Cronologia della Letteratura Rumena

1821-1847



1821
Politica europea

5 maggio, Napoleone muore a Sant’Elena; 23 marzo, le truppe austriache entrano a Napoli; Ferdinando I di Borbone abroga la Costitituzione; a Nola, ammutinamento di un plotone della cavalleria, in seguito a tale episodio il sovrano Ferdinando I č costretto a concedere una costituzione sul modello di quella spagnola del 1812; insurrezione siciliana, cui segue la proclamazione l’indipendenza dell’isola; 9-10 marzo, in Piemonte, scoppia l’insurrezione guidata da Santorre di Santarosa; Vittorio Emanuele I abdica a favore del fratello Carlo Felice, in sua assenza la reggenza č assunta dal nipote Carlo Alberto, che aderisce alla causa degli insorti, giurando fedeltŕ alla costituzione. Carlo Felice non approvando la decisione del nipote gli ordina di raggiungere l’esercito e combattere contro gli insorti. Carlo Alberto abbandona Torino, mentre l’esercito reprime la rivolta. Nel Lombardo-Veneto, sono processati gli esponenti liberali Maroncelli, Pellico e Confalonieri; giugno, a Parigi,  scoppiano i moti rovoluzionari;

Politica rumena

23 gennaio, Vladimirescu pronuncia la Dichiarazione di Pades, che contiene il programma della rivoluzione rumena; fine gennaio, Vladimirescu si ritira in Oltenia per costituire il suo esercito e raccogliere aproviggionamenti; in Muntenia e in Moldavia, scoppia la prima rivoluzione per la liberazione dal gioco ottomano; 6 marzo, Alexandru Ipsilanti a capo di un piccolo esercito eterista attraversa il Prut, entrando in Moldavia; contemporaneamente, Tudor Vladimirescu, a capo della sua armata, si avvia verso Bucarest; 13 marzo, Ipsilanti si avvia verso Bucarest; 18 marzo, Vladimirescu giunge a Slatina dove dichiara che il suo obiettivo č l’indipendenza della Muntenia: il principato dovrŕ essere sottratto alla sovranitŕ ottomana e alla dominazione fanariota; 28 marzo, Vladimirescu arriva alle porte di Bucarest; si diffonde la notizia che le truppe russe non interverranno in aiuto dei rivoltosi; 18 aprile, Ipsilanti giunge a Bucarest; un accordo fra i due capi della rivolta prevede che Vladimirescu conservi il controllo della Muntenia, mentre Ipsilanti si dirigerŕ a nord, verso Târgovişte. Il mancato aiuto della Russia determina il fallimento della rivolta; 13 maggio, le truppe ottomane entrano in Muntenia e in Moldavia; 27 maggio, Vladimirescu abbandona la capitale e si avvia verso l’Oltenia, dove raggiunge le truppe di Ipsilanti; 8 giugno, Ipsilanti, sospettando Vladimirescu di aver tradito la causa dei rivoluzionari greci, lo fa arrestare e condannare a morte; 29 giugno, i turchi sconfiggono Ipsilanti a Drăgăşani, costringendolo a rifugiarsi in Transilvania

Societatŕ, cultura
Cessano i corsi dell’Accademia Greca di Bucarest (1689) 
Periodici
A Firenze, Gian Pietro Vieusseux fonda la rivista “L’Antologia” 
Autori, sono nati 
Gustave Flaubert; Charles Baudelaire; Fëdor Michŕilovič Dostoevskij
Autori, sono morti
John Keats; Joseph de Maistre; Carlo Porta; Petru Maior 
Opere straniere

Cinque maggio (Alessandro Manzoni); Poesie edite in dialetto milanese (Carlo Porta); Storia del reame di Napoli dal 1743 sino al 1825 (Pietro Colletta); Les soirées de Sankt Petersbourg [Le serate di San Pietroburgo] (De Maistre) 

Opere rumene

Istoria lui Şofronim şi a Haritei cei frumoase, fiicei lui Aristef, mai marelui din Milet [La storia di Şofronim e Harieta la bella, figlia di Aristef, il piů grande di Mileto] (Vasile Aaron); Risipirea cea de pre urmǎ a Ierusalimului [L’ultima distruzione di Gerusalemme] (Ioan Barac) 




1822
Politica europea

A Epidauro si svolge il Congresso dei patrioti greci; viene promulgata la dichiarazione di indipendenza della Grecia; in Spagna, viene restaurata la sovranitŕ di Ferdinando VII di Borbone; in Portogallo, ritorna sul trono Giovanni VI, che concede la Costituzione e la convocazione del Parlamento bicamerale; il Portogallo riconosce l’indipendenza del Brasile

Politica rumena

Fine del regime fanariota; sul trono di Valacchia sale Grigore Ghica (1828); in Moldavia, č nominato principe Ioan Sandu Sturdza (1828); il dignitario Ioanică Tăutu, consigliere del principe Ioan Sandu Sturdza, elabora il progetto in 77 punti noto come Costituzione carbonara

Societatŕ, cultura
Ad Arad, viene fondato il Seminario ortodosso (Seminario di Arad) 
Periodici
 
Autori, sono nati 
Alexandru Pelimon; Gheorghe Sion
Autori, sono morti
Percy Bysshe Shelley; Aaron Vasile 
Opere straniere

Adelchi (Alessandro Manzoni), La Pentecoste (Alessandro Manzoni), Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (Alessandro Manzoni) 

Opere rumene

Wörterbuchlein Deutsch und Wallachisches (Ioan Molnar-Piuariu); Elementa Grammaticae latinae (Ioan Molnar-Piuariu) 




1823
Politica europea

Le truppe francesi espugnano la fortezza del Trocadero a Cadice, dove si era rifugiato il governo liberale spagnolo; in Portogallo, il figlio di Giovanni VI ripristina l’ordine precedente alla promulgazione della Costituzione; proclamazione dell’indipendenza del Messico

Politica rumena
Societatŕ, cultura
 
Periodici
 
Autori, sono nati 
Constantin D. Aricescu
Autori, sono morti
Vincenzo Cuoco 
Opere straniere
Racine et Shakespeare (Stendhal); Sul Romanticismo (Alessandro Manzoni) 
Opere rumene
 



1824
Politica europea
16 settembre, muore Luigi XVIII, sale sul trono Carlo X; il governo inglese legalizza le attivitŕ sindacali
Politica rumena
Societatŕ, cultura
 
Periodici
 
Autori, sono nati 
Autori, sono morti
George Gordon Byron 
Opere straniere
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani (Giacomo Leopardi) 
Opere rumene
Istoria scripturii Vechiului Testament spre întrebuinţarea româneştii tinerimi [La storia della scrittura dell’Antico Testamento ad uso della gioventů rumena] (tr. di Costache Veniamin) 



1825
Politica europea
29 maggio, Carlo X č incoronato re di Francia; muore lo zar Alessandro I, gli succede il fratello Nicolae I (1855); 26 dicembre, scoppia la rivolta decabrista
Politica rumena
Societatŕ, cultura
 
Periodici
 
Autori, sono nati 
Dimitrie Bolintineanu
Autori, sono morti
Nicolae Văcărescu
Opere straniere
Idilli (Giacomo Leopardi) 
Opere rumene

Caracteruri [Caratteri] (Barbu Paris Mumuleanu); Plîngerea şi tînguirea Valahiei asupra nemulţemirii streinilor ce au derăpănat-o [Il pianto e il lamento della Valacchia sull’ingratitudine degli stranieri che l’hanno distrutta] (Barbu Paris Mumuleanu); Abeţedar greco-românesc cu frumoase dialoguri. Cules din mai multe cărţi prin ~, şi G. Librier [Abbecedario greco-rumeno con bei dialoghi. Raccolto da molti libri da ~, e G. Librier] (Grigorie Pleşoianu); Odă din partea opştiei întru slava nunţii luminării sale prinţesii Elenco Sturdza [Ode da parte della comunitŕ in lode delle nozze di sua maestŕ principessa Elena Sturdza] (Daniil Scavinschi);




1826
Politica europea
Politica rumena

Ad Akkerman, viene firmata la convenzione russo-ottomana che prevede l'elaborazione dei regolamenti organici sulla cui base sarŕ fondata l'organizzazione interna dei Principati. I Regolamenti vengono elaborati da due commissioni di nobili munteni e moldavi guidate dal console generale Minciaki. Il testo č discusso a Pietroburgo, quindi sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Generale di Bucarest e di Iaşi e ratificato dalla Porta

Societatŕ, cultura
 
Periodici
 
Autori, sono nati 
Autori, sono morti
Alexandru Beldiman  
Opere straniere
Poesie edite e inedite (Carlo Porta) 
Opere rumene

Însemnare a călătorie mele, Constantin Radovici din Goleşti, făcută în anul 1824, 1825, 1826 [Nota del mio viaggio, Constantin Radovici di Goleşti, fatto nell’anno 1824, 1825, 1826] (Dinicu Golescu); Adunare de pilde bisericeşti şi filosoficeşti, de întâmplări vrednice de mirare, de bune gânduri şi bune neravuri, de fapte istoriceşti şi anecdote, tălmăcite de pre limba grecească în cea românească [Raccolta di esempi religiosi e filosofici, di accadementi degni di ammirazione, di buoni pensieri e buone abitudini, di fatti storici e aneddoti, tradotti dal greco in rumeno] (tr. di Dinicu Golescu); Cuvinte panighirice şi moralnice [Discorsi encomiastici e morali] (Eufrosin Poteca) 




1827
Politica europea
Politica rumena
Societatŕ, cultura
A Bucarest, viene fondata la Societŕ Letteraria Rumena
Periodici
 
Autori, sono nati 
Goffredo Mameli; Ion Catina; Alexandru Papiu-Ilarian
Autori, sono morti
Ugo Foscolo 
Opere straniere

Préface au drame historique Cromwell [Prefazione al dramma storico Cromwell] (Victor Hugo); I promessi sposi (Alessandro Manzoni) 

Opere rumene

T. Vamva, Elementuri de filosofie morală [Elementi di filosofia morale] (tr. di Dinicu Golescu); Psaltirea prorocului şi împărat[ului] David [Il Salterio del profeta e imperatore Davide] (tr. di Ioan Prale) 




1828
Politica europea
Scoppia la guerra russo-ottomana
Politica rumena
Societatŕ, cultura
Viene fondata la “Societŕ rivoluzionaria segreta rumeno-polacca” diretta dal polacco A. David; č riaperta l’Accademia Greca di Iaşi (1707) 
Periodici
 
Autori, sono nati 
Lev Nikolŕevič Tolstňj; George A(nton) Baronzi
Autori, sono morti
Vincenzo Monti; Ioan Cantacuzino 
Opere straniere
A Silvia (G. Leopardi) 
Opere rumene

Respundere dezgurzătoare la cîrtirea cea din Halle în anul 1823 sub titula: Erweiss dass die Walachen nicht römischer Abkunft sind (Adecă Arătare cum că românii nu sunt viţă de romani) de C. consiliar de  făcută [Risposta chiarificatrice al proclama di Halle dell’anno 1823 dal titolo: Erweiss dass die Walachen nicht römischer Abkunft sind (Ovvero Dimostrazione di come i rumeni non siano della stirpe dei romani) fatta da C. consigliere] (Damaschin Bojîncă); Abeţedar înlesnitor pentru învăţătura copiilor [Abbecedario di sostegno per l’insegnamento ai bambini] (Grigorie Pleşoianu); Cele dintîi cunoştinţe pentru trebuinţa copiilor care încep a citi, in appendice: Idee repede despre istoria românilor [Le prime conoscenze ad uso dei bambini che incominciano a leggere, in appendice: Rapido giudizio sulla storia rumena]) (Grigorie Pleşoianu) 




1829
Politica europea
Il Trattato di Adrianapoli riconosce l’indipendenza della Greci; sul trono greco sale il principe tedesco Ottone I; non fanno parte del regno greco la Tessaglia, l’Epiro, le isole Ionie e Creta; in Inghilterra, viene abolito il Test Act;
Politica rumena

14 settembre, con il trattato di Adrianopoli si conclude la guerra russo-ottomana, il Danubio diventa il confine fra l’Impero Ottomano e i principati moldo-valacchi, di cui viene riconosciuta l’autonomia amministrativa. Vengono restituite le cittŕ sottomesse all’autoritŕ ottomana che si trovano sulla riva sinistra del Danubio e sono eliminate le restrizioni di navigazione e di commercio imposte ai principati dagli ottomani. La Russia acquisisce il diritto di intervenire in difesa dei principati. Una conseguenza importante del trattato di Adrianopoli č lapplicazione dei Regolamenti organici che prevedono l’introduzione di leggi fondamentali in entrambi Principati; novembre, inizia nei Principati il protettorato russo affidato al generale P. Kiseleff, nominato presidente dei Divani di Moldavia e Valacchia (1834)

Societatŕ, cultura
 
Periodici
A Iaşi, Gheorghe Asachi fonda la rivista Albina românească [L’ape rumena]; a Bucarest, Ion Heliade Rădulescu fonda la rivista Curierul românesc [Il Corriere rumeno] 
Autori, sono nati 
Anton Naum
Autori, sono morti
 
Opere straniere

Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta,Il sabato del villaggio, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia (Giacomo Leopardi); Les Orientales [Le Orientali] (Victor Hugo); Wilhelm Meisters Wanderjahre [Gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister] (W. Goethe); Le Nouveau Monde industriel [Il nuovo mondo industriale] (Charles Fourier) 

Opere rumene

Abeţedar franţezo-românesc pentru tineri începători [Abbecedario franco-rumeno per giovani principianti] (Grigorie Pleşoianu); Marmontel, Aneta şi Luben [Aneta e Luben] (tr. di Grigorie Pleşoianu); J. Th. Heineccius, Filosofia cuvîntului şi a năravurilor [La filosofia della parola e dei costumi] (tr. di Eufrosin Poteca) 




1830
Politica europea
16 maggio, in Francia, Carlo X scioglie le Camere ed emana quattro ordinanze con cui vengono limitate la libertŕ di stampa e di associazione, si indicono nuove elezioni e si allarga  il censo richiesto per il voto; 27-28-29 luglio, a Parigi, scoppia la rivoluzione di Luglio; 31 luglio, Carlo X č costretto ad abdicare e a lasciare il paese; 9 agosto, Luigi Filippo d’Orléans viene incoronato re di Francia; ottobre-dicembre, moti rivoluzionari a Parigi; 25 agosto, inizia la guerra per l’indipendenza del Belgio che si conclude con la realizzazione di una monarchia costituzionale, sul trono sale il principe tedesco Leopoldo I; novembre, la Polonia si solleva contro lo zar
Politica rumena
Societatŕ, cultura
inaugurazione della ferrovia Manchester-Liverpool 
Periodici
 
Autori, sono nati 
Petre Ispirescu; Atanasie Marian Marienescu; Mihail Pascaly
Autori, sono morti
Dinicu Golescu; Ionică Tăutul 
Opere straniere

Le rouge et le noir [Il rosso e il nero] (Stendhal); Harmonies poétiques [Armonie poetiche] (Lamartine); Hernani [Ernani] (Victor Hugo); Cours de philosophie positive [Corso di filosofia positiva] (Auguste Comte) 

Opere rumene

M-me de Tencin, Viaţa Contelui de Comminj sau Triumful virtuţii asupra patimii amorului [La vita del Conte de Comminj o Il trionfo della virtů sulla sofferenza d’amore] (tr. di Simeon Marcovici); Versuri muziceşti [Versi musicali] (Anton Pann); Limba franţuzească şi ortografia ei sau Gramatica franţuzească foarte înlesnitoare, de D. Fournier, iar româneşte de ~ [La lingua francese e l’ortografia o La grammatica francese molto accesibile, di D. Fournier, e in rumeno di ~] (tr. di Grigorie Pleşoianu); Poezii alese [Poesie scelte] (Iancu Văcărescu)




1831
Politica europea

Carlo Alberto di Savoia diventa re di Sardegna;  febbraio, a Modena, Ciro Menotti guida l’insurrezione che ben presto si estende ai territori vicini: ducato di Parma, Stato pontificio, Bologna, Marche, Umbria; il papa Gregorio XIV chiede l’intervento degli austriaci per reprimere la rivolta; Giuseppe Mazzini fonda la Giovine Italia; settembre, le truppe zariste occupano Varsavia, il paese č sottoposto a un’intensa russificazione

Politica rumena
1° luglio, in Muntenia viene applicato il Regolamento Organico
Societatŕ, cultura
 
Periodici
A Roma, Pietro Tosi fonda la “Rivista teatrale. Giornale drammatico, musicale e coreografico” 
Autori, sono nati 
Ippolito Nievo; Pantazi Ghica
Autori, sono morti
Vasile Cârlova 
Opere straniere

Notre Dame de Paris (Victor Hugo); Introduction ŕ l’histoire universelle [Introduzione alla storia universale] (J. Michelet) 

Opere rumene

Funie sau frînghie întreită [Fune o triplice corda] (tr. di Costache Veniamin); Iubitorul de înţelepciune [L’amante della saggezza] (tr. di Costache Veniamin); Levizac şi Moysant, Regulile sau grammatica poezii [Le regole o la grammatica della poesia] (tr. di Ion Heliade Rădulescu); Fanatismul sau Mahomet Proorocul [Il fanatismo o il Profeta Maometto] (tr. di Ion Heliade Rădulescu); Culegere din cele mai frumoase Nopţi ale lui Young [Raccolta delle piů belle Notti di Young] (tr. di Simeon Marcovici); Poezii deosebite sau Cîntece de lume [Poesie particolari o Canti mondani] (Anton Pann); Deosebite istorii morale desfătăitoare şi pline de invăţătură, traduse din franţuzeşte şi greceşte de ~ [Particolari storie morali deliziose e ricche di insegnamenti, tradotte dal francese e dal greco da ~] (tr. di Grigorie Pleşoianu); Fenelon, Întîmplările lui Telemah, fiul lui Ulise, acum întîi traduse din franţuzeşte de ~ [Le avventure di Telemaco, figlio di Ulisse, ora per la prima volta tradotte dal francese da ~] (tr. di Grigorie Pleşoianu)




1832
Politica europea

Il papa Gregorio XVI promulga l’enciclica Mirari Vos, con cui proclama l’inconciliabilitŕ dell’ideologia liberale con i principi della Chiesa cattolica; riforma del sistema elettorale inglese (Reform Act)

Politica rumena
1° gennaio, in Moldavia viene applicato il Regolamento Organico
Societatŕ, cultura
In Francia, appare la prima rivista femminista, La femme libre [La donna libera] 
Periodici
A Napoli,viene fondata la rivista bimestrale “Il Progresso delle Scienze, delle Lettere e delle Arti” 
Autori, sono nati 
Autori, sono morti
Johann Wolfang Goethe 
Opere straniere
Le mie prigioni (Silvio Pellico); Les amants [Gli amanti] (Alfred de Vigny) 
Opere rumene

Eliezer şi Neftali [Eliezer e Neftali] (Grigore Alexandrescu); Anticile romanilor acum întîia oară româneşte scrise [I fatti antichi dei romani ora per la prima volta scritti in rumeno] (Damaschin Bojîncă); Marmontel, Bǎrbatul bun [Il buon uomo] (tr. di Ion Heliade Rădulescu); Marmontel, Femea bunǎ [La donna buona] (tr. di Ion Heliade Rădulescu); L. B. Francoeur, Aritmetica [Aritmetica] (tr. di Ion Heliade Rădulescu); Îndreptătorul beţivilor [La guida degli ubriachi] (Anton Pann) 




1833
Politica europea
Lamartine viene eletto deputato
Politica rumena
Societatŕ, cultura
a Bucarest, viene fondata la Societŕ Filarmonica
Periodici

A Roma, Gaspare Servi fonda la rivista “Il Tiberino. Giornale periodico per servire alla storia delle arti belle e alla erudizione degli amatori e cultori di esse” 

Autori, sono nati 
Autori, sono morti
 
Opere straniere
Eugénie Grandet (Honoré de Balzac); Faust, II parte (J. W. Goethe) 
Opere rumene

Istoria besericei românilor atât a cestor dincoace, precum a celor dincolo de Dunăre [Storia della chiesa dei rumeni tanto di questi al di qua, che di quelli al di lŕ del Danubio] (Petru Maior); Ecloga. Întru mărirea Măriei Sale ... Domnu D. loan Lemenyi ... [Egloga. Nella grandezza di Sua Maestŕ… Principe D. Ioan Lemenyi…] (Timotei Cipariu); Abeţedar moral şi religios sau Lecţii scoase din sfînta scriptură, acum întîi tradus din franţuzeşte şi adăogat pentru învăţătura copiilor de ~ [Abbecedario morale e religioso o Lezioni tratte dalle S. Scrittura, ora per la prima volta tradotto dal francese e aggiornato per l’insegnamento dei bambini da ~] (tr. di Grigorie Pleşoianu); Engolpion de aur sau Desluşirea înţelesului icoanei lui Chevit Tebeanul carea să şi adaogă la sfîrşit însoţită de mai multe istorii frumoase şi moraliceşti, traduse din greceşte şi franţuzeşte de ~ [Medaglione d’oro o La spiegazione del senso dell’icona di Chevit il Tebano che č accompagnata alla fine da molte belle e morali storie, tradotte dal greco e dal francese da ~] (tr. di Grigorie Pleşoianu)  




1834
Politica europea

Giuseppe Mazzini fonda la Giovine Europa; Giuseppe Garibaldi partecipa all’insurrezione di Genova,  che fallendo lo costringe all’esilio in America latina; scoppiano le rivolte operaie a Lione e a Parigi; in Prussia, viene fondata la Lega Doganale Tedesca (Deutscher Zolverein), che favorisce l’industrializzazione e l’unificazione tedesca sotto al guida prussiana

Politica rumena
Alexandru Ghica diventa principe di Muntenia (1842); Mihail Sturdza diventa principe della Moldavia (1849); si conclude l’amministrazione militare del generale Kiseleff
Societatŕ, cultura
A Bucarest, viene fondata la Scuola di Mimica e Declamazione della Societŕ Filarmonica di Mimica e Declamazione della Societŕ Filarmonica 
Periodici
 
Autori, sono nati 
Vasile Alexandrescu-Urechia; Ioan M Bujoreanu; Alexandru Depărăţeanu; Radu Ionescu; Alexandru Odobescu; Alexandru Sihleanu
Autori, sono morti
Samuel Taylor Coleridge 
Opere straniere
Pan Tadeusz (Adam Mickiewicz); Paroles d’un croyant [Parole di un credente] di La Mennais 
Opere rumene

Dumnezeieştile liturghii [Liturgie divine] (tr. di Costache Veniamin); Din scrierile lui Byron [Dalle opere di Byron] (tr. di Ion Heliade Rădulescu); Curs de retorică [Corso di retorica] (Simeon Marcovici); Hristoitie sau Şcoala moralului [Vita devota o La scuola della morale] (Anton Pann); Ermiona, mireasa lumii celeilalte, tragedie patetică în cinci acturi tradusă din nemţeşte de ~ [Ermione, la sposa dell’al di lŕ, tragedia patetica in cinque atti tradotta dal tedesco da ~] (Iancu Văcărescu); Regulu, tragedie în cinci acte, din lb. germană tradusă de ~ [Regolo, tragedia in cinque atti, tradotta dal tedesco da ~] (Iancu Văcărescu) 




1835
Politica europea
Ferdinando I diventa imperatore d’Austria (1848)
Politica rumena
L’Assemblea Generale moldava vota il testo del Regolamento e l’“articolo aggiuntivo” che prevede in caso di modifica costituzionale l’approvazione obbligatoria delle potenze sovrane e protettrici
Societatŕ, cultura
a Iaşi, il 16 giugno, si inaugura l’Accademia Mihăileană; a Bucarest, viene costruito il Palazzo Ştirbey; 
Periodici
A Bucarest, viene fondato il periodico Gazeta Teatrului Naţional [La Gazzetta del Teatro Nazionale] 
Autori, sono nati 
Giosuč Carducci
Autori, sono morti
 
Opere straniere
La démocratie en Amérique [Della democrazia in America] (Alexis de Tocqueville); Le Pčre Goriot [Papŕ Goriot] (Honoré de Balzac); Les Nuits [Le Notti] (Alfred de Musset); Canti (G. Leopardi) 
Opere rumene

Voltaire, Alzira sau americanii [Alzira o gli americani] (tr. di Grigore Alexandrescu); Operile lui Bolliac. Meditaţii [Le opere di Bolliac. Meditazioni] (Cezar Bolliac); Moličre, Amfitrionul [L’anfitrione] (Ion Heliade Rădulescu); Triizăci de ani sau viaţa unui jucători de cărţi, melodramă în trii zile, tradusă din franţozăşte de căminarul C. Negruzzi [Trent’anni o la vita di un giocatore di carte, melodramma in tre giorni, tradotto dal francese dall’esattore C. Negruzzi] (Costache Negruzzi) 




1836
Politica europea
Politica rumena
Societatŕ, cultura
A Iaşi viene fondato il Conservatorio Filarmonico-Drammatico 
Periodici

A Torino viene fondato il periodico “Il Subalpino”; a Bucarest, vengono fondate le rivista Curiosul [Il Curioso] e  Muzeu Naţional [Museo Nazionale]

Autori, sono nati 
Bogdan Petriceicu Hasdeu
Autori, sono morti
Barbu Paris Mumuleanu; Vasile Fabian-Bob 
Opere straniere

Le Lys dans la vallée [Il giglio della valle] (Honoré de Balzac); La Confession d’un enfant du sičcle [La confessione di un figlio del secolo] (Alfred de Musset); Über die Verschiedenheit des menschlichen Sprachbaues und ihren Einfluss auf die geistige Entwickelung des Menschengeschlechts [Sulla differenza della struttura linguistica dell’uomo e sulla sua influenza sullo sviluppo spirituale del genere umano] (Wilhelm von Humboldt) 

Opere rumene

Din operile lui Alfieri [Dalle opere di Alfieri], I Saul, [II], Virginia (tr. di Costache Aristia); Culegere de poezii [Raccolta di poesie] (Gheorghe Asachi); Fabule alese [Favole scelte] (Gheorghe Asachi); O mie şi una de nopţi. Istorii arabiceşti sau Halima [Le mille e una notte. Storie arabe o Halima], I-VIII (Ioan Barac); Culegere din scrierile lui I. Eliade de proze şi de poesie [Raccolta delle opere di I. Eliade di prosa e di poesia] (Ion Heliade Rădulescu); Culegere din scrierile lui Eliade de prose sci poesie [Raccolta delle opere di I. Eliade di prosa e di poesia] (Ion Heliade Rădulescu); Hristianismu la începutul sǎu. Estract din cele din urmǎ zile ale lui Pompei. Imitaţie de Heliade [Il cristianesimo al suo esordio. Estratto dagli ultimi giorni di Pompei. Imitazione di Heliade] (Ion Heliade Rădulescu); Grădinaru orb sau aloiul înflorit, comedie cu cîntece în două acte, tradusă de ~ [Il giardiniere cieco o l’aloe fiorito, commedia con canti in due atti, tradotta da ~] (Iancu Văcărescu) 




1837
Politica europea
Politica rumena
Societatŕ, cultura
Chopin compone i Preludi 
Periodici

A Iaşi, Gheorghe Asachi fonda la rivista Alăuta românească [Il liuto rumeno]; a Bucarest, Ion Heliade Rădulescu fonda la rivista Curier de ambe sexe [Corriere per entrambi i sessi]; a Bucarest, viene fondata la rivista România  

Autori, sono nati 
Aron Densuşianu
Autori, sono morti
Giacomo Leopardi; Alexandru Hrisoverghi; Daniil Scavinschi  
Opere straniere
 
Opere rumene

Histoire de la Valachie, de la Moldavie et des Valaques Transdanubiens (Mihail Kogălniceanu); Omer, Iliada, cu o Disertaţie asupra naşterei şi vieţei lui Omer [L’Iliade, con una Dissertazione sulla nascita e la vita di Omero] (tr. di Costache Aristia); Cuvîntare scolasticeascǎ la ecsamenul de varǎ în şcoala româneascǎ din Braşov în Cetate [Discorso scolastico all’esame estivo nella scuola rumena di Braşov nella Cittadella] (George Bariţ);A. S. Puşkin, Ţiganii [Gli zigani] (tr. di Alexandru Donici); Asupra traducţiei lui Omer [Sulla traduzione di Omero] (Ion Heliade Rădulescu); J.-J. Rousseau, Julia sau Noua Eloďse [Giulia o la Nuova Eloisa] (tr. di Ion Heliade Rădulescu); Byron, Din operile lui Byron [Dalle opere di Byron] (tr. di Ion Heliade Rădulescu);Cuvîntul ce s-a spus cu prilejul examenului din 4 iulie 1837 [Discorso pronunciato in occasione dell’esame del 4 luglio 1837] (Ioan Maiorescu); Gil Blas de Santilan (tr. di Simeon Marcovici); Poesii [Poesie] (Barbu Paris Mumuleanu); Maria Tudor, tradusă de C. Negruzzi din Victor Hugo, cu o scrisoare de I. Elide [Maria Tudor di Victor Hugo, tradotta da C. Negruzzi , con una lettera di I. Eliade] (Costache Negruzzi); Angelo, tiranul Padovei, tradusă de C. Negruzzi din V. Hugo [Angelo, il tiranno di Padova di V. Hugo, tradotto da C. Negruzzi ] (Costache Negruzzi); Aprodul Purice, anecdot istoric în versuri [Il cocchiere Purice, aneddoto storico in versi] (Costache Negruzzi); Noul Erotocrit [Il Nuovo Erotocrito] (Anton Pann) 




1838
Politica europea
Politica rumena
L’Assemblea Generale della Muntenia, su pressione della Porta, vota l’“articolo aggiuntivo”
Societatŕ, cultura
A Iaşi, il 20 febbraio, viene messa in scena per la prima volta un’opera lirica in rumeno, Norma di Bellini 
Periodici

A Milano viene fondata la “Rivista europea”, nata dalla fusione de “Il Ricoglitore italiano e straniero” e “L’indicatore lombardo”; a Braşov, vengono fondate le riviste Foaie pentru minte, inimă şi literatură [Foglio per la mente, il cuore e la letteratura], Gazeta de Transilvania [La Gazzetta di Transilvania] 

Autori, sono nati 
Nicolae Gane; Dimitrie Petrino
Autori, sono morti
Carlo Da Ponte; Naum Rîmniceanu  
Opere straniere
La chute d’un ange [La caduta di un angelo] (A. Lamartine); Ruy Blas (V. Hugo) 
Opere rumene

Poezii [Poesie] (Grigore Alexandrescu); Scrisoare către G. Bariţ [Lettera a G. Bariţ] (Ioan Maiorescu); Asupra ortografiei româneşti [Sull’ortografia rumena] (Ioan Maiorescu); Ambrosius Marlianus, Theatron politicon, alcătuit mai întîi în limba latinească, apoi tălmăcit în cea grecească vorbitoare de răposatul întru fericire domnul Nicolae Mavrocordat [...], tălmăcindu-se în româneşte de ~[Teatro politico, composto per la prima volta in latino, tradotto poi nel greco parlato dal  compianto nella beatitudine il principe Nicolae Mavrocordat […], tradotto in rumeno da ~] (tr. di Grigorie Pleşoianu); Copilul pierdut şi Licuriciul, istorii adevărate, tradusă din franţuzeşte de ~ [Il bambino perduto e la Lucciola, storie vere, tradotto dal francese da ~] (tr. di Grigorie Pleşoianu); Istoria Genovevei de Brabant, tradusă din franţuzeşte de ~ [Storia di Genoveffa di Brabante, tradotta dal francese da ~] (tr. di Grigorie Pleşoianu); Filosofice şi politice prin Fabule învăţături morale [Insegnamenti morali attraverso Favole filosofiche e civili(tr. di Dimitrie Ţichindeal) 




1839
Politica europea
12-13 maggio, moti rivoluzionari scoppiano i moti di Parigi
Politica rumena

La “congiura confederativa” di Moldavia, avviata da Leonte Radu, propone una confederazione costituita da Moldavia, Muntenia e Serbia, uno stato governato da un principe ereditario posto sotto la tutela della nobiltŕ e  la sovranitŕ della Porta

Societatŕ, cultura
 
Periodici
Carlo Cattaneo fonda la rivista “Il Politecnico” 
Autori, sono nati 
Luigi Capuana; Teodor T. Burada; Ion Creangă; Theodor Şerbanescu
Autori, sono morti
Benjamin Costant 
Opere straniere
La Chartreuse de Parme [La Certosa di Parma] (Stendhal) 
Opere rumene

Drept slăvitoare învăţătură sau Cuprindere a D.zeu cuvîntării hristianeşti a lui Platon, mitropolit Moscovei [Come lodato precetto o Raccolta del divino discorso cristiano di Platone, metropolita di Mosca] (tr. di Costache Veniamin); Moldova la anul 1821 [La Moldavia nell’anno 1812] (Vasile Fabian-Bob); Moldova la an 1829 [La Moldavia nell’anno 1829] (Vasile Fabian-Bob); Suplement la gheografie [Supplemento alla geografia] (Vasile Fabian-Bob); I. Miniat, Cuvinte... [Parole] (tr. Ion Heliade Rădulescu); Datoriile omului creştin. Întemeete pe Învăţăturile sfintei Scripturi şi date la lumină pe limba patriii în zilele prea înălţatului domn stăpînitor a toată Ţara Românească Alex. Dimitrie Ghica V.V. De paharnicu Simeon Marcovici [Gli obblighi del cristiano. Fondati sugli Insegnamenti delle Sacre Scritture e pubblicati nella lingua della patria durante l’epoca di sua eccellenza signore di tutta la Muntenia Alex. Dimitrie Ghica V. V. dal dignitario Simeon Marcovici] (Simeon Marcovici); Poveste arabică [Racconto arabo] (Anton Pann); Fabule şi istorioare [Favole e storielle] (Anton Pann); Columbul, tradusă din franţuzeşte de ~ [Il colombo, tradotto dal francese da ~] (tr. di Grigorie Pleşoianu); Manual de catihis religios şi moral [Manuale di catechismo religioso e morale] (Eufrosin Poteca) 




1840
Politica europea
Giugno, scioperi operai in tutta la Francia; 6 agosto, a Boulogne, tentativo di colpo di stato da parte di Luigi Napoleone Bonaparte, che viene arrestato e imprigionato a Ham
Politica rumena
Ottobre, fallisce il tentativo di rivolta contro il principe Alexandru Ghica
Societatŕ, cultura
A Iaşi un comitato costituito da C. Negruzzi M. Kogălniceanu e V. Alecsandri assume la direzione del Teatro Nazionale 
Periodici

A Iaşi, viene fondata la rivista Dacia Literară [Dacia Letteraria]; a Iaşi, viene fondata la rivista Icoana lumii [L’icona del mondo]; a Bucarest, viene fondata la rivista Magazin istoric pentru Dacia [Rivista storica per la Dacia]

Autori, sono nati 
Emile Zola; Giovanni Verga; Samson Bodnărescu; Titu Maiorescu
Autori, sono morti
 
Opere straniere

Qu’est-ce que la proprieté (Che cos’č la proprietŕ ) di Pierre-Joseph Proudhon;  Geroj našego vremeni [Un eroe del nostro tempo] (Mikhail J. Lermontov) 

Opere rumene

Toatǎ viaţa, isteţiile şi faptele minunatului Tilu Buhoglindă [Tutta la vita, le astuzie e le gesta del prodigioso Tilu Buhoglindă] (Ioan Barac);Scrieri [Scritti] (Costache Caragiali); Fabule [Favole] (Alexandru Donici); Băgări de seamă asupra canoanelor grămăticeşti [Annotazioni sui codici grammaticali] (Iordache Golescu); Cǎderea dracilor [La caduta dei demoni] (Ion Heliade Rădulescu); Mic curs de moralǎ [Piccolo corso di morale] (Ion Heliade Rădulescu); Paralelismu între limba romanǎ şi italianǎ [Parallelismo fra la lingua rumena e italiana] (Ion Heliade Rădulescu); M. de Cervantes, Don Chishot de la Mancha [Don Quijote] (tr. di Ion Heliade Rădulescu); Poezii populare [Poesie popolari] (Anton Pann); A. de Lamartine, Omul [L’uomo] (tr. di Alexandru Pelimon); Canarul, istorie morală şi religioasă în trei icoane, tradusă din franţuzeşte de ~ [Il canarino, storia morale e religiosa in tre quadri, tradotta dal francese da ~] (tr. di Grigorie Pleşoianu); Democrit, comedie în cinci acte de Regnard, tradusă de Daniil Scavinschi, tipărită cu cheltuiala d. C. Negruzzi şi M. Kogălniceanu [Democrito, commedia in cinque atti di Regnard, tradotta da Daniil Scavinschi, stampato a spese di C. Negruzzi e M. Kogălniceanu] (tr. di Daniil Scavinschi) 




1841
Politica europea
Politica rumena
Societatŕ, cultura
 
Periodici
A Firenze, Gian Pietro Vieussex fonda la rivista “Archivio storico italiano”; a Iaşi, viene fondata la rivista Spicuitorul Moldo-Român [Lo Spigolatore Moldo-Rumeno] 
Autori, sono nati 
Iosif Vulcan
Autori, sono morti
 
Opere straniere
Das Wesen des Christentums [L’essenza del cristianesimo] (Ludwig Feuerbach) 
Opere rumene

Farmazonul din Hârlău [Il mago di Hârlău] (Vasile Alecsandri); Modista şi cinovnicul [La modista e il travčt] (Vasile Alecsandri); Extract de ortografie cu litere latineşti [Estratto di ortografia con lettere latine] (Timotei Cipariu); Besericeasca istorie a lui Meletie [La storia religiosa di Meletie] (tr. di Costache Veniamin); Paralelismu între dialectele românu şi italianu sau Forma ori gramatica aquestoru dialecte [Parallelismo fra i dialetti rumeno e italiano o La forma o la grammatica di questi dialetti] (Ion Heliade Rădulescu); Prescurtare de gramatica limbei romano-italiene [Sommario della grammatica della lingua rumeno-italiana] (Ion Heliade Rădulescu); Iluzii pierdute. Un întǎi amor [Illusioni perdute. Un primo amore] (Mihail Kogălniceanu); 200 de reţete cercate pentru bucate şi alte treburi gospodăreşti, de C. N. şi M. K. [200 ricette provate per cibi e altre faccende casalinghe, di C. N. e M. K.] (Costache Negruzzi); Noul Doxastar [Il Nuovo Libro dei Canti] (Anton Pann) 




1842
Politica europea
Politica rumena
Gheorghe Bibescu diventa principe di Muntenia (1848)
Societatŕ, cultura
 
Periodici
A Torino, L. Valerio fonda il settimanale “Letture di famiglia” 
Autori, sono nati 
Arrigo Boito; Iacob Negruzzi
Autori, sono morti
 
Opere straniere

Mërtvye duši [Anime morte] (Nikolaj V. Gogol); La comédie humaine [Commedia umana] (Honoré de Balzac) 

Opere rumene

Poezii [Poesie] (Grigore Alexandrescu); Naşterea şi toatǎ viaţa minunatului Piticot de un cot şi cu barbă cu tot [La nascita e l’intera vita del prodigioso Nanetto di un gomito e completo di barba ] (Ioan Barac); Vocabularu de vorbe curate române şi strǎine [Vocabolario di parole chiaramente rumene e straniere] (Ion Heliade Rădulescu); Despre vechimea românilor în Ardeal şi deosebit pe pămîntul ce se zice Fundus Regius, adecă Pămîntul săsesc [Sull’antichitŕ dei rumeni in Transilvania e in particolare sul territorio che si chiama Fundus Regius, ovvero Territorio sassone] (Ioan Maiorescu); Buchetul coprinzător a cinci anecdote istorice traduse din franţozeşte şi o mică dramă originală [Il florilegio contenente cinque aneddoti storici tradotti dal francese e un piccolo dramma originale] (Ioan Voinescu I) 




1843
Politica europea
Fallisce la spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria
Politica rumena
Societatŕ, cultura
 
Periodici
 
Autori, sono nati 
Haralamb Grigore Grandea
Autori, sono morti
Friedrich Hölderlin; François-René de Chateaubriand 
Opere straniere

Le education sentimentale [L’educazione sentimentale] (Gustave Flaubert); Les mistčres de Paris [I misteri di Parigi] (Eugčne Sue); Il primato morale e civile degli italiani (Vincenzo Gioberti); Delle speranze d’Italia (Cesare Balbo); Enten-Eller [Aut-Aut] (Sören Kirkegaard) 

Opere rumene

Prinţul român [Il principe rumeno] (Costache Aristia); Cei trei fraţi gheboşi sau Trei bărbaţi şi o muiere [I tre fratelli gibbosi o Tre uomini e una donna] (Ioan Barac); Din poeziile lui Bolliac [Dalle poesie di Bolliac] (Cezar Bolliac); Elemente de istoria universalǎ spre întrebuinţarea şi ajutorul junimei que urmeada clasele quelle de jos de umaniore, culeasǎ şi trad. în româneşte de Eliade Rǎdulescu [Elementi di storia universale ad uso e in aiuto della gioventů che segue le classi elementari di materie umanistiche; raccolta e tradotta in rumeno da Eliade Rădulescu] (Ion Heliade Rădulescu); 20 decembrie 1843 la Estraordinara Generala Adunare de ~ [20 dicembre 1843 all’Assemblea Straordinaria Generale di ~] (Ion Heliade Rădulescu); F. Romani, Norma (tr. di Ion Heliade Rădulescu); Poezii [Poesie] (Alexandru Hrisoverghi); Antipapadopul sau Autorii dicţionarului de Buda apăraţi în contra domnului Gr. Papadopul [L’antipapadopulo o Gli autori del dizionario di Buda difesi contro il signor Gr. Papadopul] (Ioan Maiorescu); Marmontel, Velisarie (tr. di Simeon Marcovici); Ceasurile de mulţumire ale lui ~ [I momenti di soddisfazione di ~] (C.(onstantin) A.(lexandru) Rosetti); Povestea povestelor [Il racconto dei racconti] (Constantin Stamati); Adevărul [La veritŕ] (Iancu Văcărescu) 




1844
Politica europea
Tentativo fallito di insurrezione in Calabria, fucilazione dei fratelli Bandiera
Politica rumena
Societatŕ, cultura
A Bucarest, viene fondata la Societŕ Letteraria; nel 1845 assumerŕ il nome di Associazione Letteraria, nome di copertura della societŕ segreta “Fraţia” [La Fratellanza] 
Periodici
A Iaşi viene fondata la rivista Propăşirea [Il Progresso] 
Autori, sono nati 
Neculae Beldiceanu;  Ioan Alexandru Lapedatu
Autori, sono morti
 
Opere straniere
Les trois mousquettaires [I tre moschettieri] (Alexandre Dumas padre); Le comte de Montecristo (1845) [Il conte di Montecristo] (Alexandre Dumas padre) 
Opere rumene

Iorgu de la Sadagura sau nepotu-i salba dracului [Iorgu de la Sadagura o suo nipote il farabutto] (Vasile Alecsandri); Eleonora (George A.(nton) Baronzi); Puterea armată şi arta militară de la întemeierea Principatului Valahiei până acum [Le forze armate e l’arte militare dalla fondazione del Principato di Valacchia fino ad oggi] (Nicolae Bălcescu); Piatra scandelei [La pietra dello scandalo] (tr. di Costache Veniamin); Satire şi alte poetice compuneri de prinţul Antioh Cantemir [Satire e altre composizioni poetiche del principe Antioh Cantemir] (tr. di Alexandru Donici, in collab. con C. Negruzzi); G. de Mably, Dialogurile lui Focion asupra închinării moralului cu politica [Dialogo di Focion sulla sottomissione della morale alla politica] (tr. di Simeon Marcovici); Ciasurile de mulţălmire a lui ~ [I momenti di soddisfazione di ~] (Grigore Sion) 




1845
Politica europea
Politica rumena
Societatŕ, cultura
A Parigi, viene fondata la Societŕ degli Studenti Rumeni di Parigi degli Studenti Rumeni di Parigi 
Periodici
 
Autori, sono nati 
Autori, sono morti
August Wilhelm Schlegel; Constantin Faca 
Opere straniere
The Mysteries of London [I misteri di Londra] (G. W. M. Reynolds); Operette morali (G. Leopardi) 
Opere rumene

Creditorii [I creditori] (Vasile Alecsandri); J. F. Romani, Lucreţia Borgia, muzica di G. Donizetti (tr. di George A.(nton) Baronzi); S. S. Cammarano, Lucia de Lamermoor (tr. di George A.(nton) Baronzi); O bună educaţie. Poezii şi fabule [Una buona educazione. Poesie e favole] (Costache Bălăcescu); Cuvînt preliminariu despre izvoarele istoriei românilor [Discorso preliminare sulle fonti della storia dei rumeni] (Nicolae Bălcescu); O repetiţie moldovenească sau Noi şi iar noi [Una replica moldava o Noi e ancora noi] (Costache Caragiali); Îndeletnicire despre buna murire [Cura del buon trapasso] (tr. di Costache Veniamin); Pokrestenieto na ednogo cbiascennika isidin, ili Nacealoto na Hristi anstboto cobrano otǎ I. Eliada…, trad. in lingua bulgara di Vasili Sviciovci (Ion Heliade Rădulescu); Balade de Victor Hugo, traduse de C. Negruzzi [Ballate di Victor Hugo, tradotte da C. Negruzzi] (Costache Negruzzi); Basul teoretic şi practic al musicii bisericeşti sau gramatica melodică [La base teoretica e pratica della musica religiosa o la grammatica melodica] (Anton Pann); Claude Fleury, Obiceiurile israilitenilor şi ale creştinilor [Le abitudini degli israeliti e dei cristiani] (tr. di Eufrosin Poteca) 




1846
Politica europea

25 maggio, Luigi Napoleone evade dalla prigione di Ham; 16 giugno, Giovanni Maria Mastai Ferretti č eletto papa con il nome di Pio IX

Politica rumena
Societatŕ, cultura
 
Periodici
A Torino, G. Pomba fonda il mensile Antologia Italiana 
Autori, sono nati 
Autori, sono morti
Veniamin Costache 
Opere straniere
Philosophie de la misčre [Filosofia della miseria] (J.-P. Proudhonn); Misčre de la philosophie [Miseria della filosofia] (Karl Marx) 
Opere rumene

Un rămăşag [Una scommessa] (Vasile Alecsandri); Cîteva ore de colegiu [Alcune ore di collegio] (Constantin D. Aricescu); Poezii [Poesie] (Ion Catina); Al. Dumas, Din Corricolo (tr. di Ion Heliade Rădulescu); Al. Dumas, Speronare (tr. di Ion Heliade Rădulescu); A. Delavigne, Manual de filosofie [Manuale di filosofia] (tr. di August Treboniu Laurian); Ulivo Bucchi, Francesca de la Rimini [Francesca da Rimini] (tr. di Simeon Marcovici); Poezii fugitive [Poesie fuggitive] (Alexandru Pelimon); J. B. Massillon, Mic post ori Cuvinte alese [Piccolo digiuno o Discorsi scelti] (tr. di Eufrosin Poteca); Bertrand şi Raton [Bertrand e Raton] (Iancu Văcărescu); Dragoste din copilărie [Amore infantile] (Iancu Văcărescu) 




1847
Politica europea
1-2 settembre, scoppia una rivolta a Messina e Reggio Calabria; in Germania, la Lega dei giusti prende il nome di Lega dei comunisti
Politica rumena
 
Societatà, cultura
 
Periodici
a Torino, viene fondato “Mondo Illustrato”, il primo periodico illustrato italiano; a Blaj, viene fondata la rivista Organul Luminării [L’Organo dell’Illuminazione] 
Autori, sono nati 
Anghel Demetriescu; Simion Florea Marian; Moise Ronetti-Roman; Alexandru Dimitrie Xenopol
Autori, sono morti
 
Opere straniere
Wuthering Heights [Cime tempestose] (Emily Brönte); Jane Eyre (Charlotte Brönte) 
Opere rumene

Piatra din casă [La pietra di casa] (Vasile Alecsandri); Suvenire şi impresii, epistole şi fabule [Ricordi e impressioni, epistole e favole] (Grigore Alexandrescu); Florica (Constantin D. Aricescu); Romana (George A.(nton) Baronzi);  Cugetǎrile singurǎtǎţii [Le riflessioni della solitudine] (George A.(nton) Baronzi); Colecţie din poeziile domnului D. Bolintineanul [Raccolta delle poesie del signor D. Bolintineanu] (Dimitrie Bolintineanu); Poesii noue [Poesie nuove] (Cezar Bolliac); O soare la mahala sau Amestec de dorinţe [Una serata in periferia o Miscuglio di desideri] (Costache Caragiali); Zoe (Ion Catina); Vocabularu de vorbe streine în limba românǎ, adicǎ Slavone, Ungureşti, Turceşti, Nemţeşti, Greceşti... [Vocabolario di parole straniere in rumeno, ovvero Slavone, Ungheresi, Turche, Tedesche, Greche] (Ion Heliade Rădulescu); Byron, Don Juan (tr. di Ion Heliade Rădulescu); W. Traugott Krug, Manual de filosofie [Manuale di filosofia] (tr. di August Treboniu Laurian); Antischiaul. Adecă o înfruntătură dată unui român care voieşte a ne face schiai sau sloveni [L’antischiavo. Ovvero un  rifiuto opposto a un rumeno che vuole farci schiavi] (Ioan Maiorescu); Refutarea părerei d-lui I.K. Schuller despre germana origine a limbei române [Rifiuto dell’opinione del sig. I. K. Schuller sull’origine germanica della lingua rumena] (Ioan Maiorescu); V. Alfieri, Filip, Orest [Filippo, Oreste] (tr. di Simeon Marcovici); Culegere de proverburi sau Povestea Vorbii [Raccolta di proverbi o Il racconto della parola] (Anton Pann);Memoria focului mare în Bucureşti in ziua de Paşti [La memoria del grande incendio di Bucarest nel giorno di Pasqua] (Anton Pann); Suliotul. Grecia libera, versuri, [Il lanciere. La Grecia libera, versi] (Alexandru Pelimon); Poezii [Poesie] (Alexandru Pelimon); Lamartine, Moartea lui Socrat [La morte di Socrate] (tr. di Gheorghe Sion); Napoleon la Şoen-Brun şi Sînta Elena [Napoleone a Şchönbrun e a Sant’Elena] (Iancu Văcărescu)