Cronologia della Letteratura Rumena

F



Fabian-Bob Vasile
Data e luogo di nascita
31 dicembre 1795, Rusu Bîrgăului, Bistriţa-Năsăud
Data e luogo di morte
7 aprile 1836, Iaşi
Abstract

Poeta. Nipote per parte di madre del vescovo Ioan Bob, latinizza il cognome Bob in Fabian. Dopo aver compiuti gli studi presso i ginnasi greco-cattolici di Blaj e Cluj, nel 1820 è chiamato a Iaşi da Asachi per collaborare all’organizazione del sistema scolastico del Principato; è fra i redattori di Albina românească [L’Ape rumena]. Traduce manuali scolastici, scrive poesia originale in latino e rumeno, prendendo a modello autori classici ma anche poeti preromantici. Citato nel Lepturariul di Aron Pumnul, i suoi versi sono citati da Eminescu in Epigonii [Gli epigoni]

Bibliografia

Moldova la anul 1821 [La Moldavia nell’anno 1812], in Foaie pentru minte (nr. 13, 1839); Moldova la an 1829 [La Moldavia nell’anno 1829], in Foaie pentru minte (nr. 14.1839); Suplement la gheografie [Supplemento alla geografia], in Foaie pentru minte (nr. 15, 1839); testi citati in Lepturariu rumânesc, vol. III(Viena, 1862) 

PDF



Faca Constantin
Data e luogo di nascita
c. 1800, Bucarest
Data e luogo di morte
7 martie 1845, Bucarest
Abstract

Poeta e drammaturgo. Ha studiato, probabilmente, all’Accademia Greca di Măgureanu. Intraprende la carriera di magistrato. Vicino a I. Heliade Rădulescu, membro della Società Filarmonica, sostenitore del teatro. Si conoscono alcune favole e poesie satiriche, Vulpea [La Volpe], Ministrul [Il ministro] e una commedia (Comodia vremii [La commedia del tempo], sau Franţuzitele [Le francesi] messa in scena nel 1835 dagli allievi della Scuola di Mimica e Declamazione della Società Filarmonica) che mette in evidenza le sue inclinazioni satiriche, sebbene non superi lo stadio di un “pretesto drammatico) ispirato dall’opera di Molière, Preţioasele ridicole [Le preziose ridicole]

Bibliografia

Din ale lui Constantin Faca [Delle cose di Constantin Faca], in Ion Heliade Rădulescu, Poezii inedite [Poesie inedite], (Bucureşti, 1860), Comodia vremii [La commedia del tempo] (Bucureşti, 1906), Franţuzitele [Le francesizzanti] (Bucureşti, 1906) 

PDF



Farago Elena
Data e luogo di nascita
29 marzo 1878, Bîrlad
Data e luogo di morte
4 gennaio 1954, Craiova
Abstract

Poetessa e prosatrice, frequentando i circoli degli scrittori di Iaşi, conosce Gh. Panu (nella cui casa per un periodo è stata allevata, in quanto orfana), I. L. Caragiale, Al. Vlahuţă. Esordisce come poetessa sul giornale România muncitoare [Romania operaia] (1899). Collabora a Adevărul [La Verità], Floarea darurilor [Il fiore di virtù], Revista noastră [La nostra rivista], Luceafărul [L’Astro], Ramuri [Rami] ecc. Nel periodo interbellico, si imporrà come una poetessa dell’amore pudico, dei sentimenti materni e come autrice di letteratura per bambini

Bibliografia

Versuri [Versuri] (Budapesta, 1906), Şoapte din umbră [Sussurri dall’ombra] (Craiova, 1908), Din taina vechilor răspîntii [Dal segreto degli antichi crocevia] (Craiova, 1913), Pentru copii [Per i bambini], I (Craiova, 1913), Copiilor [Ai bambini] (Craiova, 1913) 

PDF
Era o fîntînă [C’era una fontana]


Filimon Nicolae
Data e luogo di nascita
6 settembre 1819, Bucarest
Data e luogo di morte
19 marzo 1865, Bucarest
Abstract

Prosatore, giornalista. Compie gli studi presso la scuola annessa alla chiesa di Ene di Bucarest, dove suo padre Mihai è arciprete. Segue i corsi di canto che si tengono alla Società Filarmonica di I. Heliade Rădulescu e C. Aristia. Cantore nella chiesa di Ene e corista nella compagnia di Henrieta Karl. Dal 1856, ricopre diversi incarichi nell’amministrazione statale; nel 1862, diventa funzionario dell’Archivio dello Stato. La sua passione per la musica e il teatro è alla base della sua attività di cronista teatrale e musicale, svolta a partire dal 1857, anno in cui inizia a collaborare con il quotidiano Naţionalul [Il Nazionale]. Su questo giornale appaiono, fra il 1859 e il 1860, le note di un viaggio compiuto in alcune città d’arte europee, Trei luni în străinătate. Impresiuni şi memorii de călătorie [Tre mesi all’estero. Impressioni e memorie di viaggio], successivamente raccolte nel volume Escursiuni în Germania Meridională [Escursioni nella Germania meridionale] (1860). Nel 1861, pubblica le novelle Matteo Cipriani, Bergamo, Slujnicarii [I servi]. La sua fama di scrittore è legata al romanzo Ciocoii vechi şi noi sau Ce naşte din pisică şoareci mănîncă [Arrivisti vecchi e nuovi o Quello che nasce dal gatto mangia topi], pubblicato a puntate in Revista română [La rivista rumena], e in volume nel 1863. Il romanzo, ambientato negli anni del declino del governo fanariota, alla vigilia della rivolta di T. Vladimirescu, mette in scena il conflitto fra due epoche storiche. I due ‘ciocoi’, Andronache Tuzluc e Dinu Păturică, diventano le ipostasi della storia negativa, che coincide con il lungo dominio straniero dei principi fanarioti, storia che si contrappone, attraverso gli eroi positivi, a quella autentica che inizia con il ritorno sul trono dei principi rumeni

Bibliografia

Escursiuni în Germania Meridională. Memorii artistice, istorice şi critice [Escursioni nella Germania meridionale. memorie artistiche, storiche e critiche] (1858) (Bucureşti, 1860); Mateo Cipriani, Bergamo şi Slujnicarii [Mateo Cipriani, Bergamo e I servitori] (Bucureşti, 1861); Ciocoii vechi şi noi sau Ce naşte din pisică şoareci mănîncă. Romanţ original [Arrivisti vecchi e nuovi o Ciò che nasce dal gatto mangia topi. Romanzo originale] (Bucureşti,1863; altre edizioni: pref. de G. Marian, 1889; 1890; 1896; pref. de N. Iorga 1902; 1910) 

PDF
 Ciocoi vechi si noi.pdf [Arrivisti vecchi e nuovi] (frammento)


Florescu Bonifaciu
Data e luogo di nascita
14 maggio 1848, Budapest
Data e luogo di morte
18 dicembre 1899, Bucarest
Abstract

Critico letterario, poeta e traduttore. Figlio naturale di Nicolae Bălcescu. Laureatosi in Lettere alla Facoltà di Rennes (Francia). Professore della Facoltà di Lettere di Iaşi (1873), è destituito dal’incarico da Titu Maiorescu, si trasferisce nella scuola secondaria, dove insegna francese. Le sue convizioni liberali lo collocano nel fronte antijunimista, avversario dichiarato di Maiorescu e Eminescu. La sua critica letteraria – povera di idee – prende in esame elementi prosodici, esalta l’eredità letteraria muntena di Heliade Rădulescu (al pari di Macedonski), è classica e dogmatica. Collabora ai periodici del tempo Românul [Il Rumeno], Revista contimporană [La Rivista Contemporanea], România orientală [Romania orientale], România literară [Romania letteraria], Nuvelistul [Il Novellista], Revista literară [La rivista letteraria], Vestea [La Notizia], Peleşul, Literatorul [Il letterato], Biblioteca familiei [La biblioteca della famiglia] ecc.). Fonda a sua volta periodici: Portofoliul român [Il portafoglio rumeno] (1881-1882), Biblioteca omului de gust [La biblioteca dell’uomo di gusto] (1884), è direttore della rivista Ţara literară [Il paese letterario]

Bibliografia

Etiam contra omnes (Bucureşti, 1875), O sută de adevăruri [Cento verità] (Bucureşti, 1875), Memento de istorie universală în tablouri [Memento della storia universale nei quadri] (Bucureşti, 1883), Ritmuri şi rime [Ritmi e rime] (Bucureşti, 1892), Studii literare [Studi letterari], I-II (Bucureşti, 1892-1893), Aquarele şi poezii în proză [Acquerelli e poesie in prosa] (Bucureşti, 1894) 

PDF



Fundoianu Benjamin
Fundoianu Benjamin, pseudonimo di Benjamin Wexler
Data e luogo di nascita
14 novembre 1898, Iaşi
Data e luogo di morte
2 ottobre 1944, Auschwitz, Polonia
Abstract

Poeta e saggista. Studi di diritto alla Facoltà di Iaşi (non portati a termine con la laurea).Esordisce con la poesia nella rivista Valuri [Onde] (1914, Iaşi). Scrittore importante del periodo interbellico, tanto di lingua rumena che francese (firmerà Benjamin Fondane), la sua opera della maturità si configurerà e sarà pubblicata solo dopo il 1914

Bibliografia

 

PDF