Cronologia della Letteratura Rumena

1860-1869



1860
Politica europea

16 gennaio, Cavour, richiamato alla guida del governo, negozia con la Francia la cessione di Nizza e della Savoia e l’annessione al Piemonte della Toscana e dell’Emilia; 19 gennaio, il Papa Pio IX promulga l’enciclica Nullus certa, con cui si ribadisce l’esistenza dello stato pontificio; 11-15 marzo, il plebiscito in Emilia, Parma, Modena, Toscana e Romagna conferma l'unione al  Piemonte; 24 marzo, viene firmato il trattato di Torino che sancisce la cessione alla Francia di Nizza e Savoia (i plebisciti del 15 e 22 aprile confermeranno le annessioni delle due province); 2 aprile, il re Vittorio Emanuele inaugura la  Camera da questo momento in avanti italiana; 3-4 aprile, rivolta a Palermo, repressione delle truppe reali; 5-6 maggio, un drappello di volontari garibaldini si imbarca a Genova, nella spedizione he libererŕ l’Italia meridionale; 11 maggio, i garibaldini sbarcano a Marsala; 14 maggio, Garibaldi proclama,  nel nome del re del Piemonte Vittorio Emanuele II, la “dittatura” in Sicilia ; 15 maggio, i garibaldini sconfiggono le truppe napoletane a Calatafimi; 17 maggio, i garibaldini danno l’assalto alla cittŕ di Palermo, conquistata il 6 giugno, giorno in cui la dinastia borbonica sarŕ detronizzata; 18 giugno, i garibaldini conquistano Catania; 25 giugno, il re Francesco di Napoli tenta di salvarsi reintroducendo la Costituzione del 1848 e formando un governo liberal-democratico; 7 luglio, Garibaldi espelle dalla Sicila La Forina, che aveva svolto un’intensa propaganda a favore dell’annessione dell’isola al regno del Piemonte; 20-25 luglio, Garibaldi conquista Milazzo; evento con cui si compie la liberazione della Sicilia; 20 agosto, i garibaldini sbarcano in Calabria; 7 settembre, i garibaldini entrano a Napoli, accolti trionfalmente dalla popolazione; 11 settembre, l’esercito piemontese entra in territorio pontificio cosě da impendire a Garibaldi di arrivare a Roma; questi chiede la destituzione di Cavour, il quale, grazie all’appoggio del re, riesce a respingere la richiesta di Garibaldi; 15 settembre, memorandum inviato al principe Cuza dai capi del governo ungherese in esilio, per ribadire il comune programma  antiasburgico e antiassolutista; 17 settembre, Mazzini arriva a Napoli; 18 settembre, le truppe reali piemontesi iniziano le manovre militari nei territori pontifici. I successi militari di Garibaldi, costringono Cavour ad appoggiare l'annessione delle province meridionali,  nonostante le sue perplessitŕ motivate dall'arretratezza economica di queste regioni; 1-2 ottobre, le truppe napoletane sono sconfitte sul Volturno, questo evento segna  la conquista dell’Italia meridionale; 3 ottobre, Vittorio Emanuele II, a capo dell’esercito, si avvia verso le regioni merdionali; 20 ottobre, l'Austro-Ungheria applica il Diploma di ottobre, il documento che sancise il compromesso fra le tendenze centraliste e un avvio di federalismo;su questa base, la Transilvania ritorna ad essere principato autonomo, fatto non gradito all’Ungheria; 21 ottobre, il plebiscito organizzato nell’ex regno delle Due Sicilie conferma l’annessione al Piemonte; 26 ottobre, il re del Piemonte č accolto da Gariabaldi a Napoli come re d’Italia; 4 novembre, i plebisciti organizzati nelle Marche e in Umbria confermano l’annessione delle due regioni al Piemonte

Politica rumena

Settembre, unificazione delle dogane nei Principati Rumeni; 18-19 novembre, la conferenza dei capi politici del Banato (Timişoara ) chiede l’organizzazione della provincia in un capitanato rumeno autonomo o l’annessione alla Transilvania, giŕ dichiarata autonoma; 27 dicembre, l’imperatore decide l’annessione del Banato e della Voivodina all’Ungheria

Societatŕ, cultura

A Iaşi vengono fondati il Conservatorio e l’Universitŕ (Universitŕ di Iaşi) 

Periodici
Ateneul Român [L’Ateneo Rumeno];Revista Carpaţilor [La Rivista dei Carpazi] 
Autori, sono nati 
Vasilie Morţun
Autori, sono morti
 
Opere straniere
Les paradis artificiels [I paradisi artificiali] (Charles Baudelaire) 
Opere rumene

Şoimul Carpaţilor. Poezii istorice [Il falco dei Carpazi. Poesie storiche] (Constantin D. Aricescu); Trîmbiţa Unirii şi Sărbătoarea naţională (9 octombrie 1857 şi 24 ianuarie 1859). Scene politice în versuri [La tromba dell’Unione e la Festa nazionale (9 ottobre 1857 e 24 gennaio 1859). Scene politiche in versi] (Constantin D. Aricescu); Zînele Carpaţilor [Le dee dei Carpazi] (George A.(nton) Baronzi); O farsă din zilele noastre [Una farsa dei nostri giorni] (George A.(nton) Baronzi); Fă-mă, tată, să-ţi semăn sau Generaţia actuală din generaţia trecută [Padre fa che assomigli a te o L’attuale generazione dalla generazione passata. Alcune favole] (Costache Bălăcescu); Culegere de fabule[Raccolta di favole]  (Costache Bălăcescu); Vizita domnitorului Principatelor Unite la Constantinopole [La visita del principe dei Principati Uniti a Costantinopoli] (Dimitrie Bolintineanu); Elemente de poetică, metrică şi versificaţiune [Elementi di poetica, metrica e versificazione] (Timotei Cipariu); Din ale lui Constantin Faca [Delle cose di Constantin Faca] (Ion Heliade Rădulescu) Poezii inedite [Poesie inedite], (Constantin Faca); Escursiuni în Germania Meridională. Memorii artistice, istorice şi critice [Escursioni nella Germania meridionale. Memorie artistiche, storiche e critiche] (Nicolae Filimon); Un boem român. Romanţ [Uno scapigliato rumeno. Romanzo] (Pantazi Ghica); Collectio de brebenei şi viorelle de J. R. Diverse [Collezione di coridali e violette di J. R. Diverse] (Ion Heliade Rădulescu); Diverse, II, [Issachar, Englessi şi Francesii sau Dreptul şi datoria, libertatea şi egalitatea] [Diverse, II, Issachar, gli Inglesi e i Francesi o il Diritto e il dovere, la libertŕ e l’eguaglianza]. Studii (Ion Heliade Rădulescu);  Diverse, II [Anco o data Progresu, Conservaţia şi Adunarea generalǎ de J. R.] [Diverse II, Ancora una volta il Progresso, la Conservazione e L’Assemblea generale di J. R:] (Ion Heliade Rădulescu); Diverse, V, Poezii inedite [Tandalida, ed. II; Fa-me tata sa-ti sémen sau generatia actuale din generatia trecuta de C. Bălăcescul; Din alle lui Constantin Facŕ. Françositele] [Diverse, V, Poesie inedite, La Tandaleide. Fa padre che ti assomigli o la generazione attuale dalla generazione passata di C. Bălăcescul, Dalle cose di Constantin Facŕ. Le francesi]  (Ion Heliade Rădulescu); Litteratura. Critica, I (Ion Heliade Rădulescu); Scene istorice din cronicele româneşti. Mihnea Vodă cel Rău, Doamna Chiajna [Scene storiche dalle cronache della Muntenia. Mihnea Vodă il Malvagio, la principessa Chiajna] (Alexandru Odobescu); Traian în Dacia, epopee [Traiano in Dacia, epopea] (Alexandru Pelimon)

 



1861
Politica europea

Prime elezioni parlamentari italiane, si vota secondo il sistema elettorale previsto dalla legge piemontese del 1848; 18 febbraio, a Torino č convocato il primo parlamento italiano; 4 marzo, il parlamento italiano riunito dopo la capitolazione a Gaeta delle ultime resistenze dei Borboni napoletani proclama l’unificazione dell’Italia; 17 marzo, Vittorio Emanuele č proclamato re d’Italia; 27 marzo, il parlamento proclama Roma capitale d’Italia; 6 giugno, muore Cavour; i suoi seguaci cercheranno di rispettare i valori che egli aveva imposto nella politica italiana: moderazione, costituzionalismo, senso dello stato. Bettino Ricasoli č nominato  primo ministro (fino al marzo 1862); settembre, si riunisce la Conferenza di Costantinopoli

Politica rumena

In Bucovina č adottata una nuova costituzione, che accorda molti diritti ai rumeni. Il potere legislativo č attribuito alla Dieta della Bucovina, guidata da un Comitato della Patria e da un Capitano della Patria; il governo rumeno sancisce l’obbligo di svolgere la liturgia ortodossa in rumeno; 8 gennaio,  il principe Cuza e Klapka Gyorgyi, rappresentante del Direttorio Nazionale Ungherese, firmano l'accordo  con cui si stabilisce l’aiuto rumeno nel caso di rivolta armata antiasburgica e si riconosce l’eguaglianza dei diritti dei rumeni della Transilvania; 13-16 gennaio, a Sibiu č convocata la  conferenza dei capi politici rumeni della Transilvania, presieduta da Andrei Şaguna e da Al. Şterca-Suluţiu. Sono adottate due risoluzioni che sanciscono il  riconoscimento della nazione rumena “come nazione politica e indipendente rispetto alle altre nazioni” e l'uso della lingua rumena nella vita pubblica, accanto al tedesco e all’ungherese; 11-12 febbraio, conferenza nazionale ad Alba Iulia dei rappresentanti delle nazioni e delle confessioni transilvane, dove gli ungheresi chiedono la reintroduzione della loro costituzione del 1849; i rumeni si oppongono; 2 dicembre, la Porta Ottomana emette l’editto relativo all’organizzazione amministrativa dei Principati, riconoscimento di fatto della loro unione politica e amministrativa, limitatamente al regno di Cuza; 23 dicembre, la proclamazione di Cuza quale re di Romania sancisce l’unione dei Principati e la costituzione della nazione rumena

Societatŕ, cultura

4 novembre, č fondata a Sibiu l’“Associazione Transilvana per la Letteratura Rumena e la Cultura del Popolo Rumeno” (A.S.T.R.A. o Astra), che godrŕ di un particolare prestigio nella vita politica e culturale dei rumeni transilvani. Il primo presidente č  Andrei Şaguna, giŕ metropolita ortodosso; prima dell’opera Tannhäuser, di Richard Wagner 

Periodici
Concordia [La Concordia]; Revista română [La Rivista Rumena] 
Autori, sono nati 
Mircea Demetriade
Autori, sono morti
 
Opere straniere
Edizione definitiva di Les Fleurs du mal [I fiori del male] (Charles Baudelaire)  
Opere rumene

Misterele căsătoriei [I misteri del matrimonio], I-III (Constantin D. Aricescu, 1861-1886); Despotismul şi constituţia. Estract din mai multe opere politice [Il dispotismo e la costituzione. Estratto da numerose opere] (Constantin D. Aricescu); Impresiuni din carnavalul 1861 [Impressioni del carnevale del 1861] (George A. Baronzi); Heptameron (George A.(nton) Baronzi); Eterie sau Jalnicile scene prilejuite în Moldavia din rǎzvrǎtirile grecilor prin şeful lor lui Alesandru Ipsilanti, venit din Rusia la anul 1821… ed. de banul şi cavaleriul Alecu Balica [Eteria o Le sciagurate scene causate in Moldavia dalle rivolte dei greci attraverso il loro capo Alecsandru Ipsilanti, venuto dalla Russia nel 1821…ed. del governatore e cavaliere Alecu Balica] (Alexandru Beldiman); Nemesis. Satire politice [Nemesis. Satire politiche], I-II (Dimitrie Bolintineanu); Cestiunea unirii la Constantinopole [La questione dell’unione a Constantinopoli] (Dimitrie Bolintineanu); Culegere de mai mulţi articoli publicaţi atît în străinătate cît în ţară [Raccolta di molti articoli pubblicati sia all’estero che in patria] (Cezar Bolliac); Călătorie arheologică în România [Viaggio archeologico in Romania] (Cezar Bolliac); Monastirile din România (Monastirile închinate) [I monasteri della Romania (Monasteri consacrati)] (Cezar Bolliac); Soluţia legală a chestiunii rurale [La soluzione legale della questione rurale] (Alexandru Cantacuzino); Ciocoii vechi şi ciocoii noi, poezii [Signori vecchi e nuovi, poesie] (Alexandru Depărăţeanu), Doruri şi amoruri [Rimpianti e amori] (Alexandru Depărăţeanu); Mateo Cipriani, Bergamo şi Slujnicarii [Mateo Cipriani, Bergamo e I servitori] (Nicolae Filimon); Lectura pentru clasa I primaria. Lecţiuni preparatorie[Lettura per la I classe elementare. Lezioni preparatorie], II (Ion Heliade Rădulescu); Progres general între doe hordii şi natio sau Spoiţii cu roşu şi spoiţii cu albu. Mysteru în doe acte [Progresso generale fra due ordini e nazione o gli imbellettati di rosso e gli imbellettati di bianchi. Mistero in due atti] (Ion Heliade Rădulescu); Prescurtare de historia Românilor sau Dacia şi România [Sommario di Storia dei Rumeni o La Dacia e la Romania] (Ion Heliade Rădulescu); Ruge şi morala evanghelica pentru clasea I primaria [Preghiere e morale evangelica per la I classe elementare] (Ion Heliade Rădulescu); Domnitorul Alexandru Ioan Cuza şi Unirea completă a Principatelor [Il principe Alexandru Ioan Cuza e la completa Unione  dei Principati] (Radu Ionescu); Istoria română naţională pentur tinerimea română [La storia rumena nazionale per la gioventů rumena] (Atanasie Marian Marienescu); Visul de 48 nopţi al lui ~ [Il sogno di 48 notti di ~] (Celibi Moise); Independinţa constituţionale a Transilvaniei [L’indipendenza costituzionale della Transilvania] (Alexandru Papiu Ilarian); 11 Iuniu sau Treisprezece ani în urmă. Un ciorbar şi un zarzavagiu [11 gennaio o Gli ultimi tredici anni. Un oste e un ortolano] (Mihail Pascaly); Memoriu. Descrierea s. monastiri [Memoria. La descrizione del s. monastero] (Alexandru Pelimon) 




1862
Politica europea

6 gennaio, a Roma viene fondata la Congregazione per le Chiese Orientali; 1 maggio, č reso definitivo il progetto degli esuli ungheresi guidati da Kossuth Lajos, per una confederazione degli stati danubiani. La Transilvania vi figura come entitŕ autonoma. Si sottolinea la necessitŕ dell’alleanza con la Serbia e la Romania; 3 agosto, sfidando il parere reale che ne disapprova l’azione, Garibaldi entra in Calabria, con l’intenzione di organizzare la liberazione di Roma; 29 agosto, scontro fra i garibaldini e le truppe governamentali; Garibaldi  ferito č arrestato, quindi amnistiato

Politica rumena

Gennaio, in Muntenia,  durante delle rivolte contadine si tenta di imporre un governo liberal-radicale; repressione dell’esercito; 3 febbraio, viene nominato il primo governo rumeno unico, guidato da Barbu Catargiu (conservatore); 5 febbraio,  a Bucarest si riunisce il  primo Parlamento rumeno, Cuza dichiara l’unione definitiva e  proclama Bucarest capitale del paese. Atto di nascita ufficiale della Romania, ; 25 aprile, viene approvata la legge sulla stampa; 13 agosto, creazione del Ministero degli Affari Esteri dei Principati Uniti rumeni

Societatŕ, cultura

1 maggio, a Cernăuţi (Bucovina,  provincia dell’impero austro-ungarico) č creata la “Societŕ rumena di lettura” (fondatore, A. Pumnul) 

Periodici
Buciumul [Il Corno] 
Autori, sono nati 
Alexandru Davila; Constantin Mille
Autori, sono morti
 
Opere straniere

Les počmes barbares [I poemi barbari] (Leconte de Lisle);Salammbô (Gustave Flaubert), Les misérables [I Miserabili] (Victor Hugo) 

Opere rumene

România sub prinţul Bibescu. 1842-1848 [La Romania sotto il principe Bibescu. 1842-1848] (Constantin D. Aricescu); Protest la opiniunea publică contra legei de presă [Appello all’opinione pubblica contro la legge sulla stampa] (Constantin D. Aricescu); Chestiunea proprietăţii dezbatută de proprietari şi plugari la 1848 [La questione della proprietŕ dibattuta dai proprietari e dei coloni nel 1848] (Constantin D. Aricescu); Reforma legii electorale [La riforma della legge elettorale] (Constantin D. Aricescu); Misterele Bucureştilor[I misteri di Bucarest], I-III (George A.(nton) Baronzi, 1862-1864); Legende noui [Leggende nuove] (Dimitrie Bolintineanu); Elena. Roman original de datine politic-filosofic [Elena. Romanzo originale di costume politico-filosofico] (Dimitrie Bolintineanu); Misterele din Bucureşti[I misteri di Bucarest], I-II (Ioan M. Bujoreanu); Răspuns adresat d. redactor al ziarului “Românul”… [Risposta rivolta al sig. redattore del giornale “Il rumeno”…] (Alexandru Cantacuzino); Preludele [I preludi] (Grigore Haralamb Grandea); Petru Rareşiu, principele Moldovei [Petru Rareş, principe della Moldavia] (Atanasie Marian Marienescu); Masca pe obraz sau Hai să rîdem [La maschera sul volto oppure Orsů ridiamo] (Matei Millo); Anecdote şi poveţe din reflexiele lui ~, vestitul din Ţara Românească [Aneddoti e precetti delle riflessioni di ~, il celebre munteno] (Celibi Moise); Practica lui ~ [La pratica di ~] (Celibi Moise); Din poesiele lui Andrei Murăşanu [Delle poesie di Andrei Mureşanu] (Andrei Mureşanu); Tesaur de monumente istorice pentru România[Tesoro di monumenti storici per la Romania], tom I-III (Alexandru Papiu-Ilarian, 1862-1865); Tudor Vladimirescu. Mişcarea de la 1821 [Tudor Vladimirescu. Il movimento del 1821] (Alexandru Pelimon) Lepturariu românesc cules din scriptori rumâni [Sussidiario rumeno di scrittori rumeni], I-IV (Aron Pumnul) 




1863

Politica europea
Marzo, in Italia nuovo governo guidato da Marco Minghetti
Politica rumena

In Romania č adottata la legge che prevede la secolarizzazione dei beni dei monasteri. Un quarto della superficie del paese diventa proprietŕ dello stato; 9-13 aprile, congresso a Sibiu dei leader rumeni transilvani che danno mandato a  una delegazione, guidata da Andrei Şaguna, di presentare all’imperatore viennese un elenco delle rivendicazioni politiche dei rumeni di Transilvania. Durante l’udienza del 14 maggio, l’imperatore assicura il proprio appoggio alla causa rumena ; 15 luglio-29 ottobre 1864, a Sibiu si riunisce la prima Dieta della Transilvania, in cui  i rumeni hanno, in proporzioni,  il piů alto numero di rappresentanti (46) . Viene approvata la legge che riconosce ai rumeni gli stessi diritti delle altre nazionalitŕ transilvane, compreso l'uso della propria lingua nell'amministrazione e nell'insegnamento. L’imperatore promulgherŕ entrambe le leggi il 4 gennaio 1864

Societatŕ, cultura

A Iaşi si costituisce il gruppo letterario e politico, di orientamento conservatore, Junimea, sotto la guida di T. Maiorescu, Iacob Negruzzi, P.P. Carp, Th. Rosetti; Edouard Manet dipinge Olympie e Petit déjeuner sur l’herbe. Prende avvio il movimento impressionista 

Periodici
Amicul familiei   [L’amico di famiglia]; Aurora română [L’aurora rumena]; <I>Umoristul</I> [L’Umorista] 
Autori, sono nati 
Gheorghe din Moldova
Autori, sono morti
Andrei Mureşanu; Iancu Văcărescu 
Opere straniere

Dictionnaire de la langue française [Dizionario della lingua francese] (Littré); Voijna i mir [Guerra e pace] (Lev Tolstoi)  

Opere rumene

Zgârcitul risipitor [L’avaro dissipatore] (Vasile Alecsandri); Rusaliile în satul lui Cremene [La Pentecoste nel villaggio di Cremene] (Vasile Alecsandri); Lipitorile satului. Ultrademagogul şi Ultraretrogradul [I parassiti del villagio. L’Ultrademagogo e l’Ultraretrogrado] (Vasile Alecsandri); ); Meditaţii, elegii, epistole, satire şi fabule [Meditazioni, elegie, epistole, satire e favole] (Grigore Alexandrescu); O vorbă despre literatura desfrînată ce se încearcă a se introduce în societatea română [Una parola sulla letteratura corrotta che si tenta di introdurre nella societŕ rumena] (Vasile Alecsandrescu-Urechia); Procesul meu pentru “Oda la Grecia” [Il mio processo per “L’Ode alla Grecia”] (Constantin D. Aricescu); Strigoiul din Fanar [Lo spettro del Fanar] (Constantin D. Aricescu); Elena Dragoş, dramă istorică originală [Elena Dragoş, dramma storico originale] (Gheorghe Asachi); Turnul Butului, dramă originală [La Torre di But, dramma originale] (Gheorghe Asachi); Călătorii la românii din Macedonia şi Muntele Atos sau Santa-Agora [Viaggi presso i rumeni della Macedonia e del Monte Athos o della Santa-Agora] (Dimitrie Bolintineanu); Viaţa lui Mihai Viteazul [La vita di Mihail il Prode] (Dimitrie Bolintineanu); Viaţa lui Ştefan Vodă cel Mare [La vita di Ştefan Vodă il Grande] (Dimitrie Bolintineanu); Viaţa lui Vlad Tepeş şi Mircea Vodă cel Bătrîn [La vita di Vlad Ţepeş e Mircea Vodă il Vecchio] (Dimitrie Bolintineanu); Monastirile din România (Monastirile zise Brâncoveneşti) [Monasteri della Romania (Monasteri detti Brâncoveneşti)] (Cezar Bolliac); Ciocoii vechi şi noi sau Ce naşte din pisică şoareci mănîncă. Romanţ original [I signori vecchi e nuovi o Ciň che nasce dal gatto mangia topi. Romanzo originale] (Nicolae Filimon); Instituţiunile României. Tabel historicu de la Trajan pânô în dillele nóstre de ~[Le istituzioni della Romania. Tabella storica da Traiano fino ai nostri giorni di ~] (Ion Heliade Rădulescu); În Memoria Mariei Paucésca nascuta Zossima ([In memoria di Maria Paucésca nata Zossima] (Ion Heliade Rădulescu); La Îmmormęntarea reposatului Ioanne Vacarescul, Oratio funebra, Pronunţiatu la 5 Mart. [Per la sepoltura del compianto Ioanne Vacarescul, Orazione funebre, Pronunciata il 5 marzo] (Ion Heliade Rădulescu); Pace sau însoçire între Averea nemişcǎtoare şi între Bani sau casǎ de credit reciproc [Pace o unione fra La ricchezza immobile e il Denaro o cassa di credito reciproco] (Ion Heliade Rădulescu); Vot universal şi resvot universal [Voto universale e rivoto universale] (Ion Heliade Rădulescu); Practica şi culegeri ale lui ~ [La pratica e raccolte di ~] (Celibi Moise); Jidovul cămătar. Moldova şi Bucovina [L’usuraio ebreo. Moldavia e Bucovina] (Alexandru Pelimon) 




1864
Politica europea

20 giugno, l’esercito italiano interviene accanto alla Prussia nel conflitto contro l’Austria; 2 settembre, istituzione a Londra della Prima Internazionale; settembre-giugno1866, governo italiano guidato dal generale Alfonso La Marmora; durante il suo governo, la capitale viene trasferita a Firenze (giugno 1865); 15 settembre, convenzione franco-italiana con cui la Francia si impegna a ritirare le sue truppe dall’Italia entro il 1866, in cambio, l’Italia si impegma a non attaccare i territori pontifici; a Torino sono represse dall’esercito le rivolte scoppiate alla notizia del trasferimento della capitale a Firenze. Il primo ministro Minghetti si dimette; 8 dicembre, il Papa Pio IX promulga l’enciclica Quanta cura,  allo stesso tempo atto di rifiuto del liberalismo e dei valori moderni e veemente invettiva contro il socialismo e il comunismo. A soli due mesi dalla firma della convenzione con la Francia si riapre la questione romana

Politica rumena

febbraio, legge rumena sulla cui base viene organizzato l’esercito nazionale; il principe č nominato comandante supremo; 25 aprile, il governo guidato da Mihail Kogălniceanu č sfiduciato dal Parlamento, il principe rifiuta le dimissioni del governo. Oggetto della controversia č la legge rurale, dichiarata inaccettabile dal partito conservatore; 14 maggio, colpo di stato a Bucarest. Il principe Cuza scioglie l’Assemblea Elettiva motivando la sua decisione  con l'opposizione mostrata dall'Assemblea verso le  leggi proposte di comune accordo con il governo Kogălniceanu. La dichiarazione del sovrano contiene il nucleo della prima costituzione, ovvero Lo Statuto applicativo della Convenzione di Parigi o l’Atto aggiuntivo alla Convenzione del 7/19 agosto 1858. Aumentano le prerogative del sovrano; 22-26 maggio, plebiscito nei Principati uniti, che approva lo Statuto e rafforza il potere dell’esecutivo; 28 giugno, visita del principe Cuza a Costantinopoli, dove viene firmato l’Atto aggiuntivo, con cui  si riconosce la piena autonomia dei Principati e si accetta il colpo di stato del 14 maggio; 14 luglio, la nuova legge elettorale individua due collegi, ampliando il numero degli aventi diritto al voto attraverso l’abbassamento del censo; 26 agosto, un decreto regio  promulga la legge rurale: si aboliscono gli obblighi feudali e viene concessa a i contadini la possibilitŕ di  comprare gli appezzamenti che lavorano. La legge entrerŕ in vigorenel 1865. Con questa legge, i due terzi delle terre dei latifondisti sono espropiati; si aboliscono la servitů della gleba e la decima; dicembre, Cuza firma la legge sull’istruzione pubblica: i quattro anni della scuola primaria sono gratuiti e obbligatori. Nelle cittŕ, vengono fondati numerosi ginnasi e licei; dicembre,  viene fondata la Cassa di Risparmio; 3 dicembre, Cuza promulga il Decreto organico per la creazione di un’autoritŕ centrale sinodale per gli affari della religione rumena; č la prima legge che contiene un riferimento esplicito al carattere autocefalo della Chiesa ortodossa rumena; 24 dicembre, il metropolita Andrei Şaguna ripristina la metropolia di Transilvania, sottraendola dalla giurisdizione della metropolia serba di Carlowitz

Societatŕ, cultura

16 luglio, fondazione dell’Universitŕ di Bucarest; 5 dicembre, a Bucarest č fondato il Museo Nazionale delle Antichitŕ; apertura del Conservatorio di Bucarest 

Periodici
 
Autori, sono nati 
Artur Gorovei; Elena Văcărescu
Autori, sono morti
Simion Bărnuţiu; Ioan Maiorescu 
Opere straniere
 
Opere rumene

Orele dalbe [Le ore bianche] (George A.(nton) Baronzi); Judecata lui Brînduş. Comedie în trei acte [Il giudizio di Brînduş. Commedia in tre atti] (Ioan M. Bujoreanu); Regulamente pentru vătăşii şi decurii proieptate a se introduce în comunităţile districtului Ţării Făgăraşului [Regolamenti per i castaldi e i ‘decarchi’ progettati per essere introdotti nelle comunitŕ della provincia di Făgăraş] (Ion Codru-Drăguşanu); Grigorie Vodă, domnul Moldovei… [Grigorie Vodă, principe della Moldavia] (Alexandru Depărăţeanu); Luca Stroici, părintele filologiei latino-române [Luca Stroici, il padre della filologia latino-rumena] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Filosofia portretului lui Ţepeş. Schiţa iconografică [La filosofia del ritratto di Ţepeş. Schizzo iconografico] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Studie critice asupra istoriei române. Cîteva analize literare externe (Raicevich, Wolf, Palanzov, Crusius, Eutropius, Gorczyn) [Studi critici di storia rumena. Alcune analisi letterarie esterne (Raicevich, Wolf, Palanzov, Crusius, Eutropius, Gorczyn)] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Micuţa. Trei zile şi trei nopţi din viaţa unui student [La piccola. Tre giorni e tre notti della vita di uno studente] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Proprietarii şi Sǎtenii. Ca în Basarabia. Ca în Bucovina. Cum îi va D. Cogâlniceanul. Pǎrere, Colonie militare (Ion Heliade Rădulescu); Unirea şi unitatea, ed. I, în Instituţiunile României (Ion Heliade Rădulescu); Moldau und Wallachei, în Karl von Rotteck und Karl Welcker, SlaatsLexikon. Encyclopädie der sämmtlichen Staatswissenschaften für alle Stande, dritte Auflage, Bd. I (Ioan Maiorescu); Regulile limbei române pentru începători [Regole della lingua rumena per principianti] (Titu Maiorescu); Catastrofa întîmplată boiărilor în muntele Găvanul - 1821, roman, [La catastrofe capitata ai boiari sul monte Găvanul -1821, romanzo] (Alexandru Pelimon); Flori de Moldo-România, versuri, [Fiori di Moldo-Romania, versi] (Alexandru Pelimon); 




1865
Politica europea
Elezioni in Italia, che confermano la sconfitta della destra storica a favore della “nuova sinistra”. Gli elettori auspicano un cambiamento che porti a una riduzione delle tasse; a Parigi viene aperto il primo uffico della I Internazionale
Politica rumena

Si  procede alla riorganizzazione del sistema giudiziario, attraverso la creazione di nuovi uffici  ; la politica autoritaria di Cuza č alla base di un’alleanza fra liberali e conservatori (“la mostruosa coalizione”) che determinerŕ la caduta del sovrano; 7 febbraio, il governo riformista presieduto da Mihail Kogălniceanu si dimette; 13 maggio, entra in vigore il Codice penale, sul modello dei codici francese e prussiano; č cancellata la pena di morte; 6 luglio, istituzione del vescovado ortodosso rumeno di Carasenbeş, sotto la giurisdizione della metropolia di Transilvania; 15 agosto, si assiste a manifestazioni  contro Cuza, organizzate dai conservatori e dai liberali radicali; repressione dell’esercito; 1 settembre, la Dieta di Sibiu č sciolta per decreto imperiale, contemporaneamente sono annullate le leggi approvate. Si dispone l’apertura di una Dieta a Cluj, fissata per il 19 novembre, che funzionerŕ secondo la legge elettorale del 1848. In conseguenza di ciň, il numero dei deputati rumeni sarŕ ridotto drasticamente; 20 novembre, apertura della Dieta Transilvana di Cluj; dicembre, č abolito il Codice civile rumeno, che prevedeva l’obbligo del matrimonio e del divorzio civile; 6 dicembre, la Dieta di Cluj vota l’annessione della Transilvania all’Ungheria, inquesto modo č annullata l'autonomia della regione; 9 dicembre, protesta dei delegati rumeni contro la decisione della Dieta

Societatŕ, cultura
Viene fondato l’Ateneo Rumeno (Bucarest)viene fondata la Societŕ per la letteratura e la cultura rumena in Bucovina (Cernăuţi); nuova epidemia di colera in Francia; 
Periodici
Familia [La Famiglia]; Federaţiunea [La Federazione] 
Autori, sono nati 

Anton Bacalbaşa; Gheorghe Bogdan-Duică; Mărgărita Miller-Verghy; Alexandru Obedenaru; Constantin Stere

Autori, sono morti
Alexandru Depărăţeanu; Alexandru Donici; Nicolae Filimon 
Opere straniere

 De la terre ŕ la lune [Dalla terra alla luna] (Jules Verne); L’aprčs-midi d’un faune [Pomeriggio di un fauno] (Stéphane Mallarmé) 

Opere rumene

Femeia română, dupre istorie şi poezie [La donna rumena, nella storia e nella poesia] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Balul mortului [Il ballo del morto] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Poezii de D. Bolintineanu atît cunoscute, cît şi inedite[Poesie di D. Bolintineanu sia quelle note che quelle inedite], I-II (Dimitrie Bolintineanu); Ius Romanum (Teodor Burada); Peregrinul transelvan sau Epistole scrise den ţere straine unui amic în patrie, de la anul 1835 pînă inchisive 1848[Il pellegrino transilvano o Epistole scritte da paesi stranieri a un amico in patria, dall’anno 1835 fino al 1848 incluso], I (Ion Codru-Drăguşanu); Convorbiri economice[Conversazioni economiche], I-IV (Ion Ghica, 1865-1875); Poezii. Miozotis [Poesie. Miosotis] (Grigore Haralamb Grandea); Ioan Vodă cel Cumplit. Aventurile, domnia, resbelele, moartea lui; rolul său în istoria universală şi în viaţa poporului român [Ioan Vodă il Terribile. Le avventure, il regno, le guerre, la sua morte, il suo ruolo nella storia universale e nella vita del popolo rumeno] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Trei evrei: jupânul Shylok al lui Shakespeare, domnul Gobseck al lui Balzac şi jupînul Moise al lui Alecsandri [Tre ebrei: messere Shylok di Shakespeare, il signor Gobsek di Balzac e messere Moise di Alecsandri] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Două conferinţe despre domnia lui Ştefan cel Mare [Due conferenze sul regno di Stefano il Grande] (Radu Ionescu); Practica lui ~ [La pratica di ~] (Celibi Moise); Mémoire avec pičces justificatives présenté ŕ la Commission internationale pour les couvents dédiés (Costache Negri) 




1866
Politica europea

8 aprile, trattato di alleanza italo-prussiano. In caso di guerra austro-prussiana, l’Italia aiuterŕ la Prussia, ottenendo in cambio la restituzione di Venezia; 20 giugno, l’Italia dichiara guerra all’Austria e attacca Venezia; 21 giugno, importante successo dei garibaldini contro gli austriaci a Bezzecca, in Trentino; 24 giugno, sconfitta degli italiani a Custoza; 20 luglio, la flotta italiana č sconfitta dagli austriaci a Lissa; 12 agosto, accordo italo-prussiano di un cessate il fuoco della durata di quattro settimane, firmato a Cormonseste; settembre, rivolta popolare a Palermo, repressa dall’esercito

Politica rumena

13 gennaio, entra in vigore il Codice civile redatto sul modello dei codici napoleonico e italiano; 23 febbraio, abdicazione di Cuza, determinata dalla “mostruosa coalizione”; il potere č affidata ai reggenti: Lascăr Catargiu, Nicolae Golescu,  Nicolae Haralambie, affiancati da un governo provvisorio guidato da Ion Ghica. Il  nuovo governo cerca di ostacolare le dimostrazioni popolari organizzate in seguito all'abdicazione di Cuza; 1° marzo, creazione della Banca Nazionale della Romania; aprile-maggio, rivolte dei contadini frontalieri della Muntenia meridionale, per contrastare il possibile  annullamento della riforma agraria di Cuza; 14-20 aprile, plebiscito che approva la nomina  quale re di Romania di Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen; 22 maggio (10 maggio secondo il vecchio calendario ), il Parlamneto proclama re Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen; 13 luglio, promulgazione della Costituzione , redatta sul modello di quella belga del 1835; 11 agosto, nuova legge elettorale, gli elettori sono divisi  in quattro collegi per la Camera dei Deputati e due per il Senato. Il voto č su base censitaria; 31 dicembre, una petizione, redatta da George Bariţiu e firmata da circa 1500 capi dei rumeni transilvani, contiene la  protesta contro l’annessione della Transilvania all’Ungheria, consegnata da Ion Raţiu all’imperatore

Societatŕ, cultura

13 aprile, fondazione della Societŕ Letteraria Rumena incaricata di stabilire le regole dell’ortografia e della grammatica rumena. Nell’agosto 1867 diventerŕ Societŕ Accademica Rumena e nel marzo 1869 – Accademia Rumena; 23 ottobre, la Porta Ottomana riconosce la sovranitŕ di Carol I, atto  che sancisce il definitivo riconoscimento dell'unione dei Principati rumeni; 

Periodici
Albina [L’Ape]; Ateneul Român [L’Ateneo Rumeno]; Satyrul [Il Satiro] 
Autori, sono nati 
George Coşbuc; Traian Demetrescu; Nestor Urechia
Autori, sono morti
Aron Pumnul 
Opere straniere

Appare a Parigi l’antologia di versi Le Parnasse contemporain [Il Parnaso contemporaneo], come reazione al romanticismo considerato superato dai giovani scrittori 

Opere rumene

 Poezii populare ale românilor adunate şi întocmite [Poesie popolari dei rumeni raccolte e sistemate] (Vasile Alecsandri); Despre fabule în genere şi în speciale despre Chichindeal [Sulle favole in generale e in particolare su Ţichindeal] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Capii revoluţiunei române de la 1848 judecaţi prin propriile lor acte[I capi della rivoluzione rumena del 1848 giudicati per i loro propri atti], I (Constantin D. Aricescu); Dizolvarea camerei elective sau Dare de seamă către alegători [La dissoluzione della camera elettiva o Resoconto per gli elettori] (Constantin D. Aricescu); Înalta Curte de Justiţie împotriva opiniei publice [L’Alta Corte di Giustizia contro l’opinione pubblica] (Constantin D. Aricescu); Brises d'Orient, Poésies roumaines (traduites par l'auteur lui-męme), précédées d'une préface de M. Ph. Chasles (Dimitrie Bolintineanu); Florile Bosforului [I fiori del Bosforo] (Dimitrie Bolintineanu); Călătorii în Asia Mică [Viaggi in Asia Minore] (Dimitrie Bolintineanu); Viaţa lui Vodă Cuza [La vita del principe Cuza] (Dimitrie Bolintineanu); Poezii umanitare [Poesie umanitarie] (Cezar Bolliac); Nu e pentru cine se găteşte ci pentru cine se nimereşte [Non č per chi si prepara ma per chi capita] (Iorgu Caragiali); Începutul creştinărei la români [L’inizio del cristianesimo presso i rumeni] (Timotei Cipariu); Omul fizic şi intelectual [L’uomo fisico e intellettaule] (Ion Ghica); Iadeş. Comedie într-un act [La scommessa dell’osso. Commedia in un atto] (Pantazi Ghica); Sterian Păţitul. Comedie originală în trei acte [Sterian l’Avveduto. Commedia originale in tre atti] (Pantazi Ghica). Despre scrierea limbei române [Sulla scrittura della lingua rumena] (Titu Maiorescu); Practica lui ~ [La pratica di ~] (Celibi Moise); Poezii [Poesie] (Iosif Vulcan) 




1867
Politica europea
Provvedimenti ministeriali italiani sostengono, sempre piů vigorosamente, la censura delle manifestazioni artistiche, letterarie, ecc.; 10 marzo, elezioni generali in Italia, ha diritto al voto l’1,9% della popolazione; aprile-ottobre, in Italia  si insedia un governo guidato da Urbano Ratazzi; 17 maggio, l’apertura del primo Parlamento  italiano, composto da 279 deputati della maggioranza, 181 dell’opposizione, 33 indipendenti; 24 settembre, Garibaldi č arrestato per aver organizzato nuovamente la liberazione di Roma; ottobre-dicembre 189, in Italia si insedia un governo di destra, guidato dal generale Luigi Manerba; 22 ottobre, fallito tentativo insurrezionale a Roma; 26 ottobre, un corpo francese č inviato in aiuto del Papa, dopo che questi  ha ottenuto la protezione della Francia per altri tre anni; 3 novembre, i garibaldini sono sconfitti dai francesi. Garibaldi č arrestato e deportato nella fortezza di Varignano
Politica rumena

In Bucovina viene promulgata una nuova Costituzione che conserva l’autonomia della regione e separa il potere giudiziario da quello amministrativo; 4 maggio, legge con cui si adotta il “leone” (leu)  quale moneta nazionale rumena; viene adottato il sistema decimale; 20 giugno, abolizione delle leggi che che avevano che aveva riconosciuto paritŕ di diritto alla nazione rumena della Transilvania, per quanto riguardava l’uso della lingua rumena nella giustizia e nell’amministrazione

Societatŕ, cultura
La Societŕ Letteraria Rumena diventa Societŕ Accademica Rumena 
Periodici
Arhiv pentru filologie şi istorie [Archivio per la filologia e la storia]; Convorbiri literare [Conversazioni letterarie]; Naţiunea Română [La Nazione Rumena]; Perseverenţa [La Perseveranza] 
Autori, sono nati 
Autori, sono morti
 
Opere straniere

 Thérčse Raquin (Emile Zola), pietra miliare della corrente naturalista; Das Kapital [Il capitale] (Karl Marx); Le Confessioni d’un Italiano, o le confessioni di un ottuagenario (Ippolito Nievo:) 

Opere rumene

Millo director sau mania posturilor [Millo direttore o la mania dei posti] (Vasile Alecsandri); Despre elocinţa română [Sull’eloquenza rumena] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Poezia în faţa politicei [La poesia di fronte alla politica] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Dare de seamă către alegătorii mei din colegiul II, districtul Muscel [Resoconto ai miei elettori del II collegio, distretto di Muscel] (Constantin D. Aricescu); Nuvele istorice a României [Novelle storiche della Romania] (Gheorghe Asachi); Satire [Satire] (George A.(nton) Baronzi); Dreptul public al românilor [Il diritto pubblico dei rumeni] (Simion Bărnuţiu); Alexandru Lăpuşneanu şi după bătălia de la Călugăreni [Alexandru Lăpuşneanu anche dopo la battaglia di Călugăreni] (Dimitrie Bolintineanu); Conrad, poemă în patru cînturi şi note explicative [Conrad, poema in quattro canti e note esplicative] (Dimitrie Bolintineanu); Călătorii în Egipt [Viaggi in Egitto] (Dimitrie Bolintineanu); Mihai Viteazul, condamnat la moarte [Mihai il Prode, condannato a morte] (Dimitrie Bolintineanu); Ştefan Vodă cel berbant, dramă …, urmată de poezii noi [Ştefan Vodă il donnaiolo, dramma… seguito da poesie nuove] (Dimitrie Bolintineanu); Teatru Naţionale în Tara Românească [Teatro Nazionale in Muntenia] (Costache Caragiali); Răzvan Vodă (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Poesia română. Cercetare critică, urmată de o alegere de poesii [La poesia rumena. Studio critico, seguito da una scelta di poesie] (Titu Maiorescu); Poesia popurala [La poesia popolare], II (Atanasie Marian Marienescu); Gîndurile a 40 de nopţi ale lui ~ [I pensieri di 40 notti di ~] (Celibi Moise); Epoca glorioasă a lui Mihai Viteazul [L’epoca gloriosa di Mihai il Prode] (Alexandru Pelimon); Flori de mormînt [Fiori tombali] (Dimitrie Petrino) 




1868
Politica europea

6 dicembre, con l’approvazione della legge XLIV/1868 da parte dell’imperatore, si consacra ufficialmente la tesi dell’esistenza di una sola nazione politica in Transilvania, e di una sola lingua nazionale, quella dello stato unitario ungherese

Politica rumena

20 gennaio, trattato di alleanza fra la Romania e la Serbia; 15 maggio, i capi politici rumeni della Transilvania si riuniscono e adottano il Pronunciamento di Blaj con cui protestano contro l’annessione della Transilvania all’Ungheria, chiedono il rispetto delle decisione dell’Assemblea del 3/15 maggio 1848, l’autonomia della regione in base al Diploma leopoldino e della Prgmatica sanzione, l’applicazione della legislazione votata dalla Dieta di Sibiu e la convocazione di una Dieta della Transilvania, pienamente rappresentativa; 24 giugno, l’imperatore sanziona la separazione della Chiesa ortodossa rumena da quella serba; 28 settembre, il Congresso nazionale-ecclesiastico di Sibiu degli ortodossi rumeni della Transilvania e dell’Ungheria stabilisce i principi dell’autonomia della metropolia ortodossa con uno Statuto organico, sanzionato dall’imperatore nel 1869; 12 ottobre, si costituisce l’“Associazione generale dei lavoratori di Timişoara” che, l’anno sucecssivo, si affilierŕ all’Internazionale. I suoi capi sono Carol Farcaş e Gheorghe Ungureanu

Societatŕ, cultura
11 maggio, si costituisce la Filarmonica Rumena 
Periodici

Albina Pindului [L’Ape del Pindo]; Analele Academiei Române [Annali dell’Accademia Rumena]; Transilvania [Transilvania] 

Autori, sono nati 
Ioan Alexandru Brătescu-Voineşti" href="CMpro-v-p-821.html" target=_self>Ioan Alexandru Brătescu-Voineşti; Mihail Dragomirescu; Simion Mehedinţi; George Murnu; Ion Păun-Pincio
Autori, sono morti
Costache Negruzzi 
Opere straniere
Chants de Maldoror [I Canti di Maldoror] (Lautréamont); Little Women [Piccole donne] (Louisa May Alcott) 
Opere rumene

Patria română [La patria rumena] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Fabule alese [Favole scelte] (George A.(nton) Baronzi); Dreptul natural privat [Il diritto naturale privato] (Simion Bărnuţiu); Rienzi (Samson Bodnărescu); Drame historice [Drammi storici] (Dimitrie Bolintineanu); Ştefan Gheorghe Vodă sau Voi face doamnei tale ce ai făcut jupînesei mele [Ştefan Gheorghe Vodă o Farň alla tua donna ciň che hai fatto alla mia signora] (Dimitrie Bolintineanu); Curs întreg de poesie generale, I, Geniul Limbelor, Tractat de versificaţiune, Poemǎ didacticǎ, Sapphice, Lamartiniane, Imitaţiuni, Tergoveştene, Intime [Il genio delle lingue, Trattato di versificazione, Poema didattico, Saffiche, Lamartiniane, Imitazioni, Cose di Tîrgovişte, Intimitŕ] (Ion Heliade Rădulescu); Litteratură = politicǎ [Lettereatura = politica] (Ion Heliade Rădulescu); Contra Scoalei Bărnuţiu [Contro la Scuola di Bărnuţiu] (Titu Maiorescu); Practica lui ~ [La pratica di ~] (Celibi Moise); Revoluţiunea română din anul 1848. Muşătoiul, roman, [La rivoluzione rumena del 1848. Muşătoiul, romanzo] (Alexandru Pelimon); Muza românească. Compuneri originale şi imitaţii din autori Europei [La musa rumena. Composizioni originali e imitazioni di autori europei] (Constantin Stamati) 




1869
Politica europea
In Italia sono introdotte severe misure fiscali, che, nel nord del paese,  provocano manifestazioni contadine,  represse dall’esercito; a Napoli viene fondata la prima sezione italiana della I Internazionale; 8 dicembre, avvio dei  lavori del Concilio Vaticano I (il ventesimo concilio della chiesa cattolica)
Politica rumena

 7-9 febbraio, conferenza a Timişoara dei capi politici rumeni della Transilvania e del Banato. Viene fondato il Partito Nazionale dei Rumeni della Transilvania e del Banato, che parteciperŕ attivamente alla vita politica ungherese. La formazione, guidata da Alexandru Mocioni, farŕ propria la tattica del cosiddetto “attivismo” politico; 7-8 marzo, conferenza a Miercurea Sibiului, con cui  nasce il Partito Nazionale Rumeno della Trnsilvania, guidato da Ilie Măcelaru, che metterŕ in atto l'astensione dalla vita politica dell’Ungheria (“passivismo”); 3 aprile, il partito Nazionale Rumeno della Transilvania č dichiarato fuorilegge con la motivazione che non possono essere costituiti partiti nazionali dal  momento che l'Ungheria non riconosce le nazionalitŕ diverse dall'ungherese,

Societatŕ, cultura

Viene fondata la Societŕ degli Studenti “La Giovane Romania” (Vienna); 31 ottobre, č inaugurata la prima ferrovia rumena che collega Bucurest a Giurgiu

Periodici
 
Autori, sono nati 
Valeriu Branişte; Pompiliu Eliade; Iulia Hasdeu; Ioan Popovici-Bănăţeanu
Autori, sono morti
Gheorghe Asachi; Damaschin Bojâncă; Constantin Stamati 
Opere straniere

L’Education sentimentale [L’Educazione sentimentale] (Gustave Flaubert); Les fętes galantes [Le feste galanti] (Verlaine); L’homme qui rit [L’uomo che ride] (Victor Hugo) 

Opere rumene

Oda la Elisa [Ode per Elisa] (Vasile Alexandrescu-Urechia); Dicţionariu ungurescu-românescu. Magyar-román szótár [Dizionario ungherese-rumeno] (George Bariţ); Reminescenţe din Putna [Reminescenze di Putna] (Samson Bodnărescu); Cartea poporului român [Il libro del popolo rumeno] (Dimitrie Bolintineanu); Domnii regulamentari şi Historia celor trei ani de la 11 Februarie pînă astăzi [I Prěncipi regolamentari e La storia dei tre anni dall’11 Febbraio fino ad oggi] (Dimitrie Bolintineanu); Ielele, grame şi epigrame politice [Le streghe, grammi e epigrammi politici] (Dimitrie Bolintineanu); Nepăsarea de religie, de patrie şi de dreptate la români [La noncuranza verso la religione, la patria e la giustizia presso i rumeni] (Dimitrie Bolintineanu); Românii robi la Austro-Maghiari? [I rumeni schiavi degli austro-ungheresi?] (Dimitrie Bolintineanu); Viaţa lui Damian August, fondatorul neamului românesc [La vita di Damian Augusto, il fondatore del popolo rumeno] (Dimitrie Bolintineanu); Poezii din tinereţe nepublicate încă [Poesie di gioventů ancora inedite] (Dimitrie Bolintineanu); Excursiune archeologică din anul 1869 [Escursione archeologica del 1869] (Cezar Bolliac); Gramateca limbei române, I Analitica, II Sintetica [Grammatica della lingua rumena, I. Analitica, II. Sintetica] (Timotei Cipariu, 1869-1877); Răzvan şi Vidra[Răzvan e Vidra] (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Odă la boieri [Ode ai nobili]. 1848-1869 (Bogdan Petriceicu Hasdeu); Elemente de Historia Romilor sau Dacia şi România [Elementi di Storia dei Romani o la Dacia e la Romania] (Ion Heliade Rădulescu); Hymnul creaţiunii [L’inno della creazione] (Ion Heliade Rădulescu); Poezii poporale din Bucovina. Balade române culese şi corese [Poesie popolari dela Bucovina. Ballate rumene raccolte e corrette] (Simion Florea Marian); Anul nou 1869. Apropourile lui ~ [Il nuovo anno 1869. Le stoccate di ~] (Celibi Moise); Viaţa, operele şi ideile lui Georgiu Şincai din Şinca. Discursul de recepţiune [La vita, le opere e le idee di Georgiu Şincai di Şinca] (Alexandru Papiu-Ilarian); Schiţă de proiect a unei reorganizări pentru un Teatru Mare al României [Abbozzo di progetto di una nuova organizazzione per un Grande Teatro della Romania] (Mihail Pascaly); Prolog compus şi rostit de domnul ~ la deschiderea concertului ce s-a dat în 27 ianuarie 1869 în Cernăuţi spre folosul Fundăciunei Pumnulene [Prologo composto e pronunciato dal signor ~ in apertura del concerto tenuto il 27 gennaio 1869 a Cernăuţi a favore della Fondazione Pumnuleana] (Dimitrie Petrino);Puţine cuvinte despre coruperea limbei române în Bucovina [Poche parole sulla corruzione della lingua rumena in Bucovina] (Dimitrie Petrino); Influinţa morală, comedie în versuri [L’influenza morale, commedia in versi] (Gheorghe Sion); 101 fabule [101 favole] (Gheorghe Sion); Panteonul român. Portretele şi biografiile celebrităţilor române [Il pantheon rumeno. Ritratti e biografie delle celebritŕ rumene] (Iosif Vulcan).