieaţa [La Vita] |
Autori, sono nati |
Marin Sadoveanu |
Autori, sono morti |
George Bariţ; Ioan Popovici-Bănăţeanu |
Opere straniere |
Opere rumene |
Moş Teacă. Din cazarmă [Zi’ Fodero. Dalla caserma] (Anton Bacalbaşa); Elemente de istoria românilor [Elementi di storia dei rumeni], I-III (Neculae Beldiceanu); Poezii [Poesie] (Neculae Beldiceanu); Doine [Ballate] (Neculae Beldiceanu); Petru Maior (Gheorghe Bogdan-Duică); O călătorie în satele româneşti din gubernia Kerson [Un viaggio nei villaggi rumeni della provincia di Kerson] (Teodor T. Burada); Cîntecul lui Mihai Viteazul la românii din Bithinia (Asia Mică) [Il canto di Mihai il Prode ai rumeni di Bithinia] (Teodor T. Burada); S-au dus în ţară [Sono andati in campagna] (Ilarie Chendi); Între vis şi viaţă [Tra sogno e vita] (Barbu Ştefănescu Delavrancea); Renegatul. Melopee în trei acte [Il rinnegato. Melopea in tre atti] (Mircea Demetriade); Instrucţiunea în Englitera [L’istruzione in Inghilterra] (Moses Gaster); Amintiri asupra Istoriei regenerărei române sau Evenimentele de la 1848 [Ricordi della Storia della rigenerazione rumena o Gli avvenimenti del 1848] (Ion Heliade Rădulescu); Cântarea dimineţei. Cuvintele de -, Musica de B. Fianchetti [Il canto del mattino. Parole di -, Musica di B. Fianchetti] (Ion Heliade Rădulescu); Manual de istoria literaturii române [Manuale di storia della letteratura rumena] (Enea Hodoş); Poezii [Poesie] (Nicolae Iorga); Schiţe din literatura română [Schizzi di letteratura rumena], I-II (Nicolae Iorga, 1893-1894); Satire poporane române [Satire popolari rumene] (Simion Florea Marian); Nuvele [Novelle] (Sofia Nădejde); Scrieri complecte [Scritti completi], I-VI (Iacob Negruzzi, 1893-1897); Teatru [Teatro] (Dimitrie Ollănescu-Ascanio); Chestiuni politice [Questioni politiche] (George Panu); Sufragiul universal [Il suffragio universale] (George Panu); Portrete şi tipuri parlamentare [Ritratti e tipi parlamentari] (George Panu); Jocuri copilăreşti, Culese de la aromânii din Macedonia [Giochi infantili, Raccolte degli arumeni di Macedonia] (Pericle Papahagi); Figuri literare contimpurane [Figure letterarie contemporanee] (Nicolae Petraşcu); Leonat cel tînăr. Istorie în versuri [Leonat il giovane. Storia in versi] (Ion Pop-Reteganul); Predici şi cuvîntări [Prediche e discorsi], studiu introductiv şi note de arhim. Veniamin Micle (Eufrosin Poteca); Gramatica istorică a limbii române pentru clasa a V-a secundară, [Grammatica storica della lingua rumena per la V classe secondaria] (Ioan Rădulescu-Pogoneanu); Ardealul, studiu istoric [La Transilvania, studio storico] (Ioan Slavici); Despre copiii orfani [Sui bambini orfani] (Smara); Tot anecdote populare[Ancora aneddoti popolari], III (Teodor Dimitrie Speranţia); Homer întinerit. Cartea I din Iliada [Omero ringiovanito. Il primo libro dell’Iliade] (Teodor Dimitrie Speranţia); Vorba de acasă [Parole di casa] (Teodor Dimitrie Speranţia); Proza [Prosa], I-II (Teodor Dimitrie Speranţia, 1893-1894); Dan (Alexandru Vlahuţă); Dimitrie Cichindeal. Date nouă despre viaţa şi activitatea lui. Discurs de recepţiune [Dimitrie Cichindeal. Nuovi elementi sulla sua vita e la sua attivitŕ. Discorso di accettazione] (Iosif Vulcan); Ştefan Vodă cel Tînăr [Ştefan Vodă il Giovane] (Iosif Vulcan) |
Politica europea |
1894-1895, importanti manifestazioni del “fasci” siciliani, represse in maniera cruenta dal governo. In conseguenza di ciň, Crispi interdice i circoli, le associazioni e le camere di lavoro coordinate dai socialisti, come pure il Partito Socialista; un congresso cattolico, organizzato a Roma, lancia l’idea programmatica della riconciliazioni fra le classi |
Politica rumena |
2-4 maggio, il II Congresso del Partito Socialdemocratico della Romania approva una serie di documenti relativi alle questioni legate al sistema elettorale, all’appoggio al voto universale, alla regolamentazione dei rapporti di lavoro, alla creazione di sedi nei villaggi; 7-25 maggio, a Cluj si processano gli estensori del Memorandum. Quattordici membri del Comitato Centrale del Partito Nazionale Rumeno della Transilvania sono condannati al carcere. La sentenza provoca violente reazioni dell’opinione pubblica rumena. In tutta la Transilvania e il Banato si prendono misure per affrontare eventuali rivolte; 16 giugno, il governo ungherese interdice il partito Nazionale Rumeno della Transilvania. I capi sono imprigionati. Vasile Mangra decide di creare un Consiglio provvisorio che guidi il partito dalla clandestinitŕ; 28 novembre, a Sibiu si decide l’organizzazione di un Congresso delle Nazionalitŕ dell’impero dualista, in vista del coordinamento della lotta nazionale. Nella stessa occasione, si protesta contro l’interdizione del Partito Nazionale Rumeno della Transilvania |
Societatŕ, cultura |
Periodici |
Dreptatea [La Giustizia]; Lumina [La Luce]; Revista contimporană [La Rivista conemporanea]; Vatra [Il focolare] |
Autori, sono nati |
Camil Petrescu, Otilia Cazimir |
Autori, sono morti |
Iorgu Caragiali; Ion Păun-Pincio |
Opere straniere |
Opere rumene |
Arta pentru artă [L’arte per l’arte] (Anton Bacalbaşa); Mina Haiduceasa, fata codrilor [Mina la Briganta, la fanciulla dei boschi] (George A(nton) Baronzi); Amilcar Barca, generalissim al Cartaginei [Amilcare Barca, generalissimo di Cartagine] (George Bengescu-Dabija); Cuminţenia fetelor [La saggezza delle fanciulle] (George Bengescu-Dabija); Legende şi balade [Leggende e ballate] (Dimitrie Bolintineanu); Bătăuşii. Tablou de moravuri [Gli attacabrighe. Quadro di costumi] (Ioan M. Bujoreanu); O călătorie la românii din Moravia [Un viaggio fra i rumeni di Moravia] (Teodor T. Burada); Teatru [Teatro] (Ion Luca Caragiale); Sensitive [Sensitive] (Traian Demetrescu); Isprăvile lui Păcală [Le imprese di Păcală] (Petre Dulfu); Aquarele şi poezii în proză [Acquerelli e poesie in prosa] (Bonifaciu Florescu); Poezii [Poesie] (Gheorghe din Moldova); Cîntece cătăneşti [Canti di soldati] (Enea Hodoş); Procanon ce cuprinde în sine cele ce sînt de lipsă spre înţǎlesul cel deplin şi adevărat al canoanelor şi a toată tocmeala bisericească spre folosul mai cu seamǎ a românilor [Canone che contiene ciň che manca per la piena e vera comprensione dei canoni e tutta l’organizzazione ecclesiastica per il migliore uso da parte dei rumeni], ed. îngrijită de C. Erbiceanu (Petru Maior); Studiu asupra elementului grec ante-fanariot în limba română [Studio dell’elemento grecofanariota nel rumeno] (George Murnu); Aprodul Purice. Lăpuşneanul. Scrisori... [Il cocchiere Purice, Lăpuşneanul, Lettere...] (Costache Negruzzi); Tatăl nostru în cîteva istorioare pe înţelesul tuturor [Il Padre Nostro in alcune storielle comprensibili a tutti] (Ioan S. Neniţescu); Vasile Alecsandri (Dimitrie Ollănescu-Ascanio); Vasile Alecsandri. Studiu critic [Vasile Alecsandri. Studio critico] (Nicolae Petraşcu); Teatru [Teatro], I (Teodor Dimitrie Speranţia); Mama soacra. Pe neaşteptate. La moşi. De-ale căsniciei [La madre suocera. Inaspettatamene. Dai vecchi. Della vita coniugale], I, teatru (Teodor Dimitrie Speranţia); Poezii vechi şi nouă [Poesie vecchie e nuove] (Alexandru Vlahuţă); Sărăcie lucie [Lucida povertŕ] (Iosif Vulcan); Alte orizonturi [Altri orizzonti] (Duiliu Zamfirescu) |
Politica europea |
Congresso sindacale francese a Limoges: creazione dell’unione sindacale C.G.T. |
Politica rumena |
In Romania viene introdotto il sistema della “rotazione governativa”, che prevede la regolare alternanza al governo dei liberali e i conservatori; 18 settembre, grazie all’insistenza del re Carol I di Romania, l’imperatore Francesco Giuseppe concede la grazia ai “memorandisti” rumeni transilvani, condannati nel processo di Cluj |
Societatŕ, cultura |
I fratelli Lumičre inventano il cinematografo; 1° ottobre, inaugurazione del ponte di Cernovodă sul Danubio, costruito da Anghel Saligny, all’epoca il ponte europeo piů lungo |
Periodici |
Lumea nouă. Ştiinţifică şi literară [Il mondo nuovo. Scientifico e letterario]; Moş Teacă [Zi’ Fodero] |
Autori, sono nati |
Ion Vinea |
Autori, sono morti |
Raicu Ionescu-Rion; Alexandru Odobescu |
Opere straniere |
Piccolo mondo antico (Antonio Fogazzaro); The Time Machine [La macchine del tempo] (H.G. Wells); Le Vergini delle rocce (Gabriele d’Annunzio) |
Opere rumene |
Din viaţa militară [Dalla vita militare] (Anton Bacalbaşa); Canoanele şi politica [I codici e la politica] (Gheorghe Bogdan-Duică); Condica şireţilor [Il registro dei furbi] (Teodor T. Burada); O călătorie la românii din insula Veglia [Un viaggio fra i rumeni dell’isola di Veglia] (Teodor T. Burada); Iubita. Roman [L’amata. Romanzo] (Traian Demetrescu); Privelişti din viaţă [Paesaggi di vita] (Traian Demetrescu); Critica “ştiinţifică” şi Eminescu [La critica “scientifica” e Eminescu] (Mihail Dragomirescu); Scrieri literare [La critica “scientifica” e Eminescu] (Raicu Ionescu-Rion); Amintiri din Italia. Giosué Carducci [Ricordi dell’Italia. Giosuč Carducci] (Nicolae Iorga); Moldau und Wallachei. Romänische oder wallachische Sprache und Literatur von Michael Kogalniceano, Berlin, 18 Januar 1837, mit romänischer Übersetzung (Mihail Kogălniceanu); Excelsior, poezii [Excelsior, poesie] (Alexandru Macedonski); Satire poporane române (Simion Florea Marian); Păsările noastre şi legendele lor [I nostri uccelli e le loro leggende] (Simion Florea Marian); Sf. Ion cel Nou de la Suceava. Schiţă istorică [S. Giovanni Nuovo di Suceava. Schizzo storico] (Simion Florea Marian); Tradiţii poporane române din Bucovina [La ricompensa. Racconti della Bucovina] (Simion Florea Marian); Din chinurile vieţii. Fiecare la rîndul său [Degli affanni della vita. A ciascuno il suo] (Sofia Nădejde); O iubire la ţară [Un amore in campagna] (Sofia Nădejde); De la românii din Turcia europeană, studiu etnic şi statistic asupra aromânilor [Dei rumeni della Turchia europea, studio etnico e statistico sugli arumeni] (Ioan S. Neniţescu); Codreana Sînzeiana (Miron Pompiliu); Poveşti din popor adunate. Premiate şi publicate de “Asociaţiunea Transilvană pentru Literatura Română şi Cultura Poporului Român” [Racconti del popolo riuniti. Premiati e pubblicati dall’“Associazione Transilvana per la Letteratura Rumena e la Cultura del Popolo Rumeno”] (Ion Pop-Reteganul); Prietenul săteanului român. Sfătuiri în forma de dialog pentru elevi şi adulţi, compusă de ~ cu un adaus de poezii alese [L’amico del villico rumeno. Consigli in forma di dialogo per alunni e adulti, composto da ~ con un’aggiunta di poesie scelte] (Ion Pop-Reteganul); Din viaţa meseriaşilor. Nuvele [Dalla vita degli artigiani. Novelle] (Ioan Popovici-Bănăţeanu); Basmele române în comparaţiune cu legendele antice clasice şi în legătură cu basmele popoarelor învecinate şi ale tuturor popoarelor romanice [Le favole rumene comparate con le antiche leggende classiche e in relazione con le favole dei popoli vicino e di tutti i popoli romanzi] (Lazăr Şăineanu); Icoane şterse [Icone cancellate] (Alexandru Vlahuţă); Un an de luptă [Un anno di lotte] (Alexandru Vlahuţă); Psihologia mulţimei [La psicologia della folla] (Nicolae Dimitrie Xenopol); Novele romane [Novelle romane] (Duiliu Zamfirescu); Lume nouă şi lume veche [Mondo nuovo e mondo antico] (Duiliu Zamfirescu) |
Politica europea |
1° marzo, l’esercito italiano č sconfitto in Abissinia, fatto che provoca le dimissione del governo Crispi. La politica italiana delle colonie era estremamemente impopolare nel paese; 10 marzo, il governo Rudini promulga l’amnistia, sotto la pressione dell’opinione pubblica, per i manifestanti arrestati nel 1894; i capi dei “fasci” italiani redigono un memorandum contenente le riforme proposte dal governo. La piů importante di esse – l’abolizione della tassa protezionistica sul grano – non sarŕ applicata, aumentando le differenze fra il Nord sviluppato e il Mezzogiorno arretrato; 26 ottobre, trattato di apce italo-etiope, con cui si riconosce l’indipendenza dell’Etiopia, l’Italia conserva l’Eritrea |
Politica rumena |
12 maggio, č votata la legge dell’insegnamento rumeno, che fissa la durata degli studi primari a cinque anni nelle campagne e quattro anni nelle cittŕ |
Societatŕ, cultura |
|
Periodici |
Foaia pentru toţi [Il Foglio per tutti]; Liga Ortodoxă [La Lega Ortodossa]; Literatură şi artă română [La letteratura e arte rumena] |
Autori, sono nati |
Autori, sono morti |
George Anton Baronzi; Neculae Beldiceanu; Traian Demetrescu; Matei Millo |
Opere straniere |
|
Opere rumene |
Fîntîna zînelor [La fontana delle dee] (George A(nton) Baronzi); O călătorie la românii din Silezia austriacă [Un viaggio fra i rumeni della Slesia austriaca] (Teodor T. Burada); Les sourires glacés (Scarlat Cantacuzino); Schiţe uşoare [Schizzi facili] (Ion Luca Caragiale); Fire de tort [Fili di canapa] (George Coşbuc); Cum iubim [Come amiamo] (Traian Demetrescu); Acuarele [Acquerelli] (Traian Demetrescu); Simplu [Semplice] (Traian Demetrescu); Nuvele postume [Novelle postume] (Traian Demetrescu); Ayméry de Charbonne dans la chanson de pélérinage de Charlemagne (Ovid Densusianu); La prise de Cordres et de Sébille (Ovid Densusianu); Legenda ţiganilor [La leggenda degli zigani] (Petre Dulfu); Prima [La prima] (Haralamb George Lecca); Satire [Satire] (Dimitrie Ollănescu-Ascanio); Versuri şi proză [Versi e prosa] (Ion Păun-Pincio); Schiţe [Schizzi] (Sextil Puşcariu); “Tribuna” şi tribuniştii [“Tribuna” e i tribunisti] (Ioan Slavici); Feciorii şi fiicele noastre [I nostri figli e le nostre figlie] (Smara); Patru conferinţe ţinute la Ateneul Român [Quattro conferenze tenute all’Ateneo Rumeno] (Smara); L’Ame sereine (Elena Văcărescu); În vîltoare, nuvele [Nel gorgo, novelle] (Alexandru Vlahuţă); Iubire, poezii 1880-1895 [Amore, poesie 1880-1895] (Alexandru Vlahuţă) |
Politica europea |
G. Toniolo usa per la prima volta in Italia l’espressione “democrazia cristiana”; marzo, elezioni parlamentari in Italia, nelle quali i gruppi democratici acquisiscono un’apprezzabile rappresentanza. Il gruppo dei socialisti raggiunge i 20 deputati; gli intellettuali francesi chiedono la revisione del processo contro l’ufficiale Dreyfus (accusato ingiustamente di spionaggio) |
Politica rumena |
18 marzo, legge rumena relativa al riposo festivo e ai quattordici giorni di ferie annuali. Tuttavia alcune aziende sono escluse tacitamente dalla legge |
Societatŕ, cultura |
viene compilato il primo catalogo generale di una Biblioteca Nazionale (Parigi) |
Periodici |
Foaia interesantă [Il foglio interessante] |
Autori, sono nati |
Autori, sono morti |
Ion Ghica; Grigore Haralamb Grandea; Miron Pompiliu |
Opere straniere |
Les nourritures terrestres [I frutti della terra] (André Gide) |
Opere rumene |
Les douleurs cadettes (Scarlat Cantacuzino); Versuri şi proză [Versi e prosa] (George Coşbuc); Optum, tragedie în cinci acte [Optum, tragedia in cinque atti], ed. II (Aron Densuşianu); Sarcasm şi ideal. 1887-1896. Ultimii nouă ani de literatură [Sarcasmo e ideale. 1887-1896. Gli ultimi nove anni della letteratura rumena] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Schiţe umoristice [Schizzi umoristici] (Enea Hodoş); Versuri [Versi] (Ştefan Octavian Iosif); Cinci poeme [Cinque poemi] (Haralamb George Lecca); Bronzes (Alexandru Macedonski); Răsplata. Poveşti din Bucovina [La ricompensa. Racconti della Bucovina] (Simion Florea Marian); Scrisori către iubită [Lettere all’amata] (Constantin Mille); Radu de la Afumaţi, dramă istorică în cinci acte [Radu da Afumaţi, dramma storico in cinque atti] (Ioan S. Neniţescu); Teatrul la români [Il teatro presso i rumeni], I-II (Dimitrie Ollănescu-Ascanio); Despre agenţii diplomatici. Teză de doctorat [Sugli agenti diplomatici. Tesi di dottorato] (Cincinat Pavelescu); Carte de cetire [Libro di lettera], I-III (Miron Pompiliu, in collab.); Bocete adecă cîntări la morţi [Canti funebri ovvero canti per i morti] (Ion Pop-Reteganul); Opşaguri cît pilite cît cioplite şi la lume împărţite [Motti cesellati e sgrossati e con la gente condivisi] (Ion Pop-Reteganul); Snoave [Storielle] (Sextil Puşcariu); Mozaicuri [Mosaici] (Smara); Evoluţia individualităţii şi noţiunea de persoană în drept. Teză de licenţă [L’evoluzone dell’inidividualitŕ e la nozione di persona nel diritto. Tesi di laurea] (Constantin Stere); Imnuri păgîne. Versuri [Inni pagani. Versi] (Duiliu Zamfirescu) |
Politica europea |
Il sacerdote Romolo Murri, stabilitosi a Roma, fonda la rivista Cultura Sociale. I suoi adepti saranno chiamati “democristiani” e riusciranno a creare leghe cattoliche in molte province, nonstante il mancato appoggio della Chiesa all’azione di Murri; 13 gennaio, Emile Zola pubblica il manifesto “J’accuse” nel giornale L’Aurore. L’episodio segna l’atto di nascita della moderna concezione di intellettuale impegnato; 23 gennaio, il governo italiano tenta di prendere misure contro l’aumento del prezzo del pane; gennaio-febbraio, rivolte in Puglia; 15 febbraio, decreto legge (IV/1898) che introduce l’obbligo di magiarizzazione di tutti i nomi di localitŕ sul territorio ungherese, una nuova modalitŕ di magiarizzazione forzata delle province a maggioranza non ungherese; marzo, grandi dimostrazioni nelle piů importanti cittŕ italiane, provocate dalla morte in duello di un leader radicale idolatrato dal popolo, Felice Cavalotti; 6-9 maggio, rivolte popolari a Milano e Firenze. Il governo le reprime in modo cruento, sono uccise 50 persone; 29 luglio, nuovo governo italiano, guidato daLuigi G. Pelloux, che elimina lo stato d’assedio e approva l’amnistia per i detenuti politici. Tuttavia, dopo alcuni mesi, gli scontri politici riprenderanno |
Politica rumena |
19-21 aprile, ha luogo a Bucarest il V Congresso del partito Socialdemocratico dei lavoratori della Romania; si costituisce al suo interno un’ala liberale, quella dei “generosi” |
Societatŕ, cultura |
4 aprile, Spiru Hareţ e Constantin Dumitrescu (Iaşi) elaborano una nuova legge dell’insegnamento; la durata della scuola secondaria č fissata a otto anni, con due cicli e tre tipologie di scuole (moderna, classica, reale). Si accorda una particolare attenzione alle classi del ginnasio, alle scuole normali e all’insegnamento superiore. Considerata una legge molto moderna per l’epoca, consacra Spiru Hareţ come il grande riformatore dell’insegnamento rumeno; luglio, lo studioso rumeno Gheorghe Marinescu usa per la prima volta, in ambito medico, la tecnica cinematografica applicata alle ricerche scientifiche; appare a Sibiu la prima parte dell’Enciclopedia Rumena, coordinata da Corneliu Diaconovici; č inaugurata ufficialmente l’Universitŕ di Cluj |
Periodici |
Revista ilustrată [La Rivista illustrata] |
Autori, sono nati |
Autori, sono morti |
|
Opere straniere |
Senilitŕ (Italo Svevo) |
Opere rumene |
Poezii [Poesie], I-II (Costache Bălăcescu); Bolnavul fără voie sau Domn căpitan care şi-a pierdut pantalonii [Il malato senza permesso o Il signor capitano che ha perduto i pantaloni] (Cezar Bolliac); Les chimčres en danger (Scarlat Cantacuzino); Poet-Poetă, roman [Poeta-Poetessa, romanzo] (N. D. Cocea); Copil din flori, nuvele [Trovatello, novelle] (N. D. Cocea); Cîteva strofe [Alcune strofe] (Gabriel Donna); De l’influence française sur l’esprit public en Roumanie… (Pompiliu Eliade); Cimiliturile românilor [Gli indovinelli dei rumeni] (Artur Gorovei); Secunda [La seconda] (Haralamb George Lecca); Sărbătorile la români. Studiu etnografic I. Cîrnilegile [Le festivitŕ presso i rumeni. Studio etnografico I. Le “cîrnelegi”] (Simion Florea Marian); Gînduri şi vise [Pensieri e sogni] (George Murnu); Fără noroc [Senza fortuna] (Sofia Nădejde); Scriitori români contimporani [Scrittori rumeni contemporanei] (Nicolae Petraşcu); Juvenilia. Proză şi versuri [Juvenilia. Prosa e versi] (Sextil Puşcariu); Două măsuri [Due misure] (Moise Ronetti-Roman); Schiţe din Tîrgovişte [Due misure] (Smara); Anecdote afumate [Aneddoti ubriachi] (Teodor Dimtrie Speranţia); Mitologie clasică [Mitologia classica] (Lazăr Şăineanu); Mîţa cu clopot [Il gatto con la campana] (Iosif Vulcan); Soare cu ploaie [Sole con la pioggia] (Iosif Vulcan); Prima rochie lungă [Il primo vestito lungo] (Iosif Vulcan); Viaţa la ţară, roman [La vita in campagna. Romanzo] (Duiliu Zamfirescu) |
Politica europea |
14 febbraio, tentativo di Pelloux di far passare in Parlamento progetti di leggi antiliberale, in assenza dell’approvazione del Parlamento, Pelloux č disposto a trasformarli in decreti-legge, ma il Parlamento e la Corte Costituzionale rigettano questo tentativo, in quanto anticostituzionale. Per superare la crisi saranno organizzate nuove elezioni parlamentari |
Politica rumena |
2-4 maggio, durante il VI Congresso del Partito Socialdemocratico dei Lavoratori della Romania si assiste al declino di questa formazione politica per l’abbandono dei “generosi”, che successivamente aderiranno (1990) al Partito Nazionale Liberale |
Societatŕ, cultura |
Viene fondata la “Fiat” (Fabbrica italiana automobili Torino); si incrementa la produzione italiana di automobili |
Periodici |
Pagini literare [Pagine letterarie] |
Autori, sono nati |
|
Autori, sono morti |
Opere straniere |
Il corsaro nero (Emilio Salgari) |
Opere rumene |
În anul 4000 sau O călătorie la Venus. Roman original [L’anno 4000 o Un viaggio su Venere. Romanzo originale] (Victor Anestin); Pardon, in colaborare [Pardon, in collaborazione] (Anton Bacalbaşa); Bolta rece [La volta fredda] (Alexandru Cazaban); Povestea unei coroane de oţel [Il racconto di una corona d’acciaio] (George Coşbuc); Un essai de résurection littéraire (Ovid Densusianu); Tertia. Casta diva [La terza. Casta diva] (Haralamb George Lecca); Sărbătorile la români. Studiu etnografic, II. Păresimile [[Le festivitŕ presso i rumeni. Studio etnografico, II, La quaresima] (Simion Florea Marian); Ghica Vodă, domnul Moldovei [Ghica Vodă, principe della Moldavia] (Sofia Nădejde); Fleacuri [Inezie] (Vasile Pop); Novele şi schiţe, din scrierile lui ~ [Novelle e schizzi, dalle opere di ~] (Ion Pop-Reteganul); De inimă albastră. Dom Paladu. Poezii. Proză [Di cuore blu. Dom Paladu. Poesie. Prosa] (George Ranetti); Clipe de linişte, nuvele [Attimi di pace, novelle] (Alexandru Vlahuţă); Gărgăunii dragostei [I capricci dell’amore] (Iosif Vulcan); Poezii nouă [Poesie nuove] (Duiliu Zamfirescu) |