Politica europea |
9 febbraio, con la pace di Lunèville la Francia e l’Austria definiscono i propri confini: il Reno segna il confine con la Francia e l’Adige segna il confine con la Repubblica Cisalpina; la Georgia è annessa alla Russia |
Politica rumena |
Mihai Şuţu sale sul trono di Muntenia (1802); |
Societatà, cultura |
A Bologna, viene inaugurata la biblioteca Comunale dell’Archiginnasio |
Periodici |
Autori, sono nati |
Vincenzo Gioberti |
Autori, sono morti |
Novalis; Matei Milu |
Opere straniere |
Atala ou Les Amours de deux sauvages dans le désert [Atala o Gli amori dei due selvaggi nel deserto] (A. R. de Chateaubriand); Saggio storico sulla rivoluzione napoletana (Vincenzo Cuoco) |
Opere rumene |
Acathist sau Carte cu multe rugatsuni pentru evlavia fiestequarui crestin [Acatisto o Libro con molte preghiere per la devozione di ogni cristiano] (Samuil Micu-Klein); Istorie despre Arghir cel Frumos şi despre Elena cea Frumoasă şi pustiitǎ crǎiasǎ [Storia di Arghir il Bello e di Elena la Bella e solitaria regina] (tr. di Ioan Barac) |
Politica europea |
25 gennaio, Napoleone viene proclamato Presidente della Repubblica Cisalpina, che diventa Repubblica Italiana, con capitale Milano; 25 marzo, con la pace dell’Amiens si conclude la guerra fra la Francia e l’Inghilterra (il trattato verrà annullato nel maggio 1803, con il rifiuto dell’Inghilterra di abbandonare Malta); agosto-ottombre, la Francia si annette l’isola d’Elba, il Piemonte, il ducato di Parma |
Politica rumena |
Sale sul trono di Moldavia Alexandru Moruzi (1807); sale sul trono di Muntenia Constantin Ipsilanti (1806); la nobiltà muntena invia una memoria a Napoleone con cui chiede protezione nei confronti dell’impero ottomano; Dimitrie Sturdza elabora un progetto di governo repubblicano intitolato Planul sau o formă de oblăduire republicească aristodemocraticească [Progetto o forma di governo repubblicano aristodemocratico]. Il sultano concede il diploma dei privilegi alla Moldavia e alla Muntenia, con cui si fissa a sette anni il periodo di governo dei principi, si stabilisce il regime degli obblighi materiali; sono aperti i consolati inglesi di Iaşi e di Bucarest |
Societatà, cultura |
Periodici |
Autori, sono nati |
Victor Hugo; Niccolò Tommaseo; Damaschin Bojîncă; Ion Heliade Rădulescu; Simeon Marcovici |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
Le Génie du Christianisme [Il genio del Cristianesimo]; René ou les Effets des passions [René o gli effetti delle passioni] (François-René de Chateaubriand); Delphine [Delfina] (Germaine de Staël) |
Opere rumene |
Dositei Obradovici, Sfaturile a înţelejerii cei sănătoase [Consigli della sana comprensione] (tr. di Dimitrie Ţichindeal) |
Politica europea |
12 aprile, in Francia, viene confermata la legge “ Le Chapellier” che probisce le associazioni operaie e padronali; 8 maggio, l’Inghilterra dichiara guerra alla Francia |
Politica rumena |
Societatà, cultura |
Trevithick costruisce la carrozza stradale a vapore; fondazione del Seminario di Socola |
Periodici |
Autori, sono nati |
Autori, sono morti |
Vittorio Alfieri |
Opere straniere |
Poesie (U. Foscolo) |
Opere rumene |
Politica europea |
21 marzo, viene promulgato il Codice civile napoleonico; 18 maggio, il senato francese proclama Napoleone imperatore dei francesi; 2 dicembre, il papa Pio VII incorona Napoleone Bonaparte imperatore dei francesi |
Politica rumena |
Societatà, cultura |
G. Şincai stampa, a Buda, Epistola Georgii Sinkai de Eadem ad Spectabilem et Clarissimum Virum Ioannem de Lipsky, un’opera in latino in cui per la prima volta si afferma la necessità di sostituire l’alfabeto cirillico con l’alfabeto latino |
Periodici |
Carolina Lattanzi fonda, a Milano, il settimanale “Corriere delle dame” |
Autori, sono nati |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
Armonie universelle [Armonia universale] (Charles Fourier); Wilhelm Tell [Guglielmo Tell] (F. Schiller) |
Opere rumene |
Elegia Nobilis Transilvani, Georgii Sinkai de Eadem (Gheorghe Şincai); Epistola Georgii Sinkai de Eadem ad Spectabilem et Clarissimum Virum Ioannem de Lipsk (Gheorghe Şincai); |
Politica europea |
7 marzo, Napoleone viene nominato re d’Italia; 6 giugno, Napoleone annette Genova all’impero francese; 9 agosto, viene stipulata la terza coalizione contro Napoleone, formata da Austria, Inghilterra, Russia, Svezia e Regno di Napoli; 21 ottobre, Napoleone viene sconfitto dagli inglesi nella battaglia navale di Trafalgar; 14 novembre, Napoleone occupa Vienna; 2 dicembre, i francesi sconfiggono ad Austerlitz l’Austria e la Russia; 26 dicembre, con il trattato di Presburg l’Austria cede al regno d’Italia Venezia e la Dalmazia e riconsce Napoleone Re d’Italia; 27 dicembre, Napoleone allontana dal trono del regno di Napoli i Borboni |
Politica rumena |
Societatà, cultura |
Periodici |
Autori, sono nati |
Giuseppe Mazzini; Timotei Cipariu; Eftimie Murgu |
Autori, sono morti |
Friedrich Schiller |
Opere straniere |
Le manuscrit trouvé à Saragosse [Il manoscritto trovato a Saragozza] (Jan Potocki) |
Opere rumene |
Patimile şi moartea a Domnului şi Mîntuitorului Nostru Isus Hristos [Passione e morte di Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo] (Vasile Aaron) |
Politica europea |
Scoppia la guerra russo-ottomana; Luigi Bonaparte diventa re d’Olanda; 30 marzo, Giuseppe Bonaparte viene nominato re di Napoli, dopo aver sedato la rivolta scoppiata contro la sua nomina; 1° agosto, Napoleone dichiara dissolto il Sacro Romano Impero; si costituisce la Federazione del Reno, formata da 16 principati tedeschi, Presidente è Napoleone; 1° ottobre, l’ultimatum di Napoleone al re di Prussia determina la quarta coalizione formata da Inghilterra, Prussia, Russia, Svezia; 27 ottobre, i francesi occupano Berlino; 21 novembre, viene dichiarato il blocco continentale, che impedisce alle merci inglesi di raggiungere il continente; 27 novembre, durante la campagna polacca Murat occupa Varsavia |
Politica rumena |
La Russia occupa i Principati; volontari rumeni partecipano alla lotta antiottomana |
Societatà, cultura |
Periodici |
Autori, sono nati |
Alexandru Donici |
Autori, sono morti |
Carlo Gozzi; Samuil Micu Klein |
Opere straniere |
Opere rumene |
Verşuri veselitoare la ziua numelui exţelenţiei sale domnului Ioan Bob [Versi gioiosi per l’onomastico di sua eccellenza il signor Ioan Bob] (Vasile Aaron); Istoria şi lucrurile şi întîmplările românilor pe scurt [La storia e le cose e gli avvenimenti dei rumeni in breve] (Samuil Micu-Klein); Adplausus quo Illustrissimo Domino Samueli Vulkan (Gheorghe Şincai); Povăţuire cătră economia de cîmp [Guida per l’economia di campo] (Gheorghe Şincai) |
Politica europea |
3 maggio, a Instabul il generale Sebastiani respinge l’attacco della flotta inglese; 25 giugno, con il primo trattato di Tilsit viene formulata l’alleanza franco-russa che avrà come conseguenza lo smembramento della Prussia; 18 agosto, Jerôme Bonaparte viene nominato re di Westfalia; novembre (marzo 1808), i francesi occupano Lisbona; l’Inghilterra dichiara fuorilegge la tratta degli schiavi |
Politica rumena |
La nobiltà muntena invia un secondo memoriale a Napoleone |
Societatà, cultura |
Periodici |
Autori, sono nati |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
Dei Sepolcri (Ugo Foscolo); Histoire des républiques italiennes du Moyen Age [Storia delle repubbliche italiane del Medioevo], traduzione in italiano 1817-1818 (Sismonde de Sismondi); Corinne ou l’Italie [Corinne o l’Italia] (Germaine de Staël); Phänomenologie des Geistes [Fenomenologia dello spirito] (Georg Wilhelm Friedrich Hegel) |
Opere rumene |
Perirea a doi iubiţi, adecǎ: jalnica întîmplare a lui Piram şi Tisbe, cǎrora s-au adǎugat mai pe urmǎ Nepotrivita iubire a lui Echo cu Narţis [Morte di due amanti, ovvero: la sventurata vicenda di Piramo e Tisbe, cui poi si è aggiunto l’Indegno amore di Eco e Narciso] (Vasile Aaron); Verşuri veselitoare întru cinstea prealuminatului şi preasfinţitului domn Samuil Vulcan, Episcopului greco-catolicesc al Orǎdiei-Mare [Versi gioiosi in onore del chiarissimo e assai beato signor Samuil Vulcan, Vescovo greco-cattolico di Oradea-Mare] (Vasile Aaron); Tâlcuirea celor şapte sfinţite taine ale bisericii [Interpretazione dei setti santi misteri della chiesa] (tr. di Costache Veniamin) |
Politica europea |
6 giugno, Giuseppe Bonaparte è nominato re di Spagna, Gioacchino Murat viene proclamato re di Napoli; insurrezione spagnola contro i francesi; |
Politica rumena |
|
Societatà, cultura |
Periodici |
Autori, sono nati |
Simion Bărnuţiu; Costache Negruzzi; Grigore Pleşoianu |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
Faust, I parte (J. W. Von Goethe); Théorie des quatre mouvements [Teoria dei quattro movimenti] (Charles Fourier) |
Opere rumene |
Povăţuire cu praxis cătră sporirea stupilor [Guida pratica per la produzione degli alveari] (Ioan Molnar-Piuariu); Adunare de lucruri moraliceşti, de folos şi spre veselie [Raccolta di cose morali, utili e per allegria] (tr. di Dimitrie Ţichindeal); Epitomul sau Scurte arătări pentru sînta beserică [L’epitome o Brevi considerazioni per la santa chiesa] (Buda, 1808) (tr. di Dimitrie Ţichindeal) |
Politica europea |
12 maggio, Napoleone occupa Vienna; 12 giugno, Pio VII scomunica Napoleone; 6 luglio, i francesi rapiscono Pio VII (nel giugno 1812 verrà condotto a Fontainebleau), scoppia la rivolta in Romagna; luglio, vittoria di Napoleone sugli austriaci, a Wagram; 14 ottobre, con il trattato di Schönbrun l’Austria cede alla Francia i territori sud-orientali che formeranno il Governo di Illiria; |
Politica rumena |
Societatà, cultura |
Periodici |
Autori, sono nati |
Pierre-Joseph Proudhon; Edgar Allan Poe; Vasile Cârlova; Andrei Şaguna |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
Die Wahlverwandtschaften [Le affinità elettive] (J. W. Von Goethe); Les Martyrs ou le Triomphe de la religion chrétienne [I martiri o il Trionfo della religione cristiana] (F.-R. de Chateaubriand); Über dramatische Kunst und Litteratur [Corso di letteratura drammatica] (1811) (A. W. Schlegel) |
Opere rumene |
Propovedanii la îngropǎciunea oamenilor morţi [Omelie per la sepoltura dei defunti] (Petru Maior); Didahii adecǎ învǎţǎturi pentru creşterea fiilor la îngropǎciunea pruncilor morţi [Omelie ovvero precetti per l’educazione dei figli alla sepoltura dei neonati morti] (Petru Maior) |
Politica europea |
10 marzo, Napoleone divorzia da Giuseppina Beauharnais; 2 aprile, Napoleone sposa Maria Luisa, figlia dell’imperatore d’Austria; rivoluzionari spagnoli si riuniscono a Cadice, ripristinando l’istituzione delle cortes; il generale Jean-Baptiste Bernadotte è eletto re di Svezia, con il nome di Carlo XIV; |
Politica rumena |
Societatà, cultura |
Periodici |
A Milano, G. Rasori e M. Leoni fondano gli Annali di scienze e lettere |
Autori, sono nati |
August Treboniu Laurian |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
Iliade (tr. di Vincenzo Monti); Essay sur les principes des constitutions [Sui principi delle costituzioni] (Joseph de Maistre) |
Opere rumene |
Prediche sau învǎţǎturi la toate duminecile şi sǎrbǎtorile anului [Prediche o precetti per tutte le domeniche e le feste dell’anno] (Petru Maior) |
Politica europea |
20 marzo, nasce François Charles Joseph Napoleon Bonaparte, nominato re di Roma |
Politica rumena |
Societatà, cultura |
Periodici |
Autori, sono nati |
Alexandru Hrisoverghi; Ioan Maiorescu |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
Opere rumene |
Chiriacodromion [Libro delle omelie] (tr. di Costache Veniamin) |
Politica europea |
24 febbraio, viene stipulata l’alleanza franco-prussiana contro la Russia; 4 marzo, viene stipulata l’allenza franco-austriaca contro la Russia (2 giugno, viene stipulata un’alleanza segreta austro-russa); 27 aprile, ultimatum dello zar che provoca la rottura della coalizione franco-russa; 24-25 giugno, Napoleone attraversa il Niémen avviando la campagna russa; 5-7 settembre, battaglia di Borodino; 15-18 settembre, incendio di Mosca; 19 ottobre, Napoleone inizia la ritirata russa |
Politica rumena |
si conclude la guerra russo-ottomana; con il trattato di Bucarest, la Bessarabia viene annessa alla Russia; Ioan Caragea sale sul trono di Muntenia(1818); Scarlat Callimachi diventa principe di Moldavia (1819) |
Societatà, cultura |
A Buda, viene pubblicata la cronaca di P. Maior, Istoria pentru începuturile românilor în Dachia [Storia per gli inizi dei rumeni in Dacia], in cui si enunciano i principi che sono alla base dell’ideologia latinista: purezza latina delle origini rumene; continuità della presenza rumena in Dacia; studio dei nomi con cui storicamente sono stati identificati i rumeni,particolare attenzione viene data al termine vlah; storia dei rumeni che vivono oltre i confini della Dacia storica; alla Sorbona, Guizot tiene il primo corso di storia moderna |
Periodici |
Autori, sono nati |
George Bariţ; Celibi Moise; Costache Negri |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
Wissenschaft der Logik (1816) [Scienza della logica] (G. W. Hegel); The Pilgrimage of Childe Harold [Il pellegrinaggio del giovane Aroldo] (George Gordon Byron) |
Opere rumene |
Istoria pentru începutul românilor în Dachia [La storia dell’inizio dei rumeni in Dacia] (Petru Maior); Disertaţie pentru începutul limbei româneşti şi Disertaţie pentru literatura cea vechie a românilor [Dissertazione per l’inizio della lingua rumena e Dissertazione per la letteratura antica dei rumeni] (Petru Maior); Francisc Heintl, Învǎţǎtura pentru prǎsirea pomilor scrisǎ de ~ [Istruzione per la coltivazione degli alberi da frutto di ~] (tr. di Petru Maior); D. Nep. Neuhold, Învǎţǎturǎ de a face sirup şi zahar din mustul tuleilor de cucuruz dupǎ ce s-au cules cucuruzul de pre ei, întocmitǎ de ~ [Istruzione per fare sciroppo e zucchero dal mosto dei gambi di granturco dopo che si è raccolto il granturco, realizzata da ~] (tr. Petru Maior) |
Politica europea |
17 marzo, la Prussia dichiara guerra alla Francia; 4 giugno, si apre il congresso di Praga; 15 agosto, l’Austria dichiara guerra alla Francia; si forma la sesta coalizione contro la Francia, formata da: Inghilterra, Russia, Prussia, Principi tedeschi, Austria, Svezia; 16-19 ottobre, Napoleone viene sconfitto a Lipsia; 24 novembre, Napoleone si ritira oltre il Reno; si sfalda la Confederazione del Reno; 1° dicembre, a Francoforte, gli alleati dichiarano “la pace con la Francia, guerra a Napoleone |
Politica rumena |
Societatà, cultura |
G. Asachi avvia a Iaşi, all’interno dell’Accademia Greca, un corso in lingua rumena di ingegneria e agrimensura; |
Periodici |
Autori, sono nati |
Luigi Settembrini; Cezar Bolliac; Ioan Voinescu II |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
De l’Allemagne [La Germania] (M. de Staël); The Pride and Prejudice [Orgoglio e pregiudizio] (Jane Austen) |
Opere rumene |
Istoria besericei românilor atât a cestor dincoace, precum a celor dincolo de Dunăre [Storia della chiesa dei rumeni tanto di questi al di qua, che di quelli al di là del Danubio] (Petru Maior); Ioann Bürger, Dissertaţie a lui ~ despre zahar carele din must de tulei de cucuruz şi de jugastru se face. Scurtatǎ şi pre limba romǎneascǎ prefǎcutǎ [Dissertazione di ~ sullo zucchero che si fa dal mosto di gambo di granturco e di acero. Abbreviata e tradotta in rumeno] (tr. di Petru Maior); Şaptal, Rosier, Parmentier şi Dussieux, Învǎţǎturǎ despre agonisirea viţei de vie şi despre mǎiestria de a face vin, vinars şi oţet, întocmitǎ de autorii ~ şi întru acest chip scurtatǎ de abatul Ludovic Mitterpaher, iarǎ acum prefǎcutǎ în limba româneascǎ [Istruzione per la coltivazione della vite e per imparare a fare vino, vino cotto, aceto, realizzata dagli autori ~ e in questo modo riassunta dall’abate Ludovic Mitterpaher, e ora tradotta in rumeno] (tr. di Petru Maior); Arătare despre starea acestor noao întroduse sholasticeşti instituturi ale naţiei româneşti, sîrbeşti şi greceşti [Considerazione sullo stato di queste nuove istituzioni scolastiche della nazione rumena, serba e greca] (Dimitrie Ţichindeal) |
Politica europea |
Gennaio-febbraio, in Francia, campagna antinapoleonica, in seguito alla quale gli alleati ristabiliscono i confini precedenti al 1790; alla fine di marzo, Parigi è occupata dagli alleati; 2 aprile, il Senato francese dichiara decaduto Napoleone; 4-6 aprile, Napoleone firma l’atto di abdicazione; 11 aprile, con il trattato di Fontainebleau Napoleone viene nominato sovrano dell’isola d’Elba; 20 aprile, Napoleone prende commiato dalla Antica Guardia; 23 aprile, viene firmato l’armistizio fra la Francia e gli alleati; 24 aprile, chiamato dal Senato francese Luigi XVIII sbarca a Calais; 3 maggio, ingresso di Luigi XVIII a Parigi e ritorno dei Borboni sul trono di Francia; inizia l’epoca della Restaurazione; 4 maggio, Napoleone giunge all’isola d’Elba; 23 settembre, prende avvio il congresso di Vienna che procede alla definizione del nuovo assetto geopolitico europeo. Pur partecipando ai lavori i rappresentanti di tutte le nazioni straniere, il congresso fu diretto dai delegati delle quattro potenze vincitrici: lo zar di Russia Alessandro I, il cancelliere dell’impero austriaco Klemens Wenzel Lothar, principe di Metternich, il ministro degli esteri inglese Robert Stewart Castelreagh e il ministro degli esteri di Prussia Karl Ausgust, principe di Handenberg; un ruolo importante fu svolto dal rappresentante dei re Borboni di Francia, Charles Maurice de Talleyrand; viene fondata ad Odessa la società segreta per la liberazione della Grecia, Philike Hetairia; intento dei fondatori era liberare i greci dal gioco ottomano, attraverso l’organizzazione di una sommossa di tutti i cristiani del sud-est europeo |
Politica rumena |
Societatà, cultura |
A Iaşi viene fondata la Scuola Normale Basiliana dei “Tre Gerarchi” ; |
Periodici |
Autori, sono nati |
Grigore Alexandrescu; Matei Millo |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
The Corsair [Il corsaro] (George Gordon Byron); Peter Schlemihls wundersame Geschichte [La meravigliosa storia di Peter Schlemihls] (Adalbert von Chamisso); West-östlicher Divan [Divano occidentale-orientale] (1819) (J. W. Goethe) |
Opere rumene |
Rǎspunsul la Cârtirea carea s-au dat asupra persoanei lui Petru Maior, autorul Istoriei ceii pentru începutul românilor în Dachia [Risposta alla Calunnia rivolta alla persona di Petru Maior, autore della Storia dell’inizio dei rumeni in Dacia] (Petru Maior); Animadversiones in recensionem Historiae de origine Valachorum in Dacia (Petru Maior); Dositei Obradovici, Filosoficeşti şi politiceşti prin Fabule moralnice învăţături [Insegnamenti morali attraverso Favole filosofiche e civili] (tr. di Dimitrie Ţichindeal) |
Politica europea |
1° marzo, Napoleone abbandona l’isola d’Elba per far ritorno a Parigi; 20 marzo-22 giugno, governo dei “110 giorni” di Napoleone; 9 giugno si conclude il congresso di Vienna; l'assetto geopolitico europeo risulta così modificato: la Repubblica di Genova e Nizza sono annesse al Regno di Sardegna; la Prussia ottiene la Renania, parte della Sassonia e della Pomerania e la Westfalia; dall’unione dell’Olanda con i Paesi Bassi, ex possedimenti austriaci, nasce il regno dei Paesi Bassi assegnato a Guglielmo I d’Orange; la Bessarabia, la Finlandia e gran parte della Polonia sono annesse all’impero russo; la Gran Bretagna consolida la sua presenza nel Mediterraneo con il controllo di Malta e delle isole Ionie; 18 giugno-20 giugno, gli inglesi sconfiggono Napoleone a Waterloo; 22 giugno, abdicazione di Napoleone; 26 settembre, l’Austria, la Russia e la Prussia stipulano il patto della Santa Alleanza, cui aderiscono anche Francia, Svezia, Regno di Sardegna, Paesi Bassi; 20 novembre, su iniziativa di Castlereagh viene stipulata la Quadruplice Alleanza che riunisce Inghilterra, Austria, Prussia e Russia; i giovani intellettuali tedeschi si riuniscono nella Società dei giovani (Burschenschaften); in Serbia scoppia una rivolta antiottomana, in seguito alla quale il sultano concede una maggiore autonomia amministrativa che anticipa la nascita del Principato di Serbia; |
Politica rumena |
|
Societatà, cultura |
Periodici |
A Milano, viene fondata la rivista mensile “Biblioteca italiana” (ossia Giornale di Letteratura Scienza ed Arti compilato da una società di letterati) |
Autori, sono nati |
Costache Caragiali |
Autori, sono morti |
Ioan Molnar-Piuariu |
Opere straniere |
Inni sacri (Alessandro Manzoni); |
Opere rumene |
Vorbire în verşuri de glume întrǎ Leonat beţivul, om din Longobarda, şi întrǎ Dorofata, muierea sa [Discorso in versi faceti fra Leonat l’ubriacone, uomo di Longobarda, e Dorofata, sua moglie] (Vasile Aaron); Adoleshia Filoteos, adecă Indeletnicire iubitoare de Dumnezeu [Adoleshia Filoteos, ovvero Amorevole cura di Dio] (tr. di Costache Veniamin); Reflexiones in Responsum Domini Recensentis Viennensis ad Animadversiones in recensionem Historiae de origine Valachorum in Dacia (Petru Maior) |
Politica europea |
Politica rumena |
Societatà, cultura |
Il 27 dicembre, a Iaşi, su iniziativa di Gheorghe Asachi, è organizzata la prima rappresentazione teatrale in lingua rumena, Mirtil şi Hloe [Mirtillo e Cloe] |
Periodici |
Autori, sono nati |
Ion Ghica; Andrei Mureşanu; C.(onstantin) A.(lexandru) Rosetti |
Autori, sono morti |
Alessandro Verri; Gheorghe Şincai |
Opere straniere |
De la manière et l’utilité des traductions [Sulla maniera e l’utilità delle traduzione] (tr. it.) (M de Staël); Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo (Giovanni Berchet); Adolphe (Beniamin Constant); Rimembranze (G. Leopardi); Intorno alla ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (Ludovico di Breme) |
Opere rumene |
Tipicon [Tipico] (tr. di Costache Veniamin); Apologia [Apologia] (tr. di Costache Veniamin); Contemplatio recensionis in valachicam Anticriticam litterariis Ephemeridibus Viennensibus, 1816 divulgatae (Petru Maior); Învǎţǎturǎ pentru ferirea şi doftoriia boalelor celor ce se încing prin ţarǎ şi a celor ce se leagǎ şi a unor boale sporadice, adecǎ pe ici pe colo îmblǎtoare ale vitelor celor cu coarne, precum şi a cailor şi a porcilor [Istruzione per la profilassi e la cura delle malattie che circolano in campagna e di quelle che si trasmettono e di alcune malattie sporadiche, ovvero che transitano qua e là dei bovini con le corna, come dei cavalli e dei maiali] (tr. di Petru Maior) |
Politica europea |
In Inghilterra, vengono sospese le garanzie costituzionali relative alla libertà personale (habeas corpus) |
Politica rumena |
A Iaşi è stampato, per volere del principe Scarlat Callimachi, Codul Callimachi [Il codice Callimachi], una raccolta di leggi che si ispira al codice civile austriaco |
Societatà, cultura |
A Bucarest, all’interno della Scuola di Sf. Sava viene aperta una scuola in lingua rumena, diretta da Gheorghe Lazăr; a Bucarest, viene fondato il Teatro della Sorgente Rossa |
Periodici |
A Milano, viene fondata la rivista “Il Conciliatore” |
Autori, sono nati |
Francesco De Sanctis; Mihail Kogălniceanu; Dimitrie Ralet |
Autori, sono morti |
Madame de Staël; Alessandro Verri |
Opere straniere |
Poesie (Carlo Porta; Essay sur l’indifference en matière de religion [Sull’indifferenza in materia di religione] (La Mennais); Manfred [Manfredi] (George Gordon Byron); Rob Roy (Walter Scott) |
Opere rumene |
Ceaslov mare [Grande breviaro] (Costache Veniamin) |
Politica europea |
Politica rumena |
Il principe di Muntenia Ioan Gheorghe Caragea promulga Legiuirea Caragea [Il codice Caragea]; Alecu Şuţu diventa principe di Muntenia (1821) |
Societatà, cultura |
A Bucarest, viene riaperto il Collegio “Sf. Sava” |
Periodici |
Autori, sono nati |
Karl Marx; Carlo Pisacane; Vasile Alecsandri; Ion Codru-Drăguşanu; Aron Pumnul |
Autori, sono morti |
Dimitrie Ţichindeal |
Opere straniere |
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica; All’Italia; Sopra il monumento di Dante (Giacomo Leopardi); Ode on a Greek Urn [Ode su un’urna greca] (John Keats); Frankenstein, or The Modern Prometheus [Frankenstein, o il moderno Prometeo] (Mary Shelley); Die Welt als Wille und Vorstellung [Il mondo come volontà e rappresentazione] (Arthur Schopenhauer) |
Opere rumene |
Chr. A. Rückert, Învăţătură sau povăţuire pentru facerea pînii cei de obşte [Istruzione o guida per fare il pane comune] (tr. di Alexandru Beldiman); Liturghiile a sfinţilor ierarhi Ioan Hrisostomul, Vasilie cel mare şi Grigore Dialog [Le liturgie dei santi gerarchi Giovanni Crisostomo, Basilio Magno e Gregorio Dialogo] (tr. di Costache Veniamin); Fénelon, Întǎmplǎrile lui Telemah fiiului lui Ulise (Odisseus), întocmite de Fénelon, arhiepiscopul Cambriei, acum întâi de pre limba italieneascǎ pre limba româneascǎ prefǎcutǎ de ~ [Le avventure di Telemaco, il figlio di Ulisse (Odisseo), compilate da Fénelon, arcivescovo di Cambria, ora per la prima volta dall’italiano in rumeno tradotte] (tr. di Petru Maior) |
Politica europea |
16 agosto, a Manchester viene repressa una imponente manifestazione operaia (battaglia di Peterloo) |
Politica rumena |
Sale sul trono di Moldavia l’ultimo principe fanariota, Mihai Şutu (1821) |
Societatà, cultura |
Théodor Géricault dipinge Le radeau de la Meduse [La zattera della Medusa] |
Periodici |
Gian Pietro Vieusseux fonda il “Gabinetto Scientifico Letterario” |
Autori, sono nati |
Nicolae Bălcescu; Nicolae Filimon; Russo Alexandru (Alecu) |
Autori, sono morti |
Opere straniere |
Alla luna (Giacomo Leopardi); La Belle Dame sans merci [La bella dama senza pietà] (John Keats); Ode to the Western Wind [Ode al vento occidentale] (Percy Bische Shelley); The bride of Lammermoor [La sposa di Lammermoor] (Walter Scott) |
Opere rumene |
Cuvintele şi învăţăturile prea cuviosului părintelui nostru Isac Sirul [I discorsi e i precetti del nostro beatissimo padre Isacco Siriaco] (tr. di Costache Veniamin); Istoria Noului Testament spre întrebuinţarea româneştii tinerimi [La storia del Nuovo Testamento ad uso della gioventù rumena] (tr. di Costache Veniamin); Orthographia romana sive latino-valachica, una cum clavi qua penetralia originationis vocum reserantur (Petru Maior); Dialog pentru începutul limbei românǎ întrǎ nepot şi unchi [Dialogo per l'inizio della lingua rumena fra nipote e zio] (Petru Maior) |
Politica europea |
1° gennaio scoppia l’insurrezione spagnola: a Cadice le truppe in partenza per le colonie, dopo essersi ammutinate sotto la guida del colonnello Rafael Riego, chiedono il ripristino della Costituzione del 1812; il re Ferdinando VII è costretto a ripristinare la Costituzione del 1812 e a indire nuove elezioni, che saranno vinte dai liberali; in Portogallo, a Oporto scoppia la rivolta militare che porterà sul trono il re Giovanni VI; il 2 luglio, a Nola, due ufficiali carbonari, Michele Morelli e Giuseppe Silvati, organizzano la sollevazione di un reggimento di cavalleria. Alla rivolta aderisce il generale Guglielmo Pepe, già protagonista della repubblica Napoletana del 1799; il re Ferdinando I è costretto a promulgare la Costituzione sul modellodi quella spagnola del 1812; il 15 e il 16 luglio, a Palermo, scoppia la rivolta per la secessione dell’isola dal Regno delle Due Sicilie; in Francia, viene assassinato il duca Carlo di Berry; Giorgio IV diventa re d’Inghilterra |
Politica rumena |
Novembre (gennaio 1821), pur riconoscendo che gli obiettivi dei rivoluzionari rumeni non coincidono con quelli dei rivoluzionari greci , Tudor Vladimirescu sostiene la rivolta dei rumeni organizzata dall’Heteria |
Societatà, cultura |
Periodici |
Autori, sono nati |
Autori, sono morti |
Ludovico di Breme; Ion Budai-Deleanu |
Opere straniere |
Il Conte di Carmagnola (Alessandro Manzoni); Ivanhoe (Walter Scott); Méditations poétiques [Meditazioni poetiche] (Lamartine); Prometheus unbound [Prometeo liberato] (P. B. Shelley) |
Opere rumene |
Anul cel mǎnos. Bucuruia lumei [L’anno copioso. La felicità della gente] (Vasile Aaron); Florian, Istoria lui Numa Pompilie, al doilea craiu al Romii [La storia di Numa Pompilio, il secondo re di Roma] (tr.di Alexandru Beldiman); Voltaire, Tragodia lui Orest [La tragedia di Oreste] (tr.di Alexandru Beldiman); Rost de poezii adecă stihuri [Parola di poesia ovvero versi] (Barbu Paris Mumuleanu); Urmări pe morminturi. Giamnîi limbi [Esempi sulle tombe. Giambi di lingua] (Ioan Prale) |